Vai al contenuto

FrancescoVespista

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    984
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    21

Tutti i contenuti di FrancescoVespista

  1. Ciao a tutti, Io escluderei il problema elettrico sentendo il video. A mio avviso è molto grassa di minimo. Inoltre, e questo lo testimonia, la vite titolo è una vite che regola la benzina, non l'aria, quindi se chiudiamo la vite non deve passare benzina, smagrisce, pertanto il motore si spegne. Se ciò non avviene significa che passa comunque benzina da qualche parte e lo dimostrano i borbottii ai bassi. Questo è il mio umile parere. Saluti
  2. Ciao, io anche ho montato su due Vespe quelle al teflon e mi trovo molto bene. Come detto già da Paletti, prova col WD40 oppure col grasso spray al teflon e andranno una bomba. Saluti e buone feste a tutti
  3. Buongiorno, Concordo con @Vespa979, vanno bene sia un SAE30 qualsiasi oppure un 10W40 su frizioni 6/7 molle. Li ho provati entrambi e 0 problemi. Da me trovo molto facilmente sia Castrol sia Motul 5100 (come 10W40) sia i vari SAE30 minerali nei negozi di articoli per agricoltura. L'ho provato due volte su un P200E di un amico e anche lì 0 problemi. Per cui ti direi di fare un giro nei negozi della tua città e sceglierne uno di quelli che ti abbiamo indicato. Saluti
  4. Buongiorno, Come detto da Kalimero, parti con una pulizia del carburatore, dei getti e del filtro, con pennello e benzina schietta, che in seguito soffierai con il compressore. Se il filtro ha la retina ormai danneggiata, ti consiglio di cambiarlo. Saluti
  5. Grande Clafo!!! Saluti
  6. Ottimo, complimenti! Saluti
  7. In sostanza, @Alpaca, una volta reperito l'ingranaggio, se ha i dentini smussati sai che è quello giusto, se ne è sprovvisto, dovresti verificare che la misura della differenza tra il punto più basso e quello più alto sia di 2 mm (anche se una misurata la darei in ogni caso data l'importanza fondamentale del componente).
  8. Ciao, Parlando di ingranaggi la situazione è questa (secondo la mia esperienza): 1 dente smussato -> pompante PX 80; 2 denti smussati -> pompante PX 125; 4 denti smussati -> pompante PX 150; 3 denti smussati -> pompante PX 200. A partire dalla serie Millenium -> ingranaggi dei modelli 125cc e 150 cc sono stati unificati. Mentre per quel che riguarda i coperchi del miscelatore, ve ne sono di due tipi: per 80/125/150cc e 200cc/T5 (con corsa maggiorata). Spero d'esser stato d'aiuto. Saluti
  9. Ciao @Kaliningrad, Ottimo lavoro! Rinnovo i complimenti alla Vespa, bellissima. Saluti
  10. Ciao, concordo con gli altri. Cambia solo boccola in ottone e dischi della sua frizione originale (Newfren, Ferodo o originali Piaggio) e via andare! Saluti
  11. Concordo, magari fai questa prova. Ciao
  12. Bene, PXcruccato. Già vuol dire qualcosa e saprai come intervenire. Saluti
  13. Ciao, è sintetico cioè a base sintetica, non 100% sintetico. Ottimo olio, vai tranquillo. Saluti
  14. Di nulla. Sai che è lì il problema, maledetti spilli ?. Saluti
  15. Controlla questo in ultimo. Se lo hai, prova con un altro carburatore. Tuttavia farei comunque la prova di tenuta della valvola.
  16. Paolooo, sisi sono andato proprio a cercare quella discussione per copiare pari pari, ahahahahahahah. P.S. In realtà sta cosa qui l'ho dovuta imparare a forza di fare prove con 5 carburatori, tutti SI 20 di varie annate perché stavo diventando scemo con la mia P125X per dei continui rifiuti/gocciolamenti/ingrassamento carburazione...Salvo poi accorgermi che il problema era l'albero Jasil appena montato dopo la revisione completa che ha una spalla di aspirazione 5 centesimi più stretta in diametro rispetto all'originale (ho una tolleranza della valvola di ben 10 centesimi e fortunatamente la valvola è perfetta altrimenti sarebbe inutilizzabile). Ciaooo
  17. In ogni caso, per verificare la chiusura del corretta dello spillo, puoi anche rimontare il carburatore senza il filtro aria, aprire il rubinetto benzina e vedere se dal tubetto in ottone che spunta all'interno del venturi gocciola sulla ghigliottina.
  18. La prova certa ce l'hai solo facendo un piccolo test versando dell'olio, SAE30 magari, perché è più fluido, nella valvola chiusa dalla spalla dell'albero a carburatore smontato. Deve scendere non prima di 3 minuti abbondanti.
  19. Ok. Hai controllato che non si blocchi il filo dello starter (aria)? Per allagare intendi che fuoriesce tanta miscela fresca dal carburatore nel mentre che tenti di metterla in moto?
  20. Ciao e benvenuto a bordo! Complimenti per i lavori e per la Vespa!
  21. Ottimo Blonz, l'importante è che ora hai risolto. Confermo, singhiozzi e strattonamenti che compaiono dal nulla sono quasi sempre imputabili al comparto elettrico. Saluti
  22. Ciao, dai, non lo butti mica, sarà un po' impastato di residui, ma si pulisce e via ?...Certo, potendo scegliere, sempre meglio un olio pulito e di qualità. Anche la mia lo faceva. Non vorrei fare pronostici, meglio aspettare il tuo responso quando tirerai giù la frizione. Saluti
  23. Ciao, Il motore è revisionato nuovo? La valvola sta in buone condizioni? Saluti
  24. Ciao. Confermo, se il paraolio lato frizione è andato accade qualcosa di strano, ovvero carburazione smagrita e fumera pazzesca al seguito. Certo, quando trafila un filo d'olio non te ne accorgi, ma poi dopo diventa inguidabile, oltre che pericoloso in caso di rotture del paraolio stesso. Saluti
×
×
  • Crea Nuovo...