Vai al contenuto

ninusc

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    72
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ninusc

  1. il ho l'albero col cono da 17 può essere che fanno dei paraoli lato volano diversi in base al cono stesso ed io ne abbia montato uno più grande.
  2. carissimi amici ultimamente non riesco a capire la mia vespa mi fa una cosa strana la accendo faccio 5-6 chilometri e va una bomba poi quando accelero nelle folli delle marce quando ingrano la marcia superiore mi rimane un pò accelarata e se mi fermo e metto la folle sale di giri vertiginosamente come se stesse per andare a riserva ma di benzina ce ne e come, premetto che ho il minimo leggermente più alzato del solito ma se dipendesse da quello dovrebbe far subito sto fatto, invece lo fa solo a caldo poi gli cambiai il paraolio lato volano che si era consumato perchè lo spinsi troppo dentro. oltre queste variabili io non da che cosa dipendi. siete la mia preziosa risorsa sono nelle vostre mani aiutatemi voi che sieti espertoni in questo campo. ciao grazie
  3. salve amici è da tempo che uso verniciare le vespe ed anche le auto con la mia pistola per verniciare da compressore e non mi ha dato mai neanche problemi anche perchè costa una cifra, ma il mio amico per rivernciciare il suo pk 50s non so quali vernice abbia comprato se non mi sbaglio del comunissimo fondo antiruggine come fondo e come vernice un smalto comune, ma anche se diluiti quasi ad arrivare all'acqua, la pistola non spruzza come si deve ho regolato di tutto e ho smontato di tutto ma non va con quello che ha comprato, ma con l'aquaragia ovviamente va alla grande, premetto che l'ugello della pistola è 1.5mm quindi non è così piccolo, è l'ugello che ci vuole più grande???o è la vernice che non va????
  4. salve carissimi amici volevo un informazione io ho preso da poco una t5 125 e purtroppo nei vostri download ce solo il manuale di servizio ed io volevo quello d'officina, se scarico il manuale d'officina della px 125 vabbene lo stesso per la caratteristiche che ha la t5 i due motori sono simili?? lo schema elettrico pure??? ciao e grazie
  5. ragazzi purtroppo niente da fare tanto lavoro per niente, stasera sono uscito con la vespa e mi ha fatto dinuovo quel fatto, aumento del minimo, viene a mancare quando vado a manetta, e se mi fermo accelera perchè aumenta l'aria nel carburatore, gli stessi sintomi di una vespa che entra a riserva ma la benzina c'è e come, per favore ditemi che cosa devo fare perchè io non lo so, il tubo non è ostruito, non vorrei che il benzinaio mi abbai dato della benzina che contenesse pietre o qualsiasi cosa che ostruisce il rubinetto. ma la cosa veramente strana e che non lo fa subito lo fa dopo una decina di chilometri cioè praticamente a piacere suo.
  6. guarda non voglio essere contradditorio, ce l'ho così da 5 anni e mi va una meraviglia, non è che mi manca tutto il filtro, ho tolto solo il filtro metallico cioè il vero filtro. vedi foto praticamente è rimasto solo il pezzo di plastica nero che lo protegge da eventuali sporcizie e porcherie di strada, proprio da quando ho tolto il filtro metallico mi devi credere non ho mai avuto una carburazione così pulita, le candele prima ogni tanto si bagnavano e dovevo sostitutirle, prima della loro resa, ma da quando ho tolto il filtro mi carbura 100 volte meglio e le candele sono sempre asciutte e danno quel colore caratteristico nocciola alla condela quando la smonto. cmq grazie
  7. mi dispiace non ho proprio pensato alla lana di ferro per le pentole, ma non penso che la benzina riesca ad evaporare da un foro piccolo come quello infatti stamattina ho verificato il livello ed era lo stesso di ieri, Marben non ti preoccupare io faccio le cose con metodo e con coscienza, ho smontato il tappo dal serbatoio e poi per eliminare i residui di benzina ho usato un solvente con le dovute precauzioni( maschera, lenti e guanti chimici) la trielina pura che come ben sapete è uno dei migliori solventi che ci sia. il mio serbatoio è pulitissimo sarà perchè ce sempre stata benzina mai vuoto, il filtro davanti al carburatore non esiste, ho dovuto toglierlo perchè mi affogava la vespa per la carburazione (è elaborata non originale).
  8. scusatemi forse mi sono espresso male, allora in parole povere, il tappo e solo il tappo è formato da due parti una piatta (quella dove poggia la guarnizione esterna ) e quella bombomata dove c'è il forellino per lo sfiato giusto, ora io cosa ho fatto ho tolto la parte bombata da quella piatta, nella parte bombata c'era sto famoso filtro che ormai era un blocco rigido di polvere quindi non bastava la soffiata con aria compressa, quindi ho preferito toglierlo e poi ho risaldato la parte bombata su quella piatta. spero che la spiegazone sia stata esplicita ciao e grazie.
  9. comunque è ancora tutto da verificare come detto già in precedenza questo fatto non lo fa subito ma dopo un pò di tempo non ho avuto ancora il tempo di uscire, ma penso che il problema sia risolto. grazie
  10. ho fatto come mi avevate detto ho smontato il tappo ed ho visto se era intasato in realtà ci sta in reticolo che io penso sia il filtro quelli che si usavano una volta quelli a maglia larga che non filtrano proprio niente, per togliere l'intasamento del filtro ho dovuto aprire il tappo ed ho visto che sta specie di filtro era diventato un blocco di polvere quindi ho preferito toglierlo e dopo ho saldato la parte che conteneva il filtro sul tappo saldatura invisibile tig. Alla fine dell'opera quando ho rimontato il tappo e ho messo la guarnizione ed avvitato lo stesso sulla base se facevo pressione sul lato della vite sentivo aria uscire da sto sfiato che prima non si era mai sentita, non vorrei che la benzina mi evaporasse da quel buco anche se è invisibile, mica mi aumenteranno i consumi???
  11. scusatemi ma non ciò mai fatto caso precisamente dove sarebbe sto sfiato della mia 50 special.
  12. Carissimi vi saluto tutti , spero che stiate tutti in salute e in forma,peccato che per la mia vespa non sia così, ultimamente mi sta facendo una cosa strana, col pieno di benzina si comporta come se stesse per mancare la benzina e mettere la riserva, ma di benzina ce ne fino a sopra, la cosa ancora più strana e che non lo fa subito lo fa dopo un pò di chilometri cioè lo stesso fenomeno della riserva se acceleri non risponde subito poi quando apri a manetta viene a mancare ed ovviamente se ti fermi il minimo si alza perchè aumenta l aria nel cilindro e quindi la combustione, secondo voi cosa devo fare per risolvere questo problema che verifiche devo fare prima di metterci le mani vicino.
  13. Salve carissimi ormai mi sono fissato e voglio montare una accensione da competizione sulla mia et3, sono indeciso tra l'accensione m5 zirri e la sorella della parmakit, sapreste dirmi quel'è la migliore, sia dal punto prestazioni che affidabilità, poi se ne conscete un'altra migliore fra le due non fate complimenti ditemelo. P:S: come si aumenta la compressione di un gruppo Olympia rettficato 57.4??? saluti
  14. grazie ragazzi avevate proprio ragione era il freno stretto bene per una persona e non per due come lo allargato un pò è andato veramente una meraviglia. grazie siete sempre dei maghi.
  15. carissimi rispondo a tutti voi più dettagliatamente, il tubo non è troppo lungo è lo stesso da 2 anni e con quel tubo di benzina ho portato 4 persone sulla vespa altro che secondo passero, no non si spegne quando un passeggero sale sopra se no sarebbe qualche contatto a massa, no si spegne subito quando accelero e lascio dolcemente la frizione muore sotto, da spenta e col passeggero non si muove ne avanti e ne indietro si comporta normalmente, non vorrei fosse un fatto di puntine o condensatore. Saluti
  16. carissimi ragazzi innazitutto complimenti per questo bellissimo restaturo del sito che avete fatto e tanti auguri di buon anno a tutti. La Mia et3 mi fcosa una cosa strana, a che solamente a me poteva capitare va beneissimo in ogni cosa quando la guido da solo ma quando sale il passeggero dietro la vespa non ce la fa e si spegne, ma la cosa è stranissima perchè ha una compressione paurosa mi stavo spaccando il piede per metterla in moto e mi fa 110Km/h, ma non riesco a capire il motivo che la fa spegnere quando c'è il passeggero dietro, il mio è un motore quasi del tutto originale ha solo montato il gruppo dr ma per il resto è originiale ed ha l'accensione della special originale che da tutti voi mi è stata garantita per ottima sostituta dell'originale et3, ho pensato che fosse la frizione e quindi ho cambiato i dischi, ovvia erano un pò usurati ma il problema non è quello anche con quelli nuovi della rms che fanno un attrito veramente da paura con due persone si spegne sotto, alla fine i dischi mi fanno guadagnare qualcosa in più in ripresa ma niente di più. voi che siete dei maghi fatemi capire qual'è il problema. Tanti Saluti
  17. carissimi ragazzi innanzitutto buone feste e buon natale se questo fosse il mio ultimo post di dicembre, volevo dirvi che la mia frizione dell'et3 si è usurata talmente tanto che non posso portare una persona dietro che slitta e si spegne sotto, oggi l'ho cambiata con una a tre dischi in alluminio che se non mi sbaglio quella a tre è l'originale è meglio dell'originale secondo non esiste niente, ma il problema che questa slitta più di quell'altra, addirittura slitta dalla messa in moto e quindi non si accende, ma poi mi sembra di aver capito qual'è il problema e che io montato solo i dischi di sughero nuovi; mentre gli altri in acciao (che sicuramente non danno problemi) e specialmente la molla erano delle vecchia frizione a quattro dischi. secondo me il problema è la molla perchè se non ricordo male la molla della frizione a tre dischi è più alta di quella a quattro e quindi quella che ho montato non fa attrito
  18. carissimi ragazzi salve volevo uno dei vostri grandissimi consigli, io ho montato l'accensione della mia vespa 50 special sul motore di una et3 perchè purtroppo quella originale non voleva proprio saperne di andare, ma ho visto che l'accensione dell'hp è molto simile a quella della et3 si può montare questa accensione sulla et3 senza fare danni o avere delle conseguenze brutte??, non è che mi fa sforzare troppo l'albero è me lo danneggia???, in salita p va bene oppure perdo la coppia? che modifiche si devono fare per montarla??? vi ringrazio già per qualsiasi risposta voi mi poteste dare.
  19. ragazzi ho regolato le puntine e stavano davvero male le ho misurate e stavano a 0.65mm con lo spessimetro usag, le ho messe a 0.4 e la musica è proprio cambiata da così a così, per quanto riguarda l'anticipo dello statore nonostante abbia letto molte volte la guida di gaetan3, scusate la mia ignoranza e la mia cretinaggine, ma non ciò capito proprio niente , ho scaricato il goniometro su scooterhelp ma non so rispetto a che cosa devo misurare questi 17 gradi.
  20. scusa la mia ignoranza Neropongo ma puoi esprimere la regolazioni in millimetri di spazio tra le due punte così io le regolo con lo spessimetro, il cilindro è rettificato non è 57mm di diametro è 57.4 quindi penso che sia intorno ai 135cc.
  21. l'accensione dell'et3 non funzionava per questo ho dovuto mettere quella della special e che ero scemo che toglievo l'accensione et3 originale, ma a quanto devo regolare le puntine con la modifica che ho fatto.
  22. grazie per le risposte comunque l'impianto è a 6 volt, ma insomma a quanto devo regolare le mie puntine con questa modifica che ho fatto
  23. scusate ragazzi a quanto devo regolare le puntine per avere un pò di spinta in più dato che ho il condensatore denis racing team.
  24. VMB1M, MA RIPETO SOLO L'ACCENSIONE E' DELLA 50 SPECIAL ED HA SOLO MONTATO SOPRA IL CONDENSATORE DELLA DENIS RACING TEAM QUINDI LO STATORE STA IN SENSO ANTIORARIO

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...