
Moseex
Utenti Registrati-
Numero contenuti
314 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Moseex
-
Il lavoro che ho ottenuto in seguito a 6 o 7 lavaggi di catene e benzina è stato più che buono infatti inizialmente usciva benzina marrone, dino a quando non era pulita del tutto. Diciamo che ora il colore è perfetto ma scaricando in una bacinella la benzina si nota sul fondo dei granelli! Dato la rinfrescata e pulita che sto dando al motore se poi mi ci va della rumenta divento matto:doh: Farò altri lavaggi e poi comunque non è detto che quella roba arrivi nel carburatore visto i due filtri che ci sono:mah:
-
Io posso dirti un modo più ignorante. Si usa per togliere un paraolio che è su molte moto da cross ed è molto simile a questa situazione. Prova ad avvitare una vite appuntita a lato e con un martello prova ad estrarlo come tovessi levare un chiodo.
-
Ciao, nel mentre che ho la vespa smontata ieri ho fatto un controllo al serbatoio che avevo precedentemente pulito con diversi lavaggi con benzina e catene, ottenendo un buon risultato ma messo in uso per pochi km. Svuotandolo della miscela mi sono accorto che dei residui ci sono ancora e non so che fare. Certo, c'è sia il filtro interno che quello messo da me in mezzo al tubo della benzina. Andrà bene? Sono quasi tutti così? O per 40/50 euro meglio metterne uno nuovo e stare tranquilli?
-
Ciao a tutti, prima stavo montando la mia 50 special e finito di montare l'ingranaggio della messa in moto mi accorgo che rimane un po staccato e non va a battuta con il carter. Per spiegarmi meglio ho fatto qualche foto dove si vede che non va a battuta se non spingendolo con la mano. Ora io penso che una volta chiuso il motore e serrato tutto vada a battuta in automatico, correggetemi se sbaglio.
-
Di cuscinetti classe C5 non ne avevo montati quando ho aperto il motore. La mia domanda era riferita non tanto alla classe del cuscinetto ma proprio alla misura, in quanto su tre cuscinetti due sono i medesimi ma uno ha l'anello interno più spesso. Ho quindi provato a tentativi fino a capire che quello ruota e quello volano sono identici con codice 6204 mentre quello lato frizione ha codice 6303
-
Ok Anche perchè una volta chiuso " dovrebbe" rimanere in sede! Io magari per sicurezza un goccio di pasta la metto per stare tranquillo! La sede dell'albero certo non è come nuova ma nemmeno tenuta malissimo.
-
Ok perfetto perche io ho provato per esclusione. Provando ad alloggiare i cuscinetti sia da lato volano che frizione ho capito quale non sarebbe mai potuto alloggiare;-) Aprofitto per chiedere se le chiavette in fase di montaggio vanno semplicemente appoggiate in sede oppure fissate anche con aiuto di frenafiletti? se le appoggio non sono veramente bloccate:cioe:
-
Ciao a tutti, ieri sera mi stavo accingendo al montaggio dei cuscinetti ( albero motore+ mozzo ruota posteriore) Smontando non ho fatto caso alle diffenrenze ma ora che li stavo montando dopo averci un attimo pensato ho notato che quello del mozzo ruota e quello dell'albero a lato frizione sono identici ( infatti avevo due con lo stesso codice e uno diverso) mentre quello di banco ma a lato volano è diverso. Ho detto correttamente? anche perchè sono andato per esclusione provando a vedere l'accoppiamento che avevo sia con mozzo e successivamente con l'albero motore. Grazie in anticipo e spero di averli montati correttamente
-
Io per la mia 50 special uso il bardhal 10W-30 che mi hanno detto dal negozio di ricambi andare bene. In effetti è un olio base come gradazione che non rimane troppo denso. Però avendo la vespa smontata non posso dire come mi trovo. Spero vada bene:ok:
-
Io per ora uso il motul 800, che è quello che uso per la moto da cross. Costa una fucilata in negozio ( 28 euro) mentre su ebay sui 14/15. Si lo so potrei evitare di usarlo ma evito di comprare 1000 oli diversi e va benissimo!
-
Ho il motore smontato e non conoscendo la storia passata e quanti km ha vorrei sostituirlo. Ho trovato un Mazzucchelli anticipato con cono 19 e corsa 43 ma non ero convinto che andasse bene!
-
Ciao a tutti potete darmi conferma che l'albero che monto sia un cono 19 e corsa 43 ( anche se la corsa non si vede). La vespa è una 50 special del 79. Siccome devo sostituirlo vorrei essere certo di cosa prendere
-
Beato chi ha dei negozi di ricambi ancora onesti in città e non dei truffatori come da me:testate: Mi dirai, in un negozio ci lavora 23473823895 persone, dovranno pur pagarle! Quindi online assolutamente per quanto mi riguarda, almeno so prima quanto vado a spendere
-
Considera che il carburatore e lo scarico li ho messi nuovi di zecca! Poi ora monto crociera e la sua molla nuovi, frizione e molla nuovi, cuscinetti, paraoli, impianto elettrico, bobina, condensatore nuovi, insomma ci rimane ben poco di vecchio. ( le puntine le lascio perchè sono ok) L'albero Mazzucchelli che ho postato per primo è un cono 19 e corsa 43 quindi dovrebbe andare;-) rimane solo il fatto di vedere se montarlo o meno! Per i rapporti lascio quelli anche se ho trovato quelli consigliati da poeta e sono certo andrebbe bene anche perchè sono specifici per il 758)
-
Allora partendo dal fatto che fino ad allora avevo provato solo due vespe di amici e sapendo benissimo che originale non si muove, mi ero informato ed il 75cc era a dire di molti una elaborazione molto molto soft che rende leggermente più "usabile" la vespa rispetto all'originale ma nulla di che. Mentre quando l'ho guidata sono rimasto soddisfatto perchè " spinge" molto di più di quanto pensassi. l'accensione è la sua a puntine ed ora che ho il blocco aperto direi che non vi sia niente che non andava a parte la frizione a bagasce. Il cilindro mi sembra discreto, non cotto. PENSO di avere un corsa corta ma non sono sicuro, dovrei misurare ma non so come e il cono se si misura da dove ho fatto io mi dava 20 però ha lo scalino quindi dovrebbe essere 19 come è facile che sia
-
Inanzituttograzieatutti! Ho appena misurato l'albero ed è strano ma, se ho misurato nel punto esatto mi da essere 20mm:shock: I rapporti so di avere un 16 di pignone però io l'ho guidata per una decina di km e mi sembrano essere lunghi. Diciamo che terza e quarta le tira anche perchè ero in terza e per mettere la quarta l'ho dovuto tirare un bel po! ( non arrivava mai il momento di inserirla) Come corsa il Mazzucchelli andrebbe bene? Non so al momento la corsa di quello che monto ma è un piaggio!
-
Mah in generale mazzuccheli mi pare una marca discreta e sicuramente meglio di Rms che cerca di fare un po di tutto ma un po come viene:azz: In questo c'è il codice ma non so come potrebbe aiutarmi http://www.ebay.it/itm/ALBERO-MOTORE-MAZZUCCHELLI-ANTICIPATO-CONO-19-PIAGGIO-VESPA-50-SPECIAL-AMT158-/201486587875?hash=item2ee98957e3:g:u8YAAOSwSHZWcp6U Comunque ho la tacca tra carter e statore che ho fatto in fase di montaggio! Sentivo che l'anticipo a regolato a 17 gradi per il 75 ma non ci metterei la firma.. già che ci sono metterei l'albero intero e non solo la biella! Non se queste operazioni le dovrò fare d'obblico oppure no e poter "fregarmene"
-
Il motore lo ho già aperto però il mio dubbio riguardo il fatto se queste operazioni siano necessarie! Ho un 3 travasi. Sinceramente le due operazioni non saprei farle. Guardavo questo albero: http://www.ebay.it/itm/0365-ALBERO-MOTORE-ANTICIPATO-MAZZUCCHELLI-VESPA-50-SPECIAL-CONO-19-CORSA-43-/400421582302?hash=item5d3afc75de:g:kOkAAOSwcdBWTe9E
-
Allora la vespa monta un Dr75, carburatore da 19 e proma. Non sapendo quanti km ha percorso l'originale ho visto che su ebay con una 70ina di euro si trova un albero anticipato Mazzucchelli. La mia domanda era riferita direi alla messa in fase e se questa fosse una operazione consigliata ma non indispensabile in seguito alla sostituzione di un albero anticipato.
-
Ciao a tutti, vorrei porre una domanda. Quando è necessaria la rifasatura? In seguito a quale modifica? è obbligatorio oppure no? Vorrei montare un albero anticipato e non so se sarà necessaria questa operazione oppure se ve ne sia una da fare. Ho un po di confusione su questo argomento.. spero possiate schiarirmi le idee
-
L'ermetico vittoria che citavi prima va messo diretto sulla guarnizione oppure un velo da entrambi i lati del blocco?
-
Ovviamente dall'alberino perdeva! Bè i due graffi sono abbastanza profondi (senza esagerare). Mi sa che userò questo ermetico che può aiutare sicuramente! Controllo se lo hanno in negozio sennò su ebay l'ho trovato:ok:
-
Mastice per guarnizioni? non l'ho mai sentito! Lo trovo dal Brico tipo? Quali genere di problemi può dare durante la riapertura? La cosa più importante per me è che non abbia perdite o trasudi olio:ok:
-
Rovinati no tranne un punto con 2 graffi un po decisi perchè mi è scappato il cutter togliendo la vecchia guarnizione! Però mi pare tanto strano che basti la sola guarnizione per far tenuta a meno che non uno non abbia i piani perfetti. La mia intenzione era di passare un velo leggerissimo di pasta, sicuramente non mettere dei kg:mrgreen: