Vai al contenuto

Moseex

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    314
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Moseex

  1. A me serve solo il pezzo esterno al carter, possibile non esista separato e una debba comprare tutto il selettore??
  2. Ciao a tutti ho un semplice problema. Devo sostituire il selettore delle marce che si trova sotto al carter della mia 50 special ( quello a cui collego i cavetti) solo che non lo trovo online perche digitando " selettore marce " su ebay mi esce altro! Qual'è il vero nome??
  3. Ma questo ermetico di che colore è?? Quindi è una cosa diversa rispetto a pasta rossa o nera o sono la stessa cosa?? Per i numeri del telaio basta controllare che corrispondano e dove posso trovarli?
  4. Estetica non è un problema l'importante è che vada bene;-) cerco sta pasta ermetica e vediamo un po. Sennò ho la pasta nera però mi sempra esagerata, anche se con quella si stà tranquilli!!
  5. Mi sa che userò questo ermetico anche se sto pulendo i carter al meglio che posso però la guarnizione mi sembra che da sola non possa garantire un granchè poi magari una passata nell'olio motore alla guarnizione la dò. Preferisco prevenire e fare al meglio che poi vedermi colare olio da qualche parte! Spero non costi una esagerazione l'ermetico:mrgreen:
  6. Ermetico sarebbe? Si cerco di pulire il più possibile però a occhio mi pare così strano che possa garantire una tenuta. Nel caso voi mettere la guarnizione e poi sull'altro carter spalmate un velo di pasta rossa?
  7. Ciao a tutti, ho un dubbio. Fra poco dovrò richiudere il blocco e mi è sorto il problema guardando la guarnizione se basti a garantire una buona tenuta oppure bisogna ricorrere all'utilizzo di qualche pasta? Anche perché una volta chiuso non si può rimediare se non riaprendo tutto!
  8. Certo, però bisognerebbe essere in grado di quantificare la perdita per andare a tenere sotto controllo il livello e rabboccarlo. Così avendo una idea uno capisce se deve essere lì una volta a settimana, una volta mese o più a livellare l'olio, così che non vada troppo giù il livello:mah: La mia non saprei dire quanto perde ma sicuramente andare a montrollare una volta al mese sarebbe poco perchè la perdita è pesante:doh:
  9. su ebay ce ne è una della CIF che dice essere come quella della piaggio a 40 euro! Per il controllo del cambio come devo agire per vedere se è spessorato??
  10. Ho sentito che è un problema frequente ma non so in che ordine, cioè che è la stragrande maggioranza perde perchè magari è un difetto di costruzione, e quindi tanto vale lasciar perdere e vedere finchè dura, oppure può capitare come bruciare una lampadina:cioe:
  11. ho scoperto esserci due tipologie di crociera, oltre che alle due misure, una ha lo spigolo vivo e l'altra curvo. Ho chiesto infatti ad un rivenditore online che dice di controllare. A prima vista mi pare di avere quella a spigolo vivo. Cosa cambia? montavano davvero crociere diverse?
  12. Riapro la discussione per un consiglio che magari non sia quello estremo di fresatura e lavoro pesante. Sono al momento di mettere l'oring nuovo nel selettore ma ovviamente non vorrei trovarmi, essendo a quanto ho capito un difetto di molti, a chiudere il motore e ritrovarmi la perdita. C'è qualche consiglio o accorgimento per stare tranquilli e ovviare questo problema, non so tipo ingrassare bene o mettere l'oring più spesso? Oppure me ne stò tranquillo e con il suo oring bello nuovo dovrei aver risolto?
  13. Perfetto! Per una ulteriore sicurezza andro a misurarla! Cosa ne pensate dei ricambi non originali? Essendo la crociera molto cara si trovano diversi ricambi intorno ai 30 euro, cosa ne dite? Potrebbero anche non essere male!
  14. Allora, la frizione era incollata cioè rimaneva tirata e slittava tra una cambiata e l'altra. Quando accendevo, giravo un po di minuti e se spegnevo e provavo a riaccendere la pedalina andava a vuoto come se stessi tirando la frizione! Olio 10w 30 nuovo, nottolino spingidischi nuovo e ora frizione 3 dischi nuova. Il comando era bello libero e se provavo a cambiare marce senza frizione non entravano manco morte. Ho provato infatti a controllare che il cavo della frizione non fosse troppo in tiro è l'ho lasciato molto " blando", sono partito e non è nemmeno entrata la seconda. Le guaine ho fatto si non si incrociassero e non fossero ne troppo in tipo in uscita dal telaio, nè troppo cadenti ( anche sotto visione di occhi più esperti). Prondo ad accenderla a strappo non partiva perche la ruota dietro slittava. Comunque se cambio crociera con 3 euro c'è il kit molla + 2 sfere e quindi.. Ora mi manca da vedere lo stato della crociera e eventualmente se da cambiare vedere se mi occorre la 50,2 o 51!
  15. Bè ma se le marce saltano non vi sono tanti fattori che possono portare questo problema no? Non sarà messa bene anche perchè sennò sarebbe inspiegabile la cosa!
  16. La situazione è questa: le marce entrano, entrano tutte ma sono dure e di tanto in tanto mi saltano. Subito pensavo alla frizione che effettivamente era incollata. Allora ho preso fatto la frizione nuova e ieri sera preso da raptus ho aperto il motore pensando che con 70 euro mi rifaccio cuscinetti, paraoli e crociera andando ad escludere definitivamente quello che può essere il problema. Considerando anche che la storia del morore non la conosco e non so da quanto era fermo e quanti km avevano su i cuscinetti ecc.. preferisco dargli una seria rinfrescata, meglio no??
  17. Devo controllare i numeri allora! Ora monta un 75 dr carburatore 19 e proma quindi non penso debba sopportare chissà quale sforzo. Ho un po guardato e prenderla originale costa abbastanza cara mentre un ricambio tipo RMS quasi la metà (che non penso sia robaccia)
  18. Ciao a tutti ho una domanda rapida e semplice. Cosa c'è da sapere quando vado ad acquistare la crociera su internet per non sbagliare? Sono tutte uguali? Ho visto che la prima serie monta una due griffe ma la mia è del 79' a 4 marce! Vedo la dicitura 50,2 mm, va bene o ce ne sono altre?
  19. Mi stai dicendo che anche la tua perde da lì poeta? Non so ancora quantificare la perdita perche non ci ho ancora girato abbastanza però perde abbastanza. Ho visto su youtube che oltre a dire che è un problema frequente, potrebbe risolverlo mettere un oring di stesso diametro ma un po più spesso! Ragionamento giusto sul fatto che se apro il blocco devo rifare paraoli e cuscinetti già che sono però non è che chiedo il blocco, faccio 300 km e mi perde di nuovo??
  20. Ciao a tutti, ho un problema sulla 50 special che sembra essere (a quanto ho capito) un problema abbastanza frequente. Dal selettore delle marce sotto al carte trafila olio in una certa quantità. Penso quasi con certezza che sia l'oring che è alloggiato intorno al selettore. La mia domanda è: è davvero così frequente? vale la pena aprire il blocco per sostituirlo? Di conseguenza andando ad aprire dovrei fare una revisione a tutto e non avrebbe senso non tirare giù i paraoli che probabilmente perderebbero tenuta:doh:
  21. Anche perché ieri provandola per verificare che le marce entrassero ho messo la seconda in pianura ed era ok, poi c'era una salita più ripida quindi acelleravo un può di più e mi moriva fino a spegnersi! Inizio a capire che non c'entra il motore che hai perché un amico col 102 prima di montare la proma aveva i miei getti e ora ha un 80! Magari provo con un 80 o 82
  22. Mah io sono abituato alle moto da cross e l'orecchio lo ho per quei motori. Ora che me lo dici in effetti se tiro l'aria, quindi ingrasso, allora gira bene.. molto accelerata ok ma gira. Non capisco il perche mi muore di prepotenza appena la chiudo. Effettivamente non fa fumo e fa molto rumore come un motore "magro". Si ho l'airbox polini:ok: Dite di passare diretto a un getto 80 e poi regolare di vite dell'aria? Non so di quanti punti salire..
  23. Devo provarla bene perché ora ho un problemi con le marce e quindi non so dire il colore della candela. Il collettore è nuovo di zecca come anche il carburatore.. Sporcizia direi proprio di no! Io abito sul mare in liguria e purtroppo il confronto di carburazione non si può fare.. Anche un altro utente con questa configurazione e aveva l'88 ma non capisco come possa avere il getto più grande di un 102!
  24. Si scusate dovrebbe essere 45 di minima. Direi di escludere che sia sporco perche il serbatoio non c'è ancora perchè l'ho pulito e quindi uso una bottiglia quindi sporco non ce ne è. Mi sono dimenticato di dire che ho il filtro polini ma conta relativamente. Non capisco perchè gli stessi getti li aveva un amico con il 102 e sono certamente grasso pero non capisco perche vada bene con aria tirata (quindi più grassa) e quando la chiudo muore all'istante:mah: andrò si a ridurre il getto del max ma di quanti punti non lo so!
  25. Ciao a tutti, ho una 50 Special con cilindro 75 dr, carburatore dell'orto 19 e marmitta proma. Il carburatore è nuovo e monta max 74 e min 60. Tiro l'aria e la vespa parte, ovviamente accelerata ma gira bene, poi levo l'aria e muore fino a spegnersi. Attualmente ha un giro di vite dell'aria e non riesco a inquadrare come agire per farla girare bene. Metto un getto del max più piccolo? Do ancora mezzo giro di aria?
×
×
  • Crea Nuovo...