
Moseex
Utenti Registrati-
Numero contenuti
314 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Moseex
-
Ne si può quasi concludere che la frizione non fa il suo lavoro e la sostituzione dei dischi e volendo anche la molla potrebbe ribaltare la cosa.. Sicuramente è più il lavoro che la spesa perché quella è quasi ridicola! Si la vespa traina e le marce non entrano, andando a pedalare a frizione non tirata capita molto spesso che vada giù liscia senza ingranare e ora che ci penso a frizione tirata e marcia inserita farla spostare in avanti non è semplice
-
Si ma il problema non è se parte o meno perché va in moto. Il problema è nella pedalina che a volte ingrana e a volte va a vuoto. Per di più una volta accesa ingrano normalmente la prima e le altre per farle entrare ci vuole un miracolo. I cavi delle marce non saranno forse regolati al meglio ma in tensione lo sono e quindi le marce dovrebbero entrare comunque
-
L'idea del video non è male. Riguardo alla messa in moto mi correggo nel dire che la vespa (non so perché) se vado ora parte e quindi ingrana ma siccome vuoi per le marce che hanno difficoltà a entrare, vuoi per la carburazione sballata mi si spegne allora poi inizia il dilemma della pedivella:doh: via giù a vuoto e guardando la ventola fa nemmeno mezzo giro!
-
Mi piacerebbe fare quello che chiedete ma la vespa l'ho presa smontata e ora che sono alla prova in strada mi accorgo che: 1- Le marce non entrano a meno che non faccio una forza disumana sul manubrio ( e non sempre entrano ) a parte la prima che quella entra. 2- metterla in moto è impossibile perché la pedalina non fa presa sulla ventola a quanto vedo.
-
E come identifico il vero problema? Se fosse la frizione??
-
Tralasciando il primo problema che si risolve con il cambio della frizione gli altri due come si dovrebbe intervenire? quale ingranaggio ti riferisci e come lo smonto?
-
Ciao a tutti, ho un problema sulla vespa. In poche parole quando vado a dare la pedalata molte volte (quasi sempre) non ingrana e va a vuoto, infatti la ventola si può notare che non gira completamente:doh:. Cosa può essere? Non so cosa pensare...
-
Non so sinceramente se è a 3 o 4 dischi:cioe: però quando monto il cavetto devo portare prima la leva che c'è sotto al carter a battuta e fissare il morsetto giusto? Almeno ho visto così nel video! Attualmente ha ancora molto gioco la leva e la tensione che ha ora non mi convince molto. Penso di dover tirare il cavo il più possibile i fissare il morsetto e ancora registrarlo:doh:
-
Secondo me ho i cavi da tirare delle marce perché ho messa in moto e provando a mettere la prima la manopola girava e andava oltre senza far entrare la marcia! Eppure gli ho tirare penso abbastanza ma potrei aver lasciato i morsetti poco stretti, probabilmente gli dovrò stringere alla morte!
-
Ok grazie! Farò sicuramente la pulizia del perno e per le guaine controllerò che non facciano giri inutili ma all'apparenza mi sembra siano giuste. Attualmente un po di olio c'è dentro ma sarà a metà, non pensavo influisse. Spero una volta in moto sia tutta un'altra storia:mah: per regolazioni frizione cosa intendi??
-
Ho preso la vespa smontata e la sto rimontando e sono arrivato al punto di mettere tutti i cavi nelle guaine. In poche parole mi sono accorto che andando a ruotare il perno che fa aprire le ganasce, ovvero dove vado a fissare il cavetto, per farlo muovere devo fare una forza esagerata. Facendo lo stesso con il freno posteriore la leva la muove facilmente. Pe quanto riguarda il cambio va provato a moto montata, cavi registrati e motore acceso, però mi è parso strano questo.
-
Ciao a tutti, nel rimontare la 50 special ho riscontrato due problemi. 1) Da fermo non riesco, muovendo il manettino del cambio (quello sotto al carter motore) a cambiare marcia con facilità. Non so se sia normale o dovrebbero entrare in scioltezza ma a motore smontato andando ad agire sul manettino cambiare marcia non è facile per niente:cioe: 2) Il freno anteriore per essere azionato ha bisogno di una una forza esagerata (direi quasi inchiodato) andando sempre ad agire sulla leva del tamburo, mentre il freno posteriore è molto più sciolto e azionabile tranquillamente a mano. Spero mi possiate aiutare:azz:
-
Perdita olio dal tamburo posteriore (50 special)
argomento ha risposto a Moseex in Officina Smallframe
Il paraolio è cosi https://www.google.it/search?q=paraolio+tamburo+vespa+50+special&tbm=isch&imgil=lVttuuUDA6cfRM%253A%253BljjWfItOExXZHM%253Bhttp%25253A%25252F%25252Fwww.vespaonline.com%25252Ftopic%25252F71713-paraolio-mozzo-post-et3%25252F&source=iu&pf=m&fir=lVttuuUDA6cfRM%253A%252CljjWfItOExXZHM%252C_&usg=__-k4WNaKu4xFgen-0hpKvcakIhhU%3D&biw=1366&bih=651&ved=0ahUKEwj3hua6sLTOAhWDqxoKHWO1D5gQyjcIMA&ei=cdKpV7eKE4PXauPqvsAJ#imgrc=qmDPeVXF_4TOWM%3A Si è venuto fuori senza molta fatica mentre per montarlo ho lubrificato il nuovo, messo in sede il più dritto possibile e con una grossa rondella e un martello mandato in sede;-) Qualcuno sa mica come levare le gabbie rulli del mozzo anteriore che mi stanno facendo dannare???? -
Perdita olio dal tamburo posteriore (50 special)
argomento ha risposto a Moseex in Officina Smallframe
La pista sarebbe??? Ora è tutto pulito con paraolio nuovo! Ho pulito bene così se esce nuovamente me ne accorgo! Io penso che gli elementi che influenzano la perdita di olio possono essere paraolio e guarnizione di conseguenza...spero di averla risolta così -
Perdita olio dal tamburo posteriore (50 special)
argomento ha risposto a Moseex in Officina Smallframe
Quindi nell'ipotesi che perda ancora con il paraolio e la guarnizione nuova l'unica cosa è il pezzo di tamburo che va a far tenuta con il paraolio che sarà consumato? Quindi dovrei addirittura sostituire tamburo??? -
Perdita olio dal tamburo posteriore (50 special)
argomento ha risposto a Moseex in Officina Smallframe
Domani la metto la foto! Basta prendere qualcosa con lo stesso diametro del paraolio e con due o tre colpi secchi di martello viene via. Per rimetterlo a colpi più delicati lubrificandolo leggermente! In effetti quello che ho smontato era abbastanza secco però non so se la perdita di olio può collegarsi unicamente a quello e alla guarnizione triangolare:cioe: -
Ci risiamo, noto una perdita di olio dal tamburo posteriore. Smonto il tamburo e le ganasce sono bagnate di olio:doh: ma la guarnizione triangolare intorno al cuscinetto è bella che nuova allora ho sostituito anche il paraolio che è al centro del tamburo. Dovrei aver risolto il problema o c'è dell'altro? ovviamente l'olio al cuscinetto ci deve arrivare, e fin lì ok, il problema è che attraversava fino ad entrare nel tamburo:nono:
-
Esatto io le avevo con tanti rulli attaccati come la prima foto! Ora me ne trovo uno di un tipo e uno di un altro! Spero non cambi nulla....Quella testa di c.. del negozio..
-
Ciao a tutti, montando la 50 special mi sono accorto delle due gabbie rulli nel mozzo anteriore completamente consumate, in una mancavano persino dei rulli:doh: (la vespa l'ho appena presa smontata e la sto controllando durante il montaggio). Vado dal negozio di ricambi e mi da due gabbie rulli una diversa dall'altra ma ovviamente stesse dimensioni. Una uguale a quelle che ho su ora con tanti rulli attaccati, mentre l'altra con molti meno rulli. Quello del negozio è uno che millanta di sapere tutto di tutto dicendo che lavora da 35 anni e se qualcuno prova a dire qualcosa inizia a fare discorsi che ti fanno voglia di impiccarti, quindi non essendo preparatissimo su questo me ne sono stato. Ora, le gabbie vanno veramente diverse? Lui ha detto che una lavora in un modo e una in un altro. Voi che dite? Gli esplosi che ha tirato fuori non fanno notare alcuna differenza tra le gabbie:cioe:
-
Si dai potrebbe andare bene. Ho provate il dr 102 di un amico e mi aspettavo andasse la metà! Anzi in rapporto a quello che frena va anche troppo! Comunque sono andato dalla piaggio per i silent block e li vendono singolarmente! Il tutto per 50 euro! Sono pazzi!!
-
Ho il carburatore nuovo che monta un min 60 e max 74. dici di portare a 76/78 il max e ridurre il minimo? Come ti trovi in generale? Parliamoci chiaro, è un chiodo o va bene più o meno ovunque?? - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Ho un 19 dell'orto SHBC. In sostanza come perno che blocca il motore al telaio dovrei averne uno al quale avvito un dado con chiave da 17 e non da 13 come ora??
-
Lo trovo nella sezione "test unico 75dr"?
-
Purtroppo sulla sezione che dici le idee si confondono, nel senso che non vi è uno con una carburazione identica! La cosa pazzesca è che non cambiano i getti di qualche punto ma in modo assurdo! Uno monta l'88 di massima dove un mio amico con il 102 ha il 78 ed è perfetta! Vai te a sapere.. Che roba!
-
Buono a sapersi! Ora vedo di confrontare con quella del mio amico, ci vorrebbe un manuale di officina! Se è sbagliato il perno ancora meglio ma i silent block li devo ugualmente cambiare! Già che ci siamo qualcuno monta mica un DR 75 con 19 e proma?? Giusto da vedere che getti avete!
-
Dovrebbe! Avvito il dado con una 13! Non so quantificare il gioco, magari quello che per me può essere molto è in realtà normale! Potrei dire dell'ordine di 2mm. A dire del ricambista ( lo fa da 35 anni) è normale e sono tutte così! Mi fa di cambiare i silent block che effettivamente sono un secchi e crepati!