Vai al contenuto

PaCoDj

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.305
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Risposte pubblicati da PaCoDj

  1. ciao gipirat per la vespa mi hanno chiesto 1400 euro..

    cmq ora la prima cosa che devo fare è la visura al pra

    perchè on-line non me la fa fare e mi sa che mi tocca recarmi in un centro aci..

     

    mi sapete dire che costi comporta per metterla in regola?? oltre al restauro e considerando che sono gia socio asi?

  2. ciao avevo gia dato un occhiata alla pagina ... quello che non riesco a capire è se devo fare una scrittura privata, un atto di compravendita con il notaio o cosa!

    Mi direste anceh il valore di un buon conservato di questo modello di vespa? questa che ho trovato io è marciante mha presenta qualche punto di ruggine e cmq si deve riverniciare per il resto i pezzi da quel che ho visto ci sono tutti!

  3. Salve a tutti,vi espongo subito il mio problema...

    ho trovato una vespa vbb1 150 in condizioni discrete e la vorrei acquistare ma prima di fare il grande passo vorrei delle delucidazioni.

    Il possessore attualre della vespa non è il proprietario ossia la persona a cui è intestata la vespa,e inoltre risulta radiata dal pra e non possiede ne libretto ne foglio complementare ma solo il numero di targa.

    Per tutelare la mia persona,verificare se è possibile acquistarla in piena regola e poi metterla in regola con libretto nuovo ecc ecc come dovrei fare??

     

    vi ringrazio anticipatamente :D

  4. no ma dai io grazie a mio padre ho la macchina assicurata in classe 1° -4 :D devo assicurare anche la vespa.. prima mi sono andato a fare un giretto.. marò non cia facc + :D voglio andare a sfrecciare per le strade huahuahuahu cmq mi date indicazione per l'iscrizione a uno dei due registri storici?? cioè foto e pratiche da fare..

  5. ciao ragazzi sono andato a prendere la targa.. hanno fatto un pò di storie perchè volevano vedere la vespa perchè il libretto non si leggeva bene ma alla fine

    ho vinto io :P ora devo solo fare l'assicurazione d'epoca mi spiegate per benino cosa devo fare??? vi ringrazio anticipatamente :D

  6. mmm mi state convincendo ne ho vista una di colore bianco perla è possibile o è stata solo apparenza???

    cmq a chi mi diceva del tappetino.... io lo odio :D ora lo tengo perchè sotto non si può guardare.. ma quando sarà restaurata il tappetino scomparirà in maniera definitiva...ho visto anceh un colore max mayer grigio 8012m molto stile retrò :D

     

    p.s:

    per le vespe 50 si può fare l'assicurazione d'epoca????

  7. ciao ragazzi si il bordrino e color oro e anche dopo il restauro voglio tenerlo tale.. lo so che sembra messa bene dalla foto ma è solo apparenza..

    cioè non sta messa malissimo ma presenta una piccola ammaccatura sullo scudo e vari tratti con punti di ruggine.. per non parlare poi della pedana...

    eh quindi visto ceh sono un mezzo maniaco :P ho deciso che deve ritornare nuova come quando è uscita dalla concessionaria.. l'unico problema è che il colore bianco...non sò non mi da una sensazione di veramente SPECIAL :D

     

    volevo postare le foto del bordino ma non so come si fa :D Aiutatemi:P

  8. Ciao a tutti da poco ho acquistato una 50 special bianca del 1977... :D dovendola restaurare

    avevo deciso di farla color azzurrino chiaro quasi bianco.. ma non sono riuscito a trovare ancora un colore max mayer che si avvicini... :boh:

    ho controllato sul database telai.. possibile che non esistono special di colore azzurro???

    eppure ne ho viste un bel po in rete.. cosa mi suggerite di fare?? :mah:

  9. Ti ringrazio della tua risposta fulminea...e grazie del tuo benvenuto!:D cmq siccome ho saputo che l'assicurazione (non quella storica) si "ruba" un sacco di soldi allora pensavo che con il libretto nuovo non potessi più farla!!

  10. Ciao a tutti...Sabato scorso ho comprato una meravigliosa Vespa 50 Special. Il mio problema è molto semplice: NON HO NESSUN TARGHINO e di conseguenza non posso ne circolare ne fare l'assicurazione!!!! Oggi mi sono recato alla motorizzazione civile e mi hanno dato un modulo e dei bollettini dicendomi che per avere la targa devo portare il librettino della vespa e loro me lo rifanno da capo e solo dopo aver rifatto il libretto mi danno la targa... I miei quesiti sono:

    1) ma la targa non dovrebbe essere personale?(in questo caso a loro non interesserebbe il libretto giusto?)

    2) Se faccio il libretto da capo poi posso iscrivere comunque la Vespa ad un registro storico e fare l'assicurazione d'epoca o avendo il libretto nuovo non mi è più possibile fare niente di tutto questo perchè il mezzo perde di valore storico?

     

    Vi ringrazio in anticipo delle vostre risposte io sto impazzendo perchè non so più a chi chiedere visto che ognuno mi dice una cosa diversa!!!uff :cry:

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...