mi inserisco.... di base la vespa non è messa per niente male, quindi è inutile sabbiare, basta scaricare lo stucco con un pò di carta e pazienza, del resto una rasata di stucco pance e scudo ci stà (come già detto).
la pedana non è di certo da sostituire ma basta intervenire con una toppa nella zona interessata con saldatura a filocontinuo.
confermo che lo stucco nella pedana proprio non ci deve andare.... meglio un pò di ondulato che una crepa sicura al 5°giorno.
nella mia PK ho cambiato le pedane sane, e di stucco in tutta la vespa ce n'è qualche grammo in tutto e nonostante tutto qualche imperfezione fisiologica da torsione della lamiera (durante trasporto e montaggio) si "intravede" ad occhio clinico... figuriamoci se ci fosse stucco! ho visto pedane in stucco saltare alla grande!!!
ho fatto diversi interventi conservativi su pedane, sempre senza stucco, magari abbondando con una mano in più di fondo bicomponente riempitivo, alla fine il "danno" più grosso che è venuto fuori è un pelo di screpolatura della vernice nella zona dei bulloni cavalletto, ma nulla di più!
infine, date le condizioni della Vespozza, un carrozziere discreto (nemmeno eccellente) dovrebbe portare un risultato soddisfacente, e mi raccomando poi l'assemblaggio del pedale freno e bordoscudo!