Vai al contenuto

ramarro75

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    305
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ramarro75

  1. per cominciare smonterei il commutatore sul manubrio e ci spruzzerei dentro un pò di riattiva contatti (a limite anche sivitol, poi soffiaci dentro però) e stessa cosa al relè messo nella pancia sinistra. Escluderei la rottura del relè, pena che le luci sarebbero rimaste fisse appunto). apri anche la morsettera sotto il nasello ed anche li una spruzzatina di antiossido... verifica e dacci news
  2. possibile interruzione dei fili... dall'altra parte è uguale? stò cablando la mia PK e nella zona sterzo i fili sono sollecitati e i devioluci vengono colpiti dall'ossido!
  3. dietro lampeggia o resta fissa?
  4. penso che devi sostituire i Silent Block del blocco motore... metti una foto da dietro per conferma.
  5. confermo, il lampeggio va alternato avanti e dietro e la regolarità dipende dal carico delle lampadine. metti le 10W come dice Shadow
  6. mi inserisco.... di base la vespa non è messa per niente male, quindi è inutile sabbiare, basta scaricare lo stucco con un pò di carta e pazienza, del resto una rasata di stucco pance e scudo ci stà (come già detto). la pedana non è di certo da sostituire ma basta intervenire con una toppa nella zona interessata con saldatura a filocontinuo. confermo che lo stucco nella pedana proprio non ci deve andare.... meglio un pò di ondulato che una crepa sicura al 5°giorno. nella mia PK ho cambiato le pedane sane, e di stucco in tutta la vespa ce n'è qualche grammo in tutto e nonostante tutto qualche imperfezione fisiologica da torsione della lamiera (durante trasporto e montaggio) si "intravede" ad occhio clinico... figuriamoci se ci fosse stucco! ho visto pedane in stucco saltare alla grande!!! ho fatto diversi interventi conservativi su pedane, sempre senza stucco, magari abbondando con una mano in più di fondo bicomponente riempitivo, alla fine il "danno" più grosso che è venuto fuori è un pelo di screpolatura della vernice nella zona dei bulloni cavalletto, ma nulla di più! infine, date le condizioni della Vespozza, un carrozziere discreto (nemmeno eccellente) dovrebbe portare un risultato soddisfacente, e mi raccomando poi l'assemblaggio del pedale freno e bordoscudo!
  7. no, personalmente no.... mi hanno spiegato così, ma non mi è mai capitato
  8. che io sappia... pressa idraulica
  9. compreso passaggio... quindi alla fine 800 euro! direi che per un targato messo bene, pronto uso è un ottimo prezzo!
  10. il mio è "contaminato", usato solo per la prima messa in moto sui cavalletti. domani per curiosità ci chiamo.
  11. posso provare a vedere su qualche manubrio se c'è un devioluci da smontare e fotograre
  12. visto che hai tirato giù il motore, il telaio lo porterei da un lavagista e fargli fare un bel trattamento sgrassante! così dopo lavori bello pulito. per il motore, visto che va in moto e non lo devi aprire, apri in due un bidone vecchio, due litri di mix diluente nafta benzina, guanti, raschietto, paglietta da cucina, spazzolini vecchi, pennello e vai con un bel lavaggio! ammorbidisci la morchia con il pennello.
  13. una bella base di partenza, non dovresti trovare troppa difficoltà. il motore sembra sostanzialmente originale, sembra abbiano cambiato solo il Gruppo Termico e ci han fatto pochi chilometri, il carburatore è il suo ma monta un airbox più "sportivo" (diciamo). ma era tua, regalata, comprata??? che storia ha??
  14. Lorenzodaniele è ormai del mestiere e collaudato! io ringrazio per il complimento e ne sono lusingato e aggiungo che tutto ciò che ho imparato è grazie al confronto!
  15. io nel PKppino, la prima cosa che ho fatto con il telaio è una passeggiata dall'amico al lavaggio e giù di prodotti sgrassanti e acqua bollente! ho usato anche io base antirugine e fondo in bomboletta man mano che trattavo il sottoscocca levando la rugine e nessun problema nè con il fondo bicomponente del carrozziere nè con la vernice 2k (acrilico). addirittura sul serbatoio per una svista ha verniciato direttamente sul fondo bomboletta senza sovrappore il bicomponente ed è OK!
  16. ramarro75

    rubate!!! :-(

    Poi dicono che divento "estremista" ma stà gente (italiana o no poco importa), non darei la galera (tanto non ci finiranno mai pure se li prendono), ma li metterei sotto la macchina e poi.... gli farei l'assicurazione!
  17. vedi su FB i raggazzi del Vespa Club di Caserta, sono tanti e da tutta la provincia.....
  18. he he he! tutto è bene quel che finisce bene.... e doveva essere per forza una fesseria! meglio così!
  19. fammi sapere!!
  20. grazie a tutti! una volta finita, funzionante al 100% e circolante, continuerò a scrivere in quanto ho in cantiere il suo blocco originale (al momento monto un muletto 3 marce)
  21. su ebay da un fornitore Pugliese affidabilissimo, se hai bisogno del Link, lo trovi nella discussione, se hai difficoltà ti mando un MP (non scrivo sul forum per non fare "pubblicità")
  22. ogni tanto mi succedeva con la special, quando entravo in riserva... causa tubo benza con filtro, mentre camminavo, se entravo in riserva quindi quasi a spegnere la vespa (magari anche in salita) e giravo il rubinettino, si faceva la bolla d'aria. per ovviare al problema ci voleva la benza e poi una vella soffiata al serbatorio o comunque inclinare il tubicino per levare la bolla d'aria. diventa più magra e quindi sale di giri... potrebbe essere che hai meto troppo tubo benza e quindi ti ha fatto la bolla d'aria nel passaggio a riserva.
  23. Quasi completa
  24. PKs sicuramente no, PKXL dovrebbe (ma non ne sono sicuro al 100%). poi tutto dipende anche se è una versione con o senza batteria. in pratica la differenza dovrebbe stare dal pulsante clakson che cambia fra normalmente chiuso e normalmente aperto
  25. ramarro75

    Acquisto pk 125 s

    mi sembra OK, poi 1000 con passaggio... fattibile...
×
×
  • Crea Nuovo...