Vai al contenuto

ciccio8025

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    10
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ciccio8025

  1. ciccio8025

    ciccio8025

  2. Ciao grazie per aver risposto e grazie per il tuo aiuto, ma l'ammortizzatore in foto non è il classico ammortizzatore del faro basso del 53! Questo ammortizzatore presenta delle ghiere di ottone con dei tagli laterali che si dovrebbero svitare in qualche modo. Una prima parte si è svitata facilmente, all'interno ho trovato una molla. Tolta la molla lo stelo dell'ammortizzatore non viene via perchè c'è una ghiera in ottone che penso vada svitata. Comunque inserisco le foto che forse si capisce un pò di più. Sono graditi suggerimenti!
  3. CIAO RAGAZZI VORREI AVERE INFO PER LA REVISIONE DI UN AMMORTIZZATORE ANTERIORE PER VESPA FARO BASSO V30T PER CAPIRCI QUELLO SOTTILE CON BULLONE PER IL GRASSO. SE RIESCO INSERISCO DELLE FOTO. iL MIO PROBLEMA E' QUELLO DI NON RIUSCIRE A SVITARE IL CORPO SUPERIORE IN OTTONE. QUALCUNO SA COME FARE? ASPETTO NOTIZIE CIAO RAGAZZI
  4. Ciao Ragazzi qualcuno di voi sa la quantità di olio per l'ammortizzatore anteriore quello con lo zoccolo di alluminio alto? Aspetto notizie grazie mille e complimenti per la guida .
  5. Salve ragazzi ho bisogno di un aiuto e spero che qualcuno mi possa aiutare. Vorrei sapere la quantità di olio da inserire nell'ammortizzatore anteriore della vespa faro basso Ho letto alcune discussioni e parlano di 37-38 ml di olio ma singeramente ho provato ma per il mio ammortizzatore sono proprio troppi. Fuorisce quasi la metà. L'ammortizzatore per capirci non è quello con la vitina sottile del 51 ma è quello con il lo zoccolo rialzato in allumionio . Spero di essermi fatto capire e se riesco metto anche una foto. Grazie a chi mi volesse dare una mano.
  6. Ciao la vespa è un v31t del 1951 con telaio 126000 il motore un v30m 123000 Se hai notizie fammi sapere ciao
  7. Salve ragazzi! Sto restaurando una vespa v31t del 51 con motore v30m 127000 il motore era stato smontato dalla vespa. Ora nel visionarlo mi ritrovo dalla parte del di sotto nel carter due bulloni e non caisco a cosa servono. appena faccio una foto la carico. Nel caso fosse tutto normale fatemi sapere grazie ciao
  8. Ciao rispondo alla tua domanda la marmitta è originale ma ripulità il gt è stato rettificato da pochissimi km. Grazie per i vostri chiarimenti. Comunque non mi avete confermato che inserendo un gt 130 la vespa acquista un pò di velocità.
  9. Caio Ragazzi! Grazie per aver risposto. Voi dite che non ne vale la pena maglio mettere un 130 normale. Ora altre domande: cosa è meglio polini o dr? Vi devo dire che il motore della mia et3 è stato rifatto da poco e che dal rilevatore di velocità segna 80 km/h e anche di contachilometri. Un mio amico che ha tutto originale come me mi passa di almeno 6-7 km/h la cosa mi snerva perchè le moto sono uguali. Vorrei viaggiare a 80km/h senza essere a manetta e senza aumentare i consumi e senza fare modifiche si può riuscire cambiando solo il cilindro? Aspetto notizie ciao
  10. Ciao ragazzi! Ho una et3 dell'81 che va bene ma non supere gli 80 chilometri orari alcuni miei amici mi hanno detto che la polini ha costriuto un gt 130 in allumionio per l'et3 e vorrei avere notizie. Per farla breve vorrei mettere su il polini senza modificare niente cioè con questa configurazione: 130 polini 6 travasi in allumionio carburatore originale 19/19 con getto del max n*105; marmitta originale. Cosa ne pensate? mi dicono che potrebbe arrivare a toccare i 105? Voi che siete esperti cosa dite? aspetto i vostri commenti e suggerimenti e nel caso qualcuno lo avesse provato qualche notizia sull'affidabilità ciao e grazie

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...