Vai al contenuto

xxsimoxx

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    8
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su xxsimoxx

  • Compleanno 20/02/1993

Informazioni Personali

  • Città
    Cremona

xxsimoxx's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. xxsimoxx

    xxsimoxx

  2. è lo stesso identico conto che ho fatto anche io. Pur contando che sono attrezzato e in grado di fare tutto il restauro eccetto la verniciatura ho fatto due conti e mi conviene davvero prenderne una già restaurata. Questo stando a ciò che si trova online, poi ovviamente se capita la fortuna di trovarne una in un fienile e spendere poco e niente allora può esserci anche una convenienza. Ma se pago un rottame senza documenti diciamo 1200, ne spendo 2000 tra ricambi, sabbiatura e carrozziere e 400 per rifare i documenti sono a 3600 ergo ne compro una "prendi e guida" e risparmio magari anche un centinaio di euro.
  3. Di fatti la mia offerta, dopo aver visto di persona le condizioni che sono molto peggiori di quello che si può vedere in foto, è stata di 500 euro. E la vespa è rimasta dove era.
  4. Salve a tutti, oggi pomeriggio vado a vedere una Vespa Vnb6t in vendita su subito.it nella mia zona. Si vede subito dalle poche foto dell'inserzione che ha bisogno di un restauro totale, il motore dice che è bloccato e non ha documenti. La richiesta non sembra eccessiva e oggi andrò a valutare di persona le condizioni del telaio. Voi che dite, ne vale la pena? Considerando che il restauro lo farò tutto io ad eccezione della verniciatura. Ecco il linK: http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-vnb6t-da-restaurare-originale-brescia-126914172.htm?last=1
  5. Salve a tutti, chiedo aiuto per un problema che mi sta succedendo con il mio nuovo motore. Si parla di una 50 special del 1975 terza serie a cui ho appena rifatto il motore. Premetto che era perfettamente funzionante e ci ho percorso circa 1000km prima di decidere di smontarlo per effettuare una revisione completa e una elaborazione leggera. Ho sostituito il gruppo termico con un Polini 102 con testa nuova e candela filetto lungo, albero dr a gabbia, campana e pignone 22/63, molla frizione rinforzata, crociera nuova, cuscinetti paraoli nuovi e carburatore 19/19 con filtro polini ed il suo collettore e getto max 87. Dunque, montato tutto esco per fare un primissimo giro dopo aver montato una candela nuova NGK B8ES, dopo circa 300mt fa uno scoppietto e si ferma. una pedalata e va in moto, faccio altri 100 metri e fa uguale ma non parte più. Monto una candela NGK BR9ES e riparte subito e faccio circa 10km senza problemi. Il giorno dopo al primo avviamento a freddo lascio tirato l'aria un attimo di più e si ingolfa, allora rimonto la B8ES che mi aveva dato problemi e faccio altra strada senza alcun problema. Compro una B9ES nuova perché è quella che consiglia polini, faccio circa 10km e va tutto liscio. Stasera alla messa in moto parte un attimo poi si spegne e più niente da fare. Controllo la scintilla e vedo che scocca sul financo, tra elettrodo e la parte filettata della candela. Ora mi chiedo cosa può essere che mi rovina in cosi poco tempo le candele? Premetto che puntine e condensatore non li ho cambiati perché ancora in ottime condizioni, l'anticipo l'ho misurato correttamente ed impostato a 18° ( polini dice 17°+/- 1°).
  6. Il contachilometri c'è e segna 15 mila che non sono pochi ma neanche tanti, potrebbe però essere un problema di usura della crocera. Per quanto riguarda il motore originale non è certo un fulmine a salire di giri anzi, però mi sembra una cosa normale visto il gruppo termico con fasature molto tranquille, una marmitta che fa da tappo e il carburatore minuscolo.
  7. Si, mi sono dimenticato di scriverlo ma ho sostituito l'olio del cambio e ho regolato frizione e cambio. Prima e seconda entrano bene e ben allineate coi numeri sul manubrio ma mettendo la terza se non si sta attenti spesso scappa in folle o in quarta.
  8. Ciao a tutti, vi presento la mia prima Vespa: una 50 special del 1975 completamente originale e conservata. L'ho acquistata due settimane fa per una cifra di 1450 euro. Portata a casa e messa sotto i ferri ho sostituito le gomme ormai secche con delle michelin a disegno stradale, i piedini del cavalletto, la modanatura cromata sul nasello perché era rovinata, cambiato il copripedana in gomma e qualche vite che non era originale. Ho smontato poi il molleggio anteriore, sostituito i gommini e cambiato il grasso nelle rulliere. Smontato e revisionato il carburatore, messo la miscela e via! ci ho già fatto un po' di chilometri e devo dire che mi ci trovo abbastanza bene. I difetti che sto riscontrando sono le scarsissime prestazioni ma questo va bè lo sapevo, e qualche difficoltà con il cambio che è duro negli inserimenti marcia e tra la terza e la quarta spesso mi scappa in folle. Questo è da imputare alla crociera usurata, al difettoso spessoramento del pacco ingranaggi o ad entrambe le cose? Ora stavo pensando di rifare il motore in questo senso: revisionarlo a nuovo ed elaborarlo in modo da poter usare la vespa comodamente anche per lunghi viaggi e senza limare i carter o fare interventi invasivi in modo da poter rapidamente ripristinare l'originalità al momento della vendita. In settimana concluderò anche le pratiche per l iscrizione al registro storico ASI ( non FMI in quanto ho già una macchina d'epoca e sono già iscritto ad un club ASI) Posto qualche fotografia della vespa sotto i ferri.
  9. xxsimoxx

    Mi presento

    Ciao a tutti, mi chiamo Simone e sono di Cremona. Lavoro in un officina specializzata nella riparazione di impianti di iniezione diesel e per passione, nel poco tempo libero che ho, mi dedico al restauro ed elaborazione di moto, motorini, vespe e macchine d'epoca. Possiedo una Autobianchi a112 elaborata che utilizzo per gare di regolarità ed ho da poco acquistato una Vespa 50 special del 1975 in condizioni ottime e conservata originale. Spero di riuscire a migliorare la mia vespa per l'utilizzo che intendo farne ovvero andare a lavoro e fare viaggetti il fine settimana. Sono molto appassionato dal fai da te e, come molti di voi sul forum, mi arrangio a costruire tutto ciò che mi serve nella mia officina e nel restauro cerco di fare il tutto in casa per risparmiare e sopratutto per soddisfazione personale. Grazie a tutti per l'adesione al forum e per il contributo che ognuno di voi da per migliorarlo.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...