Vai al contenuto

ciappa29

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    13
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su ciappa29

  • Compleanno 20/03/1975

ciappa29's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Grazie 1000!!! Mi sei stato di molto aiuto .... L'unica cosa che non riesco a fare e sfilare il parafango....ho provato ad inclinarlo in tutte le posizioni ma non riesco a saltare il supportino del cuscinetto che c'è sul piantone, dalla foto del tuo post sembra che tu abbia tolto il labbro di lamiera che sostiene il cuscinetto? (mi sembra di vedere solo la sede) se è così ti posso chiedere come si toglie e come si rimette e se si riesce a salvare l'esistente o è meglio sostituirlo? Mi sembra che quell'anellino sia applicato ma non capisco come!!! Motore e carburatore li ho già revisionati!!! Appena trovo due minuti di tempo per scaricare le foto dalla macchina fotografica le posterò, il fatto è che sto anche traslocando quindi sono incasinatissimo. ciao
  2. Ragazzuoli belli.... dopo qualche tempo (un po' per pigrizia, un po' per mancanza di tempo) ho ultimato lo smontaggio della mia ET3...ed ora inizia il divertimento... Fase 1 - mi manca solo il parafango da sfilere dal piantone!!! Domanda 1 - Come c...o faccio? Suggerimenti? Fase 2 - andare dal carroziere ed iniziare a sistemare la carrozzeria! Domanda 2 - La ruggine sulla carrozzeria non è molto estesa (solo pedana zona cavalletto) che ne dite se ritocco solo quella zona? E' il caso di dare il primer su tutta la vespa? chiaramente la mano a finire della verniciatura sarà completa su tutta la vespa. Ciao a tutti
  3. Quando si da un'informazione ad un neofita, occorre essere quanto più chiari possibile e se non si specifica che la sabbia di mare non va usata, purtroppo, quella è la prima a cui vanno a pensare, tra l'altro è lì ed è molto facile procurarsela e la sabbia di mare (tutta, non solo quella ligure) è dannosa perchè carica di sale. La graniglia metallica, ha il brutto difetto di rimanere negli anfratti e negli scatolati e, alla prima umidità cui viene sottoposta, arrugginisce immediatamente, e non credo che questo sia la miglior cosa a cui andare incontro. Chiedo venia hai perfettamente ragione .....purtroppo però sono anch'io un neofita.....
  4. Per il tipo di fondo perchè non ti informi da un rivenditore max mayer? secondo me a seconda del codice di colore che gli dai corrispondono già nelle loro tabelle le altrenative di fondo da usare Io ci sto andando proprio adesso mi copio il tuo codice e se scopro qualcosa te lo faccio sapere.
  5. non intendevo che deve usare una spiaggia era solo per far capire quanto deve essere fine il materiale per sabbiare (cmq hai ragione anche perchè se uno abita in liguria usa i macigni ) Tuttavia non capisco perchè no alla graniglia metallica ne esistono di finissime e danno un risultato eccellente anche su spessori fini come quelli delle ns. vespe Cmq sia sabbiatura tutta la vita
  6. Complimenti l'ET3 è bellissima, spero che la mia riesca così bene ciao
  7. Avete perfettamente ragione ho avuto una gran botta di c... Domani che sono tranquillo posterò le foto della mia Marge (in onore di Marge Simpson dato che il portachiavi che ho trovato nelle patatine il giorno che l'ET3 è entrata in casa mia ha quella faccia)
  8. Scusate l'intrusione ma anche se nella restrutturazione di vespe sono un neofita (sto restrutturando adesso la mia ET3 del '78) il bagno con l'acido non mi convince troppo si rischia che attacchi la lamiera e di avere più problemi della ruggine, (se la vespa fosse inox sarei d'accordo). Certo il bagno con l'acido comporta meno lavoro per il verniciatore ma la sabbiatura è sicuramente meglio e più sicura. Io sto utilizzando una molettina con disco molto morbido a grana finissima...(dato che non ho molta ruggine) in modo da permettere al fondo di attaccarsi alla vernice vecchia. Secondo me se vuoi puoi anche dare una sabbiata veloce casalinga, se hai un compressorino e l'accessorio per sabbiare, un pochino di graniglia metallica finissima (da sabbiatrice) o addirittura proprio con della sabbia (finissima tipo spiaggia), un po' di attenzione e sei a cavallo. Poi se ho detto qualche boiata correggetemi mica che combino qualche casino
  9. Esatto intendevo proprio i ribattini delle strisce di alluminio sulla pedana.... Fantastic mucho lavoro in meno.... THANKS!!!! tra poco incomincerò a postare lo stato di avanzamento dei lavori
  10. Carissimi, purtroppo per adesso posso solo raccontarvi qualcosa sulla mia cara Margie, dato che è sotto i ferri per un lifting, ma appena riesco scannerizzo qualche foto e la posto. La mia passione è nata da bambino con il mio caro nonnino che mi palava di vespe e mi circondava di stemmi di vespa club...purtroppo (e non ho ancora capito perchè) vendette la vespa ... A distanza di anni quella passione che ormai sembrava sopita si è risvegliata ... e dall'inizio di quest'anno ho incominciato a ricercarne una... ...ero ormai quasi rassegnato a non trovare nulla di carino quando...colpo di c...un conoscente mi dice che deve portare la sua ET3 in discarica... chiaramente verificata la situazione della targa, controllate le condizioni...mi sono fiondato a ritirarla col camioncino di un amico... una settimana di meccanico (giusto revisione e messa in strada) e di burocrazia per il trapasso e... eccoci qua in sella ad una ET3 per tutta l'estate... adesso come già detto un po' per il freddo, un po' perchè è la prima volta che lo faccio, ho iniziato il lifting in modo da farle festeggiare i suoi 30 anni in SPLENDENTI CONDIZIONI. ciao a tutti
  11. ciappa29

    sostituzione pedana??

    Non so se per la tua sia possibile, da quel che ho capito la pedana dovrebbe essere bullonata ma non ne sono troppo sicuro
  12. Buon giorno a tutti mi sono appena iscritto a questa bellissima community, ne approfitto per salutarvi tutti. Sabato ho cominciato la restrutturazione della mia ET3 del 1978... da neofita Chiaramente sono ancora alle fasi di smontaggio e spero di riuscire ad averla pronta per l'inizio del 2008 in modo da festeggiare alla grande i suoi 30 anni. Presto posterò le sue foto prima, durante e dopo il restauro. Approfitto della vostra esperienza per farvi una domanda: per togliere i listelli della pedana devo trapanare i rivetti e utilizzerei una punta del 6, secondo voi è meglio trapanare da sopra o dal lato cavalletto? beh dai facciamo due domande: come faccio a togliere il bordo scudo e quella specie di moquette che si trova nel vano della centralina? Ciao a tutti ... e grazie...

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...