Vai al contenuto

nighthawk

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    58
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da nighthawk

  1. Finalmente sto sistemando la mia T5, motore ok, carrozzeria work in progress. La sella ha alcuni tagli non riparabili e andrebbe o sostituita o ricoperta. Selle in giro non se ne trovano e le coperture mancano della scritta Piaggio laterale. È possibile trovare qualche mascherina delle dimensioni giuste per verniciarla sulla copertura?

     

    e529e8eddd8a5c863e701b4a5eb5ccde.jpg

     

     

     

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  2. Grazie, le leve posso cambiarle, la borchia finora liscia non sono riuscito a trovarla. Questa l'ho pagata pochissimo, il disegno dei fori e delle prese d'aria e' identico a quella superstite l'unica differenza è la scritta. Se non dovessi riuscire a trovarla mi sta balenando l'idea di spianarla e farla diventare liscia....

    Per lo specchio l'omologazione dove la trovo?

     

     

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  3. 5cd433a51facfeb4f11e8968ad7345ea.jpg

     

     

    Ho fatto un giro da un notissimo ricambista qui in zona, il copricerchio montato sulla vespa differisce da questo per lo scudetto Piaggio invece della scritta vespa, considerando che va montato sulla ruota post. può andare bene? Lo specchio e' giusto? Le leve, queste hanno il pallino piccolo, quella superstite ha il pallino più grande, che faccio? Tengo queste o me le faccio cambiare?

  4. Grazie poeta e grazie gluglu per i vostri preziosi consigli.

    Non fosse per la necessità di iscriverla FMI l'avrei lasciata così trattando con ferox i graffi e sostituendo i pezzi rotti/mancanti. Le ammaccature sono lievissime sicuramente, dovendo stuccare si rudurranno, poi se resta qualche bozzetto con la vernice scura si noterà poco. Per la sella ho trovato un tappezziere che mi scuce la parte superiore me la ripara e la ricuce, comunque e' la sua originale. Se necessario per le foto me ne faccio prestare una. Ho la vernice nera alta temperatura per marmitta, cavalletto e leva avviamento. Devo riverniciare nasello e coprifaro, sono in plastica e sono sbiaditi, il mio spacciatore mi ha consigliato un aggrappante per superfici plastiche da spruzzare prima di verniciare. Ho quasi tutto la settimana prox si inizia sul serio. :)

  5. Grazie Poeta

    il procedimento mi è chiaro, almeno per i cofani potrei farcela :crazy: le difficoltà penso di averle quando ritoccherò un paio di punti sul telaio ed il parafango ant. (vorrei evitarmi di smontarlo, quindi dovrei impacchettare a dovere mezzza vespa.... ).

    Smontaggio guarnizione, freccia e targhetta ok, non riesco a capire come staccare il rivestimento fonoassorbente interno al cofano.

  6. Grazie gluglu

    Per la temperatura non dovrei avere problemi, per il fondo posso optare tra aerografo ad aria compressa e pennellino, ho scelto il pennellino perché le parti da riempire non sono estese. Con l'aerografo (e' la prima volta che lo usero') ho paura di fare casini vista l'esigua superficie. Carteggero' per pulire bene la lamiera nuda e poi applichero' il fondo (domattina chiederò al rivenditore se e' anche antiruggine). Mi rendo conto che tra applicazioni asciugatura carteggio e così via fino a raggiungere gradatamente lo spessore giusto sarà un lavoro lungo.

    Lamps

  7. Rieccomi

    ho usato come cavia il cofano motore, lavaggio energico con Cif e spugnetta lato verde, la ruggine è andata via e sono arrivato alla lamiera nuda, solo che la lavata ha scolorito ulteriormente la vernice. Poco male perchè avevo deciso di verniciarlo tutto. Domanda: il rivestimento interno al cofano è incollato? Si può rimuovere?

    IMG_0468.jpg

    Acquistata vernice Max Meyer 8/12 appena appena schiarita su campione, catalizzatore, diluente e fondo grigio.

    Ho intenzione di usare il fondo come riempimento sulla lamiera nuda applicandolo a pennello e poi pareggiare con carta abrasiva ad acqua. Infine verniciare. Va bene?

     

    Infine ho ricevuto un preventivo da un concessionario Piaggio per questi ricambi NOS, che ne pensate dei prezzi?

    Parabrezza fume' 20,00 €

    Coppia scarpette 5,00

    Specchietto retrovisore 27,50

    coppa ruota posteriore 40,00

    Leva freno anteriore 9,50

  8. Mi associo anche io Tcinquista da 24 ore! :mrgreen:

    Nel mezzo della ricerca di una wideframe, una decina di giorni fa mi arriva la telefonata di un amico che mi segnala un T5 in vendita qui nel mio paese. Contatto il venditore e ci vediamo al suo garage, a meno di un chilometro da casa mia!! :lol: La vespa è messa benino, immatricolata il 1987 a Milano, poi passata all'attuale proprietario il 1991 e ritargata BA. Esame sommario, c'è da lavorarci ed ha il serbatoio a secco, non posso accenderla, ci diamo appuntamento a qualche giorno dopo per mettere un pò di miscela e metterla in moto. Ci rivediamo, un litro e mezzo di miscela due spedivellate e parte!!:lol: Minimo abbastanza regolare sui 700/800 giri, luci, contagiri frecce e loro cicalino funziona tutto. Mi dice che il gruppo termico è stato sostituito con un 177 e sotto monta la Sito Plus, la sua marmitta originale cel'ha conservata.... deve trovarla per darmela. Guardo il libretto dal 1991 nessuna revisione :mah: l'ultimo tagliando di assicurazione è del 1992, sarà stata ferma da allora? boh!! Ieri ho fatto il passaggio di proprietà mi son messo su e l'ho guidata per circa un chilometro fino al mio garage: secondo me se in seconda si da una sgassata decisa si impenna da sola.:mrgreen:

    Prezzo pattuito? 600 euro meno della quotazione di mercato rilevato da una nota rivista di settore, non gli ho dato tutto, la differenza quando mi darà la sua marmitta originale (la comodità di avere il venditore a portata di mano).

    Allego due foto le altre le metterò in restauro.attachment.php?attachmentid=151717&d=1426160104&thumb=1attachment.php?attachmentid=151718&d=1426160127&thumb=1

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...