Ieri la vespa ha debuttato in strada, con il motore praticamente tutto nuovo è una goduria dare gas, un pò meno "frenare".
Smontato il tamburo e mi trovo di fronte ad uno strato fossilizzato di polvere, ovunque. Scartavetratina leggera alle ganasce e parte interna del tamburo lato ruota, spazzola in ottone e chanteclair a fiumi con finitura a pennello per le parti meno accessibili. I ferodo mi sembrano buoni e la camma integra, allego una foto che sicuramente siete più esperti di me.
La registrazione è stata un pelo più problematica, visto che il cavo è sfilacciato, comunque ora a freno tirato non riesco a far girare la ruota a mano e quindi la cosa è sicuramente migliorata. Per cambiare il filo occorre ripassare tutta la guaina?
Tra l'altro forse ho sistemato anche il contachilometri che era diventato ballerino (passava da 70 a 120 poi 50 per esempio ), sfilato un pò di filo, tolto un pò di grasso in eccesso e bagno di WD40 dentro tutta la guaina, speriamo di aver risolto.