Vai al contenuto

Dany16vTurbo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    155
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Dany16vTurbo

  1. Ieri la vespa ha debuttato in strada, con il motore praticamente tutto nuovo è una goduria dare gas, un pò meno "frenare". Smontato il tamburo e mi trovo di fronte ad uno strato fossilizzato di polvere, ovunque. Scartavetratina leggera alle ganasce e parte interna del tamburo lato ruota, spazzola in ottone e chanteclair a fiumi con finitura a pennello per le parti meno accessibili. I ferodo mi sembrano buoni e la camma integra, allego una foto che sicuramente siete più esperti di me. La registrazione è stata un pelo più problematica, visto che il cavo è sfilacciato, comunque ora a freno tirato non riesco a far girare la ruota a mano e quindi la cosa è sicuramente migliorata. Per cambiare il filo occorre ripassare tutta la guaina? Tra l'altro forse ho sistemato anche il contachilometri che era diventato ballerino (passava da 70 a 120 poi 50 per esempio ), sfilato un pò di filo, tolto un pò di grasso in eccesso e bagno di WD40 dentro tutta la guaina, speriamo di aver risolto.
  2. Su android un'app "dashboard cam" registra i video con la velocità GPS impressa, sicuramente ce ne sono altre
  3. Una d&f usata o una silent si prendono a poco, ovviamente vanno abbinate delle lavorazioni adeguate al cilindro e al carter altrimenti son soldi buttati
  4. Aggiungici almeno 200€ tra quarta corta ed espansione e 50-100€ per l'accensione 12V
  5. Giusto, ma su una 2 ruote in caso di emergenza, avere un poco più di grip vuol dire molto, può fare la differenza.
  6. Ottimo, un'ultima cosa prima di ordinarle, non è che devono entrare a temperatura prima di rendere?
  7. Grazie, meglio che torno a casa va, avevo letto 588 al posto di 558 Le TH558 Soft Racing a 25€ l'una mi sembrano un'affare se sono così buone
  8. Ma no dai, dopo due anni di fermo sono andato a fare benzina, tornato a casa per misurare la pressione (le sentivo basse..) e il manometro neanche si è mosso Sul sito le 588 sembrano le facciano solo per i cerchi da 14", a me poco importa se sono omologate o meno (giro con le 90/90) basta che tengano bene sull'asciutto e durino più di 10 pieni Ah ma sopratutto, dove le potrei prendere? I gommisti in zona non sembrano molto forniti, almeno per le auto non lo sono di sicuro...
  9. Sembrano interessanti, le mie S1 dovrei cambiarle visto che hanno 8 anni ma pochi km...
  10. Giusto oggi ero in negozio per comprare una giacca con protezioni schiena e gomiti, solo che quella che mi piaceva (e con la mia misura) c'era scritto triumph e sono ancora indeciso Visto che ho solo vespe come 2 ruote certe giacche mi sembrano eccessive...
  11. Raccordare i carter e allungare la valvola sono degli interventi d'obbligo se si vuole qualcosa in più, perchè altrimenti un 130 polini andrebbe un pelo meglio del 125 originale. È anche una questione di efficienza, a parità di consumo andrai di più.
  12. Ma di seconda non ti si alzerà mai di gas, ma neanche di prima se non la accompagni o stai tutto indietro, visto che parliamo di un 130 polini molto tranquillo, che non arriva nemmeno alla potenza dichiarata. Poi, onestamente, parlare di rapportatura senza sapere che marmitta monterai, è come scegliere un contorno senza sapere che secondo prendere Una 22 DE può risultare corta e poco godibile con un padellino oppure corta ma divertente con una marmitta come la proma. Ovviamente parlo con un 130, per me su un 102 come il tuo è un pò lunghetta la 22 DE P.S. Mai dare per oro colato quello che dicono i meccanici
  13. Per fine settimana dovrei essere in strada, quindi poi raduni a manetta, con o senza freno anteriore
  14. Proviamo a contattarlo, è nella mia zona
  15. Se non erro erano state sostituite durante il restauro nel 2006. Da allora ci sono stati fatti solo 3000km
  16. La frenata "in movimento" di per se non è un problema, è che scendendo dalla rampa del garage il posteriore si blocca quasi sempre ma almeno mi fermo, con il freno anteriore si rallenta soltanto Ho guidato altre vespe e l'anteriore mi sembra nella norma, è solo che questa cosa sulla rampa del garage mi ha fatto venire il dubbio Appena posso faccio tutti i controlli
  17. La vespa non brilla per la sua frenata, non è una novità, ma l'altro giorno scendendo dalla rampa del garage ho usato il freno anteriore, la vespa ha rallentato ma non è riuscita a fermarsi. Ho fatto altre prove, da fermo in forte discesa, almeno il 20% di pendenza, con il solo freno anteriore si muove. Onestamente il freno anteriore lo uso veramente poco, solo nelle frenate di emergenza, ma vorrei capire se è normale o meno. La vespa in questione è una 50 speciale del '77 Grazie
  18. Dany16vTurbo

    Mi presento

    Benvenuto!
  19. A me quello di crimaz non mi piace nella forma, avrei preferito qualcosa tipo a banana, anche senza biscotto originale
  20. Stavo aspettando qualche altra impressione prima di procedere all'acquisto del "kit" crimaz, ma se qualcuno volesse fare una piccola serie, perchè no
  21. Se non hai idea di cosa comprare, hai un'idea di cosa vuoi? Un motore coppioso, potenza pura, raffreddamento aria o liquido, vespa da allungo o accelerazione... Ti interesserebbe un proto? Magari adattarci questo http://www.scooternova.com/wordpress/wp-content/uploads/2014/01/1488232_783748651650922_798178217_n.jpg I motori ad aria non sono meno affidabili rispetto a quelli a liquido, altrimenti certe termiche sarebbero solo a liquido. Fossi in te penserei ad un falc 190cc o m200
  22. Un fumatore la può guidare?
  23. Non devi migliorare il raffreddamento, devi trovare la causa per il quale il motore scalda così tanto. Potrebbe essere un problema di carburazione magra o di anticipo, sono supposizioni, lascio la parola ai più esperti
  24. Dany16vTurbo

    Buongiorno

    Buongiorno anche a te
  25. Prendere un motore completo senza poterlo provare ha i suoi rischi, non sai il cambio (crociera, frizione, ingranaggi) in che condizione è, l'albero potrebbe essere da reimbiellare, la valvola da sistemare...
×
×
  • Crea Nuovo...