Vai al contenuto

specialorenz

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    77
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di specialorenz

  1. Bene!!allora prendo una siluro usata e la apro modificandola come hai fatto te seguendo la tua guida!!mi girerebbero le scatole tagliare una marmitta nuova da 140euro(se si vuole cRomata costa così!!)E poi mi fermo a 180 con lo scarico e vedo come va in caso alzo ancora un pochino!!mi è sorto un dubbio però!!può andare 17gradi di anticipo all'accensione come partenza!!??poi si modifica in base alle esigenze del motore!!
  2. Allora dite che è valida questa marmitta per quello che interessa a me...??cioè avendo tanti bassi e giri massimi e rumore leggermente inferiore a una proma?? http://www.officinatonazzo.it/files/bartosnc2009_Files/Foto/4492_65062_1.JPG Poi al massimo vedrò di creare qualche mitraglia intercambiabile con la sua originale in modo da trovare la più adatta al motore!!Oppure mi conviene prendere una siluro usata e modificarla????sono indeciso cavoli!!!comunque per il cuscinetto andrò anch'io di cuscinetto specifico visto che quel rasamento che dovrei mettere non finisce di piacermi!!
  3. Andrea produce due tipi di alberi uno con spalla tonda lato volano da 82,5 che si monta senza barenare(penso sia il tuo)e l'altro con spalla da 84 che necessisa di barenatura,poi per quanto riguarda il cuscinetto devo ancora decidere se barenare la sede e metterci quello tipo ets con un rasamento,oppure spendere 40 euro di cuscinetto specifico!!voi cosa mi consigliate??
  4. Ma questa siluro ha il collettore maggiorato e basta??oppure ha anche una mitraglia maggiorata??
  5. Bene allora seguirò i tuoi consigli per quanto riguarda fasi cilindro e ritardo albero motore!!poi pensandoci bene quasi quasi monto la 24/61 così non fischia e spero mi tiri circa 100kmh di velocità massima ma con una bella coppia e una velocità di crociera di 80/85!!dici che c'e la faccio a raggiungere queste prestazioni?poi ho letto la tua guida sulla siluro modificata e visto che saldo a tig di lavoro ho pensato di realizzarne una!!me la consigli su un motore così configurato per riempirlo bene bene sotto e per non dar troppo nell'occhio?se si basta un tubo con diametro interno da 16 per realizzare la mitraglia??
  6. Ringrazio per la tempestiva e esaudiente risposta però avrei bisogno di un chiarimento in quanto sarà da un paio di anni che ho la vespa per le mani !!per quanto riguarda le fasi da me citate sono quelle relative all'anticipo e al ritardo dell'albero sulla valvola..dici che devo aumentare anche queste anticipando o ritardando l'albero??con conseguente bilanciamento in quanto vorrei riscontrare meno vibrazioni possibili!!invece quelle scritte da te sono quelle relative allo scarico(184) e all'aspirazione sul cilindro(120)..queste fasi dovrei ottenerle alzando ulteriormente il cilindro e riportando lo squish a misura!!Giusto o mi sono perso qualcosa?? comunque per la primaria ho a disposizione una 24/61 originale pk...è possibile trovare una buona 27/69 nuova senza cestello in modo da poter adattare il mio in quanto detto da te prima che è migliore nelle battute!!??
  7. Ciao a tutti!!!Sto procedendo con l'aquisto dei componenti che mi occorrono per realizzare un motore da viaggio abbastanza affidabile e prestante...Però avrei bisogno dell'approvazione e del consiglio sulla marca della primaria!!Per darvi un'idea di quello che andrò a fare vi scrivo la mia configurazione: -polini 130 ghisa con testa racing con luce di scarico leggermente allargata ai lati,raccordata al colletore della marmitta e lucidata;basetta calibrata da 8.5 accoppiata a due guarnizioni da 3 decimi,in questo modo si dovrebbe riuscire a scoprire tutti i travasi in corsa53 senza ulteriori modifiche al cilindro per lo squish portato a 1,2; -albero anticipato corsa 53 fase d'aspirazione 120/50 con fascia di tenuta da 17 effettivi , biella da 105 con spalla lato volano da 84 con conseguente barenatura carter e alloggiamento cuscinetto da 25 con classico paraolio pk(albero realizzato da Vesparacing); -carter spianati in asse con i perni di banco,raccordati al cilindro e al collettore con ampliamento valvola; -collettore malossi tradizionale e carburatore da 25 con filtro ramair; -cabio chiuso a 1,5mm con crocera faio e molla rinforzata; -frizione 3 dischi surflex con infradischi sabbiati e molla rinforzata; -statore pk 6 poli e volano vespa v senza ghiera d'avviamento peso 1,6kg, -marmitta proma; il mio dubbio resta sulla primaria a prescindere che opterò per una 27/69 sono indeciso su che marca stare per avere un prodotto affidabile spendendo al massimo 100euro o poco più!!Cosa mi consigliate ragazzi??Dite che mi salterà fuori un motorello bello coppioso che non teme i passi alpini presenti nella mia zona??che ne dite insomma è promossa questa mia configurazione o necessita di qualche miglioria...ringrazio per i consigli che mi darete ne farò tesoro!!
  8. Approfitto di questa discussione per fare una domanda sulla preparazione che farò quando aprirò tutto....allora....mi è stato consigliato da un amico di farmi realizzare su misura una Biella da 102mm da un'azienda qui vicina a noi!!e far reimbiellare con conseguente bilanciatura l'albero originale precedentemente anticipato!!il tutto verrebbe a costare 130€ Biella,gabbietta asse e rasamenti....15€ il reimbiellaggio e 23€ circa(mi hanno detto che il costo varia in base alle dimensioni dell'inserto inserito)per ogni singolo inserto in tungsteno inserito!!dite che vale la pena oppure meglio prendere un albero con Biella più lunga rischiando però che la bilanciatura di quest'ultimo non sarà delle migliori!!??
  9. Ringrazio per la spiegazione!!Allora comprerò un polini così quando aprirò avrò un buon motore dal quale tirar fuori qualche cavallo in più!!
  10. Ma potrei rischiare di andare in contro a grippate per scarsa lubrificazione montando il polini temporaneamente prima di aprire tutto e di condirlo a dovere??
  11. E se al posto del dr vado di polini con testa racing(lasciando perdere il fatto che fino a quando non apro i 70euro che andrei a pagare di più son come buttati)potrei ottenere qualche mezzo cavallo in più con il polini configuraato allo stesso modo??cioè abbinato al 24 proma e volano da 2 kg..Sto ragionando così per il semplice fatto che quando andrò ad aprire(sicuramente il prossimo inverno se va tutto bene durante l'estate) avrò comunque un cilindro superiore sul quale fare una buona elaborazione lavorando i carter e tutto il resto.......
  12. Ti ringrazio per l'esaudiente spiegazione!!Vedrò di optare per un dr allora!!Leggendo qua e la ho visto che questo cilindro necessita di piccoli accorgimenti per "allungarne la vita"!!Tipo eliminare gli spigoli vivi o cose del genere però ho letto anche che basettare con questo motore è inutile....però vorrei andare sul sicuro e non compromettere l'affidabilità del gt!!Quali accorgimenti è necessario prendere per renderlo più affidabile e magari anche leggermente più prestante??
  13. Ringrazio per il consigli!!Ma se alzo il cilindro di 2 mm avendo albero e valvola originali non rischio di svuotare troppo il motore ai bassi??oppure no??
  14. Allora vedrò di cercare una testa originale!!ma come si deve lavorare la luce di scarico per guadagnare qualcosa?ho a disposizione un minitrapano che dovrebbe andare bene!!ma non capisco di preciso che forma dare o dove togliere materiale di preciso..con questa configurazione dovrei andar abbastanza bene con 17 gradi di anticipo all'accensione?
  15. potrei andare in contro a detonazioni indesiderate in camera di scoppio??
  16. Ciao a tutti e buone feste inanzitutto!!vi pongo il mio problema in modo che qualcuno di buon cuore possa darmi una mano!!sulla mia special c'è montato un blocco motore 125 con cilindro 2 travasi tutto completamente originale con pochissimi km percorsi e con statore e volano special !!Il problema è che il proprietario precedente ha rotto il filetto della candela,ha allargato il foro nella testa e ha incollato dentro la candela con l'acciaio liquido!!ASSURDO!!Mi domandavo se poteva andar bene una testa di un polini 130 visto che ne ho una un pò pallinata ma sana!!Mettendo questa testa dovrò modificare l'anticipo dell'accensione??poi monterò anche un carburatore da 24 con collettore tradizionale e una proma...dovrò tenere conto anche di questi pezzi per regolare l'anticipo??se si quanti gradi dovrebbero andare bene più o meno con la vespa cosi configurata??grazie a tutti!!
  17. Ciao a tutti!!é da un po che mi assale il dubbio se si possa o no montare sull'albero motore uno spinotto disassato al contrario!!stando alla teoria che la biella dovrebbe essere il doppio della corsa cosi facendo si va in corsa 49 e mantenendo la biella da 97 si ha un motore più rotondo riducendo così la spinta eccessiva del pistone negl ultimi 2 cm prima e dopo il pmi sulle pareti del cilindro!!evitando di montare basettoni vari con le bielle da 105(sicuramente con qeste si ha tutt'altro motore) per correggere il difetto delle bielle corte...stando sempre alla teoria prendendo polini 130 con testa racing bisognerebbe tornire il basamento del cilindro di 1mm per tornare in quota!!facendo cosi si riduce la cilindrata del polini a 124,9 avendo però il vantaggio di avere un motore meccanicamente più preciso con grande affidabilità per fare turismo e (a mio parere) con prestazioni di tutto rispetto se ben settato!!che ne pensate sono da fucilare dopo questa mia teoria oppure è fattibile!!!?????
  18. RAGAZZO MIO! sei nuovo e per il momento mi limito a modificare il tuo messaggio! Ti invito a leggerti il regolamento con ATTENZIONE ed evitare in futuro di inserire proposte di acquisto nei tuoi messaggi! cordialmente. PS per qualsiasi commento o spiegazione ti invito ad usare i messaggi privati.
  19. Se cerchi un minimo di affidabilità scarta l'idea del 115 e stai su un 102!!il 115 è più un motore per modifiche un po estreme che non rende come dovrebbe senza eseguire i lavori vari ai carter!!poi il 115 ha uno spessore molto ridotto della camicia del cilindro e ciò vuol dire che è più soggetto a scaldate e grippate rispetto a un 102!!per là campana che vuoi usare ok dovrebbe darti un giusto compromesso tra velocità e ripresa!!per l'albero io non sono tanto propenso ad acquistare Mazzuchélli dopo una brutta rottura sul lato volano!!ultimamente mi sono capitati per le mani un paio di alberi pinasco e devo dire che sono di ottima fattura!!per la marmitta una proma va benissimo lasciando perdere il fatto che si sente a 100km di distanza!!ma a mio parere è favoloso quel sound di martellata metallica!!per il carburatore ok anche quello!!ti resta solo da aprire blocco e guardare se la valvola è buona e andare di collettore tradizionale.,nel caso fosse rovinata va asportata e si va di lamellare!!e così sei a cavallo pronto a sfrecciare nella piazza del palio
  20. Prima di tutto bisogna capire se vuoi fare un montaggio p&p oppure raccordare i carter e allungare un po la valvola(sempre se è in buone condizioni altrimenti va asportata e va montato il collettore lamellare)poi bisogna capire che utilizzo ne fai della vespa...in pianura?collina?montagna?...poi vorresti grande affidabilità per fare viaggi un po lunghetti oppure una cosa con qualche cv in più ma meno affidabile!!??
  21. Ciao.!!i due motori che hai per quanto riguarda le dimensioni esterne sono identici!!perciò puoi facilmente montarlo sul tuo telaio!!però per avere i 2 cerchi uguali dovresti sostituire il piatto del tamburo fissato al carter con 3 prigionieri con il tuo originale così da poter montare il tuo tamburo e il cerchio pieno!!poi ci sarebbe anche il comando delle marce da sostituire con uno con 4 marce per avere una posizione esteticamente precisa del numero delle marce con la tacca fissa sul manubrio una volta inserite!!però non ricordo se il manubrio della tua è uguale a quello della primavera...in questo caso potrai adattare quel comando oppure viceversa dovrai sostituire tutto il manubrio!!che preparazione intendi fare sul motore 4 marce??
  22. Ciao a tutti.!Avrei bisogno di alcuni consigli sulla messa a punto di un pinasco 102 alluminio!ho montato questo motore p&p sul blocco motore dello special 3 marce che ha un albero motore con la bronzina e campana da 18/67 revisionato completamente circa da 1000km !!mi è stato regalato un collettore lamellare polini con carburatore da 19..meglio questo o uno classico et3 avendo la valvola in perfette condizioni!!??come marmitta va bene la proma con questo motore!!??grazie a tutti in anticipo.!!
  23. Chiedo scusa per il doppio messaggio ma sono un po impedito tecnologicamente parlando e ho fatto qualcosa di sbagliato con il cellulare.!chiedo scusa di nuovo.!
  24. Grossi e grassi auguri!! Inviato dal mio C1905 utilizzando Tapatalk
  25. Ciao a tutti!!volevo gentilmente chiedere se qualcuno ha provato oppure monta la sella long tail in vendita su sipscootershop.!!è comoda!!??lo avvolge bene il telaio oppure restano buchi!!??grazie in anticipo a chi sa darmi delle dritte!!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...