Vai al contenuto

specialorenz

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    77
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di specialorenz

  1. Io farei 130 polini(150euro)albero pinasco(120euro)campana 27/69(50 euro)parastrappi(25euro)proma(50euro)molla frizione rinforzata polini e dischi nuovi(20euro)carburatore da 24 con collettore(130euro)poi guarnizioni,cuscinetti e paraoli(50euro)....così con tutti i pezzi nuovi sei circa sui 600euro....ma se devi mettere mano al cambio aumenta ancora di circa 100euro(sempre se gli ingranaggi sono in buono stato e va sostituita solo molla,crociera e appositi rasamenti per avere un giusto gioco assiale)...
  2. La marmitta procede a rilento...e anche il resto della configurazione...purtroppo ho dei problemi motori dovuti ad un brutto incidente avuto lo scorso agosto...e di conseguenza mi dedico ben poco al motore...anch'io sono ansioso di vedere che salta fuori da motore e marmitta ma devo aspettare di stare un pò meglio...
  3. Grazie per l'immediata risposta Psyco!!!ah dimenticavo una cosa...ho a disposizione due cluster secondo voi è meglio montare un CIF nuovo e mai utilizzato oppure uno vecchio piaggio con sede chiavetta rovinata(alla fine l'accoppiamento lo fa la conicità o no!?)non sono tanto propenso a montare il CIF in quanto se è fatto come le crociere fa pena...
  4. Ciao ragazzi!!!ho un problema...Oggi ho avuto un pò di tempo e ho smontato un cambio 4 marce da un blocco pk125 VMX1M...leggendo sugli ingranaggi i numeri iniziano per 4(post76)...dovrei ordinare la crociera...ma per quanto ne sò io ci sono da 51mm e da 50.2mm...la prima è pre76 e la seconda post76...giusto o sbaglio qualcosa?comunque sta di fatto che la mia crociera misura 49,85mm ...se monto una mav.sp o una faio eco che sono da 50,2mm non dovrei avere problemi una volta che sistemo tutto con i rasamenti adeguati????
  5. Ciao Psyco...avevo proprio intenzione di far come dici te...prima vado di proma poi provo e vedo cosa cambia con questa...adesso sono alle prese il cilindro(dr 130)con fasi 175/120 ho tolto un paio di mm(dopo aver "basettato"di circa 1.6mm) e ho uno squish di 1,3mm...secondo voi è un pò basso con la testata che si ritrova il dr??meglio stare sull'1,5??come anticipo accensione invece credo che partirò dai 18°...è buono secondo voi come set-up iniziale?
  6. si!ho fatto varie prove...montato tutto sul telaio il collettore passa a circa mezzo cm dalla molla..poi togliendo la molla e comprimendo l'ammortizzatore fino a mandare in battuta il tampone il collettore dista circa mezzo cm dalla parte superiore del telaio...per quanto riguarda il resto della marmitta non ho misurato ma si vede a occhio che non va ad interferire nel telaio durante tutta l'escursione dell'ammortizzatore...adesso appena ho un momento libero vado a recuperare l'acetilene e la saldo...poi vediamo che ci salta fuori da sto esperimento...spero funzioni...sarebbe una bella soddisfazione avere questa botta di culo!!
  7. Grazie ai consigli del saggio Psycovespa il progetto iniziale è completamente cambiato...sono riuscito a mantenere una buona lunghezza(da attacco cilindro a fine espansione misura 81.5cm misurando pezzo per pezzo)e l'ho resa "conica" fin da subito raccordando la curva della padella al cilindro a 28mm e alla flangia a 28,5mm circa...speriamo in bene ora è fatta con un minimo di logica a differeza di prima che era decisamente un'aborto mancato...che ne dite..?
  8. grazie mille per aver fatto la spia!!
  9. TVK - Tor Vergata Karting - Primo dimensionamento del condotto di scarico per motori 2T
  10. ma l'hai lasciato con la sua mitraglia originale oppure l'hai modificato tenendo conto delle misure dello spillo?
  11. Finalmente ho istallato il programma!!ora conosco la lunghezza e il diametro dello spillo....per quanto riguarda il silenziatore invece come devo comportarmi?alla fine il diametro della mitraglia dovrebbe essere leggermente superiore a quello dello spillo in modo da non creare nesssun "tappo"....può andare questo ragionamento oppure è da scartare.???
  12. Grazie per il programmino!!!adesso aspetto un mio amico più esperto di me con il computer e vedo di farlo funzionare!!
  13. Come ingombri sta abbastanza bene....una volta montata sul telaio la parte terminale resta staccata di circa 4-5cm dalla pedana perciò lo spillo non serve esageratamente lungo visto che ho intenzione di far uscire di poco il silenziatore sotto il lato destro della pedana...la cosa che non capisco è come calcolare il diametro/lunghezza di silenziatore/spillo....stando alla teoria(questi dati sono di espansioni senza silenziatore)prendendo in considerazione il diametro del collettore 29mm e calcolando un'ipotetico 60% risulta uno spillo con diametro di 17,4mm che moltiplicato per 12-13 volte da una lunghezza di 20,88cm-22,62cm...un silenziatore normale è almeno 25cm e perciò sarei gia fuori misura...io credo che la cosa vada compensata con uno spillo di diametro maggiore in modo da non "tappare" il motore per via dell'eccessiva lunghezza di spillo/silenziatore....ma non ho la più pallida idea di come si possa fare a far uscire quei dati....per il cannellino ciò gia fatto il pensiero visto che ne ho viste di tutti i colori a puntarla a elettrodo!!
  14. Ciao ragazzi!!!stamattina ho cannibalizzato una vecchia proma(tappata e in pessimo stato),una top nardò per plasticoni(booster spirit) e mi è saltato fuori questa "marmitta"(per il momento è solo puntata poi farò delle staffette da mettere tra collettore e collettore e tra espansione e collettore) il collettore l'ho fatto con un tubo da 29mm interno e delle curve(avrei preferito piegare il tubo ma non ho il cannello o le piegatubi)...mi servirebbe un vostro consiglio per quato riguarda diametro/lunghezza spillo/silenziatore...sò che teoricamente il diametro dello spillo dovrebbe essere dal 58% al 62% del collettore e che la lunghezza dovrebbe essere dalle 12 alle 13 volte il diametro calcolato...ma questi dati credo si riferiscano a espansioni senza silenziatore...cosa dovrei fare secondo voi?? Ps:per favore non isultatemi per questo scarico privo di qualunque logica è appunto un'esperimento per soddisfare la mia curiosità
  15. Ma questo problema delle fasce è solo per i cilindri in ghisa oppure anche sull'evo??
  16. Non sapevo erano cinesi!!Niente ritiro quello che ho detto e vado del caro e vecchio polini!!che tanto dovrebbe essere comunque affidabile!!giusto!?
  17. A sto punto se volessi andare di cilindro in alluminio "low cost" abbastanza prestante...sarebbe meglio optare per parmakit ecv o pro cup secondo voi??se solo avessi a disposizione qualche eurino in più andrei sicuramente di polini evo al carter...ma per il momento dovrò accontentarmi!!
  18. Buongiorno ragazzi!!Questa mattina mi è stato proposto un gt 125 pinasco in alluminio(nuovo) a un prezzo veramente stracciato!!Secondo voi salta fuori un bel motorello in corsa 53 con le fasi riviste??0ppure meglio rerstare su polini r??premetto che sarei disposto anche a rinunciare di poco alle prestazioni riuscendo però ad ottenere una vespa molto affidabile in quanto la userei spesso per gite montane!!Secondo voi cos'è meglio fare??
  19. Tipo questo STATORE MAGNETE PER PIAGGIO APE TM VESPA FL N PK 50 125 XL RUSH - RO 199495 | eBay e quest'altro 17.9401 - 31600GBL871 31600GAH004 31600GAGK20 REGOLATORE TENSIONE 12V/8A HONDA | eBay ???E il tutto dovrebbe funzionare con il volano V giusto??
  20. Perfetto e per la marmitta sono apposto!!Poi dovrei cercare uno statore adatto al volano vespa V in mio possesso....ne ho uno di una pk senza frecce ma è 6 volt e mi sarebbe piaciuto portarlo a 12v!!Avevo trovato questo STATORE VESPA PK - ETS - APE 50cc PIAGGIO - in alternativa allo statore originale vespa V che costa un'occhio della testa!!Può andare secondo voi??
  21. Grazie mille per gli utili consigli!!Non avevo pensato al collo della proma e guarda caso ne ho una incidentata(come me purtroppo)con l'attaco che parte dal cilindro schiacciato ma con il collo in buone condizioni!!In questi giorni la provo a tagliare e vedo cosa ci salta fuori!l'attacco che parte dal cilindro lo farò leggermente conico da 28 a 29,5 come mi è stato consigliato per poi raccordarmi al collo della proma tagliato a 29,5 il quale si attaccherà al siluro!!!poi ho pensato che la mitraglia potrei farla al tornio con interno da 18(in caso metta un gt più performante in futuro!!)e filettarla nella parte che esce una volta montata,in modo da potergli adattare terminalini filettati di varie dimensioni d'uscita in base alle esigenze del motore!!Oppure è meglio se vado di mitraglia da 16 e basta!!??Pensavo una cosa definitiva in quanto la marmitta la assemblo io ma le saldature finali le faccio fare al mio collega che salda tutti i giorni e di conseguenza uscirà una cosa "piacevole" all'occhio....poi se esce come piace a me la faccio cromare e di conseguenza non si tocca più!!
  22. Bene allora guardo se riesco a tornire internamente un pezzo di tubo da 1" a 29mm abbondantì(in modo da avere ancora uno spessore decente per saldare)Però per farlo dovrò prolungare un utensile per interni per farlo lavorare ad almeno 20/25cm cosi da tornire un pezzo da 40/50cm!!Poi vado di piegatubi(visto che faccio l'idraulico e l'ho a disposizione)e faccio una piega a 90° a questo pezzo,nella parte bassa ci saldo la flangia che attacca al siluro....e fino a qui penso di esserci....poi dovrei adattare il tutto allo scarico del cilindro terminando il tubo con una curva e l'altra flangia....Come mi consigli di fare questo passaggio??Piego un'altro pezzo di tubo e lo taglio a poco più della metà della curva(in modo da avere una curva più dolce) oppure saldo una curva stampata a 90° sulla flangia e mi attacco al tubo che sale dal siluro?? PS:BERGO ti stimo inanzitutto per avermi dato cosigli molto utili e poi per il consiglio di riempire il tubo con la sabbia per piegarlo!!Quando ho iniziato a fare l'idraulico a 15 anni cioè 8 anni fà lavoravo come dipendente di un "nonnino"!!!e con lui spesso e volentieri capitava difare riparazioni su tubi di piombo degli scarichi nelle case....porterò sempre con me il ricordo di quell'ARTISTA che con un cannello,stago e la SABBIA plasmava a suo piacimento ogni sigolo tubo di scarico facendo si che il bagno una volta finito diventava un dipinto che rincresceva quasi fare la gettata per coprire i tubi!!
  23. Il mio problema è che non so dove reperire quel tubo di quel diametro!!dal fornitore idraulico hanno solo 3/4"(28mm) 1"(32mm) 1"1/4(43mm) che di spessore sono 2,5mm!!sapresti dirmi dove posso trovare un tubo e le curve da saldare oppure pieghi a caldo con una piegatubi??comunque ringrazio per gli ottimi consigli ne farò tesoro!!
  24. Dovrei avere da qualche parte un tubo idraulico da 1" cioè 32mm esterni e circa 27/28 interni!!dici che può andare oppure esce solo una gran cavolata??sarà un collettore bello pesantuccio però!!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...