Vai al contenuto

Wade_PX

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    48
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da Wade_PX

  1. Ciao a tutti! Mi inserisco per chiedervi una comparativa fra due scelte...su un polini 177 abbastanza spinto vorrei metterci un espansione come si deve,la Megadella la lascerei da parte,non per il fattore prestazionale ma per il semplice fatto che è simil originale:Lol_5:. Quindi ero indeciso tra la JL Lefthand o la marmitta del Marri....la prima mi hanno detto(da verificare) che mura agl'alti e la seconda che è molto performante,ed ha una lamiera molto sottile,sconsigliata per il uso stradale...questo px lo uso unicamente per i raduni,non ho voglia di rischiare troppo usandolo per viaggi o altro

  2. Esatto proprio quello che intendevo. C'é da dire pure che se qualcuno sta avendo difficoltá a settare un 215 di scatola consigliargli di passare al corsa 60 é quantomeno azzardata come cosa. Poi i forum sono pieni di Pinasco corsa 60 dagli anticipi sballati, le carburazioni improbabili, le quarte che non tirano, le velocitá max che murano troppo presto etc... Senza considerare che gli ci vorrá una frizione rinforzata che é must su un PX 225. Insomma dipende sempre da chi ci mette le mani. Non voglio scoraggiarlo (giammai! :orrore: Gli ho offerto ache le teste in caso...) solo avvertirlo secondo la mia modesta esperienza.

     

    Se la tiro fino al limitatore già così slitta la frizione...per adesso non ho intenzione di mettere il c60.

  3. Non credo ti basti una 1.4, credo che parti da una 3.0-4.0... Io ho la 1.8 su un 177 a due travasi.

     

    Vediamo un attimo...questo inverno sento Mega per la scelta migliore,nel peggiore dei casi,se un giorno dovessi mettere una c.60 con carburo maggiore cazzo sempre bene con questi maledetti rapporti. Adesso come adesso sono disposto anche a rinunciare a un po di allungo,ora ne ha davvero troppo e agl alti tira tantissimo....rispetto alla testa originale

  4. praticamente mai :mrgreen: se usi la vespa con criterio... :mah:e poi perchè aspettare di rimanere a piedi per ottimizzare il tutto;-) ? ... il carburo puoi montarlo in un secondo tempo...la 4^ corta la recuperi da un banco del 125 e

    raccordare al carter pinasco e scatola dell'SI è un lavoretto abbastanza veloce ...

     

    Facciamo così....prendo una megadella che da molto hai bassi,tanto non è sprecata,se vedo che non mi basta,appena sono pronto economicamente apro e faccio il tutto quello che devo fare per farla girare come si deve!!!

  5. La paratia c'è,ma non aspiro da li,però il principio del problema è il medesimo.

     

    Gigi ho un Dell'Orto.

     

     

    Comunque sono giunto alla conclusione che è colpa della mia scatola-filtro,in quanto in un'altra discussione lessi problemi simili derivati dal girare senza paratia(Iena mi sa che eri tu ma in un'altra discussione).

    Stando al mio ragionamento,come la velocità del flusso d'aria fa il vuoto senza paratia lo dovrebbe fare anche con la mia soluzione.

    Quando trovo la voglia provo la scatola chiusa e vedo,vorrei rialzarla se devo tenerla.

    Il mio attuale motore,date le esigue finanze,per natale o la prossima estate verrà aperto,anticipato l'albero e sverginati i carter,che raccorderò al DR con travasi aperti,monterò un collettore economico per un carb da 30 e ci metterò il mio PHBE32.

    Si lo sò,la sezione di passaggio della valvola è già troppo per un 30,ma un 28 costa!

    Vorrei guadagnare un decino di km senza spendere un euro,ce la farò?

    Io ne dubito,anche perchè il pistone del DR è finito.

     

     

    Se proprio decido di spendere passo al C60 ma la vedo dura che avrò 120 eurosoldi,dato che già spenderò per cuscinetti e paraoli.

    Conto di riuscire a rimontare la Quadra con la configurazione sopra espressa,anche se Uno espresse dubbi su questa marmitta,dubbi che condivido avendola da un anno.

    Altrimenti tengo la Serpentone.

     

    Ho visto l'altro giorno su subito un kit alimentazione Polini senza soffietto che il venditore lo faceva 65€...con neanche un centello riesci a risolvere il problema!

  6. Azz... Poverino, ma cosa aveva?

     

    Nel post dell'altro giorno ho omesso di dire che in quanto a cure mediche mi ha ricambiato il favore, a febbraio ho avuto dei probemi di salute, ed una notte convinto che fosse una cosa passeggera mi sono alzato e non ho svegliato mia moglie. Quando ho iniziato a stare male sul serio lei è andata in camera ed ha svegliato mia moglie miagolando in modo strano, poi faceva qualche passo verso la stanza dove ero io e ritornava a miagolare in modo strano, allorchè mia moglie non trovandomi a letto si è alzata e vedendomi piegato in due ha chiamato l'ambulanza.

    Quando sento delle persone dire che i gatti sono solo degli opportunisti mi vien da ridere, in realtà hanno molta personalità, e non sono facili da capire, ma quando si entra in simbiosi non se ne può più fare a meno.

     

    PS:

    Sonnellino tipo.... Sul lettone, per traverso tra di noi, e guai a spostarla, quando la sposti per sdraiarti tu fa verso di disapprovazione e dopo poco cerca di rimettersi nello stesso punto, sopra di noi :sbonk:

    [ATTACH=CONFIG]132536[/ATTACH]

     

     

    I gatti a differenza di quello che si creda,o che vogliono loro fan credere,sono molto attaccati ai padroni,appena sentono una negatività,quando si ci sente un po giù,loro corrono subito a farsi le fusa...è non so,il mio appena esco fuori di casa,mi ''saluta'' ogni volta stando dalla finestra! Guai poi chi entra in casa e non ci scambia due parole! Ihih se no gli ospiti escono con pieni di morsi e graffi sui polpacci! Il vero padrone di casa è lui!!!! W I MICI!!!

  7. se non vuoi una vespa sportiva terrei il padellino e metterei un albero in c60 sotto al cilindro (per far si che i travasi aprano correttamente) una guarnizione in rame tra testa e cilindro (la trovi da DRT) per compensare l'aumento della corsa della biella rivedendo lo sqiusch. alla fine la spesa è all'incirca la medesima

     

    Hai ragione...tra manodopera e spesa dell'albero,se scegliessi il Mazucchelli,sarebbe similela spesa...la mia è una scorciatoia senza aprire il banco,anche perché se decidessi di cambiare l'albero,dovrei metterci anche

    un carburatore più grande,metterci la quarta corta e raccordare il tutto...questi lavori li volevo fare appena devo aprire il motore per qualche malfunzionamento tipo cuscinetti o paraoli

  8. Maledetto vuoto...mettendo il kit della Pinasco ho risolto,anche per questo motivo ho fatto una brutta scaldata...ma non era solo per quello.i getti del massimo non dovrebbero centrare,ho fatto diverse prove prima di montare il kit ma il vuoto rimaneva.ma il cavo o tutta la guaina non ti arriva più ad aprire l'aria?

  9. Avevo anch'io la pinasco cromata,su un banco 150 con cilindro DR e tutto il resto originale,ai bassi era un pò fiacca,però agl alti andava bene!non era un missile ma faceva la sua figura,davvero una bella marmitta,poco prestazionale ma veramente ben fatta!dipende te cosa cerchi...se non ti importa delle prestazioni puoi anche montarla lasciando tutto cosi com è,magari aumentando di qualche punto il getto del massimo e facendo la prova candela

  10. Vai di Megadella o SIP road e vedrai la differenza. Cura la carburazione

     

    Sono riuscito ad ottenere un bel color nocciola col getto 122! Anche se ho quasi svitato tutta la vite di dietro:azz:. Grazie a tutti per i consigli e per la pazienza!:ok::ok::ok:

  11. Oggi l'ho provata bene,sono andato in una strada di montagna! Finalmente quella sensazione che la vespa che si sedesse è quasi,e dico quasi scomparsa! Con un andare fluido e progressivo,ho misurato anche lo squish,usando il metodo della "pallina",2.21 mm...lo so,in base hai vostri parametri è ancora troppo,ma che fare?tanto una vespa sportiva non la voglio,e magari qualcosa in più lo guadagno...ora,a me piacerebbe mettere uno scarico come si deve,una bella megadella!cosa ne pensate?

  12. Eccomi di ritorno con la testa montata....che simpatiche quelle boccole della Pinasco,alcune scappano altre piangi per metterle,comunque:una botticella di potenza in più,adesso quando dai gas per bene,ti da quella botta alle braccia...non tantissimo ma si fa sentire.purtoppo ho fatto un giro veloce,anche perche adesso avendo la candela centrale il cavo è corto.lo squish non sono riuscito a misurarlo,domani è un altro giorno e ci riprovo

  13. :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote:

    ragazzi state facendo un casino pazzesco.....

    una cosa alla volta adesso si prova a mettere prima lo squish ad una quota accettabile POI si vedra come calcolare l'anticipo...

     

    quindi primo passo è imparare a misurare lo squish. per ora questa misura non è stata fatta

     

    la fai o no sta misura??????

    ciao

    gian

     

     

    l'ho fatta!! L'ho fatta!!! Con la testa USA non sono riuscito a calcolarlo precisamente!ed è VERAAMMMMENTE troppo!Aspetto la testa Pinasco,con ansia di fare questa misura!!! Prima cosa che faccio quando apro la scatola!!

  14. Gli converrebbe più aggiungere una guarnizione classica sotto il cilindro poi far spianare la testa a misura desiderata, se poi vuole spingere un pochino di più, toglie una guarnizione. Dico bene? Se abbassa troppo la testa, indietro non ci ritorna...

    Io l'ho in C60, avevo la guarnizione spessore sotto il cilindro di 1,5mm ma con testa classica Pinasco, poi ho montato la VHR con candela laterale tanto per comprare la cuffia nuova, ho tolto lo spessore e messo la guarnizione classica, quella sottile e mi sa tanto che dovrò far abbassare la testa perchè dovrei avere uno squish di 2,1... con anticipo un millimetro prima di A.

     

    Ho una grossa paura che abbia più o meno la tua stessa distanza,anche se monti la c.60....non ho ancora capito bene sta storia dell anticipo,eppure la pistola strobosforica(come si chiama) parlava chiaro, ci riprovo di nuovo a misurare l anticipo dopo aver montato la testa nuova. Ho letto che molti con c56 hanno lasciato l'anticipo su A e quelli con c60 su IT.poi ogni motore gira a modo suo

  15. Per l'anticipo quando dici QUASI ATTACCATO ALLA TACCA "A" vuoi dire circa un millimetro prima? Perchè se così fosse, questo non è l'anticipo per i C60?

     

    Ho tra i 18 e i 20 gradi,ho letto su un altro forum che facendo le prove sulla testa Pinasco,con un albero corsa lunga,l anticipo lo mettevano su IT(penso 23 gradi).io monto corsa 56 originale

  16. vedi che era li il problema?! già con lo squish giusto la vespa ti cambierà notevolmente... beh 1.5mm è già ''spinto'' no? magari fai un 1.8mm e prova, se vuoi spremere qualcosa puoi sempre farla ri-spianare ancora

     

    Con la testa Pinasco che ho comprato,la casa dichiara 1,6 di squish,una via di mezzo delle tue misure.comunqie appena monto il tutto,farò di nuovo tutte le misure di routine che ho fatto con la testa USA!

     

    Grazie uferrari!questo week end mi metto con calma e allargo il passaggio

  17. E quella è solo la misura dal bordo della banda squish al bordo di battuta della testa. Ma non è lo squish, nè tanto meno il pistone arriva così in alto!

     

    Se non te lo schiacciava è semplicemente perchè lo stagno usato era troppo sottile (quindi hai uno squish superiore). Hai 3 strade da intraprendere; o cerchi un filo di sezione maggiore, o fondi quello che hai piano piano fino a creare una pallina di diametro 2.5mm grossomodo (pallina all'estremità sempre fusa insieme al filo di stagno), o lo attorcigli in modo da raddoppiarne lo spessore.

     

    Ho provato a fare anche la pallina!e adesso ti faccio ridere...sai quante volte mi è andata sulle mani brucandomi?o anche intrecciato ma sono riuscito bene dal foro della candela...ci potrei riprovare così,ma chiaramente quella testa non la voglio lavorare visto che ho preso un altra

  18. Secondo me hai sbagliato qualcosa nella misurazione, non c'è nulla da sommare, c'è solo da far schiacciare lo stagno fra cielo pistone e corona esterna della testa, uscirlo e misurare un paio di mm dopo la punta della parte schiacciata, stop.

     

    Il meccanico ha usato il calibro con la testata in mano...anche perché ho dovuto chiamarlo perché stavo impazzendo,non riuscivo a misurare perché il filo era sottile.è da ieri sera che guardo tutorial sul tubo,immagini,metodi di misurazione che prima ho indicato...la misura poi non sarà quella,sicuro...ma quello che è certo che ho troppo squish

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...