Vai al contenuto

meloncino85

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    143
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di meloncino85

  1. @Echospro Si per ora mi sono basato sulle indicazioni che da Malossi per quel gruppo cioè quei getti col 20/20 e sto facendo 3% miscela. Successivamente marmitta più aperta metterò il 115 di max, sempre 3% e sempre occhio alla candela proverò ad abbassare un pò la percentuale la % della miscela. Questo perché voglio rimanere P&P e ovunque mi sconsigliano un 24/24 su un P&P.
  2. Con i getti usciti di scatola, 52/140 min, 160/BE4/105 a quanto fareste la miscela durante il rodaggio? E dopo il rodaggio?
  3. Se non erro ho letto in giro che con 24/24 mantieni i getti già a bordo dello stesso che dovrebbero essere gli stessi che monta il 200. Raccordi con la scatola carburatore. Raccordi i Carter come hai evidenziato ma aggiungendo anche un albero anticipato. Marmitta non so.
  4. Ah no io faccio dal browser. Albero originale, nessun raccordo zero!
  5. Quando rispondi fai senza citare al massimo se rispondi a me metti @meloncino85 perché se no le pagine qui aumentano a dismisura per la presenza di numerose citazioni che spesso non serve mettere perché sono al rigo precedente. È un suggerimento il mio.. facilita la lettura a nuovi utenti. Si farò sapere
  6. Per questo ho scritto il codice dell' articolo malossi, in modo che se qualcuno ha dubbi va a cercare. Vai anche su malossistore a vedere. L' ultimo gruppo malossi 166 mi pare si chiami MKIII è al suo terzo aggiornamento e tra le varie cose aggiornate, c'è la testa con scintilla centrale e con posizione candela decentrata per permettere di mantenere il copri cuffia originale e non doverla adattare.
  7. No sono circolari come gli originali ma hanno quella piccola curva che ne permette una più agevole estrazione. Per le mie poche conoscenze in materia la freccia avrebbe aiutato al primo montaggio...
  8. Fatto! Montato l' ultimo gruppo malossi 166 del 2016 art. 3117181 cioè con candela centrale, P&P su px150e. Carburatore 20/20 ho messo i getti usciti di scatola cioè 52/140 min, 160/BE4/105. Marmitta sito. Ingranaggio frizione lasciato l' originale. Che dirvi, per ora in rodaggio, sembra pronta in tutte le marce senza vuoti ma per ora vado molto molto dolce. Neo: ho montato per sbaglio il pistone al contrario xkè non ha la freccia. I seeger usciti con il gruppo togliendoli si sono storti, sono di una qualità penosa allora rimettendoli avevano troppa lentezza e ho optato per quelli che tutti dicono di non mettere e che calzavano benissimo, quelli a G.
  9. @bentu lo farò intorno metà aprile, non primo purtroppo e condividero' almeno l' esperienza pre rodaggio... poi il resto!
  10. Che candela ragazzi? Da manuale malossi mette una passo lungo Denso, può andare una NGK B8ES?
  11. Se non erro il BE5 lo metteva in non so quale versione precedente, ora col VERSIONE 2016 MKIII 3117181 trovi il be4.
  12. Ciao joedreed! Era per sapere cosa veniva fuori dalla scatola. Tu mi avevi consigliato altri cicler infatti e penso userò quelli??? Appena faccio il lavoro posto la configurazione. Comunque sulle istruzioni di montaggio prese online, malossi per il suo più recente GT 166, suggerisce su una vespa originale, quindi con il solo p&p il montaggio dei getti che mette nello scatolo
  13. I getti di che misura li trovo nella scatola?
  14. Mi vergogno a fare alcune domande rispetto il vostro sapere... Ho un px150e dell'83 originale. Chiedo lumi a voi, se comprassi questo malossi 166 e lo volessi montare P&P quindi non voglio raccordare nulla perché se un giorno torno indietro vorrei farlo indolore, che mi suggerite di fare? Carburatore lascio il 20? Con quali getti? O metto un 24 pinasco? Ora monto marmitta sito. Da quello che capisco in giro, ora monto un pignone originale 21/68, dovrei mettere un 22/68 secondo voi? Ho capito che la guarnizione di rame non la devo mettere, basta l'oring. L'anticipo? 18°? Meglio questo che un polini 177 con le stesse idee espresse cioè non voler raccordare? N.B. vorrei un pò più di spinta, velocità massima e affidabilità. Chiedo troppo? Grazie!!!!!
  15. Risolto!!! Mancava la rondella sulla testa del perno del preselettore! Ho aperto tutto purtroppo ma almeno viaggio senza pensieri... Grazie a todos
  16. @Marben Intanto grazie! 1. si, sono sicuro che puoi mettere un ingranaggio al contrario e si ha più superficie di contatto tra i due, sfregano molto e questo potrebbe aver logorato precocemente la crocera magari, ma spero sempre sia il selettore (non ho tutta sta voglia di riaprire) perché avendo messo un altro selettore usato, il problema si è verificato sempre in 4 marca ma con frequenza più alta. 2. non so se la vespa donatrice è antecedente all'84 perché quel motore è messo sotto una vnb, è sufficiente vedere di quanto esce il piattino oltre che visivamente confrontarli?Aallego l'immagine dei piattini così in futuro se qualcuno trova questo topic ha tutto qui; 3. sono certo al 99% che ho stretto l'alberino con una chiave da 13. 4. Per quanto riguarda "gli smussi in corrispondenza delle quattro tacche" vedrò quali sono questi smussi. 5. per la verifica del gioco del cambio, mi basta mettere lo spessimetro tra la rondella di spessoramento (dopo il seeger) e il primo ingranaggio no? Grazie vi farò sapere
  17. @granchiopx Cavoli ma la crociera è nuova (è quella che vendono imbustata Piaggio) il problema si è manifestato dopo 600 km che ho rifatto il motore; @Marben Sono un pò ostico con questi maledetti preselettori. Ti allego l'unica foto che ho per ora del selettore. Non ho la certezza che la vespa sia nata con quel preselettore, come identifico quello che dovrebbe essere montato? Al link che mi hai inviato c'è la foto dei due preselettori, in pratica se ho capito bene: in terza marcia, se il piattino indicato dalla freccia sporge poco non è per il mio PX150e; se invece sporge "molto" come nella foto è quello giusto. Ora sotto mano avrei quello di un PX200 per provare, dite che posso provare con quello? Mi si è verificato dopo circa 600KM; Se avessi montato storto un ingranaggio, perché dopo ben 600km senza il minimo problema? intanto GRAZIEEEE
  18. Salve a tutti, possiedo un PX150E dell'83, ho rifatto il motore 600km fa e da poco tempo, in 4 marcia con gas completamente aperto, la vespa da degli scatti come se la marcia stesse uscendo e rientra! Tenendo la manopola marce ferma con la mano non succede. Ho provato ad allentare le cordine, stringerle, dare un gioco normale alla manopola delle marce ma nulla.... Quando ho rifatto il motore ho cambiato crociera (c'ho trovato installata quella di tipo bombato); il perno che si avvita sulla crociera ha la rondella, NON HO cambiato i parastrappi. Abbiamo provato a cambiare il selettore con altro usato ma non sappiamo se era buono, infatti lo fa anche di più... Qualche suggerimento???
  19. Scusate la domanda scema e la scema domanda: a me il portapacchi sulla mia 125 primavera l'hanno montato sotto il bordo del serbatoio in pratica telaio, portapacchi poi serbatoio e alla fine il piolo blocca sella. E' sbagliato vero? L'ordine è telaio serbatoio portapacchi e piolo?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...