Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ho alcune domande a riguardo: :roll:

 

- Le lancette del tachimetro e del livello carburante si muovono a Vespa in movimento, ma quella del carburante va dove vuole lei a seconda delle vibrazioni e/o della velocità; quella del tachimetro inizia a traballare passati i 70km/h, perdendo ogni forma di precisione.

Esistono soluzioni (può dipendere da qualche contatto elettrico ecc.ecc.) o bisogna cambiare tutto il contakm per avere almeno l'informazione riguardante il livello della miscela?

 

- Il display del contagiri non mi si illumina. E' giusto così? E...qual è il suo fondo scala? A me finora ha segnato al massimo 55...

 

Ahimè, è proprio vero che tutto ciò che non c'è, non si rompe.... ;-)

 

ciao

dav

Inviato

per la lancetta del livello carburante non c'è tanto da fare... dipende da Vespa a Vespa (per essere più precisi da meccanismo diverso installato dalla Piaggio di vespa in Vespa).... nella mia T5 la lancetta non "ballava" mai...

ne ho messo uno analogico e ballava... ricambiato il contakm (sempre analaogico e non ballava... confrontandoli... i meccanismi sono diversi...

 

per il contakm devi cambiare e/o sistemare il rinvio ...

 

per la luce del contagiri devi sostituire le lampadine fulminate...

 

:ciao:

Inviato
per il contakm devi cambiare e/o sistemare il rinvio ...

...ed anche sfilare dalla guaina il cavo flessibile e dargli una bella lubrificata.

Inviato
per la lancetta del livello carburante non c'è tanto da fare... dipende da Vespa a Vespa (per essere più precisi da meccanismo diverso installato dalla Piaggio di Vespa in Vespa).... nella mia T5 la lancetta non "ballava" mai...

 

 

Quindi quella non si ripara...? Eh, nemmeno sul mio PX balla, anzi, è anche precisa. :boh:

Inviato

Per il contachilometri, inizia con l'allentare il bulloncino della piastrina che ferma la guaina della trasmissione. Vedi se si riesce ad inserire più a fondo, a volte basta proprio questo. Altrimenti con ogni probabilità bisogna sostiuire l'ingranaggio del rinvio, che si leva sempre rimuovendo la piastrina. Sotto alla piastrina c'è un gommino a ciambella ed una boccola d'acciaio, e poi naturalmente l'ingranaggio. Quest'ultimo particolare è quello da sostituire, essendo di plastica è soggetto a facile usura; devi procurarti quello dell'Arcobaleno, grigio, a 12 principii.

 

Verifica comunque che la sezione del cavo del contachilometri, all'estremità, sia quadrata. Questo vale anche per l'estremita superiore, quella inserita nello strumento.

 

Per quanto riguarda il livello carburante ballerino, la colpa può essere del "sender", il reostato a spira pilotato dal galleggiante. Se estrai il complessivo del galleggiante (è inserito ad incastro, ruotato nella sede), noterai che esso funziona in base allo scorrimento di una lamella di rame (guidata dal galleggiante vero e proprio) su una spira. Può essere che tale lamella (a dire il vero ce n'è un altra, di lamella, ed è quella che permette la chiusura del circuito della spia riserva) sia ossidata, oppure non scorra precisamente sulla spira. Nel primo caso serve una pulita, nel secondo può essere opportuno agire sulla lamella mettendola in tensione.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...