Gigiv77 Inviato Domenica alle 12:41 Inviato Domenica alle 12:41 (modificato) Buonasera a tutti! Mi presento sono Gigi scrivo da Bari e domani acquisterò da un vicino per soli 700 euro una vespa T5 del 1985 purtroppo senza miscelatore e senza accensione elettronica. Poichè la vespa verrà utilizzata anche da mio figlio, è fondamentale per me aggiungere il miscelatore a qualsiasi costo e sono disposto ad affrontare qualsiasi spesa pur di effettuare questa modifica. Vi chiedo se possibile di indicarmi tutto ciò che devo acquistare e fare per effettuare questo aggiornamento. Da quello che ho capito dovrei, tra le altre cose,cambiare anche i carter ma non ne sono certo e non ho trovato guide on line che mi spieghi passo passo come fare. Aggiungo che se non troppo complicato mi farebbe comodo anche aggiungere l'accensione elettronica. Grazie a chi mi aiuterà. un caro saluto Modificato Domenica alle 12:43 da Gigiv77 Errore grammaticale 0 Cita
Echospro Inviato Domenica alle 13:21 Inviato Domenica alle 13:21 Ciao omonimo, innanzitutto benvenuto in VR Bari è una bellissima città e sono orgoglioso di avere Amici (con la A maiuscola) che vivono li. Complimenti per il tuo acquisto, hai trovato una chicca ad un prezzo veramente ottimo! Però hai sbagliato sezione, ma facciamo spostare questa discussione in una sezione consona. Se ti va, puoi raccontare un po' di te "in piazzetta" Per la tua domanda ...... Io ho il Mix e non lo cambierei per nessun motivo al mondo!!! Troppo comodo!!! Ma inserire il MIX è una bella impresa. Servono lavori meccanici e di carrozzeria non indifferenti. Non ti conviene mantenerla così com'è? Oppure darla dentro per una vespa col Mix? Ciao Gg 0 Cita
Gigiv77 Inviato Domenica alle 13:48 Autore Inviato Domenica alle 13:48 Ciao e grazie! Se capiti da queste parti fammi un fischio!!! Ho la passione per vespe e lambrette da sempre e da ragazzino smontavo e rimontavo vespe con grande facilità. Posseggo una lambretta li 150 3a serie del 1962 che ho restaurato da solo di sana pianta almeno 15 anni fa... Non la utilizzo molto perchè oggettivamente non è comodissima da utilizzare nel quotidiano anche per la mancanza del miscelatore... Ora causa lavoro non ho molto tempo da poter dedicare a questo hobby, ma per questa vespa farò una eccezione e molto probabilmente sarà la mia ultima impresa di questo tipo. Prima di abbandonare l'idea di effettuare le modifiche per le quali vi chiedo lumi, voglio capire la fattibilità anche in base alle mie competenze. A presto! 0 Cita
Echospro Inviato Domenica alle 22:53 Inviato Domenica alle 22:53 9 ore fa, Gigiv77 dice: Se capiti da queste parti fammi un fischio!!! Volentieri! QUI c'è una discussione simile Prova a dargli una lettura Ciao Gg 0 Cita
Gigiv77 Inviato Lunedi alle 14:44 Autore Inviato Lunedi alle 14:44 grazie mille ! è molto interessante. Nel frattempo ho trovano un blocco motore con miscelatore e accensione elettronica. 1 Cita
Pier2162 Inviato Lunedi alle 14:56 Inviato Lunedi alle 14:56 11 minuti fa, Gigiv77 dice: Nel frattempo ho trovano un blocco motore con miscelatore e accensione elettronica. Infatti volevo consigliarti di cambiare il blocco completo e tenere il suo originale com'è. 2 Cita
Gigiv77 Inviato Martedi alle 20:25 Autore Inviato Martedi alle 20:25 Vespa acquistata!!! Avrò bisogno di consigli sulla carrozzeria... 1 Cita
Echospro Inviato Martedi alle 22:46 Inviato Martedi alle 22:46 2 ore fa, Gigiv77 dice: Vespa acquistata!!! Avrò bisogno di consigli sulla carrozzeria... Ottimo! Ciao Gg 0 Cita
Gigiv77 Inviato ieri alle 06:49 Autore Inviato ieri alle 06:49 Buongiorno ragazzi e buon 1 maggio!. Ieri sono tornato indietro di 30 anni e anche se mi sono accorto di non avere più la pazienza di una volta, ho rimesso in moto la vespa. Ho cambiato candela ,miscela,olio nel blocco e le gomme e devo dirvi con piacere che sono rimasto piacevolmente colpito dallo stato d'uso del motore che gira benissimo. Funziona quasi tutto tranne qualcosa della strumentazione tipo il display del contagiri. Il problema è senz'altro la carrozzeria che credo sia un bel pò compromessa a causa della ruggine. Domani ho appuntamento con una carrozziere in zona che dice di essere specializzato sulle vespe. Nel frattempo volevo chiedervi un consiglio. Ho trovato on line (vesparicambisud) da un ricambista un telaio completo fondo di magazzino al costo di 800 euro circa.Stavo pensando di acquistarlo e di utilizzarlo quasi tutto tratte il lamierato lato motore dove sono punzonati i numeri di matricola. Che ne pensate? Nel frattempo vi allego le foto. Ps. Mi sa che stiamo andando fuori tema rispetto alla discussione iniziale... si può cambiare titolo? Tra l'altro d'accorso con mio figlio l'idea iniziale di aggiungere il miscelatore è tramontata... 0 Cita
Echospro Inviato ieri alle 07:20 Inviato ieri alle 07:20 Caspita, la ruggine si è mangiata il telaio Un buon carrozziere dovrebbe essere in grado di sistemartela e così manterresti l'omologazione del telaio Sostituire il telaio significa ripunzonarlo in motorizzazione ...... ma non so come funziona la cosa. Intanto vedo di farti spostare la discussione. Ciao Gg 0 Cita
Gigiv77 Inviato ieri alle 07:28 Autore Inviato ieri alle 07:28 (modificato) Di far ripunzonare il telaio dalla motorizzarione non ci penso proprio!!! Motivo per cui utilizzerei gran parte dei lamierati del nuovo telaio tranne quelli prossimi alla zona dove è riportata la matricola. Modificato ieri alle 07:29 da Gigiv77 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.