Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti. Ho una vespa p125x del 1981 con volano e statore del pxe con accensione elettronica dal 1985. La vespa è sempre stata mia dal primo giorno. A livello meccanico la configurazione attuale è cilindro e pistone DR 177, testa Polini con squish 1,7 mm circa, non ho messo nessuna guarnizione alla base del cilindro perché non batte in testa, carburatore Pinasco si 22 22 RS, marmitta Sip road 2.0, statore ricablato qualche anno fa con anticipo su IT, getti 50/160 quello del minimo BE3 112/160 quello del massimo. La vespa in 44 anni non mi aveva mai dato un problema elettrico. L'altro giorno, dopo un breve giretto in campagna, e dopo essermi fermato un attimo perché avevo qualche leggerissimo vuoto al minimo da magro, svitando la vite posteriore della miscela aria/benzina fino a circa 3/3,5 giri da tutto chiuso, appena ripartito, dopo un centinaio di metri la vespa si è fermata come se avessi girato la chiave di accensione su off. Ho staccato la pipetta della candela e provato ad avvicinarla al piolino della candela e al coprivolano, spedivellando, ma non c'era mai scintilla. Non avendo con me il cellulare, mi sono fatto 6 km a piedi con la vespa, per arrivare a casa. Non sapendo cosa fare, ho chiamato il mio meccanico che è venuto a prendere la vespa con il furgone. Ha provato a metterla in moto e si è accesa al primo colpo. Ha ipotizzato un guasto elettrico che si presenta a caldo. Allora io chiedo a voi luminari del forum, nel caso non faccia più il difetto al meccanico, e me la riconsegni senza aver fatto nulla, non fidandomi dell'affidabilità della vespa in queste condizioni, cosa posso fare io per ricercare il guasto, tenuto conto che ho il tester, ma di elettrotecnica non capisco molto? Scusate la prolissità del messaggio e ringrazio anticipatamente chiunque vorrà rispondere per aiutarmi.

 

Inviato

Ciao, ho avuto un problema simile l'estate scorsa ed era la centralina AT che faceva le bizze, sostituita insieme a cavo candela e candela e non ho avuto più problemi.

Da allora per sicurezza mi porto sempre uno statore e una centralina AT di scorta con me.

Inviato

Ciao e grazie per la tua risposta. Avevo pensato anch'io alla centralina come possibile causa. La candela è una Denso gradazione 22 che corrisponde alla 7 scala ngk ed è in ottime condizioni, ma potrebbe anche essere lei. La vespa l'ho risvegliata appena adesso dopo il letargo invernale.

Inviato

Puoi fare una semplice verifica allo statore misurando la resistenza della bobina di alimentazione (tra filo bianco e filo verde, valore circa 500 ohm) e del pickup (tra filo rosso e filo bianco, valore circa 110 ohm). I fili in questione sono quelli che vanno collegati alla centralina. 

Non è una prova infallibile, nel senso che statori con valori corretti possono ugualmente dare problemi, ma di certo se i valori sono sballati ne è una certezza. 

Inviato

Ciao, io non sono un luminare del forum, ma ti consiglio ugualmente di controllare che tutti i cavi siano in salute (i faston della bobina e il connettore circolare dello statore) e che il cavo della candela lato bobina sia ben avvitato e faccia contatto. E' una banalità, ma visto che non costa niente lo verificherei, se lo trovi appoggiato o tenuto insieme dal cappuccetto in gomma... insomma è sospetto.

Io cambiai lo statore qualche anno fa. Mi abbandonò di punto in bianco a motore freddo e senza guasti intermittenti. Ci dovrebbe ancora essere la discussione sul forum, alla misura col tester risultava dentro le tolleranze. Le vie del signore sono infinite :) 

Saluti

Enrico

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...