Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Salve ho da tempo acquistato un vespa con denuncia di smarrimento del proprietario precedente. La vespa fino a questo momento non é stata ancora immatricolata ed ho adesso intenzione di farlo ma un paio di mesi fa sono stato contattato dal proprietario precedente del ritrovamento del libretto originale. Ora volevo sapere se è possibile andare in motorizzazione e presentare il libretto originale per rimatricolarla oppure qual è la procedura da seguire grazie. 

Inviato

La procedura è questa:

All’Agenzia, ci si presenta con il libretto vecchio, loro provvedono a tutto e dopo qualche giorno si va a ritirare il nuovo libretto e la targa.
In Motorizzazione "fai da te" è un pochino più complicato:
Domanda redatta su modello denominato TT2118, disponibile allo sportello dell'Ufficio o on line sul Portale dell'automobilista;
Fotocopia di un documento d'identità in corso di validità e del codice fiscale o relativa annotazione sul modello di domanda ;
Versamenti (in distribuzione presso gli Uffici dell'UMC e gli Uffici Postali - i codici causali non sono obbligatori);
Attestazione del versamento di € 10,20 sul c/c 9001; I bollettini di conto corrente postale n. 9001 pagati presso Uffici Postali e finalizzati alla richiesta di operazioni di motorizzazione, avranno validità soltanto nel mese in cui avviene il pagamento e nei tre mesi successivi;
Attestazione del versamento di € 32 sul c/c 4028;
Attestazione del versamento di € 13,58 sul c/c 121012 (utilizzare esclusivamente il bollettino prestampato in distribuzione presso gli uffici).

In entrambi i casi, su richiesta, si può riavere il libretto originale annullato con un timbro.
Non è obbligatorio, ma si tratta comunque di un documento d’epoca originale del veicolo, e ne sottolineerà l’origine anche in futuro.

Inviato

Ok grazie  ma la denuncia di smarrimento del vecchio proprietario non può dare problemi in motorizzazione al momento della presentazione del libretto originale 

Inviato

Sinceramente non so come si possa ritirare la denuncia, fatto sta che se ti presenti in motorizzazione con la denuncia, dovrai poi fare un collaudo del ciclomotore, mentre con il libretto no.

Attendi che ci è più esperto di me ti dia maggiori informazioni, cito @GiPiRat  lui saprà certamente indicarti al meglio le procedure. 

 

 

 

 

Inviato (modificato)

Credo che la procedura corretta sia che il vecchio proprietario debba fare denuncia di ritrovamento ovvero ritirare la denuncia di smarrimento. 

 

Modificato da Pier2162
Inviato

La motorizzazione non dovrebbe saper nulla della denuncia fatta dal ex proprietario visto che non é stata presentata ai loro uffici

Inviato (modificato)

Ma sarà registrata nei sistemi informatici...per quanto ne so, il libretto originale non è più valido se c'è una denuncia di smarrimento, a meno che non venga ritirata. 

Modificato da Pier2162
Inviato
3 ore fa, Pier2162 dice:

Credo che la procedura corretta sia che il vecchio proprietario debba fare denuncia di ritrovamento ovvero ritirare la denuncia di smarrimento.

Quoto, la denuncia va annullata da chi l'ha fatta presso il comando delle FdO in cui è stata presentata in origine.

Ciao, Gino

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...