granz Inviato Settembre 9, 2023 Inviato Settembre 9, 2023 Ciao a tutti, L'impianto elettrico della mia vespa è sempre andato perfettamente fino a ieri sera, poi lo stop ha smesso di funzionare. Da allora ho cambiato tutte le lampade rispettando i valori in watt, smontato il pedale del freno tenendo i cavi collegati ad esso separati, aperta scatola BT e devio luci per controllare i cablaggi, ma non ho risolto niente. Lo stop continua sempre a rimanere acceso! Qualcuno mi può aiutare? Grazie. · Vespa Primavera 1975 ii modello - VMA2T · Statore e impianto elettrico modificato = Et3 0 Cita
Pier2162 Inviato Settembre 10, 2023 Inviato Settembre 10, 2023 (modificato) Ciao. L'interruttore del pedale è NC, per vedere se funziona, i cavi vanno tenuti uniti: coi cavi uniti lo stop si deve spegnere, coi cavi separati deve accendersi. Se così facendo funziona, il problema può essere l'interruttore guasto o manca la massa (cavo nero). Modificato Settembre 10, 2023 da Pier2162 0 Cita
granz Inviato Settembre 10, 2023 Autore Inviato Settembre 10, 2023 Giusto! è Normalmente Chiuso, ho fatto una prova del cavolo! Come faccio a sapere se non arriva la massa al fanale? Le luci delle posizioni vanno. Ad ogni modo prima della tua risposta ho continuato a lavorare per trovare il colpevole e sono arrivato a smontare volano e statore, una volta levati mi sono accorto però che il parolaio non tiene più! Dovrò risolvere questa cosa prima! Ma già che ho smontato lo statore quali sono i valori di impedenza che devono uscire dalle bobine, e più in generale cos'altro devo vedere e analizzare per poterlo escludere dal problema iniziale? Grazie. 0 Cita
granz Inviato Settembre 10, 2023 Autore Inviato Settembre 10, 2023 Intanto ho trovato questo filo verde completamente dissaldato. 0 Cita
Pier2162 Inviato Settembre 10, 2023 Inviato Settembre 10, 2023 2 ore fa, granz dice: Come faccio a sapere se non arriva la massa al fanale? Intendevo di verificare se c'è la massa sul pedale del freno, comunque (e vale per tutte le masse da controllare) basta che prendi un pezzo di filo lungo circa 1 metro, colleghi un capo ad una massa che sia sicura al 100% (una vite dei carter per esempio) e con l'altro capo tocchi le masse da testare. 2 ore fa, granz dice: mi sono accorto però che il paraolio non tiene più! Dovrò risolvere questa cosa prima! Nulla di più semplice: avviti due autofilettanti sul paraolio vecchio, facendo attenzione a non avvitarle troppo, poi con una pinza le tiri in fuori ed il paraolio si sfila in men che non si dica. Il nuovo lo impronti a mano poi lo spingi in posizione con un pezzo di tubo o una bussola di misura adeguati. 2 ore fa, granz dice: Ma già che ho smontato lo statore quali sono i valori di impedenza che devono uscire dalle bobine... Lascia perdere, sono test quasi inutili, bobine con valori corretti e non funzionanti sono più frequenti di quello che credi. Se proprio vuoi testarlo, segui questo video: https://www.sonoinofficina.com/statore-vespa-come-testarlo/ Ma non c'è nessun problema iniziale correlato allo statore, perchè se lo stop è sempre acceso la tensione dallo statore esce. 0 Cita
Pier2162 Inviato Settembre 10, 2023 Inviato Settembre 10, 2023 4 minuti fa, granz dice: Intanto ho trovato questo filo verde completamente dissaldato. È il filo che porta tensione alla bobina AT, senza di questo la vespa non parte, probabilmente ti si è staccato nello smontaggio, la saldatura. era fredda 0 Cita
Pier2162 Inviato Settembre 10, 2023 Inviato Settembre 10, 2023 (modificato) Dimenticavo...la massa al fanale c'è, altrimenti la luce non si accenderebbe. Modificato Settembre 10, 2023 da Pier2162 0 Cita
granz Inviato Settembre 18, 2023 Autore Inviato Settembre 18, 2023 Il 10/9/2023 at 20:20, Pier2162 dice: Dimenticavo...la massa al fanale c'è, altrimenti la luce non si accenderebbe. Grazie per tutte queste info, Intanto ho sostituito il paraolio, ri-saldato il cavo verde alla bobina dello statore e smontato e ripulito l'interruttore dentro al pedale del freno (va ingrassato?). Starò ancora fermo a lungo perché ho deciso di fare anche altri lavori che avevo lasciato da parte. 0 Cita
Pier2162 Inviato Settembre 18, 2023 Inviato Settembre 18, 2023 (modificato) 2 ore fa, granz dice: (va ingrassato?). No, altrimenti dopo pochi anni ti ritrovi con un balocco di polvere mista a grasso che si indurisce e blocca tutto. Ora ti funziona lo stop? Dov'era il problema? Modificato Settembre 18, 2023 da Pier2162 0 Cita
granz Inviato Settembre 18, 2023 Autore Inviato Settembre 18, 2023 1 minuto fa, Pier2162 dice: No, altrimenti dopo pochi anni ti ritrovi con un balocco di polvere mista a grasso che si indurisce e blocca tutto. Ora ti funziona lo stop? Dov'era il problema? ok lascio così. No, ancora non sono arrivato a capire il problema! Ho la vespa ancora tutta smontata, mi sono deciso a risolvere dei problemi che ho da molto tempo e ho sempre rinviato: · Verniciatura marmitta · Tamburo anteriore ovalizzato, quando freno la vespa balla · Trafilaggi vari, motore completamente imbrattato. Quindi resterò fermo più del dovuto ma appena ho novità aggiornerò il post. Grazie 0 Cita
granz Inviato Settembre 24, 2023 Autore Inviato Settembre 24, 2023 Il 18/9/2023 at 16:51, Pier2162 dice: No, altrimenti dopo pochi anni ti ritrovi con un balocco di polvere mista a grasso che si indurisce e blocca tutto. Ora ti funziona lo stop? Dov'era il problema? Chiedevo perché qui e qui usano grasso per contatti. 0 Cita
Pier2162 Inviato Settembre 25, 2023 Inviato Settembre 25, 2023 Insomma, ognuno fa ciò che ritiene giusto, io ti posso dire che ho trovato spesso contatti bloccati da grasso secco pieno di polvere. Piuttosto, se proprio vuoi dare una lubrificata, ti consiglio uno spray tipo il CRC 2-26 che è un pulitore e lubrificante per contatti elettrici, che non unge. 0 Cita
granz Inviato Settembre 25, 2023 Autore Inviato Settembre 25, 2023 4 ore fa, Pier2162 dice: Insomma, ognuno fa ciò che ritiene giusto, io ti posso dire che ho trovato spesso contatti bloccati da grasso secco pieno di polvere. Piuttosto, se proprio vuoi dare una lubrificata, ti consiglio uno spray tipo il CRC 2-26 che è un pulitore e lubrificante per contatti elettrici, che non unge. ok 0 Cita
granz Inviato Settembre 25, 2023 Autore Inviato Settembre 25, 2023 (modificato) Veniamo ai problemi seri, ho tirato giù il blocco motore per dare un'occhiata e come al solito il blocco motore è completamente imbrattato. Ho uno sfiato tra cilindro e testa ed anche sull'attacco al collettore di scarico. Questo 130 pollini l'ha sempre fatto, ma adesso vorrei risolvere. Dall'ultima volta che ho aperto il blocco sono passati 5 anni, in quell'occasione feci rettificare il cilindro. Modificato Settembre 25, 2023 da granz 0 Cita
Pier2162 Inviato Settembre 25, 2023 Inviato Settembre 25, 2023 25 minuti fa, granz dice: Ho uno sfiato tra cilindro e testa ed anche sull'attacco al collettore di scarico. Tutto normale 😂 0 Cita
Pier2162 Inviato Settembre 25, 2023 Inviato Settembre 25, 2023 (modificato) La flangia del collettore di scarico viene spesso tirata "alla morte" col risultato che col calore si deforma, e hai voglia a mettere guarnizioni...io ho risolto più di una volta tagliando la flangia originale (spessa di solito 4 mm) e saldandone una spessa 8 mm che mi sono fatto tagliare a laser da un'officina in zona. Per la testata, una bella spianata con carta fine di un piano di riscontro, ed un velo di pasta rossa al montaggio. Modificato Settembre 25, 2023 da Pier2162 0 Cita
granz Inviato Settembre 25, 2023 Autore Inviato Settembre 25, 2023 Adesso, Pier2162 dice: Tutto normale 😂 No, dai! 😁 Io ce l'ho trovato il polini non sono mica tipo da elaborazioni al motore. Ho letto molti post e ho capito che è un problema comune a tutti i vecchi Polini. Ma si può risolvere? 0 Cita
Pier2162 Inviato Settembre 25, 2023 Inviato Settembre 25, 2023 Alla faccia delle incrostazioni 😅 Ma che olio usi?? E quanti km ha fatto 'sto motore? Il pistone è cotto fino allo spinotto! 0 Cita
Pier2162 Inviato Settembre 25, 2023 Inviato Settembre 25, 2023 (modificato) 17 minuti fa, granz dice: Ma si può risolvere? Te l'ho scritto come, qualche post addietro... https://www.vesparesources.com/topic/83824-stop-acceso-sempre/?do=findComment&comment=1202823 Modificato Settembre 25, 2023 da Pier2162 0 Cita
granz Inviato Settembre 25, 2023 Autore Inviato Settembre 25, 2023 2 ore fa, Pier2162 dice: Te l'ho scritto come, qualche post addietro... https://www.vesparesources.com/topic/83824-stop-acceso-sempre/?do=findComment&comment=1202823 Ci siamo riposti in contemporanea, ho letto il messaggio. Il lavoro della flangia chi lo può fare? Un'azienda di rettifica? Che tipo di officina? Sulla pasta rossa tra testa e cilindro non sono convinto, in molti scrivono che non è una soluzione duratura. Per le incrostazioni è vero sono molte, ma è sempre stato così sia per lo sfiato che per la sporcizia (stavo riguardando le vecchie foto). Uso Motul 710 sempre al 2%. Adesso è pulito: 0 Cita
granz Inviato Settembre 25, 2023 Autore Inviato Settembre 25, 2023 in media ho percorso 1000KM all'anno, direi quindi che questo motore dall'ultima volta che l'ho aperto ha fatto 5000Km circa. 0 Cita
Pier2162 Inviato Settembre 25, 2023 Inviato Settembre 25, 2023 42 minuti fa, granz dice: Il lavoro della flangia chi lo può fare? Un'azienda di rettifica? Che tipo di officina? Un fabbro... 0 Cita
Pier2162 Inviato Settembre 25, 2023 Inviato Settembre 25, 2023 (modificato) 52 minuti fa, granz dice: Sulla pasta rossa tra testa e cilindro non sono convinto, in molti scrivono che non è una soluzione duratura. La uso da 40 anni, mai avuto problemi...ce ne va un velo, non 1 kg... 52 minuti fa, granz dice: Uso Motul 710 sempre al 2%. Mai visto una cosa del genere in 5000 km... Io quando smonto i miei (ogni 4000 km) non sono ridotti così, c'è solo un piccolissimo strato di nerofumo che si toglie senza grattare, solo con un po di solvente. Uso olio Fuchs Comp 2T plus sul l'Ets, e Bardhal VBA sul PX. Modificato Settembre 25, 2023 da Pier2162 0 Cita
granz Inviato Settembre 30, 2023 Autore Inviato Settembre 30, 2023 Il 25/9/2023 at 16:21, Pier2162 dice: Un fabbro... Ieri sono stato in rettifica perché volevo avere idee più chiare sul da farsi. Il tecnico mi ha detto, oltre le altre cose, che secondo lui il collettore della marmitta è quello di un 50 e non del 125. Ho una marmitta a siluro della sito, ma è vero che il collettore differisce per i 2 modelli di Vespa? Non lo sapevo. 0 Cita
Pier2162 Inviato Settembre 30, 2023 Inviato Settembre 30, 2023 So che è diverso come curvatura, perché l'altezza dello scarico sul cilindro è diversa tra la 125 e la 50 (cambia la corsa...). Come diametri non ti so dire, so però che ci sono collettori aftermarket con diametri maggiorati, ma l'incremento di potenza che si può ottenere è comunque poco, perché il tubetto dello scarico sulla banana alla fine è molto piccolo. Sito produce la siluro in 2 versioni, la 0237 per la 125 e la 0238 per la 50, credo cambi solo la sagoma del collettore e non il diametro, puoi provare a scrivere una mail al servizio clienti e chiedere. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.