Vai al contenuto


Carburazione 175 pinasco 24/24E con Polini Original


Vespator34
 Share

Recommended Posts

Salve a tutti,

avevo aperto una precedente discussione ma avevo sbagliato la selezione d’interesse quindi ripropongo qui.

io parecchi anni fa ho acquistato una vespa px125E con 175cc pinasco, carburatore 24/24 dell’orto e marmitta racing pinasco. Ad oggi mi trovo costretto a sostituire la mia pinasco causa rottura!

Ho optato per una Polini Original! Padellone che da meno nell’occhio 
Ho sempre avuto l’impressione che con quel motore la mia vespa avrebbe potuto regalarmi qualche brio in più 

La mia domanda è questa, cambiando marmitta devo anche andare a toccare i getti anche se son sempre stati un punto dolente per me! Cosa mi consigliate? Magari per darle un po’ più di spinta o comunque sfruttare al massimo il 175cc

vi lascio la configurazione de carburatore:

Max: 160  Min. 55-160  Ghigliottina: 04

sono proprio ingnorante sulla questione getti quindi portate pazienza 

 

grazie mille a tutti 


 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Max 160 .... avrai letto la misura del freno aria.
Per vedere il getto che monti devi togliere la colonna del getto massimo che è composta dal getto, dall'emulsionatore e dal freno aria.
Comunque, prima di smontare tutto, fatti una prova candela e vedi come si presenta,
Molto probabilmente sei già a posto, altrimenti correggi.

Ciao
Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, Echospro dice:

Max 160 .... avrai letto la misura del freno aria.
Per vedere il getto che monti devi togliere la colonna del getto massimo che è composta dal getto, dall'emulsionatore e dal freno aria.
Comunque, prima di smontare tutto, fatti una prova candela e vedi come si presenta,
Molto probabilmente sei già a posto, altrimenti correggi.

Ciao
Gg

Da come scrive, mi sembra che sia poco ferrato in materia, magari mi sbaglio. 

 

Modificato da IRCANODR177
Link al commento
Condividi su altri siti

Io ti spiegherei come fare la prova candela: si tira  3a marcia fino al fuorigiri, si cala l'acceleratore, nel mentre si tira la frizione, si spegne il motore e si smonta la candela per controllare il colore dellgli elettrodi e della ceramica. Fare foto e postare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...