sono1signore Inviato Ottobre 31, 2006 Inviato Ottobre 31, 2006 ultimamente stò notando un piccolissimo problemino quando la vespa è fredda... insomma che sia mattino presto (quindi prima accenzione della giornata) o dopo un 2 ore che stà ferma.... Problema: Tiro l' aria... la lascio 2 secondi (sennò si spegne) chiudo l' aria vespa accesa..... Provo ad accellerare ma si affoga.... la devo lasciare un pò cosi(al minimo senza accellerare) e poi posso camminare.... a volte però succede che non si sa se vuole o non vuole l' aria.. (in che senso?? penserete) tiro l' aria e non si accende... non la tiro e si accende solo per un istante... poi si spegne.. dopodichè si ingolga e devo tirare l' aria.... finito ciò devo stare sempre quel minuto ada aspettare e non accelerare perchè tanto non cammina.... Faccio presente: Filtro aria pulito Getti Puliti Candela nuova Guarnizioni tutte ok E poi lo fà solo a freddo a caldo parte una bellezza........ l' unica cosa che ho fatto di diverso è quella di mettere un pò d' olio per filtri d' aria sul filtro medesimo.....(è un olio castrol non liquido ma collosissimo).... non cola !! il fatto e che comunque qst difetto me lo faceva anche prima di mettere qst olio sul filtro.... a voi la parola!!! 0 Cita
GustaV Inviato Ottobre 31, 2006 Inviato Ottobre 31, 2006 E' un comportamento normalissimo, lo fa anche la mia: a freddo la carburazione è molto magra perchè la benzina non si miscela con l'aria e tende a condensare sulle pareti del collettore di aspirazione e sulle pareti della valvola in camera di manovella. Se chiudi l'aria ingrassi di parecchio e compensi queste "perdite". Appena la manovella ed il collettore si scaldano, la benzina si condensa di meno ed arriva una miscela corretta al cilindro (se invece lasci l'aria tirata troppo tempo allora si ingolfa). Quindi a freddo se apri il gas il motore affoga perchè la miscela è troppo magra. La cosa migliore è accendere la Vespa, lasciarla accesa per 30 secondi al minimo e poi partire dolcemente. Se la fai scaldare per un paio di minuti in folle è ancora meglio. Claudio, l'olio che hai utilizzato serve per gli appositi filtri di spugna, su quello della Vespa non va bene. 0 Cita
Tormento Inviato Ottobre 31, 2006 Inviato Ottobre 31, 2006 quoto GustaV e ti invito a : -togliere l'olio dal filtro, su quello in metallo serve solo a tapparlo mentre con quello in cotone che per effetto della depressione di aspirazione tende ad "aprirsi" nella trama e di base è già molto permeabile ha il suo perchè.. ovviamente se fai strade moolto polverose o cmq nello sterrato puoi anche tenerlo, in città e uso normale non ne vedo la differenza - fai questa prova, invece di tirare l'aria prima di mettere in moto inclina un 2/3 secondi la vespa sul lato destro e poi mettila in moto, dovrebbe partire al primo colpo senza incertezze e se la lasci al minimo almeno 10-15 secondi non affogherà più. mi raccomando non esagerare col tempo in cui la tieni inclinata e non toccare il gas nei primi 10 secondi o si ingolfa. prova e vedi che succede... ciao 0 Cita
GustaV Inviato Ottobre 31, 2006 Inviato Ottobre 31, 2006 Comunque tutti continuano a dire che il filtro Vespa sia in metallo. Intendo la maglia filtrante. Siete proprio sicuri? Guardatela bene Vi do un aiutino: provate a scaldarla da vicino con un asciugacapelli e vedete cosa succede 0 Cita
Tormento Inviato Ottobre 31, 2006 Inviato Ottobre 31, 2006 ammazza e se sei puntiglioso... diciamo che non ho filtri da seviziare col phon, io... 0 Cita
sono1signore Inviato Ottobre 31, 2006 Autore Inviato Ottobre 31, 2006 Vi do un aiutino: provate a scaldarla da vicino con un asciugacapelli e vedete cosa succede ne ho buttato uno cosi........ signori non è metallo........... ma non ho la più pallida idea di cosa sia..... potrebbe essere una simil plastica...... però è troppo flessibile...... si squaglio come nulla....... per sapere quello che succede deve essere successo anche a te....... Cmq stasera ho levato il filtro aria con l' olio........ ho rimesso quello che avevo pre sbiellamento....... cioè quello con i buchi sui getti massimo e minimo....... Vediamo che succede...... 0 Cita
sono1signore Inviato Ottobre 31, 2006 Autore Inviato Ottobre 31, 2006 cmq non lo volevo dire perchè sennò va a finire che qualcuno mi uccide e mi dà dell' eretico.... io prima dei 5000km montavo sicuramente un sae 30 (15W40 uno dei due sicuro)... e qst tip odi problemi non era mai successo....... dal giorno dopo che ho messo il sae 80w90 gl5 nel cambio mi si è presentato qst problema.... infatti lo hai anche tu (davide) io prima non lo avevo o cmq lo avevo in misura molto inferiore a qst.... ho notato che da qnd ho messo qst olio mi si impuntano anche le marce (cosa che mi chiedesti mentre ti riaccompagnavo all' hotel la sera che ci vedemmo, (io ti risposi di no)) però la cosa più imprtante e qst fatto della partenza a freddo... insoma è come se la vespa fosse un pò incollata (parlo di impressioni personali date dalla mia ignoranza infinita in qst campo)anche a frizione staccata e quindi non volesse accelerare (per il motivo che hai detto tu), come succedeva anche prima, solo che adesso con qst olio la situaizone è peggiorata...... Potete iniziare il linciaggio quando volete.... 0 Cita
Tormento Inviato Ottobre 31, 2006 Inviato Ottobre 31, 2006 io non lincio nessuno, ma una cosa è se è ingolfata o cmq irregolare a freddo e una cosa è se l'olio del cambio che è più denso, specie a freddo, tende a far leggermente trascinare la frizione e a rendere le cambiate meno precise.. i sintomi legati all'olio del cambio ci sono e sono normali specie adesso che comincia a fare freddo, il problema della partenza a freddo e del fatto che non sai se l'aria ci vuole o no non c'entra, nel senso che quello è un problema legato al freddo e tipico dei motori a carburatore. perciò se i sintomi sono quelli del primo post resta la risposta e l'invito a provare inclinando (io l'aria non ce l'ho proprio ). il fatto che l'olio + denso impedisca al motore di prendere giri... ti dico solo che quello stesso motore ti porta a spasso anche a 80 all'ora muovendo te e la vespa, vuoi vedere che a freddo non riesce a far ruotare una frizione che gira a bagno in olio 80w-90 ... ? ciao 0 Cita
sono1signore Inviato Ottobre 31, 2006 Autore Inviato Ottobre 31, 2006 io non lincio nessuno ne ero sicuro..... il fatto che l'olio + denso impedisca al motore di prendere giri... ti dico solo che quello stesso motore ti porta a spasso anche a 80 all'ora muovendo te e la vespa, vuoi vedere che a freddo non riesce a far ruotare una frizione che gira a bagno in olio 80w-90 ... ? ciao forse hai espresso il mio dielmma megli odi quanto abbia fatto io...... possibile che a frizione staccata (e a folle ) i dischi frizione restino ancora un pò uniti e rompono le p---e ..... bò secondo me mi devo tenere qst dilemma nella mente finche non mi deciderò a mettere per prova per un paio di giorni un olio sae 30...... chissa 0 Cita
Tormento Inviato Ottobre 31, 2006 Inviato Ottobre 31, 2006 forse hai espresso il mio dielmma megli odi quanto abbia fatto io...... possibile che a frizione staccata (e a folle ) i dischi frizione restino ancora un pò uniti e rompono le p---e ..... bò secondo me mi devo tenere qst dilemma nella mente finche non mi deciderò a mettere per prova per un paio di giorni un olio sae 30...... chissa no perchè sei cmq a folle con la frizione lasciata e quindi i dischi sono a contatto e chiusi. il problema che dici si verifica se stai in prima e con la frizione tirata senti che la evspa vuole camminare e si spegne, ma succede solo se hai la frizione molto lenta. insomma non metterti a ricambiare l'olio per questo, per i sintomi che hai detto nel primo post l'olio non c'entra. prova a fare come ti ho detto e vedi che succede.. ciao 0 Cita
Tormento Inviato Novembre 2, 2006 Inviato Novembre 2, 2006 Comunque tutti continuano a dire che il filtro Vespa sia in metallo. Intendo la maglia filtrante. Siete proprio sicuri? Guardatela bene Vi do un aiutino: provate a scaldarla da vicino con un asciugacapelli e vedete cosa succede giovane mi sono documentato.. a quanto pare solo gli ultimi lo hanno in plastica/resina , la cosa in metallo e l'arcobaleno pure.. o almeno la mia cosa ce l'ha di metallo , e il l'arcobaleno dell'85 di un amico pure. ciao p.s. e poi dite che la cosa l'hanno riempita di plastica, il filtro almeno è di vero metallo.. mica come i vostri ... 0 Cita
GustaV Inviato Novembre 2, 2006 Inviato Novembre 2, 2006 e poi dite che la cosa l'hanno riempita di plastica... no, la cosa non è piena di plastica, la cosa è di plastica Dai ammettilo che anche il gt è di plastica :wink: 0 Cita
Tormento Inviato Novembre 2, 2006 Inviato Novembre 2, 2006 no, la cosa non è piena di plastica, la cosa è di plastica Dai ammettilo che anche il gt è di plastica :wink: ehm caro, lo so che brucia, ma la realtà è questa.. io il phon lo posso usare per asciugare il filtro aria, tu no.. quanto al resto, deliri d'ira... se la cosa è tutta di plastica come fa a pesare 115 kg ?!? senza te sopra ovviamente ... dai su incassiamo con stile. e se fai il bravo insieme al selenia ti mando un filtro in metallo di quelli di scorta ... 0 Cita
Marben Inviato Novembre 2, 2006 Inviato Novembre 2, 2006 p.s. e poi dite che la cosa l'hanno riempita di plastica, il filtro almeno è di vero metallo.. mica come i vostri ... Stesso dicasi per la Bajaj, per alcuni aspetti è rimasto più metallo che sulla PX. Vedi gancio portaborse, bordoscudo, parabola fanale (che però ho sostituito con l'ottimo proiettore alogeno del Millenium) 0 Cita
GustaV Inviato Novembre 2, 2006 Inviato Novembre 2, 2006 se la cosa è tutta di plastica come fa a pesare 115 kg ?!? perchè c'ha i sassi negli scatolati.... 0 Cita
Tormento Inviato Novembre 2, 2006 Inviato Novembre 2, 2006 ecco cosa è che fa casino.. cavolo è da maggio che ci sto dietro, potevi dirmelo prima ... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.