ragnar Inviato July 12, 2020 Inviato July 12, 2020 Salve a tutti, spero di poter avere consigli su come sistemare la carburazione del mio PX125E con miscelatore. Il px monta: gt DR 177 p&p e megadella 1.4 cl2. Fino a un po' di tempo fa montavo carburatore si 20/20 con fori sotto al filtro e getti min 45/140 max 160/be3/116 con colore candela nocciola. Da un po di tempo ho montato un si 24/24 con getti min 50/160 max 160/be3/120 con scatola filtro raccordare al carburatore, inoltre ho sostituito il vecchio filtro che era rovinato con uno nuovo con i fori già presenti. Premesso che con il si 20 andava discretamente bene, l'ho cambiato in quanto secondo un mio amico con il 24 sarebbe andato meglio. Bene, stamattina sono andato a fare un giro lungo e ho notato che a filo gas la vespa strattonava, poi in progressione tutto ok, ma dopo una tirata in quarta, rilasciato il gas, quando vado per riaprire ho un vuoto pazzesco tanto che la vespa sembra spegnersi con dei botti micidiali dalla marmitta. Pensando che fosse un problema di minimo magro ho appena montato un 55/160 di min con vite svitata 2 giri ed effettivamente il vuoto è molto meno evidente e soprattutto senza botti dalla marmitta, inoltre non strattona più al minimo. Facendo la prova candela con la classica tirata in terza però la candela risulta nocciola parecchio chiaro. Ora nei prossimi giorni aumenteró il getto del max per cercare di risolvere il problema. Avrei due domande: il vuoto in riapertura potrebbe essere causato da un getto del max troppo magro? Come è possibile che un dr p&p con solo la megadella arrivi a montare un getto così grande? Prima di montare la marmitta, con quella originale, montavo un 105 di max. 0 Cita
Echospro Inviato July 12, 2020 Inviato July 12, 2020 Che vantaggi hai trovato col 24 al posto del 20? Sembra quasi che non arrivi sufficiente benzina. Il carburatore è nuovo? I condotti sono puliti? Ciao Gg 0 Cita
ragnar Inviato July 13, 2020 Autore Inviato July 13, 2020 Il carburatore è nuovo, prima di montarlo ho smontato tutta la vaschetta e ripulito tutto completamente. Tubo benzina lunghezza giusta. Come vantaggi ho notato una migliore erogazione ai medi e alti. 0 Cita
FrancescoVespista Inviato July 13, 2020 Inviato July 13, 2020 Ciao, Personalmente ritengo che il 20/20 sia il carburatore adatto al DR, date le peculiarità piuttosto "conservative" del cilindro. Inutile dire che con tale carburatore si evidenzia anche una coppia bassa superiore al 24/24. L'unica nota da sottolineare è che il DR col 20/20 vuole il 50/160 di getto minimo per evitare grippate in rilascio di cui ho memoria (causa getto minimo 48/160). In ogni caso, se vuoi rimanere con il 24/24, concordo con Gigi sul fatto che sembra che manchi benzina, magari a causa di un veloce svuotamento della vaschetta del carburatore. Saluti. 0 Cita
ragnar Inviato July 13, 2020 Autore Inviato July 13, 2020 Quindi quale sarebbe il modo per evitare questo "svuotamento"? Aumentare il getto del max? 0 Cita
FrancescoVespista Inviato July 13, 2020 Inviato July 13, 2020 4 minuti fa, ragnar dice: Quindi quale sarebbe il modo per evitare questo "svuotamento"? Aumentare il getto del max? L'unico problema che mi viene in mente è l'eccessiva lunghezza del tubo benzina. 0 Cita
ragnar Inviato July 13, 2020 Autore Inviato July 13, 2020 Ma anche se fosse il tubo della benzina, perché mi avrebbe iniziato a dare problemi ora? Ovviamente chiedo per capire. 0 Cita
Echospro Inviato July 13, 2020 Inviato July 13, 2020 Potrebbe essere il passaggio dell'alimentazione regolata dallo spillo che non ha abbastanza portata per qualche difetto nel coperchio galleggiante. Prova a verificare ed al limite lavora i passaggi Ciao Gg 0 Cita
ragnar Inviato July 14, 2020 Autore Inviato July 14, 2020 8 ore fa, Echospro dice: Potrebbe essere il passaggio dell'alimentazione regolata dallo spillo che non ha abbastanza portata per qualche difetto nel coperchio galleggiante. Prova a verificare ed al limite lavora i passaggi Ciao Gg Grazie mille, nei prossimi giorni ci lavorerò sperando di riuscire a risolvere, vi aggiornerò ??? 0 Cita
ragnar Inviato Agosto 24, 2020 Autore Inviato Agosto 24, 2020 Ciao a tutti, alla fine non riuscendo a venirne a capo abbiamo aperto il motore. Cuscinetto lato frizione andato e albero che strusciava su paraolio. Ho deciso di rifare tutto. Grazie a tutti per i consigli. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.