Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

sulla mia, 50n 1967/logo rettangolare, era montata la sella singola a triangolo.

Volevo mettere anch'io la sella lunga, ma quando chiamai l'esaminatore fmi,

mi disse che la sella lunga per le 50n unificate (fino ad ottobre 67 al cambio di logo da rett. a esagonale) erano un optional e ci andava la sella singola a triangolo,

anche se già allora, i concessionari, viste le richieste degli utent,i montavano la sella lunga direttamente ancor prima della consegna.

 

Se la vuoi omologare fmi, ti conviene sentire prima l'esaminatore della tua zona e sentire cosa ti dice.

  • Risposte 72
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
sulla mia, 50n 1967/logo rettangolare, era montata la sella singola a triangolo.

Volevo mettere anch'io la sella lunga, ma quando chiamai l'esaminatore fmi,

mi disse che la sella lunga per le 50n unificate (fino ad ottobre 67 al cambio di logo da rett. a esagonale) erano un optional e ci andava la sella singola a triangolo,

anche se già allora, i concessionari, viste le richieste degli utent,i montavano la sella lunga direttamente ancor prima della consegna.

 

Se la vuoi omologare fmi, ti conviene sentire prima l'esaminatore della tua zona e sentire cosa ti dice.

 

grazie per la risposta,io ho la sella originale che era presente al momento dell acquisto nel 67, ed è quella lunga con targhetta aquila Made in italy, che probabilmente è stata montata come optional al momento dell acquisto,solo che avendo 50 anni non è messa benissimo (in realtà neppure malissimo ) ma vorrei metterla nuova, non so ancora se farò L iscrizione FMI,tra L altro anche la foto che c è su vespatecnica per la n è con la sella lunga...il fatto che sia optional secondo me non dovrebbe inficiare L iscrizione, per carità è vero che dipende dall esaminatore però allora se avessi il contakm dovrei toglierlo perché era optional e L esaminatore mi fa storie? A sto punto se non me la dovessero passare per questo particolare non mi importerebbe...ciò che mi servirebbe capire è che sella prendere e soprattutto dove, perché non capisco se tutte quelle in vendita nei vari shop sono uguali o alcune sono fatte meglio e altre peggio...

immagino tu abbia preso quella triangolare, L hai presa online?

Inviato

Si, in effetti puoi tralasciare l'iscrizione fmi.

Tra l'altro ho anche una 50/1964 con la sella lunga d'origine e non me ne faccio un problema.-

 

Per la 50n/1967 ho mantenuto quella che c'era con delle piccole sistemazioni.-

Se hai il telaio in buono stato ti conviene sistemare quello e cercare solo la copertura.

prova a vedere da pascoli.

Inviato
Si, in effetti puoi tralasciare l'iscrizione fmi.

Tra l'altro ho anche una 50/1964 con la sella lunga d'origine e non me ne faccio un problema.-

 

Per la 50n/1967 ho mantenuto quella che c'era con delle piccole sistemazioni.-

Se hai il telaio in buono stato ti conviene sistemare quello e cercare solo la copertura.

prova a vedere da pascoli.

 

si,rigurdo all iscrizione fmi, se dovessi farla e non me la passano per via della sella non ne farei una tragedia anche perché come gusto personale preferisco la sella lunga sulla n unificata, secondo me la sella piccola è più adeguata alla 50 con sportello piccolo.

Inviato

La mia vespetta 50 n del gennaio 66 è stata acquistata con sella lunga e la sella piccola non l'ha mai avuta. Non capisco perché questi del FMI debbano fare storie

 

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

  • 2 weeks later...
Inviato

ciao a tutti, ieri sera ho iniziato il lungo lavoro di rimontaggio della vespa, avevo poco tempo e ho rimontato i tubi del manubrio, ho un dubbio...

la leva della frizione ha due rondelle, una bombata e una piana, presumo che quella bombata vada sopra e la piana sotto alla leva stessa, riguardo alla leva del freno anteriore invece sapere dirmi se ci vanno anche qui 2 rondelle? perché c è quella spese di molletta che si mette nel tubo del gas che va a finire proprio dove entra la leva del freno.

la molletta deve stare nella parte bassa giusto? la rondella bombata nella parte alta ? ed eventualmente un altra rondella piana o non si deve mettere visto che c è lo spessore fatto dalla molletta?

spero che abbiate capito, perche spiegare a parole la situazione è un po un casino...

grazie

 

ecco il manubrio...i puristi so che mi cazzieranno perché il colore che ho fatto fare non è al nitro ma è bicomponente;-)

 

IMG_2031.jpg

 

un passo per volta spero di riuscire a rimontare tutto...

Inviato

Ce la farai vedrai... io ho quasi finito...

Francamente ho capito poco niente delle tue rondelle.

La mia è una gennaio 66 e ha due rondelle piccole non bombate per ciascuna LEVA con diametro interno del foro diverso sopra e sotto che vanno sul perno della leva tra leva e corpo manubrio.

Poi ha per ciascun tubo due rondellone una piana e una bombata e si mettono sul coso che tira i fili tra questo coso e il corpo manubrio.

Poi c'è una rondellona tra corpo del cambio quello con scritte le marce e corpo manubrio.

 

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Inviato

la leva della frizione ha due rondelle, una bombata e una piana, presumo che quella bombata vada sopra e la piana sotto alla leva stessa, riguardo alla leva del freno anteriore invece sapere dirmi se ci vanno anche qui 2 rondelle? perché c è quella spese di molletta che si mette nel tubo del gas che va a finire proprio dove entra la leva del freno.

 

Per le rondelle, è come dici e, per la leva del freno, è prevista solo la rondella elastica (bombata).

Gli esplosi riportano le due rondelle per entrambe le leve, ma giustamente nel computo degli articoli è riportato un solo pezzo per la piana. Tuttavia, se necessario non esitare a metterla, o a usare rasamenti di spessore maggiore, al fine di annullare il gioco della leva: minore è il gioco assiale, minore sarà l'usura nel tempo, ovvero preverrai l'ovalizzazione del foro.

 

Per la sella: se, come ho inteso, hai il telaio di quella originale, puoi optare per il restauro della vecchia sella; l'imbottitura e la copertura si trovano come ricambi e puoi scegliere quella di migliore qualità. E sceglierai liberamente la targhetta giusta.

 

Per l'ammortizzatore, quello che hai comprato è un Carbone fosfatato, un buon prodotto. Il maggior diametro del foro è dovuto ad esigenze di compatibilità con la PX Arcobaleno, sulla quale fu maggiorato il bullone di fissaggio. Monta senza remore.

 

Per il serbatoio, a mio avviso il risultato che avevi raggiunto è più che soddisfacente e, se sono in tempo, ti scoraggerei dal fare il trattamento con Tankerite o affini. Trattamento comunque vistoso ed evitabile se, come penso, al di là di qualche traccia di ossidazione non ci sia più materiale instabile e polveroso.

 

Ben fatto e buon lavoro ;-)

Non farti patemi per il tipo di vernice. La mia idea personale è che, essendo la nitro odierna ben diversa da quella impiegata in Piaggio, non sia sensato focalizzarsi ostinatamente su questo aspetto.

Inviato
Per le rondelle, è come dici e, per la leva del freno, è prevista solo la rondella elastica (bombata).

Gli esplosi riportano le due rondelle per entrambe le leve, ma giustamente nel computo degli articoli è riportato un solo pezzo per la piana. Tuttavia, se necessario non esitare a metterla, o a usare rasamenti di spessore maggiore, al fine di annullare il gioco della leva: minore è il gioco assiale, minore sarà l'usura nel tempo, ovvero preverrai l'ovalizzazione del foro.

 

Ce la farai vedrai... io ho quasi finito...

Francamente ho capito poco niente delle tue rondelle.

La mia è una gennaio 66 e ha due rondelle piccole non bombate per ciascuna LEVA con diametro interno del foro diverso sopra e sotto che vanno sul perno della leva tra leva e corpo manubrio.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

 

era proprio questo che intendevo, riguardo alle rondelle delle leve frizione/freno...quindi ce ne vanno 2 sulla frizione e una sola sul freno...

grazie mille per la dritta...

Inviato

grazie alfred che hai messo l esploso, il problema riguardava numeri 17 e 18 in teoria come diceva marben la 18 non ci va in quanto c è già il numero 31 che fa da spessore perché resta in basso sotto la leva, dovrebbe essere cosi giusto?

tra l altro il numero 31 non capisco a cosa serva...

Inviato

Serve ad impedire il ritorno automatico del gas, in particolare per consentire l'indicazione della propria direzione con le braccia mantenendo un'andatura costante.

 

Inviato dal mio telefono bigrigio

Inviato

ah ecco, svelato il mistero...in effetti non ci avevo pensato.

gia che ci sono chiedo un altro consiglio, esiste un metodo efficace per reinserire la ralla del cuscinetto inferiore dello sterzo?

quando l ho tolta ho battuto sul parapolvere da sotto cosciente del fatto che il parapolvere sarebbe stato da cambiare, ora dopo che metto il parafango devo rimettere il parapolvere nuovo e poi la ralla, non vorrei che rimettendola si rovinasse, basta spingerla in giu a pressione? in che modo?

Inviato

Non dovrebbe opporre eccessiva resistenza, distruibuisci colpetti su tutta la circonferenza con un cacciaspine, dovrebbe andare al suo posto.

Occhio che i parapolvere commerciali attuali hanno un bordo interno che potrebbe contrastare l'arrivo a battuta. Controlla che ne tuo caso non ci siano problemi, per evitare allentamenti con l'utilizzo in seguito.

Inviato
Non dovrebbe opporre eccessiva resistenza, distruibuisci colpetti su tutta la circonferenza con un cacciaspine, dovrebbe andare al suo posto.

Occhio che i parapolvere commerciali attuali hanno un bordo interno che potrebbe contrastare l'arrivo a battuta. Controlla che ne tuo caso non ci siano problemi, per evitare allentamenti con l'utilizzo in seguito.

 

ok allora procederò piano piano con leggeri colpetti sulla ralla con un cacciaspine, ho controllato il parapolevere, in effetti quello nuovo ha il bordo interno più pronunciato rispetto al vecchio...

metto le foto cosi si vede meglio

 

IMG_2035.jpg

 

mettendo la ralla sul parapolvere questa sembra incartarsi bene a battuta sul parapolvere stesso, dici che ci potrebbero essere problemi nel momento in cui monto il tutto?

IMG_2036.jpg

 

cosi come si presenta il parapolvere con sopra la ralla.

IMG_2037.jpg

Inviato

Ok,allora lubrifico la sede con del grasso e poi batto col martello e cacciaspine piano piano sulla ralla in modo da spingerla giù,intanto visto che dovevo fare un ultimo ordine per le ultime cose che servivano ho aggiunto pure un parapolvere in più così ne ho 2 e vedo quale dei due ha il bordino più basso e calza meglio...speriamo...

  • 2 weeks later...
Inviato

ciao a tutti, ho approfittato di questi giorni di festa per continuare il restauro, bhe ormai ci siamo quasi, la vespa finalmente dopo mesi di tribolazioni è "quasi finita" mancano ancora dei particolari:

-lo specchietto(quello che ho preso ha la staffa che non va bene quindi devo modificarla)

-la serratura del bloccasterzo con la piastrina

-va regolata la carburazione (devo provare vari getti e trovare quello giusto)

-vanno registrati i cavi del cambio e della frizione

però a parte questo il grosso del lavoro è praticamente fatto, allego un paio di foto...

 

IMG_2091.jpg

 

come scarico ho messo quello sito siluro(con tutti i problemi avuti per montarlo scritti in un post apposito), secondo voi la vespa cosi com è togliendo il siluro e montando il padellino potrebbe essere idonea per essere iscritta al registro storico FMI/ASI ? quando l ho inziata non avevo intenzione di iscriverla ma ora ci sto pensando...

IMG_2088.jpg

IMG_2089.jpg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...