Vai al contenuto


Vi presento la mia 50 special


Vrespa50
 Share

Recommended Posts

Premetto che è la prima volta che inserisco foto, perciò mi scuso in anticipo se la misura di queste non dovesse andare bene. Oggi purtroppo il tempo non gioca a mio favore e perciò sono stato costretto a fotografarle il Vespino in casa:mrgreen:

20160214_095232.jpg

E' una V5B-3T del 1981, il codice motore è V5A4M.

20160214_095112.jpg

Quando l'ho portata a casa era funzionante ma non mi dava fiducia... così mi sono messo a sistemarla piano piano (per poterle permettere di passare il collaudo con esito positivo). Poi più avanti darò inizio al restauro vero e proprio.

Per ora mi sono limitato a sostituire entrambe i pneumatici e le camere d'aria, raddrizzando il cerchione anteriore che era storto, come se avesse colpito il marciapiede.

Pulito il carburatore originale 16/10 in ogni sua parte, alzata cuffia di raffreddamento per togliere bestie, erba secca e quant'altro che non il calore avrebbe potuto combinare casini.

Sostituita la candela con una nuova, oliato ogni parte mobile con uno spray siliconico e sostituito l'olio di banco con nuovo minerale (non sintetico) nella giusta quantità. Ovviamente ho controllato l'impianto elettrico che era perfettamente funzionante, ho sostituito tutte le lampadine e montato un silenziatore Sito omologato (in quanto prima montava una padella senza omologazione.

Ora parte alla prima (mezza a dire il vero... una intera quasi non serve) e va come un orologio svizzero:)

Mi rimaneva un solo ed unico problema... i freni!!! Non funzionavano molto bene... perciò con calma ho smontato anche quelli... puliti i tamburi con carta abrasiva fine e grattate le ganasce, rimontato il tutto e davvero ora sembra tutto un'altro mezzo:mrgreen:

Spesa totale per i lavori fatti fino ad ora (Compresa la documentazione in motorizzazione) circa 150 euro

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

Oggi pomeriggio metterò qualche altra foto;) a voi i commenti :ok:. Un saluto a tutti:ciao:

20160214_094818.jpg

20160214_094835.jpg

20160214_094901.jpg

20160214_094916.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi rimaneva un solo ed unico problema... i freni!!!

 

Purtroppo non sono stato del tutto sincero... Un altro problemino lo ha eccome...

20160214_095038.jpg

Cosa posso fare con questo? :mah: Mi hanno consigliato di sostituirlo ma... e' possibile riparare quella parte, senza dover per forza sostituire tutto il manubrio?

Ovvio che se il prezzo della riparazione ammonta a più di quanto possa costare un manubrio di recupero (in buone condizioni) allora mi orienterò in quel verso.

Attendo vostri consigli ;-)

PS: Spero sia la sezione adatta dove richiedere questo genere di consigli, altrimenti aprirò un altro post altrove (dove mi direte voi). Grazie in anticipo e buona Domenica a tutti :ok:

20160214_095021.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao la vespa è molto bella, specialmente se si tratta della sua vernice originale dell'epoca! Domanda: hai detto del collaudo, era sprovvista di documenti e hai fatto in motorizzazione la procedura? Mi interessa, poichè la mia è leggermente messa peggio della tua, e al momento preferisco farle qualche ritocco a campione, però impianto guaine e motore ecc tutto nuovo...(mi piace vissuta), e vorrei passare il collaudo. La tua è stata accettata anche con qualche imperfezione? Fossi in te la terrei così, molti come me te la invidiano... i conservati hanno tutt'altro fascino.

Per quanto riguarda il manubrio, si può recuperare, con saldatura e successiva lisciatura.. però non saprei dirti i costi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Andrea e grazie per la tua risposta.

Ho avuto fortuna a trovarla in questo stato, so che è ben mantenuta ma quella ruggine se pur superficiale non mi ispira fiducia per nulla... Per quello che riguarda il collaudo posso confermarti che è tranquillamente fattibile, a meno che la ruggine non sia passante ( soprattutto in zona pedana).

Poi controlleranno luci, clacson, usura degli pneumatici... numero di telaio (che sia ben leggibile) e in fine omologazione del silenziatore, quest'ultima davvero fondamentale... Spesso il più grande problema in sede di collaudo della vespa non sono freni o velocità (in quanto è risaputo che non frena gran che e se originale siamo ampliamene entro velocità codice) ma è proprio il silenziatore. Assicurati che sia omologato e vedrai che tutto andrà per il meglio:mrgreen:

Anche le vespette con qualche segno del tempo possono passare il collaudo, non solo quelle tirate a lucido:ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a te! Io ho tutto originale persino il cilindro 50.. quindi da quel punto di vista no problem... comunque la tua è un ottimo conservato, pensaci bene! Puoi fare un restauro conservativo, e per conservativo intendo revisione di tutti i componenti e ritocchi a campione.. la ruggine superficiale è un gioco e la tua ne ha veramente un niente.. hai presente il metodo cif? fai un ricerca e vedrai di restauri conservativi. Ripeto, la tua è un conservato ottimo e non è facile trovarne, agisci col cif e ritocchi a campione..

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...