Ale15 Inviato Aprile 16, 2015 Inviato Aprile 16, 2015 (modificato) Nel ripristinare l'impianto elettrico ho provato a chiudere il circuito dell'indicatore di carburante che nella mia LML non ha mai funzionato, per vedere dove fosse l'inghippo... Ebbene chiudendo il circuito l'indicatore sul quadro saliva, non sono i cavi... Dopo aver tolto le due viti del coperchio in plastica ho tolto anche le viti che fissano il tappo metallico che contiene il sensore del galleggiante... Basta sfilare e viene via molto semplicemente... Fatto questo apro le alette della scatola del sensore e cerco di capire come funziona... Come tutta la Vespa il funzionamento è il piú semplice possibile... Una levetta sfiora un avvolgimento a seconda dell'altezza del galleggiante... Ecco il colpevole... è staccato di qualche decimo dall'avvolgimento... Gli do un po' di piega aiutandomi con un cacciavitino in modo che tocchi ma non faccia troppa resistenza alla leva galleggiante... Richiuso il tutto e l'indicatore funziona Unica cosa è preciso come un autografo fatto col cacciavite Non sono in riserva e resta appena sopra lo zero... Ho rabboccato fino a più di mezzo serbatoio ed è come fosse in riserva... C'è un modo per aumentarne la precisione? Magari lavorando sulle spire dell'avvolgimento? Sono disposto a sperimentare, tanto l'indicatore non l'ho mai avuto... Modificato Aprile 16, 2015 da Ale15 0 Cita
snaicol Inviato Aprile 16, 2015 Inviato Aprile 16, 2015 Non sono in riserva e resta appena sopra lo zero... Ho rabboccato fino a più di mezzo serbatoio ed è come fosse in riserva... C'è un modo per aumentarne la precisione? Magari lavorando sulle spire dell'avvolgimento? Non capisco una cosa...quando non sei in riserva ti segna più benzina e se invece ne metti qualche litro, ne segna meno? comunque al di la di questo, invece dilavorare sulle spire, mi accerterei per prima cosa che la piastrina scorra bene senza bloccarsi, e non farlo a mano, ma fai una prova in un secchio di acqua. (la salita e discesa del galleggiante deve essere naturale, non correi che la tua operazione trovi un po di resistenza in qualche punto e ne impedisca lo strisciamento.) in seconda, se proprio vuoi giocare sulla indicazione, secondo me sarebbe più semplice agendo sulla piega dell'asta metallica del galleggiante (...tra l'altro vedi che non sia forato,prima di tutto!!) N. 0 Cita
Ale15 Inviato Aprile 17, 2015 Autore Inviato Aprile 17, 2015 Il galleggiante sembra fare il suo lavoro... Ho provato direttamente nel serbatoio verificando che inserendo tutto all'interno di esso non trovasse resistenza e il galleggiante galleggia bene... Mi indica meno carburante in tutte le condizioni... Devo provare con il pieno, in garage avevo giusto una mezza tanica per fare il rabbocco... L'idea di piegare l'asta del galleggiante è la piú semplice e potrebbe essere valida... Farò cosi... 0 Cita
DadoPX97 Inviato Aprile 17, 2015 Inviato Aprile 17, 2015 La taratura puoi anche farla elettricamente, ti serve un tester, due potenziometri da 100 Ohm e un po di pazienza. intanto prendi i due trimmer, hanno 3 terminali, saldi un filo al centrale ed uno all'esterno. ora metti il trimmer in serie al filo dell'indicatore, fai il pieno, e giri finché non segna giusto, se non va, mettilo in parallelo e fai lo stesso lavoro. ciaoo 0 Cita
Ale15 Inviato Aprile 17, 2015 Autore Inviato Aprile 17, 2015 Puoi farmi un disegnino anche con paint? Perchè due trimmer? Non basta metterne uno tra il cavo del sensore e il quadro strumenti? 0 Cita
snaicol Inviato Aprile 17, 2015 Inviato Aprile 17, 2015 prima di prendere quella strada però fai un pieno davvero in modo che la eventuale regolazione dell'asta la fai sapendo che parti da pieno e deve segnalare pieno!! N. 0 Cita
DadoPX97 Inviato Aprile 21, 2015 Inviato Aprile 21, 2015 allora, due trimmer non sono necessari, ma possono tornare utili al collegamento serie / parallelo 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.