Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Siamo come al solito agli eccessi... una sei molle sotto al quattrini??? Io sul mio 210 da 9000 giri ci ho provato sia 7 molle rinforzata che 8 molle.... me le trita tutte!!!! E sì.. che so ben farmi la frizione..... NON ci credo che girano con la sei molle quale che sia sotto i quattrini!!!! Le campane a sei molle con l'anello me le frantuma il 177 polini cribbio! Con la sette ed anello tiene meglio... ma se ci do dentro ogni 10.000 son tre dischi come minimo....con le 8 molle siamo appena meglio, ma i dentini dei dischi presto prendono gioco se le maltratto (e le maltratto sempre) e strappano sempre un pochino troppo, le sette molle mi ci trovo meglio, ma durano davvero meno delle 8 molle.... i dischi almeno e centrare le molle giuste richiede più prove...

  • Risposte 83
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

Quindi in conclusione cosa faccio? :-D mi prendo quella che ho messo prima nella foto? O modifico la mia?? (Tanto il peso tra la 8 molle e l'originale da 6 con la protezione che ci farei sarà uguale)

 

Sennò su cos' altro mi posso orientare??

 

Grazie finora per gli aiuti, altrimenti tutte queste non potevo inventarmele :D

Inviato
Quindi in conclusione cosa faccio? :-D mi prendo quella che ho messo prima nella foto? O modifico la mia?? (Tanto il peso tra la 8 molle e l'originale da 6 con la protezione che ci farei sarà uguale)

 

Sennò su cos' altro mi posso orientare??

 

Grazie finora per gli aiuti, altrimenti tutte queste non potevo inventarmele :D

 

Dicevi che ti piace farti i lavori da solo....allora compri un anelo di rinforzo per 6 molle, una campana bada bene originale piaggio (anche usata ma ORIGINALE) poi ti prendi un kit molle rinforzate malossi, e un kit dischi originali piaggo.

Poi prendi i sei scodellini sede molla e ci fai un foro da 8m ad ogni uno al centro (serve un tornio)

La frizione sarà un po' dura da schiacciare ma andrà molto bene.

Se lo vorrai potrai anche bilanciarla con un po' di pazienza.

Inviato

Mi piace farmi i lavori sì, ma se ottengo risultati migliori spendendo poco più non esito.. :-D

 

Come mai i fori sugli scodellini? Per togliere peso?

 

Ovviamente qualsiasi tipo di campana io prenda per px và bene qualsiasi scodellino giusto?

Inviato (modificato)

Guarda dopo che ognuno ha detto la sua e ti sei fatto una idea migliore...

 

CONTINUO a consigliarti le mie due opzioni, magari ora che hai idee più chiare con qualche miglioria, la butto lì:

 

Cilindro - pinasco alu è bello che se ne dica, il malossi e il dr montano anche bene e sono di ghisa, ma il Pinasco ti piacerà di più già solo vedendolo.

 

Lavorazioni carter - i carter con il pinasco alu vanno raccordati ai travasi del cilindro, il lavoro in questione è facilissimo e può essere fatto ripeto veramente con poco e senza aprire i carter, non volendo aprire, non puoi raccordare l'ammissione sotto al carburatore quindi mantieni il 20 si originale.

 

Carburatore - si originale con conetto polini e getto da 106 (con filtro)-120/122 (con conetto), rialzo risavel sotto al coperchio obbligatorio con conetto polini.

 

Marmitta - la originale con la paratia bucata per come detto, o la sip road, o la megadella, No originale o sito priva di foro sulla paratia!

 

Accensione - la 6 volt originale, purchè non muri a 5000, nel caso puntine condensatore e fili nuovi, il volano originale.

 

Frizione - originale con cestello con anello, oppure piattello DRT per frizione a sette molle con pignone da 22 per frizione 22/67 (in pratica ha il piatto grande per il gruppo frizione della 200 a sette molle ma il pignone solidale da 22 denti come quello originale), il gruppo frizione è ovviamente quello della 200 a sette molle, con la sette molle puoi NON montare un cestello rinforzato con anello, per montare la sette molle oltre al pignone da 22 specifico serve anche asportare un dentino sul carter (una sciokkezza).

 

Rapporto - per un motore pieno di brio, l'originale 22/67 è giusta in fin dei conti...

Modificato da poeta
nulla
Inviato
Mi piace farmi i lavori sì, ma se ottengo risultati migliori spendendo poco più non esito.. :-D

 

Come mai i fori sugli scodellini? Per togliere peso?

 

Ovviamente qualsiasi tipo di campana io prenda per px và bene qualsiasi scodellino giusto?

 

Forando gli recuperi qualche grammo.

Lo scodellino della 6 e della 7 molle è identico.

La 6 molle è simmetrica, leggera, e sufficientemente prestante per il motore che desideri.

Da 6 a 7 molle c'è una discreta differenza apprezzabile anche alla guida.

Con la 7 molle il motore risulta più docile mentre con la 6 un po' più nervoso.

Investire una fortuna su un motore turistico potrebbe risultare inutile. Poi dipende dalle tasche di ogniuno

Inviato (modificato)
Mi piace farmi i lavori sì, ma se ottengo risultati migliori spendendo poco più non esito.. :-D

 

Come mai i fori sugli scodellini? Per togliere peso?

 

Ovviamente qualsiasi tipo di campana io prenda per px và bene qualsiasi scodellino giusto?

ti puoi prendere il kit completo frizione pinasco 6 molle , ci sono dischi,campana rinforzata,bicchierini forati,molle rinforzate ,cuscinetto a rulli,e dato con rondella.io monto questa sul mio 180 malossi ed e' una favola

IMG-20150117-WA0000.jpg

Modificato da tony
Inviato

la sette molle lavora meglio, il maggior diametro la equilibra meglio, i dischi sono più grandi, e non necessita su una elaborazione turistica di anello, il problema è il pignone, la frizione infatti (quale che sia) è solidale ad un pignone che è parte integrante del rapporto....

 

la tua ha rapporto 22-67

 

và bene anche per un 177cc essendo più lungo (semplifico) dell'analogo 20-68 dei modelli successivi, ma....

 

se monti la sette molle il pignone fornito nel kit base da 23 originale per il rapporto della 200cc (23-65) non monta sulla corona da 67 della tua px e serve il pignone DRT di adattamento da 22 per 22/67 e disco da 100mm per sette molle, il che ha un costo.

 

oppure campana per sei molle con anello di rinforzo, il pignone rimane quello originale.

Inviato
Guarda dopo che ognuno ha detto la sua e ti sei fatto una idea migliore...

 

CONTINUO a consigliarti le mie due opzioni, magari ora che hai idee più chiare con qualche miglioria, la butto lì:

 

Cilindro - pinasco alu è bello che se ne dica, il malossi e il dr montano anche bene e sono di ghisa, ma il Pinasco ti piacerà di più già solo vedendolo.

 

Lavorazioni carter - i carter con il pinasco alu vanno raccordati ai travasi del cilindro, il lavoro in questione è facilissimo e può essere fatto ripeto veramente con poco e senza aprire i carter, non volendo aprire, non puoi raccordare l'ammissione sotto al carburatore quindi mantieni il 20 si originale.

 

Carburatore - si originale con conetto polini e getto da 106 (con filtro)-120/122 (con conetto), rialzo risavel sotto al coperchio obbligatorio con conetto polini.

 

Marmitta - la originale con la paratia bucata per come detto, o la sip road, o la megadella, No originale o sito priva di foro sulla paratia!

 

Accensione - la 6 volt originale, purchè non muri a 5000, nel caso puntine condensatore e fili nuovi, il volano originale.

 

Frizione - originale con cestello con anello, oppure piattello DRT per frizione a sette molle con pignone da 22 per frizione 22/67 (in pratica ha il piatto grande per il gruppo frizione della 200 a sette molle ma il pignone solidale da 22 denti come quello originale), il gruppo frizione è ovviamente quello della 200 a sette molle, con la sette molle puoi NON montare un cestello rinforzato con anello, per montare la sette molle oltre al pignone da 22 specifico serve anche asportare un dentino sul carter (una sciokkezza).

 

Rapporto - per un motore pieno di brio, l'originale 22/67 è giusta in fin dei conti...

 

 

Il problema non è lavorare o aprire i carter, anzi è un'operazione che mi piacerebbe fare, ma farlo sul blocco originale di questo px non mi piace...

 

Ma se non raccordo i travasi cosa cambia?? Non sfrutto appieno il gruppo termico perché viene strozzato ok, ma apparte questo cosa me lo vieta?

 

Il carburatore mi avete convinto, mi limiterò a cercare un 24

 

Marmitta megadella v2 e per togliermi lo sfizio di una finta espansione ho trovato una simonini a poche decine di euro...

 

L'accensione la sostituirò con una elettronica a pickup e poi metterò un trasformatore dopo il regolatore di tensione

 

Infine l'argomento più caldo, la frizione :-D se mi dite che basta saldare l'anello alla campana 6 molle allora lo faccio.. io già davo per scontato che la grandezza dei dischi non variasse tra 6, 7, 8 molle...........

 

Direi che si può cominciare ad ordinare qualcosa :-)

Inviato

Cambio di programma, preferisco prendere un carburatore normale al posto del si24 ho trovato un ragazza qua vicino a me che mi vende il suo phbl con collettore e gommino polini a 50 euro.. almeno sono carburatore con cui ho già avuto a che fare e ho anche molti getti già belli pronti...

 

Un si24 da officina tonazzo costa 50 euro, aggiungendoci tutte le altre cose viene a costare un pò ed è quello che è..

 

Sul phbl devo mettere un filtro a spunga? Cosa posso mettere?

Inviato
Cambio di programma, preferisco prendere un carburatore normale al posto del si24 ho trovato un ragazza qua vicino a me che mi vende il suo phbl con collettore e gommino polini a 50 euro.. almeno sono carburatore con cui ho già avuto a che fare e ho anche molti getti già belli pronti...

 

Un si24 da officina tonazzo costa 50 euro, aggiungendoci tutte le altre cose viene a costare un pò ed è quello che è..

 

Sul phbl devo mettere un filtro a spunga? Cosa posso mettere?

 

Ottima scelta con poche modifiche riesci ad utilizzare anche il pomellino originale del comando starter

Sulla ia vespa io vado di 34phbg con il solo sofietto ben raccordarto al telaio.

Mi pare ci sia disponibile un bel filtro da montare internamente (nel sottosella)

Inviato

Si riesce a mettere anche il soffietto originale? Bene, non pensavo... tutto più semplice allora

 

Tornando al motore, così finalmente lo ordino e ci togliamo il dente

-malossi ghisa

-pinasco ghisa

-pinasco alluminio candela centrale

-parmakit alluminio, ma solo se ne vale la pena proprio.. poi potrei passarlo sul blocco completo che monterei

 

Anche se alcuni necessitano di raccordatura, come ho già chiesto prima, se non lo faccio per adesso non comprette nulla giusto?

 

Non capisco perché si parla di raccordatura come un 'must', se non per ottenere il massimo dal cilindro

 

Dico bene?

Inviato
Si riesce a mettere anche il soffietto originale? Bene, non pensavo... tutto più semplice allora

 

Tornando al motore, così finalmente lo ordino e ci togliamo il dente

-malossi ghisa

-pinasco ghisa

-pinasco alluminio candela centrale

-parmakit alluminio, ma solo se ne vale la pena proprio.. poi potrei passarlo sul blocco completo che monterei

 

Anche se alcuni necessitano di raccordatura, come ho già chiesto prima, se non lo faccio per adesso non comprette nulla giusto?

 

Non capisco perché si parla di raccordatura come un 'must', se non per ottenere il massimo dal cilindro

 

Dico bene?

Tutto bene Pinasco o parma ....:ok:

Inviato
Tutto bene Pinasco o parma ....:ok:

secondo me,caro pistone grippato devi andare fortissimo,in poche parole un gas esagerato ed una vespa che vola.La tua vespa deve andare più forte di quella del mio meccanico che è una t5 che farà credo oltre 120 km/h

Inviato
secondo me,caro pistone grippato devi andare fortissimo,in poche parole un gas esagerato ed una vespa che vola.La tua vespa deve andare più forte di quella del mio meccanico che è una t5 che farà credo oltre 120 km/h

 

scusa ma non ho capito la tua considerazione......

Inviato

A dispetto di quanto ti hanno detto altri utenti ti dico la mia esperienza diretta.

Ho un motore parmakit tutto raccordato con carburatore 24 e sicuramente è più potente di qualsiasi p e p. La frizione è 8 molle con anello di rinforzo attorno alla campana, dischi originali e 4 molle durezza L e 4 XL. La frizione è morbidissima, stacca benissimo e non si sente nenache lo strattone quando innesto la prima.

Prima di questa, su consiglio di utenti qui, avevo preso una 6 molle rinforzata con anello e kit polini 4 dischi e molle rinforzate.

Non c'è proprio paragone!

So che se si è abituati alla 6 molle e si passa alla 8 sembra di avere il cavo rotto da quanto è morbida ma ti assicuro che la 6 molle con molle polini è tutt'altro che morbida.

Fidati che a livello di funzionamento non c'è proprio paragone e con 100 euro prendi quella newfren già rinforzata completa! E i dischi ti durano una vita. Io non tornerei più indietro.

Potranno anche dirti che in alcuni casi tengono le sei e sette molle ma non avrai mai la stessa comodità e precisione di utilizzo.

Questo significa che con meno sforzo questa frizione riesce a gestire più potenza.

È solo la mia opinione ma fidati che faresti una cosa ben fatta.

Ciao

Inviato

Si ma se prendo la 8 molle dovrei cambiare un pò troppe cose... penso che una campana rinforzata sia abbastanza, in fin dei conti non sto facendo un mezzo da 30cv :-D

Inviato
Si ma se prendo la 8 molle dovrei cambiare un pò troppe cose... penso che una campana rinforzata sia abbastanza, in fin dei conti non sto facendo un mezzo da 30cv :-D

 

non è solo una questione di potenza ma sopratutto di piacere di guida e quei soldi a mio avviso sono benedetti.

Inviato

Quella che ho adessp che penso sia l'originale è perfetta, funziona anche meglio di quella del mio ktm moderno...

 

Il problema è che per metterne una a 8 modelle dovrei fare troppi cambiamenti...

Inviato

Scusa, cosa pensi di dover fare? Se fai modifiche non basta l'anello, vi vorranno anche le molle e forse i dischi, non avrai più la frizione di prima... e la 8 molle la riutilizzi anche per un motore ben fatto con più potenza... vedi tu...

Inviato
Scusa, cosa pensi di dover fare? Se fai modifiche non basta l'anello, vi vorranno anche le molle e forse i dischi, non avrai più la frizione di prima... e la 8 molle la riutilizzi anche per un motore ben fatto con più potenza... vedi tu...

Esistono 8 molle col rapporto da 22 denti??

 

Quindi in sostanza, che frizione prendo? Modifico la mia o ne prendo una? Su ebay ho trovato sola pinasco, polini e newfren, anche se quest'ultima non ho capito se và bene...

 

Sulle vostre vespe cosa montate??

Inviato

Grazie! è proprio necessaria quindi una frizione nuova? :-D vabbè la prenderò..

 

Oggi sono andato a prendere il carburatore 79d3e9f524a6f424616a00742c5f115b.jpg

Tutti mi dicono che non monta con la scocca.... mah io mi son fidato di quello che mi è stato detto :-D

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...