Vai al contenuto


Qualche cicloamatore?


Lz92
 Share

Recommended Posts

Da qualche settimana, complice anche il Giro d'Italia, ho con piacere riscoperto la bicicletta :mavieni: vorrei avere alcuni consigli da qualcuno più esperto di me, in quanto appena mi sforzo un po' di più mi manca letteralmente il fiato, le gambe vanno, ma il fiato manca. Sicuramente è anche questione di allenamento, ma non non vorrei che fosse il tipo di "allenamento" (si fa per dire) che faccio io a essere sbagliato! Percorro 6 km su un percorso abbastanza misto, partendo da casa mia trovo un po' di pianura, poi leggera discesa (fino a qui vado piano per riscaldarmi), poi un bel tratto pianeggiante, un ponte, breve tratto pianeggiante, e poi gli ultimi 1500m in leggera salita... cerco di farli il più velocemente possibile tenendo sempre conto dei miei limiti senza strafare, do il massimo solo per salire il ponte il più velocemente possibile. Quando percorro l'ultimo tratto in leggera salita sono davvero senza fiato anche se non sto dando il massimo, le gambe le sento piuttosto sciolte e pedalano con disinvoltura, ma il fiato manca; se ci fosse, le gambe mi permetterebbero si salire anche con un rapporto leggermente più lungo. Dove sbaglio secondo voi? :mah: In fondo sono appena 6 km, che cavolo... per dare dei tempi, ieri sono riuscito a farli in 15 minuti, il che significa aver avuto una media di 24 km/h.

 

Devo dire che prima, cioè qualche anno fa, ero molto più allenato ad andare in bici, una domenica mattina io e un mio amico ci facemmo Trani-Molfetta e ritorno (sono circa 40 km in tutto) senza aver programmato nulla, e io avevo una bici stile cross con gli ammortizzatori, gomme larghissime, pesantissima, oltre i 20 kg :crazy: tornammo sfiniti ma tornammo, fu comunque una bella esperienza :mrgreen:

 

Adesso invece ho preso "in prestito" la bicicletta di mio padre, una city-bike che ho reso un po' più sportiva togliendo parafanghi, portapacchi, dinamo e copricatena, e devo dire che non è venuta niente male :mavieni: (la vedete in foto), pesa 15 kg adesso, era ferma da qualche anno quindi prima di rimettermi sopra ho fatto personalmente un po' di manutenzione, sostituito una camera d'aria bucata, rifatto il "telo copriraggi" (non so come si chiami di preciso) interno al cerchio, che era messo malissimo e non copriva tutti i raggi, poi ingrassato la catena, regolato il cambio, e centrato le ruote col tiraraggi :ok:

 

Consigli?

 

:ciao:

20052014(001).jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, guarda io sono tutt' altro che un gran ciclista ma girare in bici é l'unica cosa che mi piace fare in solitario per mantenermi un pó in forma.

ti dico che per allenarti 6 km e 15 min non servono a nulla! e se sei all'inizio dell'allenamento lascia stare le salite...fatti un po'di piano, ma un bel pó e vai crescendo..25 30 km poi aumenti...devi rimanere in bici un paio d' ore almeno e tornare a casa non solamente senza fiato (che quello lo recuperi subito), ma stanco. devi esercitare cuore e polmoni in piano, con regolaritá, controllando la respirazione cercando di mantenere un ritmo cardiaco regolare prossimo alla soglia.

poi dopo un po che hai fatto questo puoi fare un po di sparate in salita!

 

la mia bici é un vecchiume di 20 anni e ai tempi era di fascia medio bassa, ma é della mia misura, meccanicamente funziona ancora molto bene (un cambio in perfetto funzionamento ti permette di mantenere regolaritá nella pedalata anche quando c é un piccolo dislivello), mi permette una posizione in bici che mi piace e sento comoda sulle lunghe percorrenze...questo é molto importante perché se devi rimanerci piu di qualche minuto, se non sei comodo meglio lasciare stare, il corpo lavora male e puoi anche farti male. il discorso del peso della bici per me viene dopo, piu importante che la bici sia, come forma e dimensioni, adatta al tuo corpo e ti garantisca una corretta posizione in sella e pedalata.

 

questo é quello che ti posso consigliare in base alla mia minima esperienza personale, ti ripeto sono bel lontano dal definirmi un esperto o uno che fa migliaia di km l' anno ma qualche giro me lo sono fatto e spero che qualcuno piu esperto possa intervenire nella discussione

ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Ciao e grazie per la risposta! Scusa se rispondo ora ma ho avuto guai col pc :crazy: comunque ho intensificato un po', adesso sto facendo 18 km in circa 45 minuti, sto acquisendo piano piano sia le gambe che il fiato :)

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Lazzaro mi fa piacere che usi la bici ,

da quando avevo 25 anni sino ai 35 ( prima di incasinarmi con la casa e poi col bimbo) andavo in bici da corsa , ovviamente non ero un campione ma almeno una volta alla settimana facevo l'uscita sui 100- 120 Km con bei tratti di montagna e le altre rimanevo tra 40 e 50 Km.

6 Km non mi bastavano neanche per "spezzare il fiato" , per iniziare cerca di fare almeno un'ora ( lascia perdere i Km) o qualcosa in più possibilmente in piana con rapporti leggeri ma con pedalate al minuto alte , questo ti servirà per fare fiato , devi tenere un'andatura tale che ti permetta di stare in zona aerobica ( in soglia) .

Questo tipo di allenamento serve per allenare i tuoi polmoni a lavorare con una frequenza respiratoria più alta del normale ( d'altronde anche loro devono potenziarsi) e far in modo che il cuore pompa la maggior quantità di sangue con il minor numero di pulsazioni , una volta che superi questa fase puoi iniziare con percorsi misti , aumentare l'andatura, fare le ripetute per potenziare le gambe etc etc etc .

Mi raccomando non farti mancare acqua sali e zuccheri se no rischi crampi e crisi di fame .....

Buona pedalata

Modificato da Gt 1968
Link al commento
Condividi su altri siti

Luca che piacere leggere il tuo intervento! In effetti stavo pensando proprio ad una bici da corsa, un usato anni '80 / '90 in ottimo stato dalle mie parti si trova anche a 150 euro, ho misurato la bicicletta che sto usando adesso (quella grigia in foto) ed è una 54, a me servirebbe una 58/59: forse è anche per questo che mi stanco davvero tanto. Ho letto anche che oltre i 20/25 km/h oltre la metà della potenza espressa dalle gambe viene bruciata dalla resistenza aerodinamica in assenza di un manubrio da corsa, ecco perchè con la mia col rapporto lungo faccio fatica anche in leggera discesa! Ho iniziato da poco più di un mese ad andare in bicicletta a mo' di attività sportiva, e devo dire che mi sta prendendo sempre di più, ecco perchè vorrei prenderne una da corsa, che a quei prezzi è accessibilissima, certo non acquisti il top ma non ci devo mica fare agonismo, magari vendo prima la mia, quella pesante con gli ammortizzatori che usavo qualche anno fa così ammortizzo un po' la spesa.

 

Tu che guarnitura usavi? La classica 53-39? Ho letto di molta gente che monta la "compact" 50-34 dedicata agli amatori. Se potessi scegliere terrei un pignone finale un dente più grande ma manterrei la 53-39, la corona enorme fa la sua figura ed anche l'occhio vuole la sua parte :mavieni:

Per caso sei iscritto al forum di bici da corsa bdc-forum?

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per andare in bici dalla tue parti può andar bene la guarnitura 53x39 tanto fate solo della gran pianura. Considera però che con la compatta 50x34 useresti tutti i rapporti, si perché con 53x39 tre o quattro si accavallano sviluppando la stessa distanza per pedalata. La compatta in definitiva è più completa e ti permette di salvare la gamba nel caso decidessi di affrontare una salita in maniera più decisa. Poi chissà visto che la bici ti sta prendendo di più magari tra un po' potrai cimentarti in qualche competizione amatoriale. Se posso ti suggerisco di non uscire da solo ma in gruppo perché il bello del ciclismo è lo spirito agonistico che si crea ed è quello che ti fa migliorare anche di parecchio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Oppure, rimanendo sulla guarnitura classica, si potrebbe cambiare la corona grande con una 52 o entrambe facendole diventare 52-38 (da quel che ho capito si può fare), vedrò di calcolare lo sviluppo metrico con tutte le combinazioni con 53-39 52-38 e magari anche 50-34 con un'ipotetica cassetta pignoni 9v 12-13-14-15-16-18-21-24-27 così giusto per avere un'idea di quale può essere la più sfruttabile. Grazie per i consigli :ok:

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...