feddevts Inviato Febbraio 18, 2014 Inviato Febbraio 18, 2014 Buongiorno a tutti, sono qui a chiedere un pò di consigli......la mia intenzione è quella di rifare il blocco del mio p150x dell'82 montando un Parmakit probabilmente in corsa 60. Essendo il progetto ambizioso sto cercando di recuperare il maggior numero di info spulciando sul forum. Ci sono però delle questioni che non riesco a spiegarmi e precisamente: Perchè girando su internet si vedono grandi differenze di prezzo tra il candela centrale ed il candela laterale? cosa è meglio? Perchè tra il cilindro per corsa 57 e quello per corsa 6o ci sono mediamente 100 Euro di differenza? se prendo il c57 e aggiungo la basetta adeguata ho lo stesso risultato? Infine ho sentito parlare di pistoni delicati e pistoni meno (diciamo prima e seconda serie) come si possono riconoscere? grazie 0 Cita
Lz92 Inviato Febbraio 18, 2014 Inviato Febbraio 18, 2014 Ciao, ti rispondo in ordine: 1. Non so perchè ci sia tutta quella differenza di prezzo; da un punto di vista prestazionale, è meglio la testata a candela centrale (anche se alla fine non credo ci possa essere tutta questa differenza...) ma d'altra parte hai l'inconveniente di dover modificare la cuffia copricilindro: dovrai chiudere il vecchio foro della candela laterale e aprirne uno nuovo al centro (con tutte le eventuali noie che questo comporta) 2. Se acquisti la versione per c60 dovrai montare tutto così com'è (prendila con le pinze perchè non ne sono sicuro), mentre se compri la versione c57 con gli opportuni spessori puoi giocare con le fasi e fare tutto quello che vuoi; hai insomma più libertà di configurazione, io prenderei la versione c57 3. I pistoni che non hanno più nessun problema dovresti riconoscerli dal fatto che non hanno finestre stile Polini ma sono tutti chiusi (giusto?) Dacci comunque altre info per indirizzarti meglio, come hai intenzione di montarlo, le altre componenti, il tipo di utilizzo 0 Cita
motoracer15 Inviato Febbraio 18, 2014 Inviato Febbraio 18, 2014 il cilindro per c60 è più alto sopra, si vede a occhio. se prendi un cilindro x c57 e basettiLa tutto sotto alzi notevolmente le fasature.... mediamente 8-9 gradi quella di scarico e mediamente 10-11 quelle di travaso; più le luci sono in basso e più vi si allunga la fase in c60. Comunque puoi basettare tranquillamente anche tra testa e cilindro con lamiera alluminio o rame approfittando di creare una aletta aggiuntiva. .. puoi anche far uscire un po il pistone al pms, basta che non esca la fascia! Poi non ho esaminato se il parmakit c60 ha anche le fasature riviste. Fatto e rilevato in prima persona. Ho da poco fatto il mio malossi, già prima 177 con pistone pinasco, in c60 con albero marca Tameni (quindi ora 187) e ho compensato l'aumento di corsa solo 0,6mm sotto.... il resto in testa. 0 Cita
zango Inviato Febbraio 18, 2014 Inviato Febbraio 18, 2014 Mi aggiungo alla voglia di parmkit per non apparire un nuovo post, premetto che i carter lavorati ( polini) ma se lo monto con albero originale piaggio avrei problemi? 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Febbraio 18, 2014 Inviato Febbraio 18, 2014 Il cilindro corsa 57 lo puoi montare in corsa 60, basta modificare la testa. Io l'ho fatto. Il pistone con le finestre si spacca il pistine senza finestre tiene ma riduce del 10% LE PRESTAZIONI Ciao 0 Cita
feddevts Inviato Febbraio 19, 2014 Autore Inviato Febbraio 19, 2014 Buongiorno a tutti e grazie per l'interessamento, vi do qualche dato in più per farvi conoscere da dove parto e dove vorrei arrivare.... Attualmente e da tanti anni monto un Polini raccordato al carter, Si 24 raccordato, albero Mazzuchelli anticipato, valvola lavorata (fasi 120/60), semiespansione, rapporti 23/68. Mi sono sempre trovato alla grande ed ho percorso circa 60.000 Km con questa configurazione senza mai un problema o una scaldata, la mia quindi è un'esperienza positivissima. Per quest'estate vorrei dare una rinfrescata al tutto e fare qualche cambiamento, giusto per il gusto di smanettare un pò La mia primaria voglia è quella di provare il tanto decantato corsa 60, questo lo farei sia con l'eventuale Parmakit che con il mio Polini (magari rettificato...). Manterrei il resto invariato, tranne per eventuali ulteriori raccordature. Nella bella stagione uso molto la vespa, percorro 50 km al giorno per andare al lavoro. In totale circa 7000 a stagione. Le mie esigenze sono quindi di avere una vespa divertente, affidabile (intendo che possa fare 5 km di autostrada a 90 Km/h senza ansia) e con consumi accettabili ad andatura turistica (non vorrei scendere sotto i 20 Km/l). Pertanto chiedo a chi ha già esperienza se il Parmakit può essere adeguato, in teoria essendo in alluminio dovrei migliorare no? 0 Cita
Vespista46 Inviato Febbraio 19, 2014 Inviato Febbraio 19, 2014 Secondo me non è difficile ottenere quel che cerchi, già col polini dovresti esserci quasi, magari monta una corona da 65 per sfruttare meglio la schiena del C60 e sei a cavallo. Una bella messa a punto, cura bene anticipo, testa, carburazione e marmitta Da un pò ho anch'io voglia di allu in c60, ma il portafogli non è mai d'accordo con i miei desideri... 0 Cita
Lz92 Inviato Febbraio 19, 2014 Inviato Febbraio 19, 2014 Da un pò ho anch'io voglia di allu in c60, ma il portafogli non è mai d'accordo con i miei desideri... Siamo proprio nella stessa barca Buongiorno a tutti e grazie per l'interessamento,vi do qualche dato in più per farvi conoscere da dove parto e dove vorrei arrivare.... Attualmente e da tanti anni monto un Polini raccordato al carter, Si 24 raccordato, albero Mazzuchelli anticipato, valvola lavorata (fasi 120/60), semiespansione, rapporti 23/68. Mi sono sempre trovato alla grande ed ho percorso circa 60.000 Km con questa configurazione senza mai un problema o una scaldata, la mia quindi è un'esperienza positivissima. Per quest'estate vorrei dare una rinfrescata al tutto e fare qualche cambiamento, giusto per il gusto di smanettare un pò La mia primaria voglia è quella di provare il tanto decantato corsa 60, questo lo farei sia con l'eventuale Parmakit che con il mio Polini (magari rettificato...). Manterrei il resto invariato, tranne per eventuali ulteriori raccordature. Nella bella stagione uso molto la vespa, percorro 50 km al giorno per andare al lavoro. In totale circa 7000 a stagione. Le mie esigenze sono quindi di avere una vespa divertente, affidabile (intendo che possa fare 5 km di autostrada a 90 Km/h senza ansia) e con consumi accettabili ad andatura turistica (non vorrei scendere sotto i 20 Km/l). Pertanto chiedo a chi ha già esperienza se il Parmakit può essere adeguato, in teoria essendo in alluminio dovrei migliorare no? Credo che il Parmakit sarà perfetto per quello che chiedi pura curiosità, quanti giri faceva il Polini con quella configurazione? 0 Cita
feddevts Inviato Febbraio 19, 2014 Autore Inviato Febbraio 19, 2014 ....per i giri non saprei con precisione... 0 Cita
Vespista46 Inviato Febbraio 19, 2014 Inviato Febbraio 19, 2014 Più di 8.000 in 3a dovrebbero esserci tutti 0 Cita
feddevts Inviato Febbraio 19, 2014 Autore Inviato Febbraio 19, 2014 Più di 8.000 in 3a dovrebbero esserci tutti a naso credo che possa arrivare vicina gli 8000 0 Cita
feddevts Inviato Febbraio 20, 2014 Autore Inviato Febbraio 20, 2014 Oggi nel mio divagare ho trovato una officina di rettifiche a Vicenza che con 28 euro compreso spedizione mi farebbe il lavoro sul mio polini. Considerando la spesa di rettifica, nuovo pistone, albero c60 mi conviene il parmakit o no? 0 Cita
Lz92 Inviato Febbraio 20, 2014 Inviato Febbraio 20, 2014 Questo puoi deciderlo solo tu se ti piace smanettare col dremel puoi sempre ottimizzare il Polini rendendolo ancora più performante e più vicino al Parmakit come prestazioni MA non avrai l'affidabilità dell'alluminio. Se non altro, comunque, noteresti delle differenze, anche se piccole, ottenute grazie ad un lavoro fatto con le tue mani, non grazie ad un pezzo preso e montato, e questo non è poco, anzi potrebbe darti molta soddisfazione. Se non hai un dremel puoi comprarne uno, io ne presi uno ad aria compressa della Yamato pagato 20euro, fa ancora il suo lavoro senza battere ciglio dopo più di 2 anni. Se invece vai sul Dremel vero e proprio i prezzi salgono, ma hai la possibilità di montare più accessori 0 Cita
Vespista46 Inviato Febbraio 20, 2014 Inviato Febbraio 20, 2014 Bhe volendo anche il parmakit avrebbe bisogno di qualche truciolo, se non altro visto il suo potenziale sui booster, ma che da originali sono infimi.. quindi anche lì c'è da giocare 0 Cita
Boris80 Inviato Febbraio 20, 2014 Inviato Febbraio 20, 2014 @ lz92 quoto tutto tranne il fatto che il pistone nuovo parmakit che è' più chiuso di quello prima serie tutto finestrato sia più chiuso di un pistone polini. Mi pare sia comunque più aperto del pistone polini devo verificare Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Febbraio 20, 2014 Inviato Febbraio 20, 2014 A PMI sono identici. Il Polini però ha le due finestrelle che gli danno più portata. comunque se volete avere il massimo riempimento con pistone a PMI cosa ne pensate di questo, Struttura interna rinforzata, ribassi da 5 mm spinotto biconico più corto e leggero, segmenti da 1 mm. 0 Cita
feddevts Inviato Febbraio 21, 2014 Autore Inviato Febbraio 21, 2014 A PMI sono identici. Il Polini però ha le due finestrelle che gli danno più portata. comunque se volete avere il massimo riempimento con pistone a PMI cosa ne pensate di questo, [ATTACH=CONFIG]139436[/ATTACH]Struttura interna rinforzata, ribassi da 5 mm spinotto biconico più corto e leggero, segmenti da 1 mm. Che roba è? 0 Cita
gian-GTR Inviato Febbraio 21, 2014 Inviato Febbraio 21, 2014 A PMI sono identici. Il Polini però ha le due finestrelle che gli danno più portata. comunque se volete avere il massimo riempimento con pistone a PMI cosa ne pensate di questo, Struttura interna rinforzata, ribassi da 5 mm spinotto biconico più corto e leggero, segmenti da 1 mm. sei bello tu che non ci tieni più aggiornati sulla tua discussione sui pistoni come gira sul parmacotto, dove apre al PMS i boster? hai fatto un po di prove? AGGIORNA AGGIORNA AGGIORNA AGGIORNA AGGIORNA aspettiamo con impazzienza. PS @ Fed è il pistone che ha disegnato lui per il polini e parmacotto 0 Cita
feddevts Inviato Febbraio 21, 2014 Autore Inviato Febbraio 21, 2014 sei bello tu che non ci tieni più aggiornati sulla tua discussione sui pistoni come gira sul parmacotto, dove apre al PMS i boster? hai fatto un po di prove? AGGIORNA AGGIORNA AGGIORNA AGGIORNA AGGIORNA aspettiamo con impazzienza. PS @ Fed è il pistone che ha disegnato lui per il polini e parmacotto capito capito, avevo letto questa cosa da qualche parte..... mi sa che per me si va un pò troppo nel difficile, ho bisogno di consigli più da smanettatore della domenica 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Febbraio 21, 2014 Inviato Febbraio 21, 2014 capito capito, avevo letto questa cosa da qualche parte.....mi sa che per me si va un pò troppo nel difficile, ho bisogno di consigli più da smanettatore della domenica Questo pistone è l'ideale per gli smanettoni della domenica.....se vuoi restare sul Polini, ne monti uno così diametro 63,5 poi mi racconti. 0 Cita
feddevts Inviato Febbraio 21, 2014 Autore Inviato Febbraio 21, 2014 ....sei un pò criptico pistone... mi dici le cose a spizzichi e bocconi come posso averlo e a che prezzo? grazie 0 Cita
gian-GTR Inviato Febbraio 21, 2014 Inviato Febbraio 21, 2014 ....sei un pò criptico pistone... mi dici le cose a spizzichi e bocconi come posso averlo e a che prezzo? grazie queste son cose che se non vi dispiace discutete in privato, altrimenti vi beccate due felice, vale anche per te! se invece descrivessi il funzionamento del tuo pistone 0 Cita
feddevts Inviato Febbraio 21, 2014 Autore Inviato Febbraio 21, 2014 chiedo venia, manderò un pm 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.