PaSqualo Inviato Settembre 19, 2006 Inviato Settembre 19, 2006 Difatti, oltre al cilindretto, sono identici o si differenziano per qualcos'altro? Grazie 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Settembre 19, 2006 Administrators Inviato Settembre 19, 2006 Dal 76 in poi sono praticamente identici a parte il foro per la chiave, mentre la primavera anteriore al 76 ha il profilo piu' "bombato" rispetto a quello delle serie successive. Vedi allegati: 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 19, 2006 Inviato Settembre 19, 2006 L'attacco alla forcella è diverso. Ciao, Gino 0 Cita
PaSqualo Inviato Settembre 19, 2006 Autore Inviato Settembre 19, 2006 L'attacco alla forcella è diverso. Ciao, Gino Gino, aiutami a capire perchè non vorrei far figure con un amico il quale mi ha chiesto di procurargli un manubrio primavera ad Imola. Gli ho procurato uno dell'ET3 perchè ho trovato una semi occasione a 35 €, gli altri che ho visto spaziavano dai 60 agli 80 €. Non so però l'anno della Primavera su cui dovrebbe montare, appena lo saprò ve lo scrivo. Grazie 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 19, 2006 Inviato Settembre 19, 2006 Per quel che so, per montare il manubrio ET3 su una Primavera, si può fare, ma bisogna fare una modifica (non saprei dirti quale). Oltretutto quello dell'ET3 ha il buco per l'accensione che dovrebbe essere riempito. Ciao, Gino 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Settembre 19, 2006 Administrators Inviato Settembre 19, 2006 A me non risulta che si debba fare nessuna modifica, sulla mia primavera c'era montato un manubrio ET3, io l'ho tolto (venduto) e ho messo quello celeste della foto sopra dato che4 la mia primavera e' del 1970. 0 Cita
PaSqualo Inviato Settembre 19, 2006 Autore Inviato Settembre 19, 2006 Sospiro di sollievo al 90 %. Grazie ragazzi 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.