saveriovespa Inviato July 10, 2013 Inviato July 10, 2013 Ragazzi vi presento la mia faro basso, ieri pulendola con cif ho scoperto che molta di quella ruggine era solo sporco...ora vorrei i vostri pareri, visto che siete più esperti se conservarla o restaurarla? dopo aver passato il cif cosa devo passargli? 0 Cita
valeZX Inviato July 10, 2013 Inviato July 10, 2013 (modificato) Secondo me viste le condizioni della pedana o cerchi di prendere un campione e la vernici (la pedana) oppure fai la cosa migliore ; fai un restauro completo e la rivernici tutta. Modificato July 10, 2013 da valeZX messaggio incompleto 0 Cita
fireblade81rr Inviato July 10, 2013 Inviato July 10, 2013 la pedana e il retroscudo sono quasi completamente da riprendere,non saprei quanto possa convenire mantener,bisognerebbe provare a lucidare il resto della carrozzeria e vedere che aspetto ha,se rimane tutta macchiata bianca e gialla o se il colore è quasi uniforme 0 Cita
saveriovespa Inviato July 10, 2013 Autore Inviato July 10, 2013 ok quindi vada per il restauro anche perchè davanti la vernice è tutta spaccata... 0 Cita
fradon Inviato July 10, 2013 Inviato July 10, 2013 Io procederei con calma, ne avessi una io così... Ad esempio potresti tamponare sulle macchie della pedana con del ferox ed al max con del colore appositamente ricavato in modo da avvicinarsi quanto più possibile a quello invecchiato. Considera poi che per restaurare tutto (sabbiare e verniciare) lo potrai sempre fare, in qualsiasi momento, tornare indietro "al conservato" ovviamente no. Poi sono valutazioni che farai tu, in base alle effettive condizioni del mezzo, nonché del tuo gusto personale. La vespa è tua, potresti per assurdo riverniciarla di giallo a pois, giusto per capirci.... ehe he he! Aggiornaci! 0 Cita
fireblade81rr Inviato July 10, 2013 Inviato July 10, 2013 se la vernice è tutta spaccata anteriormente non vedo cosa ci sia da conservare,la ruggine? 0 Cita
Rik_Mackey Inviato July 10, 2013 Inviato July 10, 2013 esatto la ruggine fa parte della storia di questa vespa di faro basso tutte restaurate perfette ce ne sono centinaia di faro basso con quelle opacizzazioni del colore, quei punti di ruggine, quelle spaccature..solo la tua!!! imho non le cancellerei per nulla al mondo guarda la mia di pedana la trovo bellissima e non mi verrebbe mai in mente di ritoccarla 0 Cita
ilsimo Inviato July 10, 2013 Inviato July 10, 2013 esattola ruggine fa parte della storia di questa vespa di faro basso tutte restaurate perfette ce ne sono centinaia di faro basso con quelle opacizzazioni del colore, quei punti di ruggine, quelle spaccature..solo la tua!!! imho non le cancellerei per nulla al mondo guarda la mia di pedana la trovo bellissima e non mi verrebbe mai in mente di ritoccarla Anch'io la penso allo stesso modo: la mia VN2 fu ritoccata nella pedana aggiungendo del colore dove risultava mancare (a dire il vero erano pochi i punti senza piu vernice) ...ma ai tempi (13 anni fa) ero nuovo dell'ambiente e ...candidamente ignaro Adesso lascere anch'io esattamente come si trova... non so se dico una fesseria.... ma invece del ferox (che "macchierebbe"), non sarebbe meglio andare di pennellino di smalto trasparente sui punti da trattare? 0 Cita
valeZX Inviato July 10, 2013 Inviato July 10, 2013 Maddai ragà un conto è conservato e un conto è ferro vecchio , se avesse avuto meno ruggine potevo capire e vi davo ragione ; ma qui è più ruggine che vernice sulla Pedana ; ho capito che deve piacere a chi ce la ha ; ma ad uno che la vede che effetto fà ? Poi come la mettiamo con l'FMI ? 0 Cita
valeZX Inviato July 10, 2013 Inviato July 10, 2013 ...e chi se ne frega della FMI? Vero ; ma se la Vespa è radiata o demolita ? 0 Cita
Rik_Mackey Inviato July 10, 2013 Inviato July 10, 2013 che c'entra la FMI? comunque sia: posso capire quei blocchi di ruggine che ovviamente non possono non essere restaurati totalmente, ma questa faro basso è perfetta. restaurarla per farla diventare uguale a tante altre sarebbe un peccato per non parlare del delitto che si compirebbe nel cancellare tutti questi anni di storia. questo ovviamente è il mio parere ed il proprietario è libero di fare quel che vuole 0 Cita
Rik_Mackey Inviato July 10, 2013 Inviato July 10, 2013 non penso che la fmi voglia la moto perfetta, l'importante è che sia originale. diverso ovviamente è il caso della targa oro, ma per la reimmatricolazione va più che bene 0 Cita
valeZX Inviato July 10, 2013 Inviato July 10, 2013 Io non capisco la frase : "restaurarla per farla diventare uguale a tante altre sarebbe un peccato" ; ma uno tiene conservata una Vespa per non farla diventare perfettina come le altre oppure perchè le condizioni della carrozzeria permettono di conservarla in uno stato decente e anche gradito ? Uno restaura una Vespa perchè non può fare altrimenti mica per farla diventare perfettina , dopo facendo un restauro ben fatto è normale che diventi perfettina. Anche io sono contrario alle Vespe restaurate se possono rimanere conservate e hanno quell' aspetto di vissuto ; ma in questo caso proprio il conservato non può uscire che una patacca. Per il delitto credo che si compierebbe tenendola abbandonata in una parte sotto le intemperie , non cercando di restaurarla come si deve. 0 Cita
valeZX Inviato July 10, 2013 Inviato July 10, 2013 non penso che la fmi voglia la moto perfetta, l'importante è che sia originale.diverso ovviamente è il caso della targa oro, ma per la reimmatricolazione va più che bene Ma non penso proprio ; quelli purtroppo preferiscono un restaurato ad un conservato ; guarda come esempio la discussione di Paolo90cv riguardo all'iscrizione Fmi della sua Vespa. Di certo in quelle condizioni nemmeno le foto guarderebbero. 0 Cita
Rik_Mackey Inviato July 10, 2013 Inviato July 10, 2013 esatto hai detto bene il conservato ha senso quando le condizioni lo permettono e secondo me in questo caso ci sono tutte. che saranno mai due screpolature e un po' di ruggine, non parliamo mica di pezzi mancanti, buchi, vernice non originale etc.. si badi non voglio convincere nessuno, sto solo facendo l'avvocato del diavolo per permettere a saverio di ben valutare la situazione visto che, come già detto da altri, una volta restaurata non si torna indietro. e ti assicuro che tra pochi anni (il cambiamento già è in atto) verranno apprezzati molto di più i conservati con qualche patacca applicata negli anni che i restauri totali perfettamente conformi agli originali. per il semplice fatto che, causa la smania imperante del restauro a tutti i costi, saranno mezzi molto rari. 0 Cita
valeZX Inviato July 10, 2013 Inviato July 10, 2013 (modificato) esatto hai detto beneil conservato ha senso quando le condizioni lo permettono e secondo me in questo caso ci sono tutte. che saranno mai due screpolature e un po' di ruggine, non parliamo mica di pezzi mancanti, buchi, vernice non originale etc.. si badi non voglio convincere nessuno, sto solo facendo l'avvocato del diavolo per permettere a saverio di ben valutare la situazione visto che, come già detto da altri, una volta restaurata non si torna indietro. e ti assicuro che tra pochi anni (il cambiamento già è in atto) verranno apprezzati molto di più i conservati con qualche patacca applicata negli anni che i restauri totali perfettamente conformi agli originali. per il semplice fatto che, causa la smania imperante del restauro a tutti i costi, saranno mezzi molto rari. Ma ci vogliamo prendere in giro ? Su questa Vespa il conservato nun se pò fà ; la parte posteriore è buona per un conservato ; ma dalla pedana in poi addio conservato... Poi se vuole può farlo ; ma non mi venite a dire dopo che è un conservato... Modificato July 10, 2013 da valeZX 0 Cita
Rik_Mackey Inviato July 10, 2013 Inviato July 10, 2013 aggiungo una cosa e chiudo: giustamente dici che un bel conservato deve avere quel senso di vissuto ma una vespa con 70 anni sulle spalle quando è che può considerarsi vissuta? quando ha un graffiettino sulla chiappetta? e quando può considerarsi non conservabile? quando ha la pedana arrugginita e lo scudo screpolato? posso capire un px anni 80... ma una faro basso.. 0 Cita
valeZX Inviato July 10, 2013 Inviato July 10, 2013 (modificato) aggiungo una cosa e chiudo:giustamente dici che un bel conservato deve avere quel senso di vissuto ma una vespa con 70 anni sulle spalle quando è che può considerarsi vissuta? quando ha un graffiettino sulla chiappetta? e quando può considerarsi non conservabile? quando ha la pedana arrugginita e lo scudo screpolato? posso capire un px anni 80... ma una faro basso.. Appunto la maggior parte delle Vespe Faro Basso è da restaurare... , e sono solo poche quelle che rimangono conservate.Per me un conservato può essere questo : Modificato July 10, 2013 da valeZX 0 Cita
Rik_Mackey Inviato July 10, 2013 Inviato July 10, 2013 secondo me sono entrambi conservati; uno meglio e uno peggio, tutto qua. ma non c'è nulla di male a pensarla diversamente, anzi. ripeto non devo convincere saverio a non restaurare integralmente quella vespa ma voglio convincerlo a valutare con attenzione il da farsi prima di procedere e a considerare il fascino che hanno vespe in queste condizioni, così da evitare scelte frettolose di cui poi pentirsi (vedi la testimonianza di ilsimo) 0 Cita
valeZX Inviato July 10, 2013 Inviato July 10, 2013 secondo me sono entrambi conservati; uno meglio e uno peggio, tutto qua.ma non c'è nulla di male a pensarla diversamente, anzi. ripeto non devo convincere saverio a non restaurare integralmente quella vespa ma voglio convincerlo a valutare con attenzione il da farsi prima di procedere e a considerare il fascino che hanno vespe in queste condizioni, così da evitare scelte frettolose di cui poi pentirsi (vedi la testimonianza di ilsimo) A me quella con la pedana piena di ruggine mi sembra soltanto un ferro vecchio... nel senso : la considero , ma non mi dice niente vista in quelle condizioni... Certo anche io non devo conviencere e forzare nessuno , infatti nei miei messaggi non ho mai obbligato saverio a restaurare integralemnte la sua Vespa. Rik_Mackey naturalmente sto solo dicendo la mia senza voler polemizzare , è solo una discussione tra 2 Vespisti. 0 Cita
Rik_Mackey Inviato July 10, 2013 Inviato July 10, 2013 certo ci mancherebbe; i forum servono anche a questo 0 Cita
Vespa979 Inviato July 10, 2013 Inviato July 10, 2013 Dato per scontato che in tutti e due i casi, sia che conservi , che restauri ....., dovrai smontarla tutta. Nel primo caso ogni pezzo e pezzettino dovrà essere recuperato e ripristinato, per la ruggine superficiale, bhè qui si và sul personale, c'è a chi piace che rimanga a vista, con l'ovvio trattamento superficiale, chi preferisce intervenire con vernice a campione e poi invecchiarla a dovere. Se ti affidi a persone competenti in questo tipo di restauro,rimarresti sorpreso dei risultati ottenuti. Anche qui sul forum trovi esempi di questi tipo di restauri, dagli un'occhiata. Altrimenti... sabbia tutto e via exnovo... Per un eventuale iscrizione di conservati, io consiglio sempre di procedere con l'ASI. 0 Cita
Rik_Mackey Inviato July 10, 2013 Inviato July 10, 2013 dovrai smontarla tutta. quoto.. e via a pulire tutta la minuteria ma a motore come sta messa? 0 Cita
valeZX Inviato July 10, 2013 Inviato July 10, 2013 certo ci mancherebbe; i forum servono anche a questo 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.