Halibut Inviato Marzo 26, 2013 Inviato Marzo 26, 2013 Buongiorno a tutti, Ho necessità di aiuto per capire la corrispondenza dati libretto ed effettivo stato della vespa in questione. Allora: -PX immatricolato 04/2001. -Modello con freno a disco ma con frecce arancio e senza i particolari cromati del MY uscito lo stesso anno. -Contachilometri come arcobaleno con punta indicatore tachimetro verde fluo. -Marmitta catalitica senza SAS. -Adesivo vicino spia serbatoio olio riportante il rispetto norma antinquinamento. Libretto con dati corrispondenti telaio VLX1T60142** motore VLX1M ma senza numero nè sul libretto nè sul motore. Punto V9 del libretto, dove dovrebbe essere specificato la conformitè CE, vuoto. Punti dove dovrebbero essere specificati i valori di CO vuoti. Domanda: Perchè il libretto non riporta essendo euro 1 la dicitura 97/24 CE cap.5 ? Perchè non ci sono i valori di riferimento delle emissioni ? La vespa è euro 1 oppure euro zero con modifica sucessiva della marmitta ? 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 26, 2013 Inviato Marzo 26, 2013 Buongiorno a tutti,Ho necessità di aiuto per capire la corrispondenza dati libretto ed effettivo stato della vespa in questione. Allora: -PX immatricolato 04/2001. -Modello con freno a disco ma con frecce arancio e senza i particolari cromati del MY uscito lo stesso anno. -Contachilometri come arcobaleno con punta indicatore tachimetro verde fluo. -Marmitta catalitica senza SAS. -Adesivo vicino spia serbatoio olio riportante il rispetto norma antinquinamento. Libretto con dati corrispondenti telaio VLX1T60142** motore VLX1M ma senza numero nè sul libretto nè sul motore. Il numero motore non dev'essere indicato sulla carta di circolazione ma, se c'è la punzonatura della sigla sul motore, dev'esserci anche il numero. Punto V9 del libretto, dove dovrebbe essere specificato la conformitè CE, vuoto.Punti dove dovrebbero essere specificati i valori di CO vuoti. Domanda: Perchè il libretto non riporta essendo euro 1 la dicitura 97/24 CE cap.5 ? Perchè non ci sono i valori di riferimento delle emissioni ? La vespa è euro 1 oppure euro zero con modifica sucessiva della marmitta ? Da quanto riporta l'estenzione d'omologazione, non pare segnalata la direttiva per quel che riguarda la norma anti inquinamento. Vedi la pagina relativa sulla scheda tecnica omologativa che allego. Comunque, la carta di circolazione è il nuovo tipo formato A4 o è il vecchio tipo? Se è del vecchio tipo, l'indicazione dell'Euro di riferimento dovrebbe essere in basso nel 2° riquadro. Però, se è un libretto nuovo, potrebbe essere stato sostituito e quindi possono aver omesso dei dati in fase di replicazione, nel qual caso dovresti andare in motorizzazione a chiedere che i dati vengano integrati. Ciao, Gino 0 Cita
Halibut Inviato Marzo 26, 2013 Autore Inviato Marzo 26, 2013 Grazie per la risposta Gino, il motore non reca nessuna punzonatura nè del tipo,VLX1M, come da libretto nè del numero. La zona dove dovrebbe essere è completamente liscia. Il libretto è l'originale e nel secondo riquadro alla posizione V9 non riporta alcuna indicazione ambientale di omologazione. Ciao 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 26, 2013 Inviato Marzo 26, 2013 Grazie per la risposta Gino, il motore non reca nessuna punzonatura nè del tipo,VLX1M, come da libretto nè del numero.La zona dove dovrebbe essere è completamente liscia. Il libretto è l'originale e nel secondo riquadro alla posizione V9 non riporta alcuna indicazione ambientale di omologazione. Ciao Allora i carter del motore sono stati sostituiti con una coppia di ricambi nuova di magazzino che, infatti, non hanno punzonatura, però si dovrebbe portare sempre con sé la fattura d'acquisto dei carter e una dichiarazione del meccanico autorizzato che li ha montati a regola d'arte che dice che sono i carter giusti per quella vespa. Come ho rilevato prima, la scheda tecnica del periodo non riporta la direttiva CE per la norma anti inquinamento, nonostante il modello di vespa sia dichiarato "KAT", che dovrebbe stare per "catalizzata". Ti conviene sentire in motorizzazione, portandoti appresso la scheda tecnica, che trovi qui: Vespa Resources Forum - Download - Vespa P150X e PX150E - VLX1T e VLX2T Ciao, Gino 0 Cita
Halibut Inviato Marzo 26, 2013 Autore Inviato Marzo 26, 2013 La vespa sembrerebbe intonsa, ha superato le revisioni periodiche previste, a questo punto sentirò alla motorizzazione. Grazie ancora. 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 27, 2013 Inviato Marzo 27, 2013 La vespa sembrerebbe intonsa, ha superato le revisioni periodiche previste, a questo punto sentirò alla motorizzazione.Grazie ancora. Nulla di strano che le revisioni siano regolari, difficilmente verificano la punzonatura del motore, a meno che non ci siano vistose trasformazioni. Ciao, Gino 0 Cita
Halibut Inviato Marzo 29, 2013 Autore Inviato Marzo 29, 2013 Aggiornamento, mi sono recato in motorizzazione dove mi hanno confermato la correttezza dei dati. Il codice di omologazione è OM/16772/EST22283 e la data di omologazione 02/98. Devo dedurre che non si tratta di KAT euro 1, ma di un px 98 dopo l'introduzione del freno a disco. Non capisco il motivo di montare una catalitica visto il costo. L' ultima risorsa rimane quella di scrivere alla Piaggio chiedendo, con il numero di telaio, le caratteristiche del mezzo. Insomma mi hanno "solato" Ciao 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 29, 2013 Inviato Marzo 29, 2013 Aggiornamento, mi sono recato in motorizzazione dove mi hanno confermato la correttezza dei dati.Il codice di omologazione è OM/16772/EST22283 e la data di omologazione 02/98. Devo dedurre che non si tratta di KAT euro 1, ma di un px 98 dopo l'introduzione del freno a disco. Non capisco il motivo di montare una catalitica visto il costo. L' ultima risorsa rimane quella di scrivere alla Piaggio chiedendo, con il numero di telaio, le caratteristiche del mezzo. Insomma mi hanno "solato" Ciao Sulle Arcobaleno Euro0 c'era la possibilità di montare un kit per la catalizzazione e farle diventare Euro1, ma il lavoro doveva essere fatto da un'officina Piaggio che lo certificava e poi si poteva chiedere l'aggiornamento dei dati sul libretto in motorizzazione. Può essere che il vecchio proprietario abbia fatto fare i lavori e poi non abbia dato seguito all'aggiornamento. Ciao, Gino 0 Cita
Halibut Inviato Marzo 29, 2013 Autore Inviato Marzo 29, 2013 Si, ho trovato qualche messaggio in merito, mi rimane ancora di sentire il PRA in quanto sul CDP nel riquadro "C" si legge "veicolo con dispositivo antinquinamento. Non mi raccapezzo più. Vorra dire che, se sarà confermato l'euro "0", potrò scatalizzare tranquillamente. Grazie ancora 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 29, 2013 Inviato Marzo 29, 2013 Si, ho trovato qualche messaggio in merito, mi rimane ancora di sentire il PRA in quanto sul CDP nel riquadro "C" si legge "veicolo con dispositivo antinquinamento.Non mi raccapezzo più. Vorra dire che, se sarà confermato l'euro "0", potrò scatalizzare tranquillamente. Grazie ancora Se nel riquadro C c'è quella scritta, è possibile che la marmitta catalizzata sia stata inserita, dovresti sentire in motorizzazione. Accanto alla scritta c'è per caso una data? Ciao, Gino 0 Cita
Halibut Inviato Marzo 29, 2013 Autore Inviato Marzo 29, 2013 No, non c'è nessuna data, in motorizzazione hanno fatto la ricerca sia con il numero di telaio che con l'omologazione ottenendo lo stesso risultato. Ho contattato Piaggio al numero verde esponendo il mio problema, è stata aperta un pratica e mi è stato detto che verrò richiamato. Nel frattempo interpellerò anche il PRA, per capire su che cosa si sono basati per inserire nelle annotazioni "veicolo con dispositivo antinquinamento". Ciao 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 30, 2013 Inviato Marzo 30, 2013 No, non c'è nessuna data, in motorizzazione hanno fatto la ricerca sia con il numero di telaio che con l'omologazione ottenendo lo stesso risultato.Ho contattato Piaggio al numero verde esponendo il mio problema, è stata aperta un pratica e mi è stato detto che verrò richiamato. Nel frattempo interpellerò anche il PRA, per capire su che cosa si sono basati per inserire nelle annotazioni "veicolo con dispositivo antinquinamento". Ciao Non è un'annotazione che può aver inserito il PRA, ma solo la motorizzazione. Ciao, Gino 0 Cita
Qarlo Inviato Marzo 30, 2013 Inviato Marzo 30, 2013 Per citare un esempio assurdo, la mia Cosa è omologata €3, ma rispetta la legge per le auto, non per i motocicli... Smirsièv! 0 Cita
Halibut Inviato Marzo 30, 2013 Autore Inviato Marzo 30, 2013 Ritornerò alla carica in motorizzazione, dopo aver sentito anche il PRA, ma ho poca fiducia di riuscire a risolvere questo rebus. Grazie 0 Cita
Halibut Inviato Aprile 3, 2013 Autore Inviato Aprile 3, 2013 (modificato) Ultimo aggiornamento: Risposta da Piaggio in data 02/04, mi si conferma con email, che la vespa in questione, riferendosi al n° di telaio, è stata prodotta nel 2001. Risulta quindi Euro 1. Sentito il PRA che, riguardo le annotazioni del CDP, alcune vengono inserite di default, vedi dispositivi antinquinamento in base all'anno di imatricolazione. In compenso una ulteriore ispezione al mezzo ha evidenziato che sulla targhetta adesiva vicino al numero di telaio, a seguire il codice di omologazione c'è la lettera "B", indicante l'euro 1. Sembrerebbe che, caso più unico che raro, sia stata dimenticata al momento della stesura della carta di circolazione. Ciao Modificato Aprile 3, 2013 da Halibut 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 3, 2013 Inviato Aprile 3, 2013 Ultimo aggiornamento:Risposta da Piaggio in data 02/04, mi si conferma con email, che la vespa in questione, riferendosi al n° di telaio, è stata prodotta nel 2001. Risulta quindi Euro 1. Sentito il PRA che, riguardo le annotazioni del CDP, alcune vengono inserite di default, vedi dispositivi antinquinamento in base all'anno di imatricolazione. In compenso una ulteriore ispezione al mezzo ha evidenziato che sulla targhetta adesiva vicino al numero di telaio, a seguire il codice di omologazione c'è la lettera "B", indicante l'euro 1. Sembrerebbe che, caso più unico che raro, sia stata dimenticata al momento della stesura della carta di circolazione. Ciao Quindi devi fare aggiornare la carta di circolazione. Ciao, Gino 0 Cita
Halibut Inviato Aprile 12, 2013 Autore Inviato Aprile 12, 2013 Conclusioni (per chi fosse interessato): Mi sono recato alla motorizzazione e dopo aver pagato due bollettini per un totale di circa 56 euro, compilato apposito modulo, mi è stato fatta una verifica delle emissioni. Controllato il mezzo, telaio scarico ecc. Tutto ok. Il vecchio libretto ritirato e rilasciato foglio di via. Mi verrà inviata a casa la nuova carta di circolazione con l'omologazione e i restanti dati corretti. Un grazie a chi mi ha aiutato. Ciao 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 12, 2013 Inviato Aprile 12, 2013 Conclusioni (per chi fosse interessato):Mi sono recato alla motorizzazione e dopo aver pagato due bollettini per un totale di circa 56 euro, compilato apposito modulo, mi è stato fatta una verifica delle emissioni. Controllato il mezzo, telaio scarico ecc. Tutto ok. Il vecchio libretto ritirato e rilasciato foglio di via. Mi verrà inviata a casa la nuova carta di circolazione con l'omologazione e i restanti dati corretti. Un grazie a chi mi ha aiutato. Ciao Tutto bene quel che finisce bene, ma avrebbero potuto farti risparmiare qualcosa aggiornando semplicemente la vecchia carta di circolazione! Vabbé . . . Ciao, Gino 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.