sartana1969 Inviato Settembre 11, 2012 Inviato Settembre 11, 2012 allò premetto che sono uscito prima che leggessi l'ultimo messaggio cmq ecco la prova che ho fatto ho acceso la vespa, tirato la frizione messo in prima e partito... poi sono passato dalla prima alla seconda senza frizione... la marcia ha scattato come è normale che sia quando non si tira la frizione... cmq ci vuole sempre la stessa forza che con la frizione tirata OK quindi la frizione da registrare non è. se hai cambiato le guaine e i fili sei abbastanza pratico. Prova a fare la prova che ti dicevano sopra, ovvero Sdraia la vespa (dal lato marmitta) togli la scatolina parapolvere del bilanciere del preselettore marce allenta il morsetti e scosta i fili dal bilanciere adesso con le mani E MUOVENDO LA RUOTA prova a inserire le marce 0 Cita
PaCoDj Inviato Settembre 13, 2012 Autore Inviato Settembre 13, 2012 allora per praticità ho buttato direttamente il motore giu dalla vespa... ho fatto la prova ma niente è duro e a mani nude non riesco a fare entrare un bel nulla, per inserire le marce devo fare forza o con un cacciavite o con una pinza... 0 Cita
vints Inviato Settembre 13, 2012 Inviato Settembre 13, 2012 allora per praticità ho buttato direttamente il motore giu dalla vespa... ho fatto la prova ma niente è duro e a mani nude non riesco a fare entrare un bel nulla, per inserire le marce devo fare forza o con un cacciavite o con una pinza... Allora devi aprire il motore e vedere cosa è successo!!!! 0 Cita
PaCoDj Inviato Settembre 13, 2012 Autore Inviato Settembre 13, 2012 appena posso apro e posto le foto!! 0 Cita
kampa Inviato Settembre 13, 2012 Inviato Settembre 13, 2012 a me successe una cosa simile, aprendo il motore mi sono accorto che il forchettino che innesta le marce si era piegato, è bastato sostituirlo e tutto è andato ok! per aprire il motore devi procurarti paraoli(corteco circa 10euro) cuscinetti (SKF circa20 euro) kit guarnizioni carter (una decina di euro mi pare) e un flacone di ermetico (sotto i 10 euro) che non guasta mai! se poi prendi anche le 2 sfere e la molletta per la crociera (5 euro) hai sostituito tutto ciò che si può usurare in un banco motore! buona fortuna 0 Cita
sartana1969 Inviato Settembre 13, 2012 Inviato Settembre 13, 2012 allora per praticità ho buttato direttamente il motore giu dalla vespa... ho fatto la prova ma niente è duro e a mani nude non riesco a fare entrare un bel nulla, per inserire le marce devo fare forza o con un cacciavite o con una pinza... guarda che le marce si innestano con parecchia forza agendo sul solo bilanciere.... 0 Cita
PaCoDj Inviato Settembre 13, 2012 Autore Inviato Settembre 13, 2012 guarda che le marce si innestano con parecchia forza agendo sul solo bilanciere.... io ho fatto forze sul bilanciere con una mano, e con l'altra facevo girare il tamburo... se ci sono altri sistemi ditemelo che prima di aprire il motore provo!! 0 Cita
sartana1969 Inviato Settembre 13, 2012 Inviato Settembre 13, 2012 io ho fatto forze sul bilanciere con una mano, e con l'altra facevo girare il tamburo... se ci sono altri sistemi ditemelo che prima di aprire il motore provo!! il sistema è quello ma gli innesti necessitano di una buona forza per me ti si incrociano le guaine... senti ma adesso che è giu, se provi a muovere il comando al manubrio, gira fluido o no? 0 Cita
PaCoDj Inviato Settembre 18, 2012 Autore Inviato Settembre 18, 2012 salve ci sono novità Oggi ho smontato il motore e a occhio e croce non c'era niente di strano, allora ho proceduto alla rimozione del gruppo cambio e di nuovo niente di strano... queste sono le foto del selettore 0 Cita
PaCoDj Inviato Settembre 18, 2012 Autore Inviato Settembre 18, 2012 (modificato) Cmq ho notato una cosa strana, il selettore anche con il gruppo cambio smontanto andava durissimo tanto che dovevo usare il martello di gomma per farlo muovere, poi ho dato un paio di colpi sul fermo che mantiene la forchetta e tutto si è inziato ad ammorbidire... alla fine incurisito ho smontato tutto il gruppo selettore... poi appoggiandolo nella sua sede ho visto che andava bello libero... ho avuto l'impressione che il selettore fosse "inceppato" nella sede da ossido o che sia... adesso sembra che vadi liscio come l'olio può essere che sia come penso?? Modificato Settembre 18, 2012 da PaCoDj 0 Cita
vints Inviato Settembre 19, 2012 Inviato Settembre 19, 2012 Dove hai trovato l'ossido? Comunque adesso cambia l'oring, pilisci bene le sedi dove lavora il selettore, e verifica nuovamente la libertà di movimento!!! 0 Cita
casabis Inviato Settembre 19, 2012 Inviato Settembre 19, 2012 (modificato) allò premetto che sono uscito prima che leggessi l'ultimo messaggio cmq ecco la prova che ho fatto ho acceso la vespa, tirato la frizione messo in prima e partito... poi sono passato dalla prima alla seconda senza frizione... la marcia ha scattato come è normale che sia quando non si tira la frizione... cmq ci vuole sempre la stessa forza che con la frizione tirata Quindi il problema è nella manopola, nella sede del preselettore o nelle guaine messe male. Cordialmente Modificato Settembre 19, 2012 da casabis 0 Cita
kampa Inviato Settembre 19, 2012 Inviato Settembre 19, 2012 ma il selettore adesso nelle casse scollegatodagli ingranaggi fà resistenza? 0 Cita
PaCoDj Inviato Settembre 19, 2012 Autore Inviato Settembre 19, 2012 allora l'ossido/sporco stava nella parte inferiore della forchetta quella che per farvi capire fuorisce dal carter dove va collegato il selettore. all'inizio a motore smontato anche senza crociera per intenderci non riuscivo cmq a muovere il selettore... come fosse incollato!! poi ho dato un pò con il martello di gomma, e piano piano si è iniziato a sbloccare... adesso gira libero... cmq prima di rimontare tutto pulirò bene il pezzo che entra nel carter.. cmq per il momento ho acquistato cuscinetti di banco cuscinetto ruota paraoli, dischi frizione e crociera nuova!! 0 Cita
PaCoDj Inviato Ottobre 2, 2012 Autore Inviato Ottobre 2, 2012 Voglio ringraziare tutti per il supporto tecnico che mi avete dato!! Il motore adesso va bene già che mi trovo per non aprire un'altra discussione vi chiedo una cosetta... io avrei un motore 3 marce sotto una special 4... adesso se volessi portare il motore a 4 marce cosa dovrei cambiare?? e se volessi fare un motore che raggiunga facilmente gli 80 km/H??? 0 Cita
sartana1969 Inviato Ottobre 2, 2012 Inviato Ottobre 2, 2012 Voglio ringraziare tutti per il supporto tecnico che mi avete dato!!Il motore adesso va bene già che mi trovo per non aprire un'altra discussione vi chiedo una cosetta... io avrei un motore 3 marce sotto una special 4... adesso se volessi portare il motore a 4 marce cosa dovrei cambiare?? e se volessi fare un motore che raggiunga facilmente gli 80 km/H??? ma hai visto che non era nel motore il problema........... comunque, per portare il motore da 3 a 4 marce devi cambiare albero multiplo primario (albero di natale) le 4 ruote dentate del secondario la crocera per fargli fare gli 80 gli devi montare un 102 la campana 24/72 o 22/63 un 19/19 almeno una siluro 0 Cita
PaCoDj Inviato Ottobre 2, 2012 Autore Inviato Ottobre 2, 2012 i problemi del motore da quello che ho visto erano due ossia il selettore incollato nei carter che si muoveva con fatica e la crociera che a mano non riuscivo a farla sfilare sull'albero di natale!! mentre quella nuova andava una bellezza come prezzi intorno a cosa vado a spendere?? 0 Cita
PaCoDj Inviato Ottobre 2, 2012 Autore Inviato Ottobre 2, 2012 ma per montare il 102 i carter devono essere allargati o monta plug e play? 0 Cita
sartana1969 Inviato Ottobre 2, 2012 Inviato Ottobre 2, 2012 i problemi del motore da quello che ho visto erano due ossia il selettore incollato nei carter che si muoveva con fatica e la crociera che a mano non riuscivo a farla sfilare sull'albero di natale!! mentre quella nuova andava una bellezza Perchè nel motore che hai appena sistemato hai cambiato anche la crocera? 0 Cita
Nico156 Inviato Ottobre 2, 2012 Inviato Ottobre 2, 2012 ma per montare il 102 i carter devono essere allargati o monta plug e play? per montare monta ma hanno consigliato anche a me di raccordare i carter.. 0 Cita
PaCoDj Inviato Ottobre 2, 2012 Autore Inviato Ottobre 2, 2012 Sisi ho cambiato crociera, paraoli ,cuscinetti (tutti) dischi frizione e ovviamente guarnizioni! 0 Cita
PaCoDj Inviato Ottobre 2, 2012 Autore Inviato Ottobre 2, 2012 Cmq a conti fatti ho visto che per l'elaborazione se riescoa trovare il carburatore usato e mi accontento non proprio del massimo per quanto riguarda il gruppo termico dovrei spendere intorno ai 200 euro escluso le solite cose da cambiare cuscinetti ecc ecc Le cose che mi preoccupano invece sono il primario e il secondario a 4 marce... mi sà che mi conviene + cercare dei carte 4m con gli ingranaggi e albero all'interno voi che dite? 0 Cita
sartana1969 Inviato Ottobre 2, 2012 Inviato Ottobre 2, 2012 Cmq a conti fatti ho visto che per l'elaborazione se riescoa trovare il carburatore usato e mi accontento non proprio del massimo per quanto riguarda il gruppo termico dovrei spendere intorno ai 200 euro escluso le solite cose da cambiare cuscinetti ecc ecc Le cose che mi preoccupano invece sono il primario e il secondario a 4 marce... mi sà che mi conviene + cercare dei carte 4m con gli ingranaggi e albero all'interno voi che dite? trovati un cambio completo metti in preventivo di cambiare almeno la crocera 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.