Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

ho fatto i 5 tagli

in due però accanto al taglio vero e proprio è un po' scorticato perchè mi è scappata la lima mentre "operavo", spero non dia problemi senò metto una foto

ho tolto gli spigoli ai lati dei tagli con la carta vetrata grana 40, devo carteggiare anche il ferodo in sè? (ma così non lo consumo precocemente?)

mi hai detto anche di carteggiare la pista frenante nel tamburo (cioè la zona dove appoggiano le ganasce no?), ma con la grana così grossa il metallo si graffierà, procedo?

  • Risposte 348
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
ho fatto i 5 tagli

in due però accanto al taglio vero e proprio è un po' scorticato perchè mi è scappata la lima mentre "operavo", spero non dia problemi senò metto una foto

ho tolto gli spigoli ai lati dei tagli con la carta vetrata grana 40, devo carteggiare anche il ferodo in sè? (ma così non lo consumo precocemente?)

mi hai detto anche di carteggiare la pista frenante nel tamburo (cioè la zona dove appoggiano le ganasce no?), ma con la grana così grossa il metallo si graffierà, procedo?

 

devi carteggiare le ganasce per pulirle da grasso, sporco e quant'altro. non devi consumarle con la tela, bastano 3 o 4 colpi

idem per il tamburo: passi la carta vetrata per pulirlo e perchè, per frenare, il tamburo deve essere RUVIDO e non LISCIO

Inviato

bene ganasce montate

ormai si è fatto tardi ma ho dato un'occhiata al cilindro

1) nel cilindro le quattro estremità argentate sono rotonde tranne una che finisce a punta, devo limarla?

2) la testa :azz: cavolo non pensavo presentasse tutte queste imperfezioni, vado di carta vetrata? che grana?

 

ultima cosa: lo sfiato dell'olio è arrugginito, lo cambio o lo posso lasciare?

Foto0072.jpg

Foto0074.jpg

Foto0068.jpg

Foto0069.jpg

Foto0070.jpg

Foto0071.jpg

Inviato
bene ganasce montate

ormai si è fatto tardi ma ho dato un'occhiata al cilindro

1) nel cilindro le quattro estremità argentate sono rotonde tranne una che finisce a punta, devo limarla?

2) la testa :azz: cavolo non pensavo presentasse tutte queste imperfezioni, vado di carta vetrata? che grana?

 

ultima cosa: lo sfiato dell'olio è arrugginito, lo cambio o lo posso lasciare?

 

-estremità argentate=????

-testa: se la vuoi lucidare, grana grossa, poi media, poi fine, poi pasta abrasiva

-sfiato: metti la bocca dove c'è il filetto e soffia - se "sfiata" aria è ok!

Inviato
-estremità argentate=????

-testa: se la vuoi lucidare, grana grossa, poi media, poi fine, poi pasta abrasiva

-sfiato: metti la bocca dove c'è il filetto e soffia - se "sfiata" aria è ok!

scusa non so come chiamarle, intendo dove si mettono le viti nella prima foto, a sinistra finisce a punta rispetto alle altre 3, è normale?

ma quindi la base della testa posso lasciarla anche così?

Inviato
scusa non so come chiamarle, intendo dove si mettono le viti nella prima foto, a sinistra finisce a punta rispetto alle altre 3, è normale?

ma quindi la base della testa posso lasciarla anche così?

 

poniti la domanda: che fastidio mi da quella punta?????????????

la risposta è: nessuna

 

Lì finisce a punta perchè c'è la giunzione dello stampo.

 

L'importante è che nel cilindro il piano di appoggio della testa sia piano. Stop

 

Testata: la base della testa è il piano che appoggia nel cilindro: quella non la devi toccare, a meno che non si siano della bave interne ai 4 fori. Le imperfezioni di fusioni della CUPOLA, se le vuoi eliminare, procedi come ti ho detto sopra

grana grossa e togli le imperfezioni - vai via via assottigliando la grana fino a lucidare con pasta abrasiva.

A tutti gli effetti la resa migliore è impercettibile in questo motore: di sicuro le incrostazioni delle combustione ti si attaccheranno di meno su una testa lucida, rispetto ad una con la superficie irregolare.

Inviato

vabbene ti ringrazio

mi ricordo anche mi avevi detto che ll dr presenta, da nuovo, delle bave di lavorazione nelle luci del cilindro e nelle luci/spigoli inferiori del pistone

nelle luci del cilindro non trovo nessuna irregolarità, tutto liscio, nelle luci del pistone?

Foto0076.jpg

Inviato
vabbene ti ringrazio

mi ricordo anche mi avevi detto che ll dr presenta, da nuovo, delle bave di lavorazione nelle luci del cilindro e nelle luci/spigoli inferiori del pistone

nelle luci del cilindro non trovo nessuna irregolarità, tutto liscio, nelle luci del pistone?

[ATTACH=CONFIG]124172[/ATTACH]

 

Basta controllare. Se ci sono, le togli con la lima

Inviato
Basta controllare. Se ci sono, le togli con la lima

mi sa che sono stato fortunato, niente bave

 

cupola sistemata, non è proprio lucida ma è liscia

mi è venuto un dubbio: la testata non appoggia sul cilindro con quel cerchio argentato (passami il termine) dove si infilano le viti? Quindi le imperfezioni vicino alla scritta dr e al "timbro" potrei toglierle (anche se serve? ad intuito non dovrebbe passare miscela là, quindi non dovrebbe dare fastidio e formare incrostazioni)

Foto0077.jpg

Inviato
mi sa che sono stato fortunato, niente bave

 

cupola sistemata, non è proprio lucida ma è liscia

mi è venuto un dubbio: la testata non appoggia sul cilindro con quel cerchio argentato (passami il termine) dove si infilano le viti? Quindi le imperfezioni vicino alla scritta dr e al "timbro" potrei toglierle (anche se serve? ad intuito non dovrebbe passare miscela là, quindi non dovrebbe dare fastidio e formare incrostazioni)

[ATTACH=CONFIG]124210[/ATTACH]

 

di ma....fai davvero?

che ti frega di quello che c'è FUORI dalla camicia e del piano di testa?????

 

L'unico motivo valido per togliere qualcosa di quelle scritte/imperfezioni lo avresti nel caso in cui le imperfezioni abbiano uno spessore così grosso da romperti le scatole nel montaggio della testa, nel senso che non ti fanno lavorare il piano della testa con quello del cilindro perchè c'è lo "gnocco" che tocca da qualce parte nelle alette, prima dei piani....

Inviato
mi sa che sono stato fortunato, niente bave

 

cupola sistemata, non è proprio lucida ma è liscia

[ATTACH=CONFIG]124210[/ATTACH]

 

Liscia? E tutti quei crateri? Cambia poco in effetti ma nel giro di poco ti si riempirà di incrostazioni...

Inviato
di ma....fai davvero?

che ti frega di quello che c'è FUORI dalla camicia e del piano di testa?????

 

L'unico motivo valido per togliere qualcosa di quelle scritte/imperfezioni lo avresti nel caso in cui le imperfezioni abbiano uno spessore così grosso da romperti le scatole nel montaggio della testa, nel senso che non ti fanno lavorare il piano della testa con quello del cilindro perchè c'è lo "gnocco" che tocca da qualce parte nelle alette, prima dei piani....

ho capito, solo una domanda da novellino

Liscia? E tutti quei crateri? Cambia poco in effetti ma nel giro di poco ti si riempirà di incrostazioni...

 

lo so esteticamente non è bello, ma al tatto la superficie è liscia

i crateri sono ovunque, dovrei quindi asportare una bella quantità di materiale :mah:

Inviato
Montala così, è un banale dr non un motore da formula 1!

 

ma infatti non mi stavo facendo tutti sti problemi, era solo un modo per diminuire le incrostazioni :-)

allora lucido leggermente il travaso di scarico e monto

 

per l'anticipo: prima di smontare il motore avevo fatto una tacca sullo statore e sul carter, ma sul carter è sbiadita e anche se forse si intravede non vorrei rischiare (anche perchè questo motore aveva su un 85 pinasco quindi forse l'anticipo era già stato variato)

ho letto la guida di Vispicedda su et3, volevo sapere se io che non ho ancora montato volano e cilindro posso fare in un altro modo, o l'unico appunto è quello di montare questi pezzi

 

a proposito: su palli leggevo che le viti che trattengono lo statore sono 3, mentre io ne ho 2

nei cerchi rossi ci sono le asole dove mettere le viti, ma in quella in alto l'asola non combiacia con l'iserto della vite, è normale questa posizione? il tizio che mi ha venduto il motore diceva che funzionava così

Foto0391..jpg

Inviato

aggiornamento: travaso scarico passato con carta 800 e 1000 e un goccio di pasta abrasiva, procedo con il montaggio

 

nel frattempo ho letto da qualche parte (non ricordo dove) che un metodo veloce è quello di mettere il centro della vite di fissaggio tra le asole vicino le puntine

calcolando la distanza nella foto a inizio motore in pratica ho ritardato lo statore di circa 2mm, il che dovrebbe essere ottimale, ecco una foto

Foto0079.jpg

Inviato
aggiornamento: travaso scarico passato con carta 800 e 1000 e un goccio di pasta abrasiva, procedo con il montaggio

 

nel frattempo ho letto da qualche parte (non ricordo dove) che un metodo veloce è quello di mettere il centro della vite di fissaggio tra le asole vicino le puntine

calcolando la distanza nella foto a inizio motore in pratica ho ritardato lo statore di circa 2mm, il che dovrebbe essere ottimale, ecco una foto

[ATTACH=CONFIG]124273[/ATTACH]

 

Ogni anticipo andrebbe fatto seguendo certi crismi.

Per una regolazione di massima, così va bene!

Inviato

è quasi fatta, ho montato cilindro e testata, statore e tamburo

una domanda: posso usare una fascetta per tenere l'attacco tra il filo che esce dallo statore e la bobina esterna? Ho stretto il faston, ma l'aggancio non è molto sicuro

 

manca quindi il volano da montare, ma dicevamo di fargli fare la filettatura 28x1 così da usare poi l'estrattore

ho un dubbio però: il volano con la filettatura ha un albero con dado da 17, quello con il seeger con dado 14

se si fa la filettatura posso mantenere il dado 14? e più o meno quanto potrebbe chiedermi la rettifica?

 

p.s. confrontando il nuovo dado con quello vecchio ho visto che quello nuovo è più alto, vabbene lo stesso?

Foto0081.jpg

Inviato

mica vai a modificare la filettatura nell'albero!!!

 

@dado: l'unico inconveniente che puoi incontrare con il dado nuovo, con la flangia più alta, è che non hai spazio per montare il seeger MA facendo tu il filetto 28x1, non ne hai bisogno. Importante: sotto il dado, qualunque esso sia metti la ranella dentellata!!!

Inviato
mica vai a modificare la filettatura nell'albero!!!

 

@dado: l'unico inconveniente che puoi incontrare con il dado nuovo, con la flangia più alta, è che non hai spazio per montare il seeger MA facendo tu il filetto 28x1, non ne hai bisogno. Importante: sotto il dado, qualunque esso sia metti la ranella dentellata!!!

perfetto, a questo punto sorge una curiosità: perchè questa differenza di dadi nelle 2 versioni?

 

per il faston?

la prossima settimana mi faccio un giro nelle rettifiche in città, un buon prezzo quale potrebbe essere?

Inviato
perfetto, a questo punto sorge una curiosità: perchè questa differenza di dadi nelle 2 versioni?

 

per il faston?

la prossima settimana mi faccio un giro nelle rettifiche in città, un buon prezzo quale potrebbe essere?

 

la differenza dei dadi sarà data O da UNI/DIN diversi O da esecuzioni speciali fatte da diversi fornitori

il faston femmina NON DEVE BALLARE: se balla lo devi schiacciare un po' in maniera tale che, una volta inserito, sia ben stabile - fascetta pure quanto ti pare

un buon prezzo è 5/10 euro

Inviato

piccolo grande problema: oggi finalmente con un po' di tempo libero ho portato il volano in rettifica e mi hanno fatto notare che non possono fare la filettattura in quanto è già presente anche se molto rovinata! (purtroppo essendo il mio primo volano in mano ho peccato di inesperienza)

tutte le cose tornano: l'estrattore non si avvitava, il seeger della misura del volano con seeger risultava largo e infatti per togliere il volano ho usato un seeger di una o due misure più grandi

a questo punto l'unico modo è lasciarlo così con il seeger "maggiorato"?

Inviato
piccolo grande problema: oggi finalmente con un po' di tempo libero ho portato il volano in rettifica e mi hanno fatto notare che non possono fare la filettattura in quanto è già presente anche se molto rovinata! (purtroppo essendo il mio primo volano in mano ho peccato di inesperienza)

tutte le cose tornano: l'estrattore non si avvitava, il seeger della misura del volano con seeger risultava largo e infatti per togliere il volano ho usato un seeger di una o due misure più grandi

a questo punto l'unico modo è lasciarlo così con il seeger "maggiorato"?

 

non riescono a ripassarti in macchina la filettatura rovinata?

Inviato
mi hanno detto che non possono farlo...magari cambio rettifica

 

quindi è parecchio rovinata....

fai una cosa: con il calibro prendi la misura esterna del diametro dell'inserto in ferro che contiene il cono femmina e quella parte che ti si è rovinata (sarà 32-34 mm....)

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...