Luca0108 Inviato Giugno 18, 2012 Inviato Giugno 18, 2012 Ciao a tutti, come già descritto in precedenza nella mia presentazione, sono in procinto di restaurare la mia et3 del 1978, comprata dal padre della mia ragazza...il motore è già sotto i ferri ed è in arrivo un blocco termico 130 dr, ma visto che un carrozziere da quanto ho potuto constatare costa troppo per le mie tasche, ho deciso che farò da solo....o meglio, col vostro aiuto! vi posto le foto di quando l'ho presa, e di com'è ora... si presenta un pò rugginosa, soprattutto all'interno del vano portaoggetti nella pancia sinistra(dove c'è la centralina per intenderci) e quindi pensavo di farla sabbiare e poi continuare il resto da me...ho compressore e pistola, però non mi ci sono mai cimentato..eccola a voi 0 Cita
geospecial Inviato Giugno 19, 2012 Inviato Giugno 19, 2012 mmmm mi sa che quella pedana ( almeno vedendola dalla foto n. ha la sorpresa..... vedo dei rivetti un pò strani... dato che ci sei controlla anche i fermi della forcella, mi sembra che quel manubrio giri un pò troppo!!! però niente di impossibile,buon lavoro! p.s. visto chè del 78 la rifai ancora bianca o cambi colore? 0 Cita
luciovr Inviato Giugno 20, 2012 Inviato Giugno 20, 2012 mmmm mi sa che quella pedana ( almeno vedendola dalla foto n. ha la sorpresa..... vedo dei rivetti un pò strani... dato che ci sei controlla anche i fermi della forcella, mi sembra che quel manubrio giri un pò troppo!!! però niente di impossibile,buon lavoro! p.s. visto chè del 78 la rifai ancora bianca o cambi colore? Anche secondo me la pedana ha danni importanti, sembra sia stata "rappezzata" alla buona coi rivetti: la sabbiatura darà il verdetto finale. Se ci tiene all'originalità i colori dell'ET3 del '78 sono Chiaro di luna met., Blu Marine e Blue Jeans. Nel database e' indicato anche il Verde Vallombrosa ma mi permetto di dubitare, perche' non mi risulta che quel verde sia mai stato usato sull'ET3, in nessun anno. 0 Cita
luciovr Inviato Giugno 20, 2012 Inviato Giugno 20, 2012 (modificato) Il verde è per estero no? Che sappia io il verde estero ET3 e' quello metallizzato dell'esemplare al museo piaggio, invece il Vallombrosa citato sul database come disponibile per l'ET3 e' una tinta piatta, il colore delle T.S. per capirci. Mi risulta che il Vallombrosa fosse disponibile nel '78 soltanto per le Primavera, non per l'ET3. Modificato Giugno 20, 2012 da luciovr 0 Cita
pumax76 Inviato Giugno 20, 2012 Inviato Giugno 20, 2012 (modificato) ciao ragazzi, vi allego un paio di foto della mia et3, appena finita dopo un anno di restauro, colore finale blue marine. Modificato Giugno 20, 2012 da pumax76 0 Cita
luciovr Inviato Giugno 20, 2012 Inviato Giugno 20, 2012 ciao ragazzi, vi allego un paio di foto della mia et3, appena finita dopo un anno di restauro, colore finale blue marine. Molto bella, complimenti! Come mai in origine era cosi' mixata (sterzo e parafango blu)? Il coprivolano, il coprimolla anteriore ed il coperchio dei bulloni forcella (il copribiscotto) andrebbero antracite scuro, non neri. 0 Cita
Luca0108 Inviato Giugno 20, 2012 Autore Inviato Giugno 20, 2012 volevo rifarla bianca, anzi biancospino, però ora ci sono problemi burocratici in quanto sembra che la vespa sia stata demolita...non ne va bene una! 0 Cita
luciovr Inviato Giugno 20, 2012 Inviato Giugno 20, 2012 (modificato) sembra che la vespa sia stata demolita...non ne va bene una! Solitamente per la demolizione dovevano essere riconsegnate targhe e documenti, per cui se non hai ne una ne gli altri... dovrai attenerti scrupolosamente ai colori previsti per quell'anno, ed iniziare la lunga trafila burocratica... Gia' che ci sei, chiedi a tuo suocero se per caso non l'avesse rottamata per incentivi: in tal caso fai prima a buttarla, perche' non piu' reimmatricolabile. Se invece hai la targa, fai una visura e controlla subito. Modificato Giugno 20, 2012 da luciovr 0 Cita
Luca0108 Inviato Giugno 20, 2012 Autore Inviato Giugno 20, 2012 appena lo vedo gli chiedo...la targa ha detto di averla persa, il libretto ce l'ha quello originale, però se scrivo la targa sul sito dell'aci o dell'agenzia delle entrate per il calcolo del bollo mi dice che la targa non esiste 0 Cita
Vespa979 Inviato Giugno 20, 2012 Inviato Giugno 20, 2012 Se non ritrova la targa, devi reimmatricolarla con targa europea... Vai intanto all'ufficio s.t.a. del PRA e fai una visura con il numero di targa,così saprai come è messa burocraticamante, in regola, radiata, o demolità. 0 Cita
Luca0108 Inviato Giugno 21, 2012 Autore Inviato Giugno 21, 2012 grazie a tutti delle risposte, stamattina ho fatto la visura al pra ed è tutto ok, non risultava sul loro sito perchè essendo del 1978 è esente bollo e paga solo la tassa di circolazione da pagare in posta, quindi per loro non esiste....2,84 euro spesi bene dai, mi son tolto un peso!quindi il restauro continua! 0 Cita
Luca0108 Inviato July 4, 2012 Autore Inviato July 4, 2012 allora per il mommento la vespa è ancora ferma in box tutta smontata, in attesa della sabbiatura e di trovare un carrozziere in friuli che non chieda un'eresia per ripitturarla....mi hanno chiesto mille euro solo per pitturarla, ovviamente già smontata e sabbiata, per me è troppo...contando che non è solo da ripitturare, ma ci sono anche un paio di interventi da fare tipo saldature ecc, contando anche che la sabbiatura svelerà la reale condizione del telaio.... 0 Cita
Vespa979 Inviato July 4, 2012 Inviato July 4, 2012 Ma la targa l'hai trovata? Una sabbiatura, fatta con criterio, del telaio e dei vari pezzi non dovresi pagarla più di 130/150euro dopo potrai valutare il lavoro da fare sui lamierati. La preparazione del talaio e la verniciatura dovresi stare sui 500€ compresi materiali. Ma qualche carrozzeria oltre confine ti farebbe prezzi migliori? 0 Cita
Luca0108 Inviato July 4, 2012 Autore Inviato July 4, 2012 Ma la targa l'hai trovata?Una sabbiatura, fatta con criterio, del telaio e dei vari pezzi non dovresi pagarla più di 130/150euro dopo potrai valutare il lavoro da fare sui lamierati. La preparazione del talaio e la verniciatura dovresi stare sui 500€ compresi materiali. Ma qualche carrozzeria oltre confine ti farebbe prezzi migliori? targa trovata,documenti a posto tranne complementare smarrito...la sabbiatura oltre confine dovrebbe venire sui 80 euro, e carrozzieri non ne ho trovati per il momento, ma mi sto informando...preparazione telaio e verniciatura a 500 euro?dimmi dove e volo...qua sotto i mille (solo verniciatura come ho detto) non si scende... 0 Cita
Vespa979 Inviato July 4, 2012 Inviato July 4, 2012 targa trovata,... Questa era la cosa più importante! per il complementare fai fare la denuncia al suocero, epoi fate il passaggio al pra. La sabbiatura a 80 euro è molto buono, l'importante e che sia fatta con sabbia fine e con pressione non sopra i 6/7 bar. Il prezzo che ho indicato è escluso dei lavori di lattoneria, in quanto quantificabili solo dopo aver sabbiato e constatato il dafarsi da aggiungersi hai 500 del preparatore/verniciatore.€ Ti sei informato presso un vespaclub della tua zona? magari ti indicano qualcuno che fà buoni lavori a prezzo onesto. 0 Cita
Luca0108 Inviato July 4, 2012 Autore Inviato July 4, 2012 Questa era la cosa più importante! per il complementare fai fare la denuncia al suocero, epoi fate il passaggio al pra.La sabbiatura a 80 euro è molto buono, l'importante e che sia fatta con sabbia fine e con pressione non sopra i 6/7 bar. Il prezzo che ho indicato è escluso dei lavori di lattoneria, in quanto quantificabili solo dopo aver sabbiato e constatato il dafarsi da aggiungersi hai 500 del preparatore/verniciatore.€ Ti sei informato presso un vespaclub della tua zona? magari ti indicano qualcuno che fà buoni lavori a prezzo onesto. devo ancora recarmi a un vespaclub, purtroppo per problemi al lavoro(orari assurdi)non ho mai tempo,anche per questo la vespa è ancora ferma in box con le 4 frecce (che non ha) però appena riesco ci passo...intanto tramite un collega sloveno sto cercando un carrozziere oltreconfine 0 Cita
ruxt Inviato July 4, 2012 Inviato July 4, 2012 (modificato) Il mio carrozzaio mi fa le vespe small 500-550 euro, ma siamo in romagna, non so quanto convenga.... Modificato July 4, 2012 da ruxt 0 Cita
Luca0108 Inviato July 4, 2012 Autore Inviato July 4, 2012 Il mio carrozzaio mi fa le vespe small 500-550 euro, ma siamo in romagna, non so quanto convenga.... eh...fino a li mi costa il viaggio...però se le fa bene...chissà 0 Cita
El Mauri Inviato July 8, 2012 Inviato July 8, 2012 ciao ragazzi, vi allego un paio di foto della mia et3, appena finita dopo un anno di restauro, colore finale blue marine. [ATTACH=CONFIG]111300[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]111301[/ATTACH] Ciao a tutti Volevo chiedere , la colorazione dei numeri delle marce è bianca o rosso sulla blu marine, o blu jeans ? grazie saluti 0 Cita
FedericoZ Inviato July 8, 2012 Inviato July 8, 2012 hai trovato qualcosa? questo ne ha ridipinte un paio di vespe, anche la mia finirà da lui a fine estate http://www.itis.si/AVTOKLEPARSTVO-AVTOLICARSTVO-LOREDAN-FABRIZIO?4604756 0 Cita
Luca0108 Inviato July 8, 2012 Autore Inviato July 8, 2012 hai trovato qualcosa? questo ne ha ridipinte un paio di vespe, anche la mia finirà da lui a fine estate http://www.itis.si/AVTOKLEPARSTVO-AVTOLICARSTVO-LOREDAN-FABRIZIO?4604756 forse forse ne ho trovato uno a opicina, lunedi passo da lui e vedo, quanto chiede questo di Škofije? 0 Cita
FedericoZ Inviato July 8, 2012 Inviato July 8, 2012 dipende dall'estro della giornata, un px200 l'ha fatto tutto per 400€, fammi sapere quanto ti chiedi quello di opicina, che dovrebbe essere a 500m da casa mia, e se il prezzo non è eccessivo posso farci un pensiero! 0 Cita
Luca0108 Inviato July 8, 2012 Autore Inviato July 8, 2012 dipende dall'estro della giornata, un px200 l'ha fatto tutto per 400€, fammi sapere quanto ti chiedi quello di opicina, che dovrebbe essere a 500m da casa mia, e se il prezzo non è eccessivo posso farci un pensiero! ok va bene ti farò sapere! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.