Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
Io per la mia ET3 (e tieni conto che in un altro post abbiamo appurato che al sud i prezzi sono nettamente inferiori) ho pagato 600 € per sabbiatura, fondo e vericiatura Max Mayer... 250 € per tutto mi sembra un prezzo che non sta ne in cielo ne in terra a meno che non sia un prezzo di favore tra amici...

Non sono un esperto del settore "carrozzeria ", pero mi sembra veramente esagerato pagare tutti sti soldi, qua a trieste più di qualcuno ha riverniciato

l'auto e ci vogliono circa mille euro o poco più , e parliamo di un'auto!! A sto punto me la rivernicio da solo, Perché dargli tutti sti soldi mi risulterebbe troppo pesante

  • Risposte 86
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
qua a trieste più di qualcuno ha riverniciato l'auto e ci vogliono circa mille euro o poco più

Io per la mia ET3 ho pagato 500 compresa sabbiatura, ma e' un amico. Per una smallframe in zona chiedono tra gli 800 e i 1100.

Inviato
Metti delle foto dei tuoi carter dove si vedono bene le zone con le crepe, così da valutarle meglio.

Se cerchi dei carter devono per forza essere marchiati vmb1m se non vuoi avere rogne alla revisione e con le FDO ;-)

Per una buona sabbiatura ti possono chiedere sui 100/150€ se fatta "a mano", se fatta in cabina automatizzata molto meno, ma... te lo sconsiglio fortemente!!

Dopo che l'hai sabbiata si potrà valutare quale e quanto lavoro dovrà fare il carrozziere, ma considera almeno un 800/1000 euro.

:ciao:

mi sembra un prezzo assurdo sinceramente!! :orrore: almeno che non sia presa malissimo a livello di carrozzeria e quindi ha bisogno di molte ore di lavoro per sistemare botte e cose del genere....

Inviato

Visto che devo cambiare cilindro e albero che mi consigliate di montare? Premetto che ne farei un uso prevalentemente cittadino e ogni tanto qualche viaggetto , quindi vorrei mantenere un'affidabilità buona... Insomma quale configurazione mi si addice, senza esasperare il mio portafoglio più di tanto..

Inviato
mi sembra un prezzo assurdo sinceramente!! :orrore: almeno che non sia presa malissimo a livello di carrozzeria e quindi ha bisogno di molte ore di lavoro per sistemare botte e cose del genere....

 

Lo ripeto, se ci rivolge a carrozzieri onesti che fanno la fattura e che garantiscono un lavoro di buona qualità con materiali di qualità questi sono i prezzi, di certo non possono lavorare a rimessa.

Se poi ci sono da cambiare lamierati e ribattere bozze ( perchè lo stucco sono capace di metterlo pure io per coprire...) il lattoniere dovrà lavorare qualche ora in più...e quelli bravi si pagano, e i 1000€ si superano pure.

Ma quante ore pensate ci vogliano per fare una vespa?

Inviato
Lo ripeto, se ci rivolge a carrozzieri onesti che fanno la fattura e che garantiscono un lavoro di buona qualità con materiali di qualità questi sono i prezzi, di certo non possono lavorare a rimessa.

Se poi ci sono da cambiare lamierati e ribattere bozze ( perchè lo stucco sono capace di metterlo pure io per coprire...) il lattoniere dovrà lavorare qualche ora in più...e quelli bravi si pagano, e i 1000€ si superano pure.

Ma quante ore pensate ci vogliano per fare una vespa?

sui 600 ci può stare compreso il lavoro che intendi tu....altrimenti più che "onesti" li definirei "furbetti" ;-)

e comunque ci tengo a ribadire che nella cifra che ho speso io non pagato le ore di lavoro ma solo i materiali...

Inviato
Visto che devo cambiare cilindro e albero che mi consigliate di montare? Premetto che ne farei un uso prevalentemente cittadino e ogni tanto qualche viaggetto , quindi vorrei mantenere un'affidabilità buona... Insomma quale configurazione mi si addice, senza esasperare il mio portafoglio più di tanto..

 

se quel cilndro è da buttare io ti consiglio un 130 DR (io lo monto sulla mia ET3 e sono contento), ha buoni bassi e a detta di tutti è un cilindro affidabilissimo, in alternativa puoi procurarti un 130 polini. Per l'albero io ho montato un mazzucchelli, molti lo sconsigliano però (io mi tocco le pelotas perchè secondo me è buono); su altre discussioni molti consigliano gli alberi mec-eur.

Inviato
se quel cilndro è da buttare io ti consiglio un 130 DR (io lo monto sulla mia ET3 e sono contento), ha buoni bassi e a detta di tutti è un cilindro affidabilissimo, in alternativa puoi procurarti un 130 polini. Per l'albero io ho montato un mazzucchelli, molti lo sconsigliano però (io mi tocco le pelotas perchè secondo me è buono); su altre discussioni molti consigliano gli alberi mec-eur.

 

Grazie mille, pensavo al dr proprio perché dicono sia affidabile.. Comunque il cilindro non è da buttare, ma il pistone si, e la testa perde... :orrore per quanto riguarda il resto invece ? Frizione e altro?

Inviato
Metti delle foto dei tuoi carter dove si vedono bene le zone con le crepe, così da valutarle meglio.

Se cerchi dei carter devono per forza essere marchiati vmb1m se non vuoi avere rogne alla revisione e con le FDO ;-)

Per una buona sabbiatura ti possono chiedere sui 100/150€ se fatta "a mano", se fatta in cabina automatizzata molto meno, ma... te lo sconsiglio fortemente!!

Dopo che l'hai sabbiata si potrà valutare quale e quanto lavoro dovrà fare il carrozziere, ma considera almeno un 800/1000 euro.

:ciao:

al momento non so ancora se la faranno a mano o in cabina, ma qual'è la differenza e perchè sconsigli la cabina?

Inviato

mi sto convincendo a comprare un dr 130, vista la risaputa affidabilità, e sto girovagando su ebay per farmi un'idea dei prezzi, da quel che vedo si aggirano dagli 80 ai 100 euro,però vorrei sapere esattamente quale settaggio dovrei adottare, che albero montare, frizione, ecc ecc....chi mi da una mano?

Inviato
Ciao luca, puoi postare delle foto per capire che danni ha il carter? Magari e' saldabile, cosi' eviteresti la sostituzione.

Cilindro e albero che problemi hanno? Praticamente vuoi cambiare tutti i pezzi principali del motore... :orrore:

Comunque per quanto riguarda i carter pur essendo compatibili anche quelli di un altra smallframe sarebbe meglio trovare quelli con la sigla vmb1m, per non incorrere in problemi con la revisione periodica (se trovi il pignolo non la passi) o un eventuale deprezzamento in caso di vendita.

le foto non le ho, ora ho trovato un blocco marchiato V5A4M,i carter sono uguali?se si uso quelli molto volentieri, per la revisione non ci sono problemi(me la fa un amico di famiglia)e non venderò mai la mia et3!piuttosto me la tengo in salotto per esposizione

Inviato
le foto non le ho, ora ho trovato un blocco marchiato V5A4M,i carter sono uguali?

Non sono dell'ET3 ma sono compatibili: la sigla V5A4m corrisponde al motore a 4 marce che equipaggiava la Vespa Special prodotta dal 76 al 83 con telaio sigla v5b3T. A memoria ci puoi montare anche il 130, ma aspetta conferme dai guru :-)

Inviato

non sono un guru, ma mettere nel carter del 50 special un collo del primavera\et3 non cambia molto

salvo la corsa che diventa lunga, prigionieri lunghi e inserire campana e pignone primavera

pero' a quel pundo vedo anche neccessaria la spesa, oltre ai cuscinetti e paraolii, la sostituzione della crociera

non di poco costo il tutto per avere dei carter 50

prova a telefonare in giro per le demolizioni (zampa per esempio) se hanno qualche motore

Inviato
non sono un guru, ma mettere nel carter del 50 special un collo del primavera\et3 non cambia molto

salvo la corsa che diventa lunga, prigionieri lunghi e inserire campana e pignone primavera

pero' a quel pundo vedo anche neccessaria la spesa, oltre ai cuscinetti e paraolii, la sostituzione della crociera

non di poco costo il tutto per avere dei carter 50

prova a telefonare in giro per le demolizioni (zampa per esempio) se hanno qualche motore

beh non sono un esperto ma io il motore completo ce l'ho già, solo i carter devo sostituirli per forza, e se sono uguali che differenza c'è?

Inviato

nessuna differenza, solo la sigla posta vicino all' attacco del ammortizzatore

in precedenza ti hanno chiesto che problemi hanno i carter, forse e' fattibile saldarli

metti una foto dei difetti

Inviato

Hanno crepe varie e rotture, soprattutto nelle sedi dei cuscinetti, si potrebbe forse saldare ma preferisco avere dwi Carter sani piuttosto che rimaneggiati e visto che me li hanno dati gratis... Non ho le foto dei Carter

 

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

  • 1 month later...
Inviato

lunedi la vespa torna dalla sabbiatura e va dritta in carrozzeria per una mano di primer, poi vi posterò le foto della pedana per valutarne le condizioni...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...