Vai al contenuto

Aiuto per reimmatricolare un vecchio GUZZI


Recommended Posts

Inviato

Salve a tutti :D:D:D

Spero di non sdegnare nessuno chiedendo informazioni su un "NON-VESPA"!! :oops::oops:

Vi spiego il mio problema. Ho trovato, da un vecchio restauratore, un Moto Guzzi Cardellino, in vendita a poche decine di euro.

La tentazione è molta, anche se, memore di altri restauri (CB500Four, px125, etc) non sottovaluto la spesa che viene dopo l'acquisto!! Gli altri restauri che ho fatto, tuttavia, riguardavano moto che avevano i documenti, più o meno in regola, ma almeno li avevano!!!

Questo guzzi, invece, non li ha!! Per le moto, quelle vere (intendo sopra 125 cc), conosco la procedura di reimmatricolazione: iscrizione al registro storico, certificato delle caratteristiche tecniche, collaudo alla motorizzazione. Ma per questo Cardellino, che ha una cilindrata di 63 cc., quale sarebbe la procedura???

Non voglio sembrare "tirchio" per una cifra di poche decine di euro; la cosa che mi frena nell'acquisto, sono le spese che sosterrei per restaurare questo motorino per poi, eventualmente, sentirmi dire che non potrà mai circolare!!! :cry::cry:

Vi sarei molto grato se mi spiegaste la procedura!!! :cry::cry:

Inviato

La cilindrata superiore a 50 cc rende il cardellino un motoveicolo e non un ciclomotore, pertanto deve essere targato e segue la procedura di reimmatricolazione di qualunque altro motoveicolo.

Ho detto bene Gino? ;-)

Se ho detto male almeno ci ho provato :D

Inviato

x me dici bene GustaV, ma aspettiamo il nostro topone che dice..............inoltre ricordo che il vero nome del "guzzino" era motoleggera, infine del cardellino oltre che la cilindrata di 65,fu nel 1955 portata a 73 e per finire negli anni '60 a 80.

ciao

Inviato

Ha detto bene GustaV, è una moto e quindi segue la normale procedura per le moto che vanno immatricolate e poi iscritte al PRA.

Vedi: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=348

 

Spero solo che si sappia almeno il numero di targa, altrimenti ho paura che, in Toscana, non riuscirai ad immatricolarla e dovrai portarla in una motorizzazione oltre regione. Magari a Piacenza, vero Ele? ;-)

 

Ciao, Gino

Inviato
e poi vediamo a gennaio se passa la nuova cazzata della motorizzazione prima donna!

:ciao:

 

Quindi c'è qualche probabile provvedimento in merito alle reimmatricolazioni a gennaio!!!!

 

Si sa nulla in merito? Riferimento normativo, circolare......... :boh:

 

Volevo reimmatricolare la LI I!!! :doh:

Inviato

Da Firenze ci sono notizie contrastanti, forse ci vuole un buon "aggancio". A Massa e ad Arezzo non reimmatricolano e a Siena vogliono solo i locali (!) con frecce (almeno queste sono le ultime notizie).

 

Da Livorno non ho avuto segnalazioni e spero che, in questa circostanza, ci siano buone notizie.

 

Ciao, Gino

Inviato

BOIA...!

Quindi, mi conviene non comprarlo??

Cosa dovrebbe cambiare a Gennaio?

Ringrazio tutti per l'interessamento!!!

GRAzie

Inviato

lusa, non so se ti conviene comprarlo, i pro e i contro li sai e nelle delle tue tasche sei il solo giudice.

 

Se non riuscirai ad immatricolarlo in Toscana, puoi sempre spostarti.

 

Ciao, Gino

Inviato

tranquilli tanto nessuno riuscira' a sepellire il pra.....sara' sempre lui a seppellirci e poi e' una proposta

25 anni x diventare storico,fare una nuovo registro a capo della motorizzazione ecc.ecc. tutte cose che se ne sentiva proprio il bisogno...........intanto il registro storico fmi ha aumentato a 35 euro il costo d'iscrizione + 2 foto x tutti dal 1 gennaio 2008.

Inviato

Queste modifiche al pRA cosa comporteranno?? sarà più agevole o meno una pratica come la reimmatricolazione?

Ho paura che diventerà tutto più difficile, come sempre!

Inviato
Queste modifiche al pRA cosa comporteranno?? sarà più agevole o meno una pratica come la reimmatricolazione?

Ho paura che diventerà tutto più difficile, come sempre!

e' ancora una proposta!

Inviato

Per 100 euro rimango sempre lo stesso POVERACCIO!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Poi, il c..o me logratto al momento di reimmatricolarlo!!!! :cry::cry::cry:

Per ora non ho foto, ma ve ne posto una, di uno strano aggeggio che ho trovato, sempre da questo restauratore: si tratta di un Paperino, con motore mosquito, che veniva prodotto dalla Industria Meccanica Napoletana (I.M.N.).

La qualità della foto è bassa perchè l'ho fatta con il cell.

Ditemi che ve ne pare, al limite porto via questo al posto del Cardellino!!!!!

immag019_248.jpg

Inviato

Che dite??

Sicuramente sarebbe molto meno dispendioso, e più facile, restaurare questo paperino. Il motore non è montato ma c'è, l'ho visto, ed è anche in buone condizioni, visto che gira ed ha una buona compressione!!!

Il prezzo non lo so...ma se per il cardellino chiede 100 euro, per prendere questo mi sa che dovrà essere lui a pagare me!!!!

Inviato

Il restauro di questo è impegnativo come quello di una moto e, comunque, una volta restaurato dovrai immatricolarlo (se non ha il libretto originale), mettergli il nuovo contrassegno e usare pure il casco!

 

Ciao, Gino

Inviato
...e usare pure il casco!

 

E su sti cosi, proprio un gè stà!!!! :doh:

 

Anche se personalmente, se avessi un Ciao, qualche giro col casco me lo farei senza farmi troppi problemi. ;-)

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...