Albyfenix Inviato Novembre 10, 2011 Autore Inviato Novembre 10, 2011 metti delle foto ...... beh fare foto dell'interno del serbatoio è un po' difficile, vediamo se ci riesco, invece per fare la miscela posso usare questo olio che ho trovato in garage? e per fare la miscela metto prima olio e poi benzina? scusate la domanda un po' stupida...inoltre quando la prima volta (prima di pulire il carburatore e il serbatoio) l'avevo provata ad avviare, con il pedale non ci sono riuscito, ma a spinta si, anche se appena mi fermavo il motore si spegneva, è perchè non teneva il minimo o perchè era tutto sporco ecc? 0 Cita
vesclaudio Inviato Novembre 10, 2011 Inviato Novembre 10, 2011 quello non e l'olio per la miscela ,comprane uno sintetico,la miscela falla al 2.5% e metti prima benza e poi olio 0 Cita
sartana1969 Inviato Novembre 10, 2011 Inviato Novembre 10, 2011 quello non e l'olio per la miscela ,comprane uno sintetico,la miscela falla al 2.5% e metti prima benza e poi olio bisogna fare l'esatto contrario pensaci un attimo e capisci il perchè............... se non lo capisci, chiedi 0 Cita
vesclaudio Inviato Novembre 10, 2011 Inviato Novembre 10, 2011 io quando la faccio nella lattina metto prima benza e poi olio e agito... 0 Cita
sartana1969 Inviato Novembre 10, 2011 Inviato Novembre 10, 2011 io quando la faccio nella lattina metto prima benza e poi olio e agito... nella latta e poi metti nel serbatoio, va bene ma se fai miscela dal benzinaio, direttamente nel serbaotoio, devi: - chiudere la miscela - mettere olio - mettere benzina - scrolli la vespa, come se fossi suò TAGADA - riapri la miscela in questa sequenza 0 Cita
Albyfenix Inviato Novembre 10, 2011 Autore Inviato Novembre 10, 2011 quello non e l'olio per la miscela ,comprane uno sintetico,la miscela falla al 2.5% e metti prima benza e poi olio quell'olio è sintetico ma non va bene lo stesso per la miscela? e per la seconda domanda? 0 Cita
sartana1969 Inviato Novembre 10, 2011 Inviato Novembre 10, 2011 quell'olio è sintetico ma non va bene lo stesso per la miscela? e per la seconda domanda? L'olio: ci vuole un olio per miscela per motori 2 tempi per la seconda domanda: possono essere 50 cose - te ne accorgi solo alla prima accensione 0 Cita
vesclaudio Inviato Novembre 11, 2011 Inviato Novembre 11, 2011 accendila a pedale e vedi che fa,ma fai le cose con calma non avere fretta di accenderla,che ti assicuro che dopo il rimontaggio andra!!!!!!!!!!!!!11 0 Cita
Albyfenix Inviato Novembre 11, 2011 Autore Inviato Novembre 11, 2011 metti delle foto ...... ecco le foto posso mettere la miscela o devo pulirlo meglio con l'acido fosforico? e inoltre il rubinetto è montato bene o l'asta è messa al contrario? 0 Cita
sartana1969 Inviato Novembre 11, 2011 Inviato Novembre 11, 2011 ecco le foto [ATTACH]99273[/ATTACH][ATTACH]99274[/ATTACH][ATTACH]99275[/ATTACH] lavoro fatto male malissimo abbi pazienza e pensa un attimo dentro quel recipiente hai un liquido in basso hai un foro tu tappi quel foro mediante il montaggio di un qualcosa che, nel caso specifico, è una valvola la valvola per avere tenuta ha bisogno di lavorare su superfici PIANE sia dentro che fuori ora, se quello che vedo nell'ansa che ospita la valvola, è removibile, nessun problema se si è cristallizzato, son ca**i. lo dovevi pulire PRIMA di applicare il ferox 0 Cita
Albyfenix Inviato Novembre 11, 2011 Autore Inviato Novembre 11, 2011 lavoro fatto malemalissimo abbi pazienza e pensa un attimo dentro quel recipiente hai un liquido in basso hai un foro tu tappi quel foro mediante il montaggio di un qualcosa che, nel caso specifico, è una valvola la valvola per avere tenuta ha bisogno di lavorare su superfici PIANE sia dentro che fuori ora, se quello che vedo nell'ansa che ospita la valvola, è removibile, nessun problema se si è cristallizzato, son ca**i. lo dovevi pulire PRIMA di applicare il ferox io ho solo seguito una guida passo passo...boh ormai il "danno" è fatto, che mi consigli di fare? 0 Cita
vesclaudio Inviato Novembre 12, 2011 Inviato Novembre 12, 2011 metti delle pietroline,dei bulloni,dei pezzi di vetro grossolani,aggiungi dell'acqua tappi i buchi e agita per almeno 1ora.....e l'unica cosa che puoi fare 0 Cita
sartana1969 Inviato Novembre 12, 2011 Inviato Novembre 12, 2011 io ho solo seguito una guida passo passo...boh ormai il "danno" è fatto, che mi consigli di fare? la guida ti dice anche di fare questo di Lorenzo Fornari Quando si restaura una Vespa o la si vuole semplicemente revisionare, un inconveniente molto noioso e’ la presenza di sporcizia (residui di olio vecchio ma soprattutto ruggine) all’interno del serbatoio in lamiera. Questa a lungo andare potrebbe staccarsi e intasare i filtri. Innanzitutto occorre togliere il rubinetto con l’apposita chiave e pulirlo completamente in modo da far scorrere bene la miscela senza intoppi dovuti all’ossidazione. Inutile dire che la procedura che vi sto per spiegare e’ bene farla prima della verniciatura del serbatoio perchè se non si fa attenzione si rischia di graffiarlo. 1. procuratevi: un tappo di sughero o qualcos’altro per tappare il buco del rubinetto (come un pezzo di tubo chiuso ad un estremità, benzina, un buono sgrassatore, due bottiglie di vetro, un flacone da 1 L di convertiruggine Ferox (o altre marche). 2. lavate l’interno con benzina scuotendolo diverse volte per sgrassarlo dopo averlo tappato con il tappo di sughero. Lavatelo di nuovo con lo sgrassatore e risciacquarlo con acqua. 3. introducete una soluzione di convertiruggine diluito con il 20 % di acqua (circa metà flacone) e sbattete bene. Lasciate agire per un ora tenendo aperto il tappo superiore (il Ferox converte l’ossidazione in presenza di aria). 4. svuotate, lavate con sola acqua fino a togliere il Ferox dalle pareti. Se volete ottenere un miglior risultato ripetete l’operazione usando il resto del flacone e non la miscela che avete appena svuotato. 5. una volta che l’interno del serbatoio è pulito (sarà diventato di colore nero ma è perfettamente normale) si procede alla disincrostazione della ruggine convertita: prendete le due bottiglie di vetro e sminuzzatele fino ad ottenere pezzettini di vetro di circa 1 cm insieme a polverina fine. I primi toglieranno le incrostazioni mentre la polvere levigherà la lamiera. Per far questo mettete la bottiglia, avvolta in una pezza, su un incudine o per terra e battetela con una mazza, indossando ovviamente occhiali e guanti. 6. le due bottiglie sminuzzate ora andranno nel serbatoio. Sbattete il tutto per tanto tempo a seconda del risultato voluto (per un risultato perfetto circa due ore!). Solamente dopo averlo sbattuto a secco aggiungete circa 500 ml di benzina (se volete spendere usate diluente nitro). Sbattete ancora per un bel po’. 7. svuotate tutto e lavate con benzina, poi sgrassatore misto ad acqua. Infine risciacquate perfettamente con acqua. Per asciugare inserite della carta assorbente fatta a palline e scuotete. 8. la lamiera interna avrà ora degli aloni scuri in alcune parti, dati dalla reazione del Ferox. Per proteggere il serbatoio dall’umidità fino a quando non sarà installato sulla moto e riempito di miscela, ingrassatelo all’interno usando 100 ml circa di miscela al 50% di olio motore. 9. svuotate tutto e rimontate il rubinetto. 0 Cita
Albyfenix Inviato Novembre 12, 2011 Autore Inviato Novembre 12, 2011 la guida ti dice anche di fare questo ti assicuro che ho seguito passo passo la guida e ho cercato di fare del mio meglio, ma un serbatoio dopo che ha accumulato 30 anni di ruggine è bello tosto metti delle pietroline,dei bulloni,dei pezzi di vetro grossolani,aggiungi dell'acqua tappi i buchi e agita per almeno 1ora.....e l'unica cosa che puoi fare pensi che basti ripetere questa procedura? ho è meglio andare di acido fosforico e poi resina? oppure soluzione drastica e compro un nuovo serbatoio? 0 Cita
djgonz Inviato Novembre 12, 2011 Inviato Novembre 12, 2011 Vai da un sabbiatore attrezzato e te lo fai sabbiare all'interno come fa il mio. 0 Cita
Albyfenix Inviato Novembre 13, 2011 Autore Inviato Novembre 13, 2011 Vai da un sabbiatore attrezzato e te lo fai sabbiare all'interno come fa il mio. quindi le soluzioni sono due: o sabbiare o acido fosforico (il risultato dovrebbe essere uguale in entrambi in casi no?) e in entrambi i casi bisognerebbere applicare una resina epossidica in modo da proteggere il ferro "nudo" ora se mi compro dell'acido lo uso solo per questo lavoro e poi lo butterò in garage inutilizato (e inoltre non so il costo, anche se non dovrebbe essere elevato), mentre sabbiando fanno tutto loro, ma per caso la superficie rimane ruvida per l'azione della sabbia? e la resina devo metterla io o ci pensano loro? (anche qui però mi dovrò informare sul prezzo) 0 Cita
djgonz Inviato Novembre 13, 2011 Inviato Novembre 13, 2011 quindi le soluzioni sono due: o sabbiare o acido fosforico (il risultato dovrebbe essere uguale in entrambi in casi no?) e in entrambi i casi bisognerebbere applicare una resina epossidica in modo da proteggere il ferro "nudo"ora se mi compro dell'acido lo uso solo per questo lavoro e poi lo butterò in garage inutilizato (e inoltre non so il costo, anche se non dovrebbe essere elevato), mentre sabbiando fanno tutto loro, ma per caso la superficie rimane ruvida per l'azione della sabbia? e la resina devo metterla io o ci pensano loro? (anche qui però mi dovrò informare sul prezzo) No il risultato non è uguale. Con la sabbiatura togli tutto ma proprio tutto lo sporco, ruggine, ossido ecc ecc. Con l'acido non riesci a togliere tutto, ci sono dei punti veramente ostici e sicuramente saranno duri da togliere con un solvente come l'acido, ci vuole qualcosa di solido sparato veramente forte, ed ecco che la sabbia fa al caso tuo. Una volta sabbiato basta che lo lavi con la benzina e poi fai il pieno di miscela. Io non ho mai fatto trattamenti tipo tankerite e cose del genere e i miei serbatoi sono puliti. Ma comunque il sabbiatore deve essere veramente bravo perchè non è facile sabbiare un serbatoio. 0 Cita
Albyfenix Inviato Novembre 13, 2011 Autore Inviato Novembre 13, 2011 No il risultato non è uguale. Con la sabbiatura togli tutto ma proprio tutto lo sporco, ruggine, ossido ecc ecc. Con l'acido non riesci a togliere tutto, ci sono dei punti veramente ostici e sicuramente saranno duri da togliere con un solvente come l'acido, ci vuole qualcosa di solido sparato veramente forte, ed ecco che la sabbia fa al caso tuo.Una volta sabbiato basta che lo lavi con la benzina e poi fai il pieno di miscela. Io non ho mai fatto trattamenti tipo tankerite e cose del genere e i miei serbatoi sono puliti. Ma comunque il sabbiatore deve essere veramente bravo perchè non è facile sabbiare un serbatoio. grazie per la precisazione, ma quindi con la sabbiatura la superficie non rimane ruvida per l'azione della sabbia? e inoltre sapevo che sabbiare rende il ferro "nudo" e facilmente attaccabile dalla ruggine (ho letto quà e là su internet, ma non ne so molto) 0 Cita
sartana1969 Inviato Novembre 13, 2011 Inviato Novembre 13, 2011 ti assicuro che ho seguito passo passo la guida e ho cercato di fare del mio meglio, ma un serbatoio dopo che ha accumulato 30 anni di ruggine è bello tosto pensi che basti ripetere questa procedura? ho è meglio andare di acido fosforico e poi resina? oppure soluzione drastica e compro un nuovo serbatoio? 0 Cita
djgonz Inviato Novembre 13, 2011 Inviato Novembre 13, 2011 grazie per la precisazione, ma quindi con la sabbiatura la superficie non rimane ruvida per l'azione della sabbia? e inoltre sapevo che sabbiare rende il ferro "nudo" e facilmente attaccabile dalla ruggine (ho letto quà e là su internet, ma non ne so molto) Si ovviamente verrà ruvido, ma viene ruvido anche "shecherando" La lamiera nuda si arrugginisce se per l'appunto è nuda, ma se tu la bagni con la miscela (che contiene olio) evita la ruggine. Poi se vuoi andare sul sicuro compra un nuovo serbatoio, ma io prima proverei questa soluzione, anche perchè non ho mai sentito alcun vespista che comprasse il serbatoio nuovo. 0 Cita
Albyfenix Inviato Novembre 13, 2011 Autore Inviato Novembre 13, 2011 Si ovviamente verrà ruvido, ma viene ruvido anche "shecherando" La lamiera nuda si arrugginisce se per l'appunto è nuda, ma se tu la bagni con la miscela (che contiene olio) evita la ruggine. Poi se vuoi andare sul sicuro compra un nuovo serbatoio, ma io prima proverei questa soluzione, anche perchè non ho mai sentito alcun vespista che comprasse il serbatoio nuovo. ok grazie domani vedo di informarmi da qualche sabbiatore (ma dove sabbiano? ci sono particolari officine? e per caso qualcuno ne conosce nei pressi di catania? ) intanto mi informo anche sui costi di sabbiatura (in giro leggevo che costa sui 15€) e del serbatoio (su ebay un serbatoio nuovo viene 58€, mi informerò anche nei negozi di ricambio della mia città) p.ss il mio serbatoio esternamente è bianco, mentre quelli venduti su ebay come originali sono neri, qualcosa non quadra... 0 Cita
djgonz Inviato Novembre 13, 2011 Inviato Novembre 13, 2011 ok grazie domani vedo di informarmi da qualche sabbiatore (ma dove sabbiano? ci sono particolari officine? e per caso qualcuno ne conosce nei pressi di catania? )intanto mi informo anche sui costi di sabbiatura (in giro leggevo che costa sui 15€) e del serbatoio (su ebay un serbatoio nuovo viene 58€, mi informerò anche nei negozi di ricambio della mia città) p.ss il mio serbatoio esternamente è bianco, mentre quelli venduti su ebay come originali sono neri, qualcosa non quadra... Il tuo è bianco perchè è verniciato, quelli nuovi invece hanno solo il primer (antiruggine) e quindi lo devi verniciare del colore della vespa. 0 Cita
sartana1969 Inviato Novembre 13, 2011 Inviato Novembre 13, 2011 ok grazie domani vedo di informarmi da qualche sabbiatore (ma dove sabbiano? ci sono particolari officine? e per caso qualcuno ne conosce nei pressi di catania? )intanto mi informo anche sui costi di sabbiatura (in giro leggevo che costa sui 15€) e del serbatoio (su ebay un serbatoio nuovo viene 58€, mi informerò anche nei negozi di ricambio della mia città) p.ss il mio serbatoio esternamente è bianco, mentre quelli venduti su ebay come originali sono neri, qualcosa non quadra... Te hai troppa fretta leggi bene tra quello che hai scritto compro un nuovo serbatoio: io intendo che compri un altro serbatoio non necessariamente nuovo compro un serbatoio nuovo: ne compro uno nuovo a te non serve un serbatoio nuovo, su guarda qualche annuncio Ricambi Vespa 50 NLR Special - Accessori Moto In vendita Siracusa e prendi un serbatoio sano..... http://www.ebay.it/itm/SERBATOIO-VESPA-50-SPECIAL-3-MARCE-/250929597397?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3a6c91cbd5 quello su ebay è un bel pezzo 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.