Vai al contenuto


Una scommessa Special


Foglio
 Share

Recommended Posts

Navigando su internet per siti vari un banner laterale di un noto sito di compravendita mi apre una finestra che mostra in vendita una 50 Special di 37 anni fa.

Clicco sull'annuncio solo per pura curiosità e guardo le foto, quel cadaverino ricoperto di malta faceva tenerezza.

Non si sapeva niente di questo Special, km, proprietari, problemi....niente. Era li in vendita come non funzionante. Il cilindro non bruciava miscela dal 1986 e chi lo possedeva non ne voleva sapere di rimetterlo in sesto, voleva solo liberare quel piccolo angolo di granaio occupato dallo Special.

Scooter ne ho avuto vari tipi, di moto pure ma una Vespa mai.

Non mi ha mai ispirato quel suo telaio, quelle sue sospensioni, quei suoi freni, quel suo bilanciamento dei pesi eppure ero li che guardavo la foto di questo piccolo scooter in lamiera di 37 anni fa.

Ma si telefono, vediamo un pò cosa ne esce. 3 giorni dopo ritiro quel cumulo di fango, ragni, bozzoli, alveari e quant'altro.

Dopo una prima "deforestazione" il paziente di presenta così:

 

 

29ws4cj.jpg

2qb53zb.jpg

fd7d6q.jpg

 

 

Dopo un'ulteriore controllata noto che TUTTO è originale, non c'è una virgola cambiata o modificata, anche la candela è la sua originale ed è messa molto bene.

Apro il serbatoio ed esce un odoraccio tremendo di miscela marcia. Rubinetto da buttare e serbatoio da trattare per togliere la ruggine. Sostituisco momentaneamente il serbatoio con una bottiglia di plastica con il tappo forato con tubo che attacco al carburatore. Faccio miscela al 2% abbondante (anzi, forse era anche 3 abbondante :mrgreen: ).

La candela fa ancora una bella scintilla, OK, le puntine fanno corrente,non sono ossidate, la candela la cambio lo stesso e mi faccio rubare 4 euro dal ricambista per una NGK.

La compressione c'è ed è anche bella tosta, pensavo il peggio per un motore fermo da 25 anni, almeno le fasce le davo per incollate.

Spedivello ma niente, non arriva benzina.

Vi chiedo consiglio su come sturare il carburatore ed il buon gaga mi suggerisce di tenerlo a bagno nel diluente, si rivelerà un'ottima soluzione!

Rimonto il carburatore sturato, tiro l'aria ed il cadaverino 50 Special risorge alla prima pedivellata :orrore:

Ma com'è possibile, un motore fermo da 25 anni con il carburatore vuoto che parte alla prima pedivellata :Ave_2:

Fa un fumo della miseria ma dopo si regolarizza e nelle future accensioni diminuisce sempre più.

Passo con cif e paglietta tutta la carrozzeria ed il redivivo cambia faccia.

 

zwoig.jpg2eq71x0.jpg

 

 

Decido di sostituire l'olio del cambio, con il primo cambio d'olio la frizione non stacca, appena butto la marcia dentro la ruota spinge, gioco un pò con il folle, la seconda, la prima e dopo poco tutto il pacco frizione si scolla e funziona bene. Cambio l'olio di nuovo.

Come vi avevo già scritto in qualche sparuto post è verniciato di un colore beige. Il colore è stato passato senza smontare nulla, anche le scritte sono rimaste attaccate. Ne segue che un occhio nemmeno troppo attento nota subito il pasticcio.

Da vari punti vedo che sotto c'è il biancospino, il concessionario conferma da una visura del telaio, questo Special è nato bianco.

Provo a strofinare uno straccio con del diluente ma non viene via nulla, vernice bicomponente? Chi lo sa.

Dietro prezioso suggerimento di un socio qui del forum (del quale ora non ricordo il nick) devo provare con un pennellino ben imbevuto di diluente e strofinare molto.

Oggi provo con il parafango e....la vernice si scioglie come neve al sole! Sotto ricompare il suo bel biancospino (non era stato nemmeno carteggiato) che fino ad ora non ha riservato sorprese, niente stuccature nè saldature. Preso dall'allegria continuo con lo sportellino motore, anche qui tutto ok e poi basta, era ora di cena e di diluente ne avevo già respirato abbastanza.

Domani vado ad acquistare altri 2 litri di diluente per proseguire con i lavori nel weekend.

Stay tuned :ok::ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie! :lol:

750 euro.

Sono una bella cifra se si considera che si acquista un mezzo a scatola chiusa senza alcuna garanzia, poteva avere il motore rotto e ruggine passante.

Ad oggi dico che l'ho pagata giusto, il motore gira un gran bene e di ruggine ce n'è proprio poca ed è tutta superficiale.

Ti dico la verità, quando l'ho acquistata nemmeno sapevo quanto valesse un lamierino del genere :azz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie! :lol:

750 euro.

Sono una bella cifra se si considera che si acquista un mezzo a scatola chiusa senza alcuna garanzia, poteva avere il motore rotto e ruggine passante.

Ad oggi dico che l'ho pagata giusto, il motore gira un gran bene e di ruggine ce n'è proprio poca ed è tutta superficiale.

Ti dico la verità, quando l'ho acquistata nemmeno sapevo quanto valesse un lamierino del genere :azz:

ù

 

mamma mia che fortuna che hai avuto!!!è messo veramente ben e da quello che si vede nelle foto....io ne sto cercando uno in discrete condizioni, anche se preferirei restaurarlo!!!pero al momento gira crisi anche a casa mia :mrgreen:

pero davvera bella complimenti, sono contento che un altro "scooterista" si appassioni alla vespa!

Link al commento
Condividi su altri siti

Dici che sono stato fortunato?

Meno male!

Guardando in giro in questi giorni vedo che se ne vendono anche di molto belli a 1500 euro ma noto anche che si vendono dei catrami a 500/600 euro!

 

Ti ringrazio per i complimenti, sono sempre ben accetti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dici che sono stato fortunato?

Meno male!

Guardando in giro in questi giorni vedo che se ne vendono anche di molto belli a 1500 euro ma noto anche che si vendono dei catrami a 500/600 euro!

 

Ti ringrazio per i complimenti, sono sempre ben accetti.

hai detto bene...a 1500 euro te ne fai una bella restaurata e in regola...ma io preferisco restaurarla...sai sempre dove metti le mani...e quindi quando trovi vespe a 500 600 euro, ma praticamente ce ne devi spendere su alri 1000, a cosa ti conviene?una volta ho torvato un tizio la vendeva a 300 euro senza motore e con tutto lo scudo e la pedana da mettere nuova e sicuramente c era qualche altro buco in quella vespa!!

la gente non si regola certe volte

Link al commento
Condividi su altri siti

Verissimo.

Questa Special la finisco di mettere a posto con una spesa relativamente contenuta (se no me ne prendevo direttamente una già restaurata e con documenti in regola), spero venga fuori un buon conservato e per girarci tranquillo in città è l'ideale.

Aggiornerò il post man mano che andrò avanti con i lavori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Una cosa:

per la sella pensavo di passare il Ferox nelle parti arrugginite però permane il problema dell'imbottitura che si sbriciola.

Come posso fare? Si trova in giro l'imbottitura? è semplice gommapiuma?

Il rivestimento è OK; necessita solo di un paio di punti in una congiuntura ma per il resto è ancora buona.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie! :lol:

750 euro.

Sono una bella cifra se si considera che si acquista un mezzo a scatola chiusa senza alcuna garanzia, poteva avere il motore rotto e ruggine passante.

Ad oggi dico che l'ho pagata giusto, il motore gira un gran bene e di ruggine ce n'è proprio poca ed è tutta superficiale.

Ti dico la verità, quando l'ho acquistata nemmeno sapevo quanto valesse un lamierino del genere :azz:

 

Titolo azzeccatissimo allora! Hai fatto una bella scommessa (perché per come si presentava poteva benissimo non valerli!!) ma ritengo di poter dire che hai scommesso benone! La vespa sta alla grande e con poco la rimetterai su strada!!!

 

Sono curioso di seguire il post del suo recupero! :sbav:

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccomi di nuovo.

i lavori proseguono e dopo aver scoperto il parafango è toccato alla parte frontale dello scudo ed alla parte superiore del manubrio.

Per ora tutto ok, ancora niente sorprese solo che al manubrio ci sono vari pezzi con il metallo a vista. Che fare? Ci penseremo a lavoro ultimato ma piuttosto che riverniciarlo pensavo a ritoccare con colore a campione, ciffare e lucidare con pasta abrasiva. Cosa ne dite? Viene una schifezza?

Oggi ho avuto più difficoltà ci quel che credevo nel togliere le listelle pedana, in 2 ore ne ho tolte solo 3, me ne manca ancora una.

Passi che la mia punta del trapano non era proprio nuova ma quei ribattini sono proprio ostici da togliere!

 

1002068o.jpg1002068o.jpg

1002068o.jpg1002068o.jpg1002068o.jpg

1002068o.jpg

100_2068.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

se ci sono parti a metallo io le lascerei cosi. tanto il manubrio non si arrugginisce...

Link al commento
Condividi su altri siti

Dici, eh? è che queste parti a metallo sono un pò troppe.

Dalla foto forse non si vede bene ma ce ne sono un bel pò di parti scolorite, diciamo che il manubrio è quello che a vernice è messo peggio.

Valuterei quasi di riverniciarlo.....

Appena vado in garage faccio foto del manubrio e le posto così anche voi potrete darmi consigli basati su foto migliori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dici, eh? è che queste parti a metallo sono un pò troppe.

Dalla foto forse non si vede bene ma ce ne sono un bel pò di parti scolorite, diciamo che il manubrio è quello che a vernice è messo peggio.

Valuterei quasi di riverniciarlo.....

Appena vado in garage faccio foto del manubrio e le posto così anche voi potrete darmi consigli basati su foto migliori.

 

bomboletta di bilux e un buon fondo, sempre in bomboletta

15 euro e fai miracoli.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi ho avuto più difficoltà ci quel che credevo nel togliere le listelle pedana, in 2 ore ne ho tolte solo 3, me ne manca ancora una.

Passi che la mia punta del trapano non era proprio nuova ma quei ribattini sono proprio ostici da togliere!

 

O è il trapano, o l'utensile, o ..... la mano

I ribattini sono di alluminio.........

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono andato avanti sverniciando anche la pedana sinistra e parte del tunnel centrale.

Pensavo di trovare la pedana in condizioni migliori o per lo meno speravo di trovare meno ruggine.

Dopo la cura diluente nitro e CIF + paglietta la pedana si presenta così.

Le parti a metallo scoperto devo tirarle proprio lucide? o vanno bene anche così con qualche macchietta? Non mi pare ci sia ruggine, l'ho tutta grattata ma se mi dite che è meglio tirarle tutte lucide allora mi ci metto con santa pazienza e lo faccio. Ho fatto 30, farò 31.

 

Nella seconda foto ho scoperto una cosa strana, vedete che sotto il bianco c'è del verde? e poi dell'altro bianco e poi il ferro?

Cosa significa? Che questa vespa era verde? è da un pò che gratto la vespa ma è la prima volta che mi compare questo verde. Cos'è?

100_2078.jpg

100_2075.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

le chiazzette di ruggine puoi rimuoverle utilizzando il dremel con la spazzolina di metallo , per bloccare la ruggine ti sconsiglio il ferox perchè lascia una patina gommosa, molto meglio il remox o se hai un amico chimico fatti procurare l'acido fosforico. una volta bloccata la ruggine ritocchi con la vernice campione. buon lavoro!

riguardo al verde.. non ti curar di esso ma guarda e passa , se vuoi scoprire quale è il suo vero colore gratta i punti nascosti ovvero nel vano motore , nel vano sottosella ,sotto al nasello in plastica

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi dici che è meglio rimuovere anche le macchioline? Spazzolina quella gialla, no? L'altra grigia asporterebbe via del metallo credo.

Non sapevo si potesse verniciare sopra il convertiruggine, ottima notizia! Pensavo di tirare lucido il metallo e subito coprire con fondo antiruggine, solo in un secondo momento sarei passato alla verniciatura vera e propria.

Per il colore.....nella scocca sotto al serbatoio è bianca sfumata, sotto la pendana pure, nei punti nascosti in giro anche. Il concessionario da una visura mi ha detto che è nata bianca. Ora vengo a trovare quel verde li......e solo in quel punto! Bo? E chi ci capisce qualcosa.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...