massimax Inviato Agosto 19, 2011 Inviato Agosto 19, 2011 semplice, tiri aria da qualche parte.. cosa assai frequente nelle revisioni casalinghe dei motori.. controlla un po la testa, carburatore, scatola e basamento cilindro...magari un occhio anche al paraolio, visto i problemi al minimo.. 0 Cita
Marcadiego Inviato Agosto 19, 2011 Autore Inviato Agosto 19, 2011 semplice, tiri aria da qualche parte.. cosa assai frequente nelle revisioni casalinghe dei motori.. controlla un po la testa, carburatore, scatola e basamento cilindro...magari un occhio anche al paraolio, visto i problemi al minimo.. È tornata dal meccanico associato al mio vespaclub da un mese,e ho fatto rifare fasce, cuscinetti, paraoli e guarnizioni varie. Escluderei ( spero) un tiraggio di aria... Forse potrebbe tirare dalla base del carb. Visto che l'ho revisionato ma non ho sostituito proprio quella guarnizione perché mi mancava...Scusa la domanda, ma se trafila aria, tirando lo starter non dovrebbe andare meglio? 0 Cita
massimax Inviato Agosto 19, 2011 Inviato Agosto 19, 2011 mmm dipende da quanta aria tira e da dove.. se sei certo che non tira aria prova a pulire per bene il filtro o a camminarci senza.. se è molto sporco fa da tappo e ingrassa perchè passa meno aria.. se il getto è il suo altre spiegazioni non ne ho.. 0 Cita
Marcadiego Inviato Agosto 19, 2011 Autore Inviato Agosto 19, 2011 Provo a salire di due punti il getto Max e vedo che succede, anche per curiosità personale.se per caso dovessi avere un leggero trafilaggio almeno quando tiro la vespa sono più tranquillo.. 0 Cita
Marcadiego Inviato Agosto 19, 2011 Autore Inviato Agosto 19, 2011 Ah, ma senza filtro non smagrisco ulteriormente? 0 Cita
antovnb4 Inviato Agosto 19, 2011 Inviato Agosto 19, 2011 La maggior parte delle vespe che sento girare fanno scoppi in rilascio.E' una questione di carburazione e regolazione del minimo. Secondo le prove che ho fatto io: Se la carburazione è magra gli scoppi sono talmente ravvicinati che non percepisci nemmeno le spinte in avanti, ma semplicemente hai pochissimo freno motore. Se è un po' più grassa gli scoppi sono singoli e saltuari, quindi contestualmente ad essi percepisci una fastidiosa spinta in avanti. Se è molto grassa, magari con il minimo anche un po' basso, gli scoppi spariscono del tutto e il motore "affoga" in rilascio. Infatti, viaggiando con lo starter tirato, gli scoppi in rilascio dovrebbero scomparire. Diversamente, potrebbe anche essere un problema di accensione. IMHO Il getto originale del PX125 è il 45-140. Provalo e vedi se migliora. Quoto in pieno. 0 Cita
antovnb4 Inviato Agosto 19, 2011 Inviato Agosto 19, 2011 Ah, ma senza filtro non smagrisco ulteriormente? Ovvio che impoverisci... Il fatto che aspiri aria da qualche parte è molto pericoloso perchè lo fa solo ad alti regimi...Prova a tirare lo starter a pieni regimi, se migliora sei povero se molla sei giusto.. Non ha senso cambiare getto se non ci sono interventi sullo scarico, la causa è da ricercare altrove. 0 Cita
Marcadiego Inviato Agosto 19, 2011 Autore Inviato Agosto 19, 2011 Ai massimi regimi come fa a migliorare se va gia bene?Cioè, come dovrebbe comportarsi la vespa nei due casi? 0 Cita
antovnb4 Inviato Agosto 19, 2011 Inviato Agosto 19, 2011 Ai massimi regimi come fa a migliorare se va gia bene?Cioè, come dovrebbe comportarsi la vespa nei due casi? Se magra tirando lo starter migliora, prende qualche giro in più. Se la miscela è corretta,tirando l'aria perde giri. 0 Cita
Marcadiego Inviato Agosto 20, 2011 Autore Inviato Agosto 20, 2011 Ho ancora un dubbio, ho notato che perde olio dal collettore della marmitta, non influisce sulla carburazione no? 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Agosto 20, 2011 Inviato Agosto 20, 2011 tutto influisce... stringilo! 0 Cita
Glax Inviato Agosto 20, 2011 Inviato Agosto 20, 2011 Mi accodo alcuni problemi li ho anche io... anche a me, ad esempio, sputa olio dal collettore della marmitta... nel senso che mi imbratta la marmitta stessa ma è serrata bene! E trafilaggi da testa o base cilindro non sembrerebbero essercene... 0 Cita
Enricopb Inviato Agosto 20, 2011 Inviato Agosto 20, 2011 Ad una perdita di olio a valle del carburatore contestualmente si associa un'aspirazione di aria. Costruisci una guarnizione con una lattina o con un lamierino di rame (acquistabile in cartoleria) da fare spessore tra scarico del cilindro e marmitta. 0 Cita
Glax Inviato Agosto 20, 2011 Inviato Agosto 20, 2011 Quindi aspira aria dal collettore? L'ultima candela che ho bruciato era bianchissima, può essere stato quello? 0 Cita
Marcadiego Inviato Agosto 20, 2011 Autore Inviato Agosto 20, 2011 Ho fatto un giro con la vespa a circa 60 km/h tirando lo starter va giu di giri, a pieno regime non cambia molto, forse sale appena appena...non saprei cosa fare...Vediamo se stringendo bene la marmitta ottengo qualcosa... 0 Cita
massimax Inviato Agosto 21, 2011 Inviato Agosto 21, 2011 Ho fatto un giro con la vespa a circa 60 km/h tirando lo starter va giu di giri, a pieno regime non cambia molto, forse sale appena appena...non saprei cosa fare...Vediamo se stringendo bene la marmitta ottengo qualcosa... non ha senso stringere molto, occhio che rompi il collettore. o ti fai una guarnizione come ti hano detto oppure usi del silicone alte temperature. io ne metto sempre un velo, i padellini hanno l'intaglio per la cravatta che è troppo basso, sfiata da li. per il resto, sicuro che non venga anche dalla testa la perdita? perchè sulla marmitta finisce anche quella.. 0 Cita
Marcadiego Inviato Agosto 22, 2011 Autore Inviato Agosto 22, 2011 Ho messo un ritaglio di lattina, vediamo se sputa ancora, in alternativa non dovesse funzionare metto dell'alluminio adesivo.sicuramente perdeva la gocciolina dal collettore e credo proprio da un intaglio della marmitta. La testa credo sia apposto dato che me l'ha chiusa il meccanico...spero! 0 Cita
antovnb4 Inviato Agosto 22, 2011 Inviato Agosto 22, 2011 Controllato il serraggio testa con dinamometrica ? Eventualmente spianto testa ? Carburatore ? Se la candela è bianca aspiri aria. Per scrupolo, tando impieghi poco, cambia il paraolio lato volano. 0 Cita
Marcadiego Inviato Agosto 23, 2011 Autore Inviato Agosto 23, 2011 Purtroppo non ho la dinamometrica, carburatore revisionato e cambiato guarnizioni tranne quella alla base che non avevo ma che comunque era buona,paraoli tutti nuovi, l'unico sfiato era al collettore, proverò a rifare la prova! 0 Cita
davide9309 Inviato Agosto 23, 2011 Inviato Agosto 23, 2011 La mia non aveva una perfetta tenuta nella giunzione dei carter subito sotto il cilindro. Me ne sono accorto solo aprendo i carter dalla disperazione, avendo già provato a risolvere il problema in tutti i modi (paraolio, guarnizioni, serraggi vari etc...) 0 Cita
Marcadiego Inviato Agosto 23, 2011 Autore Inviato Agosto 23, 2011 Ecco come si presenta la candela... 0 Cita
Marcadiego Inviato Agosto 23, 2011 Autore Inviato Agosto 23, 2011 È un pò magra, ma non esagerata... È una b7hs...ho provato la 8 ma per scaldare il motore dovevo fare chilometri! 0 Cita
davide9309 Inviato Agosto 23, 2011 Inviato Agosto 23, 2011 La mia, con il problema che vedi nella foto allegata al post precedente, dopo una tirata, colorava la candela in modo molto simile alla tua. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.