Vespista46 Inviato Agosto 5, 2011 Inviato Agosto 5, 2011 Quoto al 100%Fai come ti dice il buon Vespista46, sostituisci lo spillo, controlla che il galleggiante non sia forato, mettici il filtrino e rimonta tutto con attenzione. Controlla le guarnizioni, non ho letto se hai il mix ma stai attento che sono differenti da quelle senza mix, soprattutto per quella tra carburatore e vaschetta (quella per il miscelatore ha un foro molto importante). Gg Ecco appunto. Se hai la bustina guarnizioni dell'orto trovi sia la guarnizione "con", sia quella "senza" Mix. E quando la monti, controlla che il foro non sia ostruito anche solo in parte. Io solitamente allargo un pelo la guarnizione di carta, per far si che se nel rimontaggio si muove un pò, non corro alcun rischio. 0 Cita
caramel Inviato Agosto 9, 2011 Autore Inviato Agosto 9, 2011 Eh,purtroppo il foro nella guarnizione non era grossissimo,avrei dovuto forse allargarlo un po con le forbici.Mi sa che domani o quando riesco rismonto tutto e lo allargo,andare con l'ansia di grippare non e' bellissimo.Comunque Ragazzi,la vespa l'ho provicchiata e benza non ne perde piu',se rimane in queste condizioni e non grippo per via del forellino direi alla grande...Cosa dite allargarlo con le forbici?nella foto di echospro e' molto piu' lungo il foro della guarnizione,nel mio e' un cerchietto piccolino.Eppure ho comprato il kit dall'orto originale!Tra l'altro c'erano altre guarnizioni che io nello smontaggio non ho trovato.E se evitassi di mettere olio nel serbatoio dell'olio e facessi la miscela io direttamente nel serbatoio benzina come faccio nello sprint?E' fatibile o si fanno dei danni? Per quanto riguarda i consumi che avevo eccessivamente elevati (15 al massimo con 1 litro) mi avevate chiesto i getti.Ho guardato i valori: BE 5 92 nella vite piu' grossa e S 50 in quella piccola.Ovviamente per me e' arabo. Ciao a tutti,fatemi sapere 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 9, 2011 Inviato Agosto 9, 2011 Se funziona il mix non vedo perchè non dovresti usarlo!!! Vuoi mettere la comodità? La guarnizione, se il foro era a posto va bene così. Se era tappato guarda: io ho grippato dopo pochi km, e poi se senti l'odore dell'olio nei gas di scarico vuol dire che sei a posto. Se non sei convinto però smonta e controlla. Per i getti non saprei, mi lascia perplesso l'emulsionatore BE5, ma dovresti sentire chi ha il tuo stesso carburatore. Gg 0 Cita
dobiadi Inviato Agosto 9, 2011 Inviato Agosto 9, 2011 se vuoi disattivare il miscelatore devi sfilare l' alberino e tappare i buchi 0 Cita
caramel Inviato Agosto 10, 2011 Autore Inviato Agosto 10, 2011 Boh per questi motivi ad esempio,almeno se mixo io sono piu' sicuro.Comunque vabbe',daro' una ricontrollata al foro.Allargarlo con la forbici va bene o e' meglio lasciarlo cosi' com'e'? Poi se qualcuno sa qualcosa dei getti mi faccia sapere.Ciao Ragazzi e grazie di nuovo. 0 Cita
caramel Inviato Agosto 10, 2011 Autore Inviato Agosto 10, 2011 Raga mi sa che ho fatto qualche disastro....ho rismontato tutto e ho leggermente allargato il foro della guarnizione.Poi ho rimontato.L'ho provata,e' partita alla prima,fumo poco o niente,e sono andato a fare un giro.Per qualche chilometro e' andata molto bene,poi ha cominciato a perdicchiare sempre di piu' giri nell'accellerata come fosse ingolfata.Bah,io i pezzi,guarnizioni etc li ho montati come erano prima,non mi sembra di aver sbagliato nulla.Benzina non ne perde piu',ma sto problema mi sembra forse piu' serio.Avro' grippato?Se fosse non so perche',probabilmente pur avendo risolto il problema perdita benzina con sost spillo e galleggiante,esisteva gia' qualche problema a monte.Cosa faccio ora? 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 10, 2011 Inviato Agosto 10, 2011 Non ho capito cosa ti è successo Da cosa deduci che hai grippato? Ti si è spenta bloccandosi? Gg 0 Cita
caramel Inviato Agosto 10, 2011 Autore Inviato Agosto 10, 2011 no ,non si e' spenta.Per qualche km e' andata bene,poi a cominciato a perdere di potenza,quando accelleravo perdeva parecchi giri e infine accelleravo quasi a vuoto...come se la benzina fosse annacquata,in effetti non riesco a spiegare bene.... 0 Cita
Lz92 Inviato Agosto 10, 2011 Inviato Agosto 10, 2011 Io ebbi in un'occasione il tuo stesso identico problema, la vespa "sputava" benzina dalla marmitta. Il problema? Pistone e (soprattutto) fasce elastiche consumatissimi! Rettificato il cilindro e montato pistone nuovo con apposite fasce, il motore non mi ha più dato alcun problema inoltre, anche a me beveva parecchio: in una occasione mi arrivò a fare 8 km con un litro era un 125 straconsumato!.. Se il problema dovesse ripetersi è quello. E la perdita di potenza che dici tu potrebbe essere dovuta proprio ad uno stato cronico delle fasce, che non fanno più tenuta. Tienici aggiornati :ciao: 0 Cita
caramel Inviato Agosto 10, 2011 Autore Inviato Agosto 10, 2011 cosa devo fare quindi?Benzina non ne perde piu' pero' accellero e praticamente non va o quasi.Da solo direi che non ci metto mano.Questa rettifica dove posso farla sempre che il problema sia quello?E quanto costa approssimativamente? Povera vespetta.... 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 11, 2011 Inviato Agosto 11, 2011 Benzina non ne perde piu' pero' accellero e praticamente non va o quasi. Fai questa prova: quando senti che accelerando manca tira l'aria e senti se hai miglioramenti. Rileggendo il post mi sono accorto che il tuo motore ha 70.000 Km alle spalle ... Beh, sono parecchi direi. Sai se il precedente proprietario ha mai revisionato il motore? Gg 0 Cita
caramel Inviato Agosto 11, 2011 Autore Inviato Agosto 11, 2011 L'ho comprata da due meccanici che dicevano di averla messa a nuovo....se sia vero non so,per un anno e mezzo non mi aveva mai dato problemi.Purtroppo i due meccanici hanno chiuso o si sono trasferiti,il fatto e' che non so dove trovarli 0 Cita
caramel Inviato Agosto 11, 2011 Autore Inviato Agosto 11, 2011 Ho riprovato,la vespa va ma perde pesantemente potenza quando accelero,soprattutto quando passo dalle marce piccole alle grandi.Mi ha sfiatato anche la marmitta due o tre volte.Il motore tiene il minimo e non si spegne...se fosse la carburazione,bah,ora provo a ripulire il carburatore bene.Mi e' venuto anche il dubbio della guarnizione:non credo ma ci potrebbe essere la remota possibilita' che allargando troppo il foro passi troppo olio miscela?E infine un mio amico dice che potrebbe essere una calda e quindi un principio di grippaggio,e allora gazzi...Vabbe' intanto ripulisco il carburatore,la speranza e' l'ultima a morire.Ciao,mi raccomando non abbandonatemi... ps ah se mentre perdo potenza tiro l'aria si spegne 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 11, 2011 Inviato Agosto 11, 2011 Il foro del passaggio dell'olio è ininfluente con la carburazione. A questo punto mi sa che sei arrivato al dunque per dare una revisionatina al tuo motore. Rifare il GT sarebbe il minimo, solo che a 70000 Km i cuscinetti e paraoli vanno sostituiti. Intanto che è aperto poi una controllatina alla gabbia della biella e la sostituzione della crocera sono d'obbligo. Senti altri pareri. Gg 0 Cita
teohc88 Inviato Agosto 11, 2011 Inviato Agosto 11, 2011 Secondo me hai montato male qualcosa e ti fa qualche sorta di vuoto.. rismonta tutto pulisci e rimonta facendo attenzione di avvitare le viti contemporaneamente non prima tutta una e poi l'altra..sia quelle del carburo che della scatola filtro.. 0 Cita
caramel Inviato Agosto 11, 2011 Autore Inviato Agosto 11, 2011 Allora Ragazzi,e' successa una cosa strana.Sono riandato giu' per provarla l'ennesima volta.Ho notato che la luce dello stop non funge o meglio rimane perennemente accesa,alche' l'ho tolta per vedere di sostituirla.Inoltre non fungono le frecce posteriori.Tolta la scocca e la lampadina dello stop mi sono messo a provare la vespa.L'ho accesa e come al solito e' partita alla prima e poi ho fatto un giro di 2 o 3 kilometri ed e' andata piuttosto bene senza perdere piu' di potenza.Mistero,potrebbe essere l'impianto elettrico?Oppure l'ennesima coincidenza che e' andato a posto qualcosa che non andava,magari nel carburatore,dello sporco o la benza maffa,boh...Spero solo che domani quando la riprovo continui a fungere bene,per mettere le mani sul motore c'e' sempre tempo.Se si ripresentasse il problema prima di tutto rismonto il carburatore e lo pulisco e rimonto maniacalmente,come teo consiglia.Se poi persiste,Echospro, mi buttero' sul motore o almeno ci provo anche se la vedo ardua.Magari mi dai qualche dritta o mi indirizzi su qualche manuale con foto,se esiste sul web...Per ora grazie mille,vi aggiorno,ciao 0 Cita
caramel Inviato Agosto 13, 2011 Autore Inviato Agosto 13, 2011 Bah per ora la vespa funge ma sto ancora sul chi va la...mi e' stato detto tra le altre cose che poteva essere un rimasuglio di benza sporca nel carter che ora e' stata smaltita... 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 13, 2011 Inviato Agosto 13, 2011 Beh, che ti devo dire:in paradiso il protettore delle vespe ci ha messo una buona parola Comunque, se un domani ti dovessi trovare nella condizione di aprire il motore, qui trovi la guida passo passo che il buon Calabrone ha fatto per le vespe Large. Smontaggio: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/38521-guida-semiseria-motore-px-smontaggio.html Rimontaggio http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/41457-guida-semiseria-motore-px-rimontaggio.html Gg 0 Cita
caramel Inviato Agosto 13, 2011 Autore Inviato Agosto 13, 2011 Grazie mille Echo,mi salvo quei link preziosi....Bah si,a parte un po di fumega(non pochissima) in accensione e la sera in coda coi fari delle macchine dietro,direi che funge.Ora faccio un giro un po piu' lunghetto di una ventina di km....speriamo bien....ciao 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 13, 2011 Inviato Agosto 13, 2011 Grazie mille Echo,mi salvo quei link preziosi....Bah si,a parte un po di fumega(non pochissima) in accensione e la sera in coda coi fari delle macchine dietro,direi che funge.Ora faccio un giro un po piu' lunghetto di una ventina di km....speriamo bien....ciao Belandi figieu, a Zena disemu: se vedemu anca sensa palanche. Gg 0 Cita
caramel Inviato Agosto 13, 2011 Autore Inviato Agosto 13, 2011 ma non eri di Milano provincia?Grande Echo,bella pronuncia.... 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 14, 2011 Inviato Agosto 14, 2011 ma non eri di Milano provincia?Grande Echo,bella pronuncia.... Eeehhh ma 19 anni da Bauscia a Chiavari lasciano il segno ... Gg 0 Cita
caramel Inviato Agosto 15, 2011 Autore Inviato Agosto 15, 2011 Ah si?Io ho vissuto a chiavari 22 anni.....il mondo e' piccolo... Allora ragazzi,ho da sottoporvi un altro quesito.Ho un motore praticamente completo (almeno cosi' mi e' stato detto quando a buon peso mi e' stato dato insieme al mio sprint veloce una decina di anni fa) se non ricordo male 200 di cilindrata.Sul blocco e' scritto VLX1M.Sapete illuminarmi se realmente e' un 200 per px e se e' montabile sulla mia vespetta (attualmente) 125?Ho leggicchiato che potrebbe risentirne l'impianto elettrico da 6 a 12 o viceversa.Potrei andare incontro ad altri problemi?mi veniva anche il dubbio se potrebbe passare inosservato oppure se salta agli occhi (e alle orecchie) facilmente che non ho il motore originale...ad esempio ad una revisione devo ogni volta rimontarci il vecchio o potrebbe passare inosservato? Dico questo perche' la vespetta dopo il cambio spillo,galleggiante,guarnizioni,a parte un attimo di tintennamenti preoccupanti,sembrerebbe andare.Purtroppo i consumi rimangono gli stessi,12 per litro ca.Probabilmente prima o poi una revisionata bisognerebbe dargliela.Chiaramente se potessi montare il 200 e lavorare sul 125 smontato sarebbe un bel vantaggio.Non saprei dove intervenire ma appunto perche' inesperto avrei piu' tempo e calma per informarmi e per lavorarci.Fatemi sapere.Ciao 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.