Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

ho appena comprato una pk 50s la quale presenta una "botta" proprio nel punto dove si trovano i numeri di telaio.

la vespa è priva di libretto ma di lecita provenienza ( verificata in questura)

per poter leggere bene i numeri ho sverniciato la zona interessata ed effettivamente si leggono.

per poter riparare la zona non so come fare, ovvero se vado a ribattere rischio di cancellare tutto.

come ci si comporta in questi casi?

19062011620.jpg

19062011619.jpg

  • Risposte 139
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
ho appena comprato una pk 50s la quale presenta una "botta" proprio nel punto dove si trovano i numeri di telaio.

la vespa è priva di libretto ma di lecita provenienza ( verificata in questura)

per poter leggere bene i numeri ho sverniciato la zona interessata ed effettivamente si leggono.

per poter riparare la zona non so come fare, ovvero se vado a ribattere rischio di cancellare tutto.

come ci si comporta in questi casi?

 

l'unica.....come insegna gino, è la motorizzazione ;-)

Inviato
certamente...

chiedevo, se era già capitato a qualcuno, quale era la prassi :-) ....

 

io andai per un problema che avevo sulla gt:

 

vai alla motorizzazione ti fanno pagare una serie di bollettini, una marca da bollo, e fai richiesta per ripunzonatura per deterioramento, ti danno un appuntamento, porti la vespetta e il gioco è fatto.

 

NB: occhio perchè se la zona è ancora leggibile, non le lo ripunzonano nella stessa zona.

per assurdo te lo potrebbero fare anche sulla pedana.

dipende da quanto è celebroleso quello che punzona e quanta voglia ha di lavorare.

Inviato
ho appena comprato una pk 50s la quale presenta una "botta" proprio nel punto dove si trovano i numeri di telaio.

la vespa è priva di libretto ma di lecita provenienza ( verificata in questura)

per poter leggere bene i numeri ho sverniciato la zona interessata ed effettivamente si leggono.

per poter riparare la zona non so come fare, ovvero se vado a ribattere rischio di cancellare tutto.

come ci si comporta in questi casi?

Io credo che un buon battilastra può raddrizzarti la lamiera senza rovinare la punzonatura.

 

Ciao, Gino

  • 3 weeks later...
Inviato

oggi sono andato in motorizzazione a chiedere per la ripunzonatura per deterioramento, mi hanno dato la documentazione e detto di passare all'ufficio collaudi.

lì ho trovato un'indifferenza che ricorda quella dei distretti militari degli anni ottanta...

vado lì e il tizio mi dice (in ciociaro):

"ma come tè ne té, ma n'n te conviene, dopo ti rifanno i numeri sopra la pedana, ma dacci 'na raddrizzata!

quasi quasi mi rivolgo ad un'agenzia o addirittura reperire i punzoni e farlo da solo....

ti incentivano all'illegalità...

Inviato
oggi sono andato in motorizzazione a chiedere per la ripunzonatura per deterioramento, mi hanno dato la documentazione e detto di passare all'ufficio collaudi.

Lì ho trovato un'indifferenza che ricorda quella dei distretti militari degli anni ottanta...

Vado lì e il tizio mi dice (in ciociaro):

"ma come tè ne té, ma n'n te conviene, dopo ti rifanno i numeri sopra la pedana, ma dacci 'na raddrizzata!

Quasi quasi mi rivolgo ad un'agenzia o addirittura reperire i punzoni e farlo da solo....

Ti incentivano all'illegalità...

 

Italia

Inviato
oggi sono andato in motorizzazione a chiedere per la ripunzonatura per deterioramento, mi hanno dato la documentazione e detto di passare all'ufficio collaudi.

lì ho trovato un'indifferenza che ricorda quella dei distretti militari degli anni ottanta...

vado lì e il tizio mi dice (in ciociaro):

"ma come tè ne té, ma n'n te conviene, dopo ti rifanno i numeri sopra la pedana, ma dacci 'na raddrizzata!

quasi quasi mi rivolgo ad un'agenzia o addirittura reperire i punzoni e farlo da solo....

ti incentivano all'illegalità...

Ribadisco: rivolgiti ad un bravo carrozziere battilastra che te la sistema senza toccare la punzonatura! :roll:

 

Ciao, Gino

  • 4 weeks later...
Inviato
sopra e sotto la pedana presenta una vernice tipo quella che si dava sotto le macchine, ma è proprio così?

No, quella è antirombo, e può essere dannosa per la carrozzeria! Devi toglierla!

 

Ciao, Gino

Inviato

ho smontato il bordoscudo pensando di ricomprarlo, invece l'ho scoperto essere inesistente.

ha una leggera rottura quasi alla fine diciamo all'altezza della freccia, peccato che è nella parte esterna,probabilmente lo riutilizzerò, poi posterò qualche foto...

11082011763.jpg

11082011764.jpg

11082011765.jpg

11082011766.jpg

Inviato
Ribadisco: rivolgiti ad un bravo carrozziere battilastra che te la sistema senza toccare la punzonatura! :roll:

 

Ciao, Gino

ho risolto:risata1:, potevo farlo fare a papà (ribattitore in pensione), ma ho voluto farlo da solo, del resto "buon sangue non mente...)

16082011768.jpg

16082011767.jpg

16082011772.jpg

Inviato
ho risolto:risata1:, potevo farlo fare a papà (ribattitore in pensione), ma ho voluto farlo da solo, del resto "buon sangue non mente...)

Meglio così. :ok:

 

Per l'impianto elettrico, aiutati con un fil di ferro: lo attacchi ai cavi che sflili e lo lasci lì, per poi attaccarlo ai cavi da infilare, richiamandoli col fil di ferro.

 

Ciao, Gino

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...