djgonz Inviato Maggio 27, 2011 Autore Inviato Maggio 27, 2011 Niente da fare... Il problema è si il perno che è troppo abbassato, ma farcelo stare più alzato è praticamente impossibile... Vi spiego perchè... Ho tolto il tappo a chiave 22, messo il dado del tamburo dall'altra parte del perno e bloccato nella morsa, poi dall'altra parte ho tolto il dado a chiave 22 (quello con lo scalino che va verso il cuscinetto), ho tolto lo spessore, liberato il perno dalla morsa e battuto per farlo uscire un po'... Poi ho provato il tamburo e infatti non toccava più, così ho ribloccato il perno nella morsa, messo lo spessore e stretto il dado, ma quando vado a stringere il dado (quello con lo scalino) questo si riporta indietro il perno pur essendo stretto a morte nella morsa riportandomi al punto di partenza ... Maledetto il momento che l'ho smontato, quando negli altri restauri che ho fatto non l'ho mai smontato, la forcella la rimontavo in 5 min senza avere problemi, questa mi sta facendo dannare!!! 0 Cita
kiwi76 Inviato Maggio 27, 2011 Inviato Maggio 27, 2011 kiwi però tu stesso in questa guida che hai fatto scrivi che si svita in senso orario Restauro ammortizzatore anteriore Allora ho scritto una cazzata:testate:....vado a correggere..... Niente da fare... Il problema è si il perno che è troppo abbassato, ma farcelo stare più alzato è praticamente impossibile...Vi spiego perchè... Ho tolto il tappo a chiave 22, messo il dado del tamburo dall'altra parte del perno e bloccato nella morsa, poi dall'altra parte ho tolto il dado a chiave 22 (quello con lo scalino che va verso il cuscinetto), ho tolto lo spessore, liberato il perno dalla morsa e battuto per farlo uscire un po'... Poi ho provato il tamburo e infatti non toccava più, così ho ribloccato il perno nella morsa, messo lo spessore e stretto il dado, ma quando vado a stringere il dado (quello con lo scalino) questo si riporta indietro il perno pur essendo stretto a morte nella morsa riportandomi al punto di partenza ... Maledetto il momento che l'ho smontato, quando negli altri restauri che ho fatto non l'ho mai smontato, la forcella la rimontavo in 5 min senza avere problemi, questa mi sta facendo dannare!!! Guarda per fare un buon restayuro è meglio smembrare tutto il mozzo.... Penso di aver capito qual'è il problema:mah: Nel gruppo albero ruota tu hai due spessori.... -uno più grande che va a bloccare la ghiera esterna del cuscinetto piccolo (se non ricordo male un 6201) e che metti sotto il dado-tappo da 22 -uno più piccolo circa 10mm di diametro e qualche mm di spessore (misure indicative a memoria) che si monta sull'albero ruota dal lato filettato e va a battuta sulla ghiera interna sempre del cuscinetto piccolo MA dal lato opposto (quindi interno) e di solito quando smonti ti rimane dentro immerso nel grasso.... Quindi o non hai messo questo ultimo spessore o lo hai messo ma nell'infilare l'albero ti è scappato via.....è buona norma infilare l'albero tenendolo in verticale con lo spessore verso l'alto almeno fino a quando la filettatura non si è abboccata al cuascinetto piccolo...poi puoi battere senza rischio che questo spessore ti esca dall'albero Va da se che senza questi 2-3mm dello spessore l'albero ti entra troppo:ok: 0 Cita
djgonz Inviato Maggio 27, 2011 Autore Inviato Maggio 27, 2011 Allora ho scritto una cazzata:testate:....vado a correggere..... Guarda per fare un buon restayuro è meglio smembrare tutto il mozzo.... Penso di aver capito qual'è il problema:mah: Nel gruppo albero ruota tu hai due spessori.... -uno più grande che va a bloccare la ghiera esterna del cuscinetto piccolo (se non ricordo male un 6201) e che metti sotto il dado-tappo da 22 -uno più piccolo circa 10mm di diametro e qualche mm di spessore (misure indicative a memoria) che si monta sull'albero ruota dal lato filettato e va a battuta sulla ghiera interna sempre del cuscinetto piccolo MA dal lato opposto (quindi interno) e di solito quando smonti ti rimane dentro immerso nel grasso.... Quindi o non hai messo questo ultimo spessore o lo hai messo ma nell'infilare l'albero ti è scappato via.....è buona norma infilare l'albero tenendolo in verticale con lo spessore verso l'alto almeno fino a quando la filettatura non si è abboccata al cuascinetto piccolo...poi puoi battere senza rischio che questo spessore ti esca dall'albero Va da se che senza questi 2-3mm dello spessore l'albero ti entra troppo:ok: E io che pensavo che quello spessore fosse la rondella per il dado del tamburo... Stasera lo metto e speriamo di risolvere 0 Cita
kiwi76 Inviato Maggio 27, 2011 Inviato Maggio 27, 2011 E io che pensavo che quello spessore fosse la rondella per il dado del tamburo... Stasera lo metto e speriamo di risolvere Fai conto di aver già risolto.... sei in debito di una birra:risata1: 0 Cita
djgonz Inviato Maggio 27, 2011 Autore Inviato Maggio 27, 2011 Fai conto di aver già risolto....sei in debito di una birra:risata1: Ti mando una bottiglia di vino sardo... Va bene lo stesso? 0 Cita
djgonz Inviato Maggio 27, 2011 Autore Inviato Maggio 27, 2011 Ho risolto grazie al consiglio di kiwi, ho messo lo spessore sotto il cuscinetto, stretto il dado ed ora va tutto bene... Quindi ho fatto gli intagli alle ganasce e ho montato il tamburo, lo spessore delle ganasce però interferisce col tamburo e quando vado a stringere il dado risulta molto difficile da girare... Ma con una bella carteggiata alle ganasce risolverò 0 Cita
djgonz Inviato Giugno 6, 2011 Autore Inviato Giugno 6, 2011 Ho finito anche l'ammortizzatore posteriore... Come vi sembra? 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Giugno 6, 2011 Inviato Giugno 6, 2011 Ho finito anche l'ammortizzatore posteriore... Come vi sembra? molto bello, bravissimo davide:bravo:! chiaramente mi conosci e sai che sono un rompipalle per cui ti dico che c'è un però... andava semplicemente "sporcato" con il color rame, non doveva essere dato così uniforme... 0 Cita
djgonz Inviato Giugno 6, 2011 Autore Inviato Giugno 6, 2011 molto bello, bravissimo davide:bravo:!chiaramente mi conosci e sai che sono un rompipalle per cui ti dico che c'è un però... andava semplicemente "sporcato" con il color rame, non doveva essere dato così uniforme... No no figurati... Mi fa piacere ricevere consigli e critiche Quindi andava solo sfumato in pratica... 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Giugno 6, 2011 Inviato Giugno 6, 2011 esatto! se lo trovo ti posto le foto del mio... 0 Cita
kiwi76 Inviato Giugno 7, 2011 Inviato Giugno 7, 2011 Sono d'accordo con wyatt.... appena una sfumata di rame... se invece fossi riuscito a fosfatarlo avresti visto che il color rame salta fuori da se........ 0 Cita
vespiaggio Inviato Giugno 8, 2011 Inviato Giugno 8, 2011 io lo faccio fosfatare tutto e poi applico il rame stando molto distante, l'effetto è questo 0 Cita
VespaJash Inviato Giugno 8, 2011 Inviato Giugno 8, 2011 ma una volta chiuso tutto si vede l'ammo posteriore? 0 Cita
djgonz Inviato Giugno 8, 2011 Autore Inviato Giugno 8, 2011 ma una volta chiuso tutto si vede l'ammo posteriore? Si vede solo la parte di sotto... Comunque se trovo qualcuno che fa la fosfatizzazione, nel prossimo ammortizzatore faccio come ha fatto vespiaggio, mi piace molto quell'effetto... 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Giugno 8, 2011 Inviato Giugno 8, 2011 io lo faccio fosfatare tutto e poi applico il rame stando molto distante, l'effetto è questo bello bello fulvio! però i carter sabbiati 0 Cita
djgonz Inviato Giugno 9, 2011 Autore Inviato Giugno 9, 2011 infatti era proprio necessario? A lui piacciono così, a me piacciono solo puliti, ad altri piacciono lucidi, ad altri pallinati, ad altri verniciati ecc ecc ... Su questa storia dei carter se n'è già parlato un sacco di volte e tutte le volte è stato un casino ... Alla fine è meglio che ognuno li faccia come vuole ... 0 Cita
Noiva Inviato Giugno 9, 2011 Inviato Giugno 9, 2011 lo vieni a dire proprio a me!?! E' una domanda retorica, anche perchè gusti e necessità a parte, i carter non vanno toccati proprio. 0 Cita
djgonz Inviato Giugno 9, 2011 Autore Inviato Giugno 9, 2011 lo vieni a dire proprio a me!?!E' una domanda retorica, anche perchè gusti e necessità a parte, i carter non vanno toccati proprio. Anche secondo me non andrebbero toccati, solo puliti... Ma non abbiamo tutti la stessa idea di come si faccia un restauro e siccome il restauro perfetto non esiste, non sta a noi dire se è giusto o sbagliato sabbiare i carter... 0 Cita
andre84 Inviato Giugno 11, 2011 Inviato Giugno 11, 2011 Concordo sul fatto che i carter vanno puliti e non sabbiati, una bella pulita se la cosa è fatta bene a parer mio son più lucenti dei carter sabbiati. Vabbè sono gusti. Poi volevo esprimere un parer sul restauro di Djgonz a mio parere pessimo.. Scherzo:lol: aahah, vai Davide continua così! 0 Cita
djgonz Inviato Giugno 11, 2011 Autore Inviato Giugno 11, 2011 Concordo sul fatto che i carter vanno puliti e non sabbiati, una bella pulita se la cosa è fatta bene a parer mio son più lucenti dei carter sabbiati. Vabbè sono gusti. Poi volevo esprimere un parer sul restauro di Djgonz a mio parere pessimo.. Scherzo:lol: aahah, vai Davide continua così! Non hai tutti i torti Stavo pensando di farla viola metallizzata 0 Cita
andre84 Inviato Giugno 11, 2011 Inviato Giugno 11, 2011 e viola sia.. mm non credo proprio ahaha:crazy: 0 Cita
djgonz Inviato Giugno 13, 2011 Autore Inviato Giugno 13, 2011 Ragazzi sapete per caso quale tipo di leve ha la mia Sprint Veloce? Vi ricordo che è del 71 e il numero di telaio è 160XXX Queste? http://www.zangheratti.it/DettaglioProdotto.aspx?Categoria=LE&num=64&Page=1&Codice=LE1010&Position=5 O queste? http://www.zangheratti.it/DettaglioProdotto.aspx?Categoria=LE&num=64&Page=1&Codice=LE1100&Position=6 Grazie 0 Cita
vespiaggio Inviato Giugno 13, 2011 Inviato Giugno 13, 2011 le prime e manopole grigie (con disegno di quelle ultimo tipo normalmente nere) 0 Cita
djgonz Inviato Giugno 13, 2011 Autore Inviato Giugno 13, 2011 Invece per il bloccasterzo che mi dite? Tipo lungo? http://www.zangheratti.it/DettaglioProdotto.aspx?Categoria=ST&num=12&Page=1&Codice=ST0100&Position=0 O tipo corto? http://www.zangheratti.it/DettaglioProdotto.aspx?Categoria=ST&num=12&Page=1&Codice=ST0200&Position=1 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.