Vai al contenuto



Restauro vespa 50 elestart 1970


albyking87
 Share

Recommended Posts

ed ecco le foto dei lavori: l'estrazione dei cuscinetti è stata semplice e per nulla difficoltosa...i cuscinetti già dilatati e poi faffreddati si devono essere sbloccati da soli, inserendo la barra nella morsa e tirando si sono sfilati in un attimo. Il nastro di carta è bruciato lasciando il carter sporco di fuliggine, ma con pennello e acquaragia si sciaqua via lo sporco...ed ecco il carter nuovo!!!

Foto0144.jpg

Foto0145.jpg

Foto0146.jpg

Foto0147.jpg

Foto0148.jpg

Foto0149.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 152
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Perfetto oggi verifico che i pezzi siano corretti ma penso proprio di si!!!

Scusa la diffidenza ma non pensavo si potessero trovare facilmente...o che addirittura loro trovassero me!!!! mandami un messaggio con i preventivi di tutto...altri pezzi tipo bobina regolatore e teleruttore???(anche adattabili...magari ne sai qlks!!!):Ave_2::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:

Link al commento
Condividi su altri siti

ieri sera ho montato tutti i cuscinetti, mi è bastato scaldare per bene i carter e i cuscinetti sono entrati a mano senza alcuno sforzo...qualche martellata x essere sicuri che fossero arrivati in fondo xro l'ho data...:mogli:

Foto0193.jpg

Foto0194.jpg

Foto0196.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

:mah:dopo aver rimontato il cambio ho chiuso richiuso i carter...ma un immenso dubbio mi avvolge...sarà tutto a posto? non avrò dimenticato nulla??? dunque ho messo:mah::

biella, cuscinetti biella, un siger, paraoli grosso dentro, paraoli piccolo fuori

cuscinetto frizione con 2 siger

cuscinetto ruota

2 alberi con ingranaggi e selettore

guarnizione

(nulla per quanto tiguarda la pedivella perchè nn c'è!!!!)

AIUTATEMI! SE VI VIENE IN MENTE QUALCHE COSA SCRIVETE!

ah e ho messo il feltro nel collettore come ha detto MrOzio!!!

ah... è normale che la biella faccia una fatica bestia a girare (a mano)?????????????????????????????????:mah:

Foto0197.jpg

Foto0195.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

inizierò questa sera a guardare l'impianto elettrico...ho già iniziato ieri a smontare le spazzole e a sagomare delle spazzole nuove più grosse...non metto le foto xche sono troppo sfocate!:ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

ola migue...com'è???ti ho messo la scimmia eh:mrgreen:??? azz dalla foto è strabella!! passami a trovare che la voglio assolutamente provare...

belin voglio anche io una vespa da usare tt i giorni...la mia poi una volta che è a posto sono costretto ad appenderla in casa per non rovinarla ulteriormente!!! aiutami!!! dove l'hai trovata???:mogli::mogli::mogli::applauso::rulez:la voglio anche io!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

inanzitutto, bella vespa.

 

sei pure fortunato, hai tutti i suoi pezzi (sportellino dx e sx, manopolie retinate, leve freno e frizione, nasello e tettuccio faro grigio scuro, scritte davanti)

 

peccato per la scritta elestart rotta (guarda questa Targhetta elestart posteriore per vespa in corsivo - Accessori Moto In vendita Varese)

 

non si trovano facilmente quindi non fartela scappare

 

manca il contakm che sulla elestart era di SERIE.. (poco male, si trovano originali, ma a prezzi un po altini...)

 

comunque per il colore, quello originale di questa elestart è il giallo cromo codice Max Mayer 1.298.2933 (codice Piaggio PIA 933)

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie!!! è tutta originale...ma nn riesco a mantenerla tale... qlk pezzo lo devo cambiare per forza(manopole, sella, ecc...) ...

La storia del contakm secondo me è falsa...

La vespa è sempre stata di mia madre che non ha mai fatto altro che metterci la benza... mio padre ha garantito che l'unica cosa che ha fatto è stata di riverniciarla (a pennello) dopo una caduta di mia madre (si era stufata del giallo e con la scusa delle righe si è fatta riverniciare tutto) ma l'operazione di verniciatura è avvenuta coprendo i pezzi con del nastro quindi nessun pezzo e stato sostituito o smontato...

quindi il contakm non era di serie, oppure l'han fregato in concessionaria 41 anni fà!!!di pezzi (fili o cavi tagliati nel manubrio) non ce n'è...quindi presumo che non ce lo avesse di serie...

Poi gli adesivi e la ruggine varia ( e qualche pezzo non suo) sono dovuti a me...a 15 anni pensavo fosse un pezzo di ferro inutile...col tempo mi sono affezionato e per fortuna l'ho messa via prima di distruggerla definitivamente...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri ho fatto vedere a mio zio, che è capace a saldare, la vespa.

Mi ha detto che il vano batteria và tagliato per saldare una lamiera nuova...Mi ha consigliato di rinforzare la pedana, perchè un foro (per il rivetto delle listelle) presenta una crepa che inizia ad estendersi, siccome è un punto arrugginito il metallo è troppo sottile per essere semplicemente saldato.

Consigli???

appoggio l'idea di mio zio di rinforzare a discapito dell'originalità???

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhè dipende che significa rinforzo, spesso ho visto togliere pezzetti mal ridotti e sostituirli con nuovi, saldarli a dovere, smerigliare e via il lavoro non si noterà neanche.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri ho fatto vedere a mio zio, che è capace a saldare, la vespa.

Mi ha detto che il vano batteria và tagliato per saldare una lamiera nuova...Mi ha consigliato di rinforzare la pedana, perchè un foro (per il rivetto delle listelle) presenta una crepa che inizia ad estendersi, siccome è un punto arrugginito il metallo è troppo sottile per essere semplicemente saldato.

Consigli???

appoggio l'idea di mio zio di rinforzare a discapito dell'originalità???

 

 

Una crepa sulla pedana si può saldare benissimo col cannello ossiacetilenico...

Link al commento
Condividi su altri siti

Per rinforzo intendo una staffa larga circa 5 cm un pò spessa che passa da pedana a pedana saldata centralmente al telaio...diciamo circa dove battono i piedini del cavaletto quando si chiude...

sono cotto:testate::shock::frustate: tra studio e lavoro sta settimana fondo...

nn riesco a spiegarmi meglio...re riesco a modificare una foto la allego!

Link al commento
Condividi su altri siti

Rimangio quello detto quà sopra...la staffa non si riesce a mettere perchè in corrispondenza escono i cavi...:azz::mah:

 

come posso fare?

ho guardato il procedimento di saldatura con cannello ossiacetilenico...ma non ho trovato nessuno che la esegua nella mia zona...

 

Ho trovato un amico che ci può provare con la saldatrice a filo continuo...

Secondo voi rischio??? (diciamo che siamo autodidatti e di saldature non capiamo una cippa...:oops: (quante lamiere bucate!!!))

che lamiera devo cercare per esercitarmi:crazy:? spessore? materiale?

Link al commento
Condividi su altri siti

Tralasciando un attimo la carrozzeria...ieri ho smontato l'impianto elettrico...e montato tutto sul tavolo...stasera faccio i collegamenti e spero che le batterie non siano del tutto morte!!!

qualcuno sà quanti ampere devono fare in tot?

02012007(008).jpg

02012007(014).jpg

02012007(019).jpg

02012007(021).jpg

02012007(026).jpg

02012007(020).jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...