paolos90cv Inviato Gennaio 25, 2011 Inviato Gennaio 25, 2011 Salve a tutti. Devo sistemare la nuova arrivata in garage: vespa 50 N con telaio V5A1T 799XX. Domande: 1) Vorrei farne un conservato, che ne dite? 2) Considerando che mancano ancora alcuni ritocchi (verniciatura ventola, ruote, zincatura particolari, sostituzione gommini vari, ecc.) secondo voi me la passeranno FMI? 3) Vista nei dettagli, mi sembra proprio che abbia la sua vernice originale, però non mi sembra il grigio ametista previsto per il modello, tanto meno il verde o il rosso; sembra più un bianco avorio o beige molto chiaro. Che colore potrebbe essere? 4) Chi mi sa dire il significato di quella targhetta e quel codice cerchiati in rosso sotto la sella? In teoria dovrebbe avere la cuffia in ferro, ma a me sembra uguale a quella che si vede su vespa tecnica del 50ino rosso del 1965: voi che dite, è corretta oppure va cambiata? 0 Cita
fabris78 Inviato Gennaio 25, 2011 Inviato Gennaio 25, 2011 dalle condizioni ci sono tutti i presupposti per farne un conservato, sempre che il colore sia il suo. Considera che il grigio ametista è una tonalità di grigio molto chiara. Dalle foto non si riesce a capire bene in quanto tendono sempre a "camuffare" i colori, per cui rimango dubbioso. 0 Cita
janly71 Inviato Gennaio 25, 2011 Inviato Gennaio 25, 2011 Quei numeri sotto la sella.... la targhetta adesiva era per il codice del colore... l'altro sul telaio era un numero che stampavano al tempo in produzione ma non so dire perchè lo facevano... sulla cuffia è una discussione annosa....chi dice che va in ferro e che questa era un ricambio non originale (io la penso cosi) chi dice che le ultime uscivano cosi... sul conservato... farei attenzione... la scocca sotto motore sembra arrugginita...per preservarla dovrai smontarla e a quel punto.. 0 Cita
magimao Inviato Gennaio 25, 2011 Inviato Gennaio 25, 2011 ma come mai monta il volano della prima serie? la mia e' telaio 98xxx pero' ha il volano "normale" la cuffia invece e' uguale alla tua in plastica 0 Cita
ricky95 Inviato Gennaio 25, 2011 Inviato Gennaio 25, 2011 il codice dove ci va la scatola porta oggetti c'è pure nella mia 0 Cita
ricky95 Inviato Gennaio 25, 2011 Inviato Gennaio 25, 2011 ma non è una prima serie??? lo sportello sebra quello piccolo 0 Cita
paolos90cv Inviato Gennaio 25, 2011 Autore Inviato Gennaio 25, 2011 Lo sportello è quello piccolo. Secondo vespa tecnica, le sole cose che sono cambiate rispetto alla prima serie 1963 sono gli attacchi dello sportellino e il fanale posteriore tutto in plastica. A parte questo dovrebbe essere del tutto identica a quella del 1963. Il numero di telaio è 799--. 0 Cita
ricky95 Inviato Gennaio 25, 2011 Inviato Gennaio 25, 2011 all'ora è una prima serie:mavieni::mavieni::mavieni: 0 Cita
fabris78 Inviato Gennaio 25, 2011 Inviato Gennaio 25, 2011 all'ora è una prima serie cerchiamo di non sparare fesserie a raffica. Come fà ad essere una prima serie se la sua vespa è del 65? La "prima serie" è quella prodotta nel 63/64. Dal 65 la vespa 50 viene denominata "N". spero di essere stato chiaro. 0 Cita
ricky95 Inviato Gennaio 25, 2011 Inviato Gennaio 25, 2011 :nono: io avevo letto che la prima serie è stata fetta dal 63 al 65 0 Cita
magimao Inviato Gennaio 25, 2011 Inviato Gennaio 25, 2011 infatti questa e' una prima serie guardando bene si vede lo sportellino piccolo poi il volano 0 Cita
ricky95 Inviato Gennaio 25, 2011 Inviato Gennaio 25, 2011 almeno tu lo hai notato:applauso::applauso::applauso: 0 Cita
fabris78 Inviato Gennaio 25, 2011 Inviato Gennaio 25, 2011 infatti questa e' una prima serie guardando bene si vede lo sportellino piccolo ecco l'altro... Anche sulla "N" del 65 lo sportellino motore rimane piccolo. Solo a partire dal numero di telaio 92877 (1965) lo sportellino coprimotore verrà ingrandito per facilitare gli interventi di manutenzione. Da questo momento il modello verrà chiamato vespa 50 N Unificato. In seguito, e precisamente dal numero di telaio 200.001 (1967) la scocca verrà allungata e avremo la versione denominata 50 N allungata. Tutto chiaro? 0 Cita
PANZ Inviato Gennaio 25, 2011 Inviato Gennaio 25, 2011 Altre foto: a quel che si vede è... già un conservato c'è solo da migliorarlo 0 Cita
PANZ Inviato Gennaio 25, 2011 Inviato Gennaio 25, 2011 ecco l'altro... Anche sulla "N" del 65 lo sportellino motore rimane piccolo. Solo a partire dal numero di telaio 92877 (1965) lo sportellino coprimotore verrà ingrandito per facilitare gli interventi di manutenzione. Da questo momento il modello verrà chiamato vespa 50 N Unificato. In seguito, e precisamente dal numero di telaio 200.001 (1967) la scocca verrà allungata e avremo la versione denominata 50 N allungata. Tutto chiaro? :quote: io credo che tu sia stato mooolto chiaro :ok: 0 Cita
paolos90cv Inviato Gennaio 25, 2011 Autore Inviato Gennaio 25, 2011 ecco l'altro... Anche sulla "N" del 65 lo sportellino motore rimane piccolo. Solo a partire dal numero di telaio 92877 (1965) lo sportellino coprimotore verrà ingrandito per facilitare gli interventi di manutenzione. Da questo momento il modello verrà chiamato vespa 50 N Unificato. In seguito, e precisamente dal numero di telaio 200.001 (1967) la scocca verrà allungata e avremo la versione denominata 50 N allungata. Tutto chiaro? Forse Fabris loro intendono dire quello che avevo scritto io: e cioè che questa è identica alla prima serie ad eccezione del fanale posteriore e degli attacchi dello sportellino motore. Lo sportello grande e l'allungamento avverranno solo successivamente. Ma al di là di queste puntualizzazioni, nessun altro ha osservazioni sulle domande iniziali? Potrebbero passarla FMI con qualche ritocco in più? Il colore grigio ametista su VT mi sembra tendente all'azzurrino, questo visto dal vivo è un avorio. Però sono pronto a scommettere che questa vernice è originale, perchè tutti i particolari coincidono! 0 Cita
PANZ Inviato Gennaio 25, 2011 Inviato Gennaio 25, 2011 Forse Fabris loro intendono dire quello che avevo scritto io: e cioè che questa è identica alla prima serie ad eccezione del fanale posteriore e degli attacchi dello sportellino motore.Lo sportello grande e l'allungamento avverranno solo successivamente. Ma al di là di queste puntualizzazioni, nessun altro ha osservazioni sulle domande iniziali? Potrebbero passarla FMI con qualche ritocco in più? Il colore grigio ametista su VT mi sembra tendente all'azzurrino, questo visto dal vivo è un avorio. Però sono pronto a scommettere che questa vernice è originale, perchè tutti i particolari coincidono! la vernice io sono del parere che è originalissima è la sorella gemella della mia,in più posso rassicurarti che anche la cuffia è originale in plastica,per quanto riguarda l' FMI posso sapere perchè vuoi iscriverla? comunque sia io personalmente non ritoccherei con il colore questo esempio di conservato 0 Cita
fabris78 Inviato Gennaio 25, 2011 Inviato Gennaio 25, 2011 Forse Fabris loro intendono dire quello che avevo scritto io: e cioè che questa è identica alla prima serie ad eccezione del fanale posteriore e degli attacchi dello sportellino motore. è simile alla "prima serie" ma NON E' una "prima serie". E' una N. Ma al di là di queste puntualizzazioni, nessun altro ha osservazioni sulle domande iniziali? Potrebbero passarla FMI con qualche ritocco in più? Il colore grigio ametista su VT mi sembra tendente all'azzurrino, questo visto dal vivo è un avorio. Però sono pronto a scommettere che questa vernice è originale, perchè tutti i particolari coincidono! Il "potrebbero" è sempre d'obbligo in questi casi. Fossi in te proverei a contattare l'esaminatore FMI della tua zona e sentire un pò il suo parere. 0 Cita
fabris78 Inviato Gennaio 25, 2011 Inviato Gennaio 25, 2011 Però sono pronto a scommettere che questa vernice è originale, perchè tutti i particolari coincidono! se vuoi toglierti l'ultimo dubbio sul colore puoi dare un occhiata a questa discussione: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/1347-ultima-arrivata-casa-di-eleboronero.html dove trovi un esemplare del 66 color grigio ametista meravigliosamente conservato. 0 Cita
paolos90cv Inviato Gennaio 26, 2011 Autore Inviato Gennaio 26, 2011 Vista! Incredibile, è proprio la gemella, anche nella ruota di scorta dietro lo scudo. Monta anche lo stesso identico portapacchi e lo stesso tappetino sbriciolato (buttato via subito)!! Quindi il colore è il suo, confermato, ok! Vorrei iscriverla FMI per soddisfazione personale e per vantaggi assicurativi (anche se su questi ultimi devo ancora indagare bene). Tanto ho già una moto e un'altra vespa in teoria da iscrivere, quindi sarei in ballo comunque. 0 Cita
gigiud Inviato Gennaio 28, 2011 Inviato Gennaio 28, 2011 Ciao...anche la mia è del 65.....e monta la cuffia in ferro:ciao: 0 Cita
paolos90cv Inviato Gennaio 29, 2011 Autore Inviato Gennaio 29, 2011 Ciao...anche la mia è del 65.....e monta la cuffia in ferro:ciao: Ciao Gigiud: che numero di telaio ha la tua (dimmi anche solo le prime 3 cifre)? 0 Cita
Gioweb Inviato Gennaio 29, 2011 Inviato Gennaio 29, 2011 1) Vorrei farne un conservato, che ne dite?ciao, fare un conservato significa ottenere il massimo da quello che hai. dalle foto un po di problemi di ruggine ci sono, ma non sono tragici, è solo ruggine superficiale. Il restaurarla o meno dipende da te come ti piace vederla. C'è chi preferisce avere una vespa vissuta e chi una bomboniera... Per fare un conservato ti consiglio di pulire e sgrassare al massimo lo sgrassabile e poi passare alla carrozzeria con la pasta abrasiva sulla vernice e anche sui punti di ruggine che se sono superficiali dovrebbero sparire. Poi puoi fare qualche ritocco a pennello con la vernice diluita... a questo punto una passata di polish e dovresti avere un risultato decente. Occhio a come passi la pasta abrasiva e il polish... informati e leggi le discussioni già esistenti qui nel forum. 0 Cita
massimax Inviato Gennaio 29, 2011 Inviato Gennaio 29, 2011 ciao, fare un conservato significa ottenere il massimo da quello che hai. dalle foto un po di problemi di ruggine ci sono, ma non sono tragici, è solo ruggine superficiale. Il restaurarla o meno dipende da te come ti piace vederla. C'è chi preferisce avere una vespa vissuta e chi una bomboniera... Per fare un conservato ti consiglio di pulire e sgrassare al massimo lo sgrassabile e poi passare alla carrozzeria con la pasta abrasiva sulla vernice e anche sui punti di ruggine che se sono superficiali dovrebbero sparire. Poi puoi fare qualche ritocco a pennello con la vernice diluita... a questo punto una passata di polish e dovresti avere un risultato decente. Occhio a come passi la pasta abrasiva e il polish... informati e leggi le discussioni già esistenti qui nel forum. w le vespe vissute!! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.