NAPOLI FOREVER Inviato Dicembre 14, 2010 Inviato Dicembre 14, 2010 molto bella complimenti ma con questa puoi andare sulle strade statali? 0 Cita
monsterpompa Inviato Dicembre 14, 2010 Autore Inviato Dicembre 14, 2010 molto bella complimenti ma con questa puoi andare sulle strade statali? Forse volevi sapere se può andare in super-autostrada? Sulle strade statali ci puoi andare anche col carretto tirato dall'asino! Essendo una 150 cc. può andare in superstrada e in autostrada anche se in autostrada in scia ad un camion che va a 100 kmh in Vespa proprio non ci starei! 0 Cita
NAPOLI FOREVER Inviato Dicembre 14, 2010 Inviato Dicembre 14, 2010 sisi mi sono spresso male..ok grazie dell'informazione.. 0 Cita
mirkoberto78 Inviato Dicembre 15, 2010 Inviato Dicembre 15, 2010 La vorrei anche io, quanto hai speso? 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Dicembre 15, 2010 Inviato Dicembre 15, 2010 Bellissima, che codice colore è? 0 Cita
monsterpompa Inviato Dicembre 15, 2010 Autore Inviato Dicembre 15, 2010 Bellissima, che codice colore è? Blu Marine - 7006M 0 Cita
monsterpompa Inviato Dicembre 15, 2010 Autore Inviato Dicembre 15, 2010 La vorrei anche io, quanto hai speso? Materiali, ricambi e lavoro del carrozziere per la sola verniciatura finale circa 1.300 euro. 0 Cita
vesp-one Inviato Dicembre 15, 2010 Inviato Dicembre 15, 2010 Forse volevi sapere se può andare in super-autostrada? Sulle strade statali ci puoi andare anche col carretto tirato dall'asino! :risata::risata: Essendo una 150 cc. può andare in superstrada e in autostrada... le vecchie 150 non possono entrare in autostrada! perchè la cilindrata è leggermente inferiore! le nuove (se non erro dal 2001, chiedo conferma ai piu esperti), hanno la cilindrata di 151cc, quindi possono entrarci 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Dicembre 15, 2010 Inviato Dicembre 15, 2010 Blu Marine - 7006ME' uno dei miei preferiti:applauso: 0 Cita
lospecial Inviato Dicembre 15, 2010 Inviato Dicembre 15, 2010 le vecchie 150 non possono entrare in autostrada! perchè la cilindrata è leggermente inferiore! le nuove (se non erro dal 2001, chiedo conferma ai piu esperti), hanno la cilindrata di 151cc, quindi possono entrarci Forse occore fare un pò di chiarezza... Le prime 150, denominate P150X, oltre ad essere a puntine avevano sul libretto l'indicazione della cilindrata di 149 cm cubici (quindi NO autostrada), poi dall'82-83 i PX 150 oltre a diventare elettronici (PX150E) hanno la cilindrata sul libretto di 150 cm cubici e quindi possono andare in autostrada... oltre ovviamente agli ultimi 151 0 Cita
vesp-one Inviato Dicembre 16, 2010 Inviato Dicembre 16, 2010 Forse occore fare un pò di chiarezza... Le prime 150, denominate P150X, oltre ad essere a puntine avevano sul libretto l'indicazione della cilindrata di 149 cm cubici (quindi NO autostrada), poi dall'82-83 i PX 150 oltre a diventare elettronici (PX150E) hanno la cilindrata sul libretto di 150 cm cubici e quindi possono andare in autostrada... oltre ovviamente agli ultimi 151 grazie di essere intervenuto! ho fatto un pò di confusione con le date:mrgreen: ma ricordavo che alcuni PX150 non potevano entrare in autostrada... grazie ancora per aver fatto chiarezza 0 Cita
monsterpompa Inviato Dicembre 16, 2010 Autore Inviato Dicembre 16, 2010 Questa per fortuna da libretto è 150 cc. Comunque la Vespa non è proprio il mezzo adatto per andare in autostrada. Mi capita di fare brevi tratti di superstrada ma sono sempre sul "chi vive". La turbolenza di camion e furgoni rende la Vespa "ballerina", in più i quattroruotisti hanno mediamente poco rispetto dei dueruotisti. Se hai una moto con dei bei cavalli sotto ti svincoli di potenza ma con la Vespa.... 0 Cita
giallonero Inviato Dicembre 16, 2010 Inviato Dicembre 16, 2010 Ciao! Ne avevo una anche io uguale alla tua. Poi... venduta! 0 Cita
vespasurf Inviato Dicembre 16, 2010 Inviato Dicembre 16, 2010 bella davvero...complimenti...sai ne sto cercando anche io una ....anche da restaurare...ma è dura trovarla a buon prezzo....voglion tutti i numeri...spero di realizzare il mio piccolo desiderio un giorno.... 0 Cita
manuelito1979 Inviato Dicembre 16, 2010 Inviato Dicembre 16, 2010 Ciao! Bellissima la tua vespa! Questo colore mi è sempre piaciuto tantissimo. Sto restaurando il motore di un Px 125E del 1982, quindi molto simile al tuo. Mi puoi aiutare a capire un po' di particolari? 1) il lamierino portaganasce ed il carter volano vanno fatti in color alluminio, giusto? 2) il soffietto in gomma sul cavo frizione ci va? (questo per capirci Rubber cable clutch for Vespa) 3) sul carter volano ci vanno viti con impronta a taglio o cruciforme ? 4) sotto le viti del punto precedente ci vanno rondelle? e se si, piatte o spaccate? 5) tra queste 3, qual'è l'originale staffetta attaccata al motore che supporta i cavi del cambio in prossimità del selettore? a)Holding plate gear cables b)Holding wire gear cables for c)Holding plate gear cables 6) è questa l'originale pipetta della candela? (Rubber cap spark plug clamp) 7) il gommino della leva di accensione è quello a righe o quello quadrettato? 0 Cita
monsterpompa Inviato Dicembre 17, 2010 Autore Inviato Dicembre 17, 2010 a quale velocità può arrivare? Curvatura 9! 0 Cita
monsterpompa Inviato Dicembre 17, 2010 Autore Inviato Dicembre 17, 2010 Ciao! Bellissima la tua vespa! Questo colore mi è sempre piaciuto tantissimo.Sto restaurando il motore di un Px 125E del 1982, quindi molto simile al tuo. Mi puoi aiutare a capire un po' di particolari? 1) il lamierino portaganasce ed il carter volano vanno fatti in color alluminio, giusto? 2) il soffietto in gomma sul cavo frizione ci va? (questo per capirci Rubber cable clutch for Vespa) 3) sul carter volano ci vanno viti con impronta a taglio o cruciforme ? 4) sotto le viti del punto precedente ci vanno rondelle? e se si, piatte o spaccate? 5) tra queste 3, qual'è l'originale staffetta attaccata al motore che supporta i cavi del cambio in prossimità del selettore? a)Holding plate gear cables b)Holding wire gear cables for c)Holding plate gear cables 6) è questa l'originale pipetta della candela? (Rubber cap spark plug clamp) 7) il gommino della leva di accensione è quello a righe o quello quadrettato? Premesso che io non ho rispettato alcuni particolari alla lettera ti rispondo secondo quelle che sono le mie conoscenze. Qui ci sono comunque restauratori più pignoli di me che potrano rispondere anche meglio. 1) il lamierino portaganasce ed il carter volano vanno fatti in color alluminio, giusto? Il piatto portaganasce dovrebbe essere nero satinato. La griglia del volano dovrebbe essere zincata (no cromata o verniciata) 2) il soffietto in gomma sul cavo frizione ci va? Non so rispondere. Io non l'ho messo. 3) sul carter volano ci vanno viti con impronta a taglio o cruciforme? Viti a taglio. Io ho messo quelle a croce perchè e più semplice tenerele in punta di cacciavite quando le avviti 4) sotto le viti del punto precedente ci vanno rondelle? e se si, piatte o spaccate? Io le ho messe piatte. Non ti so dire se in origine si usavano le glover 5) tra queste 3, qual'è l'originale staffetta attaccata al motore che supporta i cavi del cambio in prossimità del selettore? a)Holding plate gear cables b)Holding wire gear cables for c)Holding plate gear cables dovrebbe essere la a) 6) è questa l'originale pipetta della candela? Sì 7) il gommino della leva di accensione è quello a righe o quello quadrettato? Quadrettato Attendo integrazioni e precisazioni. 0 Cita
danidani Inviato Dicembre 18, 2010 Inviato Dicembre 18, 2010 Complimenti, davvero un bel PX!! Il blu marine fa la sua bella figura! Mio papà ne ha una molto simile alla tua! 0 Cita
vespiaggio Inviato Dicembre 18, 2010 Inviato Dicembre 18, 2010 bene ha un bell'impatto peccato per diversi piccoli particolari non conformi 0 Cita
monsterpompa Inviato Dicembre 21, 2010 Autore Inviato Dicembre 21, 2010 bene ha un bell'impatto peccato per diversi piccoli particolari non conformi Ne sono consapevole. Lancio un concorso (senza premi!): "Scopri dov'è l'errore!" Nella Vespa 50 Special (uno dei miei primi resturi) qui sotto c'è un errore clamoroso anche se poco evidente (non si tratta della mancanza del fodero dell'ammortizzatore anteriore e neppure della sella lunga): qualcuno riesce a vederlo? 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Dicembre 21, 2010 Inviato Dicembre 21, 2010 Ne sono consapevole.Lancio un concorso (senza premi!): "Scopri dov'è lerrore!" Nella Vespa 50 Special (uno dei miei primi resturi) qui sotto c'è un errore clamoroso anche se poco evidente (non si tratta della mancanza del fodero dell'ammortizzatore anteriore e neppure della sella lunga): qualcuno riesce a vederlo? Ci provo eh La pedivella non mi sembrerebbe la sua (forse mi inganna il gommino che non va montato) Ho vindddo qualchecccosa? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.