Cinci Inviato Dicembre 2, 2010 Inviato Dicembre 2, 2010 Ciao a tutti, colgo l'occasione per scrivere il mio primo post, dopo averne letti tantissimi, con l'inizio del restauro della mia Primavera anno 68. Ecco alcune foto durante lo smontaggio. Una domanda: comi si fa a togliere i residui dentro la marmitta? va tagliata e risaldata oppure magari con acqua a pressione oppure si può lasciare così com'è? Qualsiasi consiglio è ben gradito. Ciao a tutti 0 Cita
fabris78 Inviato Dicembre 2, 2010 Inviato Dicembre 2, 2010 benvenuto e buon restauro! in questa discussione trovi tutte le info che riguardano i particolari:http://www.vesparesources.com/off-topics/30759-un-po-di-chiarezza-sui-particolari-della-vespa-primavera.html 0 Cita
fabris78 Inviato Dicembre 2, 2010 Inviato Dicembre 2, 2010 Il manubrio mi lascia perplesso. Escludo che sia di et3 in quanto il blocchetto dell'accensione è troppo distante dal contakm. Sull'originale non era in posizione così centrale. Probabile che il blocchetto sia stato aggiunto sucessivamente. 0 Cita
PANZ Inviato Dicembre 2, 2010 Inviato Dicembre 2, 2010 Ciao a tutti, colgo l'occasione per scrivere il mio primo post, dopo averne letti tantissimi, con l'inizio del restauro della mia Primavera anno 68. Ecco alcune foto durante lo smontaggio. Una domanda: comi si fa a togliere i residui dentro la marmitta? va tagliata e risaldata oppure magari con acqua a pressione oppure si può lasciare così com'è? Qualsiasi consiglio è ben gradito. Ciao a tutti[/quote:ciao: per pulire bene la marmitta non bisogma assolutamente :rabbia:tagliarla il sistema migliore è bruciarla bene con l'aiuto di legna o carbonella in un braciere aspettando che diventi completamente rossa poi con cautela e l'aiuto di una pinza prenderla per la flangia e batterla sempre con cautela sulle cuciture con l'aiuto di un altro utensile piatto e far uscire lo sporco ormai polverizzato da entrata ed uscita della marmitta stessa più colpi leggeri e rapidi dai più pulita risulterà a fine lavoro 0 Cita
et3forever Inviato Dicembre 3, 2010 Inviato Dicembre 3, 2010 ciao, davvero un gran bel pezzo, una primavera del 68 e' davvero molto molto rara! spero la farai originale, mi sembra dalle foto che sotto e' bianca ..anch'io la mia et3 e' biancospino ed e' il colore che preferisco 0 Cita
Ivan et3 Inviato Dicembre 5, 2010 Inviato Dicembre 5, 2010 Complimenti, primavera del '68, l'unica vespa che mi piace da morire bianca e se l'avessi la farei proprio così Il mamubrio come dice fabris non prevedeva il blocchetto e per la marmitta, cuocila Un bel fuoco e la marmitta proprio sopra, la fai "rosolare" per bene e una riverniciata alte temperature, sono un ottimo metodo. Se cerchi sul forum ci sono anche delle discussioni con filmati su come fare 0 Cita
Cinci Inviato Dicembre 6, 2010 Autore Inviato Dicembre 6, 2010 Del manibrio cosa ne pensate allora? è stato modificato o non è l'originale? Dovrei eliminare il blocchetto allora? 0 Cita
fabris78 Inviato Dicembre 6, 2010 Inviato Dicembre 6, 2010 Del manibrio cosa ne pensate allora? è stato modificato o non è l'originale?Dovrei eliminare il blocchetto allora? secondo me è originale, devi semplicemente eliminare il blocchetto. 0 Cita
Begghins Inviato Dicembre 6, 2010 Inviato Dicembre 6, 2010 Se guardi sul mio post http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/33248-primavera-125-terza-serie-marrone.html vedrai che anche io purtroppo sul manubrio ho l'accensione tipo et3. Anche se non è originale io l'ho lasciato..è pur sempre una sicurezza in piu. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.