nietzsche80 Inviato Novembre 28, 2010 Inviato Novembre 28, 2010 Salve a tutti. Innanzitutto faccio i complimenti a tutti voi per questo meraviglioso spazio del quale non ero a conoscenza… Ho appreso moltissime cose e spero tanto che possiate essermi d’aiuto. Nella fattispecie ho una VESPA PX 125 ultimo modello, e ho un problemino che spero si possa risolvere. Oggi uscendo sembrava tutto ok quando ad un tratto non riuscivo più a cambiare le marce. Il cambio in sostanza va avanti e indietro ma al momento di rilasciare la frizione e accelerare non va in marcia. È come se tenessi sempre la frizione. Quando inserisco la “prima” sento il tipico “clic” anche se non riesco più a definirlo come quando entra la marcia, ma la vespa resta libera senza aver modo di metterla in cammino. Cosa mai potrebbe essere? Grazie mille per l’aiuto! 0 Cita
volumexit Inviato Novembre 28, 2010 Inviato Novembre 28, 2010 Salve a tutti. Innanzitutto faccio i complimenti a tutti voi per questo meraviglioso spazio del quale non ero a conoscenza… Ho appreso moltissime cose e spero tanto che possiate essermi d’aiuto.Nella fattispecie ho una VESPA PX 125 ultimo modello, e ho un problemino che spero si possa risolvere. Oggi uscendo sembrava tutto ok quando ad un tratto non riuscivo più a cambiare le marce. Il cambio in sostanza va avanti e indietro ma al momento di rilasciare la frizione e accelerare non va in marcia. È come se tenessi sempre la frizione. Quando inserisco la “prima” sento il tipico “clic” anche se non riesco più a definirlo come quando entra la marcia, ma la vespa resta libera senza aver modo di metterla in cammino. Cosa mai potrebbe essere? Grazie mille per l’aiuto! E' probabile che si sia sgranato il millerighe del tamburo posteriore. La pedivella funziona? Ciao, Vol. 0 Cita
volumexit Inviato Novembre 28, 2010 Inviato Novembre 28, 2010 che sia partita la crociera? :orrore: Si dovrebbe essere sbriciolata. Ciao, Vol. 0 Cita
nietzsche80 Inviato Novembre 28, 2010 Autore Inviato Novembre 28, 2010 Oddio... si la pedivella funziona... non penso che sia la crociera perchè le marcie non mi si inseriscono sole... non pensate che possa essere schiavettata la frizione? è possibile? 0 Cita
The.Shark Inviato Novembre 28, 2010 Inviato Novembre 28, 2010 Si dovrebbe essere sbriciolata. Ciao, Vol. scherzaci... la frizione fai presto a controllarla, basta che apri il cartierino dal lato tamburo e che controlli in che condizioni stà. 0 Cita
volumexit Inviato Novembre 28, 2010 Inviato Novembre 28, 2010 Oddio... si la pedivella funziona... non penso che sia la crociera perchè le marcie non mi si inseriscono sole... non pensate che possa essere schiavettata la frizione? è possibile? Se funziona la pedivella non puo' essere la frizione o la chiavella della frizione. Ciao, Vol. 0 Cita
volumexit Inviato Novembre 28, 2010 Inviato Novembre 28, 2010 scherzaci... la frizione fai presto a controllarla, basta che apri il cartierino dal lato tamburo e che controlli in che condizioni stà. Ne ho vista una sola, su un 210 polini. La vedo dura su un 125, mentre e' risaputo che gli ultimi PX avevano problemi al millerighe del tamburo posteriore. Vedi http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/32653-altro-caso-di-millerighe-tamburo-posteriore-spanato.html Vol. 0 Cita
nietzsche80 Inviato Novembre 28, 2010 Autore Inviato Novembre 28, 2010 Quindi che la pedivella va bene e di conseguenza non è la chiavetta frizione, la cosa più probabile è la crociera? In caso affermativo mi consigliate di provare a cambiarla da me o diciamo che per un non addetto ai lavori è cosa poco consigliata? 0 Cita
volumexit Inviato Novembre 28, 2010 Inviato Novembre 28, 2010 Quindi che la pedivella va bene e di conseguenza non è la chiavetta frizione, la cosa più probabile è la crociera?In caso affermativo mi consigliate di provare a cambiarla da me o diciamo che per un non addetto ai lavori è cosa poco consigliata? La crocera la escluderei, secondo me i piu probabile il millerighe. Hai letto la discussione che ho linkato? Ciao. 0 Cita
nietzsche80 Inviato Novembre 28, 2010 Autore Inviato Novembre 28, 2010 Sisi ho letto la discussione sul millerighe... e dai "sintomi" che aveva l'altro caso presumo possa essere anche il mio problema... Al momento non ho la vespa con me e non posso controllarla, ma domani vorrei mettermi a lavoro per verificare qualcosa... ma c'è una guida specifica su come smontare questa parte della vespa? Grazie!!! 0 Cita
volumexit Inviato Novembre 28, 2010 Inviato Novembre 28, 2010 Sisi ho letto la discussione sul millerighe... e dai "sintomi" che aveva l'altro caso presumo possa essere anche il mio problema... Al momento non ho la vespa con me e non posso controllarla, ma domani vorrei mettermi a lavoro per verificare qualcosa... ma c'è una guida specifica su come smontare questa parte della vespa? Grazie!!! E' molto facile, se hai letto l'altra discussione, dovrebbe essere spiegato come smontare. Ciao, Vol. 0 Cita
tommyet3 Inviato Novembre 28, 2010 Inviato Novembre 28, 2010 Se è il millerighi del tamburo (e te lo auguro), devi coricare la vespa sul fianco destro, la ruota dovrebbe girare a vuoto anche con la marcia ingranata o comunque sgranare. Oppure, se togli il tappo centrale del tamburo, metti in moto, ingrana la prima e lascia la frizione. Se il dado gira e la ruota resta ferma è il millerighi sgranato. Ciao tommy 0 Cita
nietzsche80 Inviato Novembre 28, 2010 Autore Inviato Novembre 28, 2010 Domani controllo meglio appena metto mani sulla vespa...cmq da quello che ho notato oggi approsimativamente a ruota girava libera anche con la marcia ingranata... sembrava quasi come se fosse in folle... incontravo "pochissima" resistenza solo quando indietreggiavo con la vespa.... ma sottolineo pochissima!!! 0 Cita
nietzsche80 Inviato Novembre 28, 2010 Autore Inviato Novembre 28, 2010 Ma se smonto il tamburo per controllare il millerighi, devo poi sostituire qualche guarnizione??? 0 Cita
volumexit Inviato Novembre 28, 2010 Inviato Novembre 28, 2010 Ma se smonto il tamburo per controllare il millerighi, devo poi sostituire qualche guarnizione??? Guarnizioni non ce ne sono, procurati solo una coppiglia nuova. Ciao, Vol. 0 Cita
tommyet3 Inviato Novembre 28, 2010 Inviato Novembre 28, 2010 Guarnizioni non ce ne sono, procurati solo una coppiglia nuova. Ciao, Vol. ............... e il tamburo nuovo. 0 Cita
vesp-one Inviato Novembre 29, 2010 Inviato Novembre 29, 2010 La crocera la escluderei, secondo me i piu probabile il millerighe. quoto 0 Cita
nietzsche80 Inviato Novembre 29, 2010 Autore Inviato Novembre 29, 2010 Allora.... grazie ai vostri consigli stamani ho lavorato sulla vespa e effettivamente il dado centrale del tamburo girava quando inserivo la prima, ma la ruota restava ferma.... La coppiglia era disintegrata... e pertanto sono passato alla sostituzione... Ma ho risolto il tutto solo stringendo il dado centrale in quanto era completamente svitato.... Ora sembra che vada tutto bene... cambia bene e va una meraviglia... Mi sa che per questa volta il millerighi l'ho salvato!!! Grazie 0 Cita
ciccio88p Inviato Novembre 29, 2010 Inviato Novembre 29, 2010 quindi in altre parole a momenti ti si staccava la ruota posteriore con il tamburo? 0 Cita
nietzsche80 Inviato Novembre 29, 2010 Autore Inviato Novembre 29, 2010 quindi in altre parole a momenti ti si staccava la ruota posteriore con il tamburo? Non proprio... visto che gli altri perni erano ok... era svitato solo il perno centrale del tamburo 0 Cita
volumexit Inviato Novembre 29, 2010 Inviato Novembre 29, 2010 Non proprio... visto che gli altri perni erano ok... era svitato solo il perno centrale del tamburo Direi proprio di si invece, il dado centrale e' l'unico che tiene fissato il tamburo al motore. Hai controllato se il millerighe era rovinato? Ciao, Vol. 0 Cita
tommyet3 Inviato Novembre 29, 2010 Inviato Novembre 29, 2010 Allora.... grazie ai vostri consigli stamani ho lavorato sulla vespa e effettivamente il dado centrale del tamburo girava quando inserivo la prima, ma la ruota restava ferma.... La coppiglia era disintegrata... e pertanto sono passato alla sostituzione... Ma ho risolto il tutto solo stringendo il dado centrale in quanto era completamente svitato.... Ora sembra che vada tutto bene... cambia bene e va una meraviglia... Mi sa che per questa volta il millerighi l'ho salvato!!! Grazie Mi dispiace doverti contraddire, ma non è così. La ruota gira solo perchè al momento il tutto è serrato e l'accoppiamento asse/tamburo è garantito solo dalla forza di serraggio e da qualche residuo di calettatura. Purtroppo il millerighi del tamburo sarà saltato e se lo smonti osserverai che il suo interno è completamente liscio. Alla prima partenza "seria", in salita e magari in due, ti ritroverai nuovamente con la vespa in folle. Il mio consiglio ora, è che prima che il danno si trasferisca anche all'asse (la sua sostituzione implica l'apertura completa del blocco), di sostituire il tamburo con uno nuovo, serrare ed applicare una coppiglia. Mi dispiace. Ciao Tommy 0 Cita
nietzsche80 Inviato Novembre 29, 2010 Autore Inviato Novembre 29, 2010 Grazie mille... quanto prima allora provvedo a controllare il millerighe, e vedere meglio il tutto. Grazie ancora per i consigli... Vi terrò aggiornati!!! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.