francescodisarro Inviato Settembre 22, 2010 Inviato Settembre 22, 2010 Ciao ragazzi, ho appena rimesso su strada la mia mitica p200e del 1980. Tutta orginale sia nella meccanica che nella carrozzeria. Dopo il restauro della carrozeria e la completa revisionare e messa a punto del motore va che è una bomba.... Ripresa ed accellerazione sono impressionanti... da davvero soddisfazione alla guida. Tuttavia ho solo un problema che si evidenzia nelle partenze da fermo, quando sto per lasciare la frizione la marcia entra di scatto e la vespa il più delle volte si spegne (ho l'impressione che se lasciassi la frizione di scatto la vespa impennerebbe) altre volte quando riesco a tenerla "in vita" sono in grado di partire, ma priamche lascia la frizione questa fa un rumore come se stridesse su se stessa e poi appena la vespa prende velocità non ci sono più problemi. Ho chiesto al meccanico e lui mi dice che è normale con la frizione nuova ed originale (ma in passato ho avuto sempre frizioni originali per la p200e che non mi hanno mai dato problemi) e che poi questo problema con il tempo si riduce... Voi che dice???? ci sono soluzioni a questo problema??? come posso fare per eliminare questo inconvenienete in partenza??? Grazie 0 Cita
francescodisarro Inviato Settembre 23, 2010 Autore Inviato Settembre 23, 2010 l'lio che ho messo era quello che mi aveva dato il meccanico.. un minerale w40, poi dopo aver letto dei post su VR ho aggiunto il sae 30 della castrol. Pensi che possa essere l'olio???? se lo cqmbio credi che risolvo il problema??? 0 Cita
iena Inviato Settembre 24, 2010 Inviato Settembre 24, 2010 Se il cavo della frizione è registrato bene e scorre correttamente nella guaina secondo me il primo imputato è proprio l'olio. Fatti un giretto e poi cambialo. Poi vedi come va 0 Cita
Nesy Inviato Settembre 24, 2010 Inviato Settembre 24, 2010 Per me devi registrare meglio il cavo della frizione.... 0 Cita
francescodisarro Inviato Settembre 24, 2010 Autore Inviato Settembre 24, 2010 per quanto riguarda il cavo della frizione il meccanico mi dice che è registrato alla pefezione e che è proprio la frizione... cmq provo con il cambio olio tolgo quello che c'è ora e metto 300 ml di sae 30... e poi vi faccio sapere come gira. 0 Cita
antovnb4 Inviato Settembre 24, 2010 Inviato Settembre 24, 2010 Mai sentito di una frizione nuova difettosa... e ne ho montati di dischi... Chi ha fatto il lavoro ? I dischi sono stai a bagno d'olio una notte intera ? se così non fosse quei dischi si sono già bruciati, e la frizione è da rifare. Quindi il caro meccanico, che non dica corbellerie. 0 Cita
francescodisarro Inviato Settembre 24, 2010 Autore Inviato Settembre 24, 2010 Mai sentito di una frizione nuova difettosa... e ne ho montati di dischi...Chi ha fatto il lavoro ? I dischi sono stai a bagno d'olio una notte intera ? se così non fosse quei dischi si sono già bruciati, e la frizione è da rifare. Quindi il caro meccanico, che non dica corbellerie. il meccanico mi ha detto che potrebbe essere dovuto al fatto che la frizione è stata a lungo ferma, perchè tra quando l'ha montata e quando ho iniziato a far girare il motore sono passati oltre 2 mesi. inoltre quando lui mi ha dato il blocco motore revisionato io l'ho montato sotto al telaio e prima di mettere l'olio saranno passate almeno due settimane. non so, forse può dipendere da questo...????? quindi se tolgo l'olio che c'è ora e metto solo sae 30 non cambia nulla???? 0 Cita
francescodisarro Inviato Settembre 26, 2010 Autore Inviato Settembre 26, 2010 Come avevo annunciato ho provato a cambiare l'olio motore mettendo il sae 30: NON HO OTTENUTO NESSUN RISULTATO! La vespa continua a strappare in partenza. Ma ho visto che su VR c'è un'altro blog del tutto simile al mio, quindi, a quanto pare non sono l'unico ad essere afflitto da questo problema. C'è addirirttura chi suggerisce di piegare leggermente i dischi in acciaio... cosa ne dite??? 0 Cita
pierin64 Inviato Settembre 26, 2010 Inviato Settembre 26, 2010 Avevo lo stesso problema sul px 125,sferragliava in rilascio solo da fermo,era la boccola centrale della frizione consumata che faceva lavorare male il piattello( quello dove c'e la sede delle molle). 0 Cita
francescodisarro Inviato Settembre 26, 2010 Autore Inviato Settembre 26, 2010 Avevo lo stesso problema sul px 125,sferragliava in rilascio solo da fermo,era la boccola centrale della frizione consumata che faceva lavorare male il piattello( quello dove c'e la sede delle molle). ma a me non dovrebbe esserci nulla di consumato il motore è stato appenwa revisionato ha meno di 50 KM. immagino che tu abbia risolto sostituendo il pezzo. 0 Cita
Guido LaVespa Inviato Settembre 26, 2010 Inviato Settembre 26, 2010 L'olio incide molto sulle prestazioni di una vespa. Ricordo io ke sulla mia 50 cc ho usato per 1 periodo un sae 50! alla partenza bastava che mollassi 1 po troppo la frizione ke mi partiva da sotto mano e nell'accelerazione finche raggiungeva i 50 km\h ci metteva quanto un pornostar a venire! ma nn si e mai spenta. tu prova il sae 30, di sicuro qualcosa migliorerà. Io nn sarei del tutto certo che e solo colpa dell'olio ma provare nn nuoce, dovesse nn funzionare lo stesso allora apri il carter ( se nn l'hai gia fatto) dai una pulitina interna agli ingranaggi e un' occhiata alla frizione, magari sara da cambiare... 0 Cita
francescodisarro Inviato Settembre 27, 2010 Autore Inviato Settembre 27, 2010 non credo che sia una questione di frizione da cambiare perchè è stata cambiata 50 - 60 km fa ed il problema in partenza lo fa da appena ritirata la vespa dal meccanico. 0 Cita
iena Inviato Settembre 27, 2010 Inviato Settembre 27, 2010 Avevo lo stesso problema sul px 125,sferragliava in rilascio solo da fermo,era la boccola centrale della frizione consumata che faceva lavorare male il piattello( quello dove c'e la sede delle molle). ma a me non dovrebbe esserci nulla di consumato il motore è stato appenwa revisionato ha meno di 50 KM. immagino che tu abbia risolto sostituendo il pezzo. Non sempre viene sostituito quel pezzo (la boccola). Se non hai fatto tu il lavoro (in modo da avere la certezza di averla cambiata) chiedi a chi ti ha revisionato il motore se l'ha sostituita. In effetti dai sintomi che descrivi quella boccola, dopo l'olio, è la seconda indiziata... 0 Cita
pierin64 Inviato Settembre 27, 2010 Inviato Settembre 27, 2010 Io ho risolto il problema con pochi euro sostituendo la boccola e la rondella di rasamento. Salutoni. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.